Scheda programma d'esame
STORIA BIZANTINA
LUISA ANDRIOLLO
Anno accademico2022/23
CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice1361L
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA BIZANTINAL-FIL-LET/07LEZIONI36
LUISA ANDRIOLLO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si concentrerà sulla storia di genere e della famiglia a Bisanzio. Esploreremo quali erano le aspettative, i ruoli sociali e le scelte di vita possibili per uomini e donne nell'impero d'Oriente fra tarda antichità e medioevo, percorrendo le tappe chiave del life-course dalla nascita alla vecchiaia. Si considereranno i ruoli e i legami familiari nel loro inquadramento giuridico e canonico, ma anche attraverso lo studio di fonti utili a ricostruire la storia delle emozioni; osserveremo l’impatto dell’identità di genere nella costruzione della memoria familiare. Gli studenti impareranno a conoscere la bibliografia sull’argomento, le tipologie di fonti disponibili e le metodologie necessarie ad interpretarle.

Tutti gli studenti dovranno acquisire una conoscenza di base della storia evenemenziale e politica dell’impero, basata sullo studio del manuale ed esposta sinteticamente nelle prime lezioni del corso.

Knowledge

The course will focus on gender and family history in Byzantium. We will explore the social expectations and social roles related to gendere identity, as well as the possible life paths for men and women in the Eastern Empire, covering the key stages of their life-course from birth to old age. Family roles and family relations will be considered in their juridical and canonical definitions, but also through sources shedding light on the history of emotions. Finally, we will examine the impact of gender identity in the construction of family memory. Students will learn about the updated bibliography on these subjects, the types of sources available and the methodologies needed to interpret them.

All students will have to acquire a basic knowledge of the political history of the empire, based on the study of the manual and on the first part of the course (general part).

Modalità di verifica delle conoscenze

Studenti frequentanti

Colloquio orale in sede d’esame.

Per gli studenti che lo vorranno, compatibilmente con il numero degli interessati e il tempo a disposizione, sarà possibile effettuare una presentazione seminariale su una fonte e/o un tema d'approfondimento a scelta (accompagnata da una breve relazione scritta, 2000-2500 parole). Gli studenti che presentano una relazione seminariale sono esentati dalla preparazione delle letture a scelta (vedi Bibliografia).

Studenti non frequentanti

Esame orale

Assessment criteria of knowledge

Attending students

Oral examination.
It will be possible, for students who wish so, to give a seminar presentation (along with a synthetic written report, 2000-2500 words) on a source and/or topic of their choice. Students presenting a paper will prepare a reduced readings programme (see Bibliography). 

Non-attending students

Final oral examination

Capacità

Alla fine del corso gli studenti saranno consapevoli delle problematiche specifiche poste dalla ricostruzione della storia di genere a Bisanzio; sapranno collocare lo sviluppo di nozioni e ruoli di genere a Bisanzio nel contesto dell’eredità culturale tardoantica e nel rapporto con popoli e culture vicine. Sapranno contestualizzare, analizzare e commentare le fonti considerate sulla base delle conoscenze acquisite e della bibliografia studiata.

Skills

By the end of the course, students will be aware of the specific problems posed by the reconstruction of gender history in Byzantium; they will be able to place the development of gender roles in Byzantium in the context of the late antique cultural heritage and in relationship with neighbouring cultures. They will be able to contextualise, analyse and discuss the sources examined in class on the basis of the knowledge acquired and the bibliography studied.

Modalità di verifica delle capacità

Studenti frequentanti

In sede d’esame sarà proposto di discutere argomenti e fonti esaminate a lezione.

L’eventuale presentazione seminariale e la relazione annessa daranno la possibilità agli studenti interessati di applicare e perfezionare le abilità acquisite.

Studenti non frequentanti

Esame orale, preferibilmente preceduto da almeno un incontro a ricevimento (in presenza o online) per discutere del programma d'esame e chiarire eventuali dubbi.

Assessment criteria of skills

Attending students

At the exam, it will be proposed to discuss topics and sources examined during the course.

The optional seminar presentation will provide to interested students the opportunity to apply and enhance the skills acquired.

Non-attending students

Oral examination, preferably preceded by at least one meeting (in person or online) to discuss the course programme and clarify any doubts.

Comportamenti

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di confrontare e commentare le fonti e la bibliografia moderna esaminata, dimostrando capacità di ragionamento critico e proprietà di linguaggio. Da parte degli studenti frequentanti ci si aspetta una partecipazione assidua e attiva a lezione.

Behaviors

By the end of the course, students should be able to compare and discuss the sources and modern studies examined, displaying the ability to think critically reasoning and to use an appropriate language. Attending students are expected to participate assiduously and actively in the course.

Modalità di verifica dei comportamenti

Studenti frequentanti 

L’assiduità e la partecipazione attiva alle lezioni saranno tenute in considerazione ai fini della valutazione. La capacità di esprimersi con un linguaggio appropriato e utilizzando correttamente il lessico specifico della disciplina verrà valutata in sede d’esame.

Studenti non frequentanti

In sede di colloquio d'esame si valuteranno la capacità di ragionamento critico sulle letture studiate, la chiarezza d'esposizione e la proprietà di linguaggio.

Assessment criteria of behaviors

Attending students

Regular attendance and active participation in the course will be taken into account. The ability to make use of an appropriate language and of the discipline-specific lexicon will be assessed during the examination.

Non-attending students

The ability to reason critically about the readings studied, the clarity of exposition and the property of language will be assessed during the oral examination.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

La conoscenza della lingua greca è utile ma non obbligatoria. L'aver già frequentato un corso (triennale) di storia bizantina costituisce un'utile preparazione, in particolare per quanto riguarda la conoscenza generale della storia evenemenziale e sociale. 

Una conoscenza di base delle principali lingue di comunicazione scientifica - inglese e francese - è indispensabile sia per lo studio della bibliografia che per seguire il corso.

N.B. parte dell’insegnamento sarà tenuto in lingua inglese.

Prerequisites

The knowledge of ancient Greek is useful but not compulsory. Having already taken a  course in Byzantine history is a useful preparation, particularly with regard to general knowledge of political and social history. 

A basic knowledge of the main languages of scientific communication - English and French - is mandatory.

N.B. part of the teaching will be given in English.

Indicazioni metodologiche

Il corso alternerà lezioni frontali e momenti di lettura e discussione delle fonti; potranno essere proposte attività in piccoli gruppi ed eventuali presentazioni seminariali facoltative.

Una parte del corso (18 ore) sarà svolto in co-docenza dalla prof.ssa Béatrice Caseau (Sorbonne Université, Parigi, Visiting Fellow a Pisa), che farà lezione in lingua inglese.

Teaching methods

The course will include lectures, as well as the reading and discussion of primary sources. Small group activities, as well as optional seminar presentations may be proposed.

Part of the course (18 hours) will be taught in English by Prof. Béatrice Caseau (Sorbonne Université, Paris, Visiting Fellow in Pisa).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articolerà in due parti:

A) Parte generale (10 ore, L. Andriollo): Lineamenti di storia evenemenziale dell'impero bizantino e introduzione metodologica.

B) Parte monograficaGenere, ruoli sociali e relazioni familiari a Bisanzio

- B.1 (B. Caseau, 18 ore): Nascere uomo e nascere donna a Bisanzio: ruoli di genere, aspettative sociali, percorsi di vita.

- B.2 (L. Andriollo, 8 ore): Sposi, genitori e figli negli epigrammi medio-bizantini.

Syllabus

The course will include two parts:

A) General part (10 hours, L. Andriollo): outline of political and institutional history of the Byzantine Empire. Methodological introduction.

B) Monographic part: Gender, social roles and family relations in Byzantium

  • B.1 (B. Caseau, 18 hours): To be born as a man or as a woman in Byzantium: gender roles, social expectations and life-course.
  • B.2 (L. Andriollo, 8 hours): Spouses, parents and children in Middle Byzantine epigrams.
Bibliografia e materiale didattico

A) Parte generale

G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna 2006

Per approfondimenti sulla storia istituzionale, sociale e religiosa di Bisanzio si consiglia la consultazione di C. Morrisson, J.-Cl. Cheynet, A. Laiou (edd.), Il mondo bizantino (ed. italiana a cura di S. Ronchey e T. Braccini), 3. voll., Torino 2007-2013. Interessanti approfondimenti sulla società e cultura bizantina si possono trovare anche nel volume di C. Mango, La civiltà bizantina, Bari - Roma 1991 (ed edizioni successive).

Chi avesse già sostenuto un esame di storia bizantina può sostituire lo studio del manuale con la lettura dei capitoli introduttivi de Il mondo bizantino: vol. I, L'impero romano d'oriente (330-641) - parte I, cap. I: Gli avvenimenti: prospettiva cronologica; vol. II, L'impero bizantino (641-1204) - parte I, cap. I-III: La formazione e l'evoluzione dell'impero nel medioevo: gli avvenimenti; vol. III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453) - parte I, cap. I-III: Dissoluzione e caduta dell'impero bizantino. Pdf dei capitoli disponibili nell'aula Teams (https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3azPOjDFduCs-xEe0qz90tg7YX2sXxlewb7fk6H4pzGkE1%40thread.tacv2/Generale?groupId=c2bc3d21-0b4d-4d3b-9140-9d524503f517&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1), cartella Files/materiali del corso.

B) Parte monografica

Letture comuni obbligatorie

- C. Barber, "Homo byzantinus?", in L. James (ed.), Women, Men and Eunuchs: Gender in Byzantium, London - New York 1997, 185-205

- A. Cameron, "Sacred and Profane Love: Thoughts on Byzantine Gender", in L. James (ed.), Women, Men and Eunuchs: Gender in Byzantium, London - New York 1997, 1-23 

- E. Davies, “Age, Gender and Status: A Three-Dimensional Life Course Perspective of the Byzantine Family”, in L. Brubaker, S. Though (ed.), Approaches to the Byzantine Family, Farnham – Burlington VT 2013, 153-177

- A.-M. Talbot, “La donna”, in G. Cavallo (ed.), L’uomo bizantino, 165-207

Letture a scelta su un tema di approfondimento da concordare con le docenti (5 articoli/capitoli) 

N.B.: gli studenti che presentano una relazione seminariale sono esentati dalla preparazione delle letture a scelta. 

Bibliografia di riferimento (una bibliografia ragionata con indicazioni puntuali sarà fornita all’inizio del corso)

- D. Ariantzi (ed.), Coming of Age in Byzantium: Adolescence and Society, Berlin – Boston 2018

- L. Brubaker, S. Tougher (ed.), Approaches to the Byzantine Family, Farnham – Burlington VT 2013

- S. Constantinou, M. Meyer (ed.), Emotions and Gender in Byzantium, Cham 2019

- B. Girotti, G. Marsili, M.E. Pomero (ed.), Il potere dell’immagine e della parola. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto 2022

- L. James (ed.), Women, Men and Eunuch: Gender in Byzantium, London – New York 1997

- A. Papaconstantinou, A.-M. Talbot (ed.), Becoming Byzantine: Children and Childhood in Byzantium, Washington D.C. 2009

- É. Patlagean, Structure sociale, famille, chrétiénté à Byzance, IVe-XIe siècle, London 1981

- A.-M. Talbot, Women and Religious Life in Byzantium, Ashgate 2011

- C. Venturini (ed.), Comportamenti e immaginario della sessualità nell'alto medioevo, Spoleto 2006

- B. Neil, L. Garland (ed.), Questions of Gender in Byzantine Society, Ashgate 2013

Bibliography

A) General part

G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna 2006 (the choice of a different handbook in English or French can be arranged upon agreement with the teacher)

Further information on the institutional, social and religious history of Byzantium can be found in the reference work by C. Morrisson, J.-Cl. Cheynet, A. Laiou (eds.), Il mondo bizantino (Italian edition by S. Ronchey e T. Braccini), 3. voll., Torino 2007-2013. Erasmus students may refer to the original French edition. Interesting insights into Byzantine society and culture are provided also by C. Mango, Byzantium. The Empire of the New Rome, London 1980 (Italian ed.La civiltà bizantina, Bari - Roma 1991).

Students who have already taken a course in Byzantine history can replace the study of the handbook with the introductory chapters of Il mondo bizantino:vol. I, L'impero romano d'oriente (330-641) - parte I, cap. I: Gli avvenimenti: prospettiva cronologica; vol. II, L'impero bizantino (641-1204) - parte I, cap. I-III: La formazione e l'evoluzione dell'impero nel medioevo: gli avvenimenti; vol. III: Bisanzio e i suoi vicini (1204-1453) - parte I, cap. I-III: Dissoluzione e caduta dell'impero bizantino.

B) Monographic part

Mandatory readings

- C. Barber, "Homo byzantinus?", in L. James (ed.), Women, Men and Eunuchs: Gender in Byzantium, London - New York 1997, 185-205

- A. Cameron, "Sacred and Profane Love: Thoughts on Byzantine Gender", in L. James (ed.), Women, Men and Eunuchs: Gender in Byzantium, London - New York 1997, 1-23 

- E. Davies, “Age, Gender and Status: A Three-Dimensional Life Course Perspective of the Byzantine Family”, in L. Brubaker, S. Though (ed.), Approaches to the Byzantine Family, Farnham – Burlington VT 2013, 153-177

- A.-M. Talbot, “La donna”, in G. Cavallo (ed.), L’uomo bizantino, 165-207

Readings on a chosen topic to be agreed with the teachers (5 articles/chapters) 

N.B.: students presenting a seminar paper are exempt from preparing these readings.

Reference bibliography (a detailed thematic bibliography will be provided at the beginning of the course) 

- D. Ariantzi (ed.), Coming of Age in Byzantium: Adolescence and Society, Berlin – Boston 2018

- L. Brubaker, S. Tougher (ed.), Approaches to the Byzantine Family, Farnham – Burlington VT 2013

- S. Constantinou, M. Meyer (ed.), Emotions and Gender in Byzantium, Cham 2019

- B. Girotti, G. Marsili, M.E. Pomero (ed.), Il potere dell’immagine e della parola. Elementi distintivi dell’aristocrazia femminile da Roma a Bisanzio, Spoleto 2022

- L. James (ed.), Women, Men and Eunuch: Gender in Byzantium, London – New York 1997

- A. Papaconstantinou, A.-M. Talbot (ed.), Becoming Byzantine: Children and Childhood in Byzantium, Washington D.C. 2009

- É. Patlagean, Structure sociale, famille, chrétiénté à Byzance, IVe-XIe siècle, London 1981

- A.-M. Talbot, Women and Religious Life in Byzantium, Ashgate 2011

- C. Venturini (ed.), Comportamenti e immaginario della sessualità nell'alto medioevo, Spoleto 2006

- B. Neil, L. Garland (ed.), Questions of Gender in Byzantine Society, Ashgate 2013

 

Indicazioni per non frequentanti

A) Parte generale

  • G. Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna 2006

B) Parte monografica

Due libri a scelta fra:

  • P. Brown, Il corpo e la società. Uomini, donne e astinenza sessuale nel primo cristianesimo, Torino 2010
  • G. Cavallo (ed.), L'uomo bizantino, Bari 1992
  • E. Nardi, Né sole né luna: l'immagine femminile nella Bisanzio dei secoli XI e XII, Firenze 2002

È possibile concordare letture a scelta diverse, purché pertinenti con il tema del corso, previa consultazione con la docente.

 

Note

Incontro di presentazione del corso giovedì 22 settembre ore 12:00, aula PAO A2. 

Inizio lezioni giovedì 29 settembre. Per conferma su giorni, orari e luoghi delle lezioni verificare sul sito del dipartimento.

 

Commissione d'esame:

Luisa Andriollo (presidente), Andrea Raggi, Fabio Guidetti

Supplenti: Giuseppe Petralia (presidente supplente), Carlo Pernigotti, Chiara Tommasi

Notes

Course presentation on Thursday 22 September at 12:00, room PAO A2.

The course will start on Thursday 29 September. Please check the department's web site for further information on the days, time and rooms of the course. 

 

Examination committee:

Luisa Andriollo (president), Andrea Raggi, Fabio Guidetti

Supplenti: Giuseppe Petralia, Carlo Pernigotti, Chiara Tommasi

Ultimo aggiornamento 22/09/2022 10:23