Scheda programma d'esame
DIPLOMATICA
MARIA CRISTINA ROSSI
Anno accademico2022/23
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice173MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
DIPLOMATICAM-STO/09LEZIONI36
MARIA CRISTINA ROSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso è concepito in particolare per la preparazione di base di giovani storici dell'età medievale e della prima età moderna.

Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze di base necessarie per leggere, analizzare e interpretare una fonte documentaria dell'Occidente medievale e inizieranno a familiarizzare con la complessità dei testi documentari.

Knowledge

The course is designed in particular for students of bachelor's degree programs in History (Middle Ages and  Early Modern Age).

During the lessons, students will acquire the basic knowledge necessary to read, analyze and understand a document produced in the medieval West and will begin to become familiar with the complexity of documentary texts and their external and internal form.

Modalità di verifica delle conoscenze

La valutazione avverrà attraverso un colloquio orale finale.

Assessment criteria of knowledge

Final oral exam.

Capacità

Gli studenti impareranno ad utilizzare criticamente i principali metodi e strumenti per leggere e interpretare le principali tipologie di documenti medievali.

Skills

Students will learn to critically use the diplomatic method and some tools to read and evaluate the main types of medieval documents.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È richiesta una buona conoscenza del latino e della storia medievale.

Prerequisites

Good skills in reading Latin; basic knowledge of Latin palaeography and Medieval history.

Indicazioni metodologiche

Le lezioni saranno articolate in

  1. a) lezioni frontali di taglio teorico e generale
  2. b) esercitazioni pratiche, nel corso delle quali gli studenti leggeranno riproduzioni di documenti sotto la guida della docente
  3. c) visite ad alcuni dei principali archivi storici toscani.

Sono raccomandate la frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni.

Teaching methods

The lessons will be divided into

  1. a) theoretical and general lectures
  2. b) practical work sessions, during which students will read images of documents under the guidance of the teacher
  3. c) visits to some of the main archives in Tuscany.

In view of the practical aspect of the teaching, attendance is strongly recommended, as well as active participation of students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso è articolato in due parti. La prima, di carattere generale, introdurrà la disciplina, la sua storia, i concetti fondamentali, i suoi metodi e presenterà le principali tipologie di documenti del Medioevo occidentale. La seconda parte sarà dedicata alla critica diplomatistica (lettura, analisi, interpretazione, datazione, edizione) di alcuni documenti.

Syllabus

The course is divided into two parts. The first one will introduce the discipline, its history, fundamental concepts, its methods and will present the main tipologies of documents of the Western Middle Ages. The second part will be devoted to diplomatic criticism (reading, analysis, interpretation, dating, edition) of selected charters from the Xth to the XIVth century.

Bibliografia e materiale didattico

Manuali di riferimento:

Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1979 (e ristampe successive).

Thomas Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell’età moderna, ed. it. a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 1989 (e ristampe successive). Saranno oggetto d’esame solo le seguenti parti: capitoli I (pp. 13-30), II, III (pp. 48-51), IV (pp. 52-57), V (pp. 61-65).

 

Letture:

Giorgio Cencetti, Il notariato medievale italiano, in «Annali della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Genova», 4 (1965), pp. 1-13.

Antonella Ghignoli, La definizione dei principi e le metodologie diplomatistiche: innovazioni ed eredità, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, XII (1991), pp. 39-53.

Attilio Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica. Pubblicato in L’edizione dei testi mediolatini. Problemi metodi prospettive. Testi della VIII Settimana residenziale di studi medievali, Carini 24-28 ottobre 1988, Palermo 1991 («Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali», n. 20-21), pp. 116-131.

Paolo Cammarosano, Italia Medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1992 (ed edizioni e ristampe successive), capitolo I.

È consigliata la lettura di:

Giampaolo Tognetti, Criteri per la trascrizione di testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni della «Rassegna degli Archivi di Stato», 51).

Bibliography

Recommended handbooks:

Alessandro Pratesi, Genesi e forme del documento medievale, Roma 1979.

Thomas Frenz, I documenti pontifici nel medioevo e nell’età moderna, ed. it. a cura di S. Pagano, Città del Vaticano 1989.

 

Additional readings:

Giorgio Cencetti, Il notariato medievale italiano, in «Annali della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Genova», 4 (1965), pp. 1-13.

Antonella Ghignoli, La definizione dei principi e le metodologie diplomatistiche: innovazioni ed eredità, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, XII (1991), pp. 39-53.

Alessandro Pratesi, Una questione di metodo: l’edizione delle fonti documentarie. Pubblicato in «Rassegna degli Archivi di Stato», XVII (1957), pp. 312-333; anche in Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 693-714 e in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 7-31.

Attilio Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica. Pubblicato in L’edizione dei testi mediolatini. Problemi metodi prospettive. Testi della VIII Settimana residenziale di studi medievali, Carini 24-28 ottobre 1988, Palermo 1991 («Schede Medievali. Rassegna dell’Officina di studi medievali», n. 20-21), pp. 116-131.

Paolo Cammarosano, Italia Medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 1992 (ed edizioni e ristampe successive), capitolo I.

 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno al programma lo studio di un volume a scelta tra:

A. Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale, Roma 2006.

I. Lazzarini, L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell'Italia tardomedievale, Roma 2021.

Non-attending students info

Non-attending students will add to the program one of the following studies:

A. Bartoli Langeli, Notai. Scrivere documenti nell'Italia medievale, Roma 2006.

I. Lazzarini, L'ordine delle scritture. Il linguaggio documentario del potere nell'Italia tardomedievale, Roma 2021.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un colloquio orale.

Assessment methods

Final oral exam.

Note

Commissione d'esame

Presidente: Maria Cristina Rossi Membri: Antonino Mastruzzo, Cristina Moro   Presidente supplente: Antonino Mastruzzo Membri: Jaleh Bahrabadi

Ultimo aggiornamento 16/08/2022 15:13