Scheda programma d'esame
ETICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
VERONICA NERI
Anno accademico2022/23
CdSDISCIPLINE DELLO SPETTACOLO E DELLA COMUNICAZIONE
Codice419MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ETICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICAM-FIL/03LEZIONI36
VERONICA NERI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Introduzione all' etica applicata e alle sue molteplici declinazioni; introduzione all'etica della comunicazione pubblica; apparato deontologico e normativo relativo alla comunicazione pubblica; problematiche etiche relative alla comunicazione pubblica; strategie, linguaggi, strumenti e metodologie della comunicazione di enti pubblici; concetto di corruzione; prospettive etiche possibili in relazione allo sviluppo di una amministrazione sempre più trasparente, digitale e partecipata; cittadini connessi,media e sfera pubblica contemporanea. 

 

Knowledge

Introduction to applied ethics and to its declinations; Introduction to ethics of public communication; Deontological and normative apparatus for public communication; Ethical issues related to public communication; Strategies, language, tools and methodologies of communication of public institutions; concept of corruption; Possible ethical perspectives in relation to the development of increasingly digital, trasparent and participatory management, but also in relation of civic engagement; connected citizens, media and the contemporary public sphere.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con il docente durante le lezioni.

Assessment criteria of knowledge

Assessment criteria of knowledge during the lessons.

Capacità

Sapere analizzare la comunicazione pubblica nei sui aspetti etici e deontologici; sapere riconoscere strumenti e strategie specifiche per la comunicazione interna e esterna degli enti pubblici, anche in riferimento alle tecnologie emergenti.

 

Skills

Know how to analyze public communication on ethical and deontological aspects; To recognize specific instruments and strategies for the internal and external communication of public institutions, also in relationship to emerging technologies.

Modalità di verifica delle capacità

Analisi di casi di studio durante le lezioni; brainstorming all'inizio di ogni lezione; lezione partecipata.

Assessment criteria of skills

Analysis of case studies during the course; brainstorming at the beginning of the lesson; lesson dialogued;

 

Comportamenti

Gli studenti dovranno ascoltare e intervenire per  chiarimenti o riflessioni personali in specie nel momento finale di ogni singola lezione che sarà svolta in modalità partecipata. Lo studente potrà acquisire un'attitudine critica nei  confronti di varie forme della comunicazione pubblica.

Behaviors

Students will listen and partecipate to comment or to have clarification or for personal reflections in the final moment of each lesson will be conducted in participatory mode.The student will be able to acquire a critical attitude concerning the various forms of public communication.

Modalità di verifica dei comportamenti

Osservazione e discussione comune  durante le lezioni del corso.

Assessment criteria of behaviors

Observation and critical debate during the course.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Capacità di leggere, scrivere e capire ciò che si è letto.

Prerequisites

To be able to read, write and understand.

Indicazioni metodologiche

- Lezione frontale

- Lezione partecipata  e dialogata (anche tramite pattaforma telematica);

- Video

- Brainstorming

- piattaforma Moodle

- Power point;

- Lavagna

- Dibattito in aula

- Supporto del docente nell'orario di ricevimento.

- Eventuale partecipazione a invito di esperti per approfondire specifici problemi.

 

Teaching methods

- Oral teaching, with power point and also Teams

- Oral teaching, by questions and answers.

- Video

- Brainstorming

- piattaforma Moodle

- Lesson partecipated

- Whiteboard

- Analysis of case studies

- possibility to meet the teacher every week; possibility to meet other experts in communication.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso intende introdurre il concetto di etica applicata e i vari ambiti in cui si declina. Si focalizzerà poi l'attenzione su uno di essi: l'etica della comunicazione pubblica, con particolare riferimento al caso italiano.

Dopo la presentazione degli apparati deontologici e normativi, si intendono problematizzare le questioni morali emergenti nell'ambito della comunicazione di temi di interesse pubblico e, più nello specifico, delle organizzazioni pubbliche nel panorama contemporaneo (dagli anni '80 del secolo scorso sino a oggi). Si porrà una particolare attenzione alle motivazioni e ai principi che guidano i processi comunicativi pubblici, interni ed esterni agli Enti, radicalmente cambiati rispetto al periodo antecedente alle riforme degli anni '90.

Si farà poi riferimento all'utilizzo delle metodologie e degli strumenti di comunicazione più tradizionali fino alle tecnologie emergenti, appuntando l'attenzione altresì ai concetti di corruzione, partecipazione, comunità e  solidarietà.

Infine si approfondiranno criticamente alcuni casi studio emblematici sia in ambito italiano che internazionale.

Syllabus

The course introduces the concept of applied ethics and the various areas in which it is declined. The focus will then be on one of them: the ethics of public communication, with particular attention to the Italian case. After the presentation of the deontological and normative apparatus, we introduce the emerging moral issues in the public communication and, more specifically, about public organizations in the contemporary context (from the 80's to the present century).

Particular attention will be paid to the motivations and principles that guide the public communication processes, both internal and external to the institutions, radically changed compared to the period before the reforms of the 1990s.

Reference will then be made to the use of more traditional communication methods and tools up to emerging technologies, also focusing attention on the concepts of corruption, participation, community and solidarity.

Finally, discussions and reflections about ethical and deontological issues of emblematic cases study will be critically explained in the Italian and international contexts.

Bibliografia e materiale didattico

Per studenti frequentanti:

  1. V. Neri, Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e comunicazione, Edizioni ETS, Pisa  2020 (o, in alternativa P. Mancini, Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Roma-Bari 2002).
  2. G. Boccia Artieri, Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society, FranAngeli Milano 2012, pp. 11-104 e 145-158
  3. M. Antonelli, Le politiche anticorruzione tra istituzioni pubbliche e impegno civico,  Edizioni ETS Pisa, 2019.
  4. A. Fabris (a cura di) , Etiche applicateUna guida, Carocci, Roma 2018, Premessa, pp. 11-15

 

 

 

Bibliography

For attending students:

  1. V. Neri,Etica e sfera pubblica nella società dell'informazione e comunicazione, Edizioni ETS, Pisa  2020 (or in alternative, P. Mancini, Manuale di comunicazione pubblica, Laterza, Roma-Bari 2002)
  2. G. Boccia Artieri, Stati di connessione. Pubblici, cittadini e consumatori nella (social) network society, FranAngeli Milano 2012, pp. 11-104 e 145-158
  3. M. Antonelli, Le politiche anticorruzione tra istituzioni pubbliche e impegno civico, Edizioni ETS Pisa, 2019.
  4. A. Fabris (a cura di), Etiche applicateUna guida, Carocci, Roma 2018, Premessa, pp. 11-15.

 

Indicazioni per non frequentanti

E' obbligatoria per i non frequentanti la lettura di un altro libro, oltre ai precedenti a scelta tra: 

 

G. Comin, L. Alfonso, #zonarossa. Il Coivd-19 tra infodemia e comunicazione, Guerini Assocaiti, Milano 2020

oppure

A. Lovari, Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali, Guerini Associati, Milano 2017

oppure

M. Morcellini,  Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19, Castelvecchi 2020.

Oppure

 M. Sala, M. Scaglioni, L'altro virus. Comunicazionne e disinformazione al tempo del Covid-19, Vita & Pensiero, Milano 2020 (per intero) + Aa.Vv., “Etiche applicate. Applied Ethics”, “Teoria” 2016/2, a cura di L. Bertolino, Edizioni ETS, Pisa 2016, pp. 11-148

 

 

Non-attending students info

It is necessary to read also, in addition to previous, the book of:

G. Comin, L. Alfonso, #zonarossa. Il Coivd-19 tra infodemia e comunicazione, Guerini Assocaiti, Milano 2020

or

A. Lovari, Social media e comunicazione della salute. Profili istituzionali e pratiche digitali, Guerini Associati, Milano 2017

or

M. Sala, M. Scaglioni, L'altro virus. Comunicazionne e disinformazione al tempo del Covid-19, Vita & Pensiero, Milano 2020 (all) + Aa.Vv., “Etiche applicate. Applied Ethics”, “Teoria” 2016/2, a cura di L. Bertolino, Edizioni ETS, Pisa 2016, pp. 11-148.

or

M. Morcellini,  Antivirus. Una società senza sistemi immunitari alla sfida del Covid-19, Castelvecchi 2020.

 

Modalità d'esame

L'esame sarà orale. Lo studente sarà chiamato a rispondere a domande sul programma di esame da parte del docente ed eventualmente da parte di altri membri della commissione di esame.

L'esame non risulterà superato se lo studente dimostrerà nel corso del colloquio, non rispondendo alle domande o rispondendo alle domande in maniera incompleta, di non avere studiato a sufficienza, o di non avere studiato affatto.  

Assessment methods

Oral proof. Before the teacher and the committee the student have to demonstrate to have read the books, studied them and understood their contents.

If not, unfortunately the test is not passed.

Additional web pages

 Moodle: http://polo4.elearning.unipi.it/

Note

Il corso inizierà nel secondo semestre, mercoldì 22 febbraio 2023, alle  ore 12.

Il ricevimento si  terrà prima della lezione, dall eore 10.00 alle ore 12.00 previo appuntamento per mail. Si rimanda ad UNIMAP per ogni eventuale modifica .

 Per il materiale didattico si utilizzerà la piattaforma Teams e Moodle.

 

Commissione d'esame:

Presidente: Prof.ssa Veronica Neri

Membri: prof. Adriano Fabris, dott.ssa Silvia Dadà

Commissione d'esame supplente:

Presidente: prof. A. Fabris

Membri: Prof. A. Masala, dott.ssa E. Temperino.

 

Notes

The course will start on II semester.

For receipt, please refer to UNIMAP. 

The Moodle platform will also be used for the teaching material.

 

Exam Commission:

President: Prof.ssa Veronica Neri

Members: prof. Adriano Fabris, dott.ssa Silvia Dadà

Second exam commission:

President: prof. A. Fabris

Members: Prof.  A. Masala,  dott.ssa S. Dadà, dott.ssa E. Temperino.

Ultimo aggiornamento 09/02/2023 12:28