CdSCONSERVAZIONE ED EVOLUZIONE
Codice502EE
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base ed i fondamenti delle scienze biologiche a livello di scuola secondaria, così come previste nelle linee guida del MIUR con riferimento agli obiettivi di apprendimento e traguardi per competenza delle Indicazioni Nazionali.
At the end of the course, students will have acquired the basic knowledge and the fundamentals of biological sciences at the level of secondary school, as foreseen in the MIUR guidelines with reference to learning objectives and goals for competence of the National Indications for the first cycle.
Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, aver già acquisito preliminari conoscenze nell’ambito di tutte le materie riguardanti le scienze della vita, anche a livello di studi secondari superiori, facilita la comprensione di molti argomenti che verranno trattati nelle lezioni.
Although there are no prerequisite rules, having already acquired preliminary knowledge in all subjects concerning life sciences, even at the level of upper secondary studies, facilitates the understanding of many topics that will be covered in the lessons.
Saranno svolte lezioni frontali, con ausilio di diapositive. Strumenti di supporto saranno costituiti da siti web, seminari. Ausilio e completamento sarà fornito da personale di supporto e da codocenti. Il sito di elearning del corso sarà utilizzato per scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti, eventuale formazione di gruppi di lavoro. L'interazione tra studente e docente avverrà tramite uso di ricevimenti, uso della posta elettronica o di altri strumenti di comunicazione (ad esempio MSTeams).
Lectures will be held, with the help of slides. Support tools will consist of websites, seminars. Help and completion will be provided by support staff and by colleagues. The elearning site of the course will be used for downloading educational materials, teacher-student communications, training of working groups. The interaction between student and teacher will take place through the use of receptions, use of e-mail or other communication tools (like MSTeams).
Biologia Cellulare (Docente: Robert Vignali, BIO/06, 1 CFU)
- Organizzazione della cellula eucariotica e procariotica. Compartimenti cellulari e organuli. Il nucleo e i cromosomi; la cromatina. Il ciclo cellulare e la divisione cellulare: mitosi e meiosi. Le basi cromosomiche dell'eredidarietà. La gametogenesi e la fecondazione.
- La membrana plasmatica. Il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi. I mitocondri. I plastidi (generalità). Schemi di trasporto attivo e passivo. Traffico vescicolare intracellulare. La comunicazione intercellulare. Ligandi, recettori, vie di segnalazione.
- Fasi principali dello sviluppo. Formazione dei foglietti embrionali e loro differenziamento. Sviluppo e costruzione del piano anatomico dei Vertebrati. Placentazione. Regolazione molecolare dello sviluppo animale. Rapporti tra sviluppo ed evoluzione. Evoluzione dei Vertebrati. Biologia e biotecnologie. Ricombinazione omologa nei vertebrati. Cellule staminali e riprogrammazione.
Biologia Molecolare (Docente: Alice Usai, BIO/11, 1 CFU)
- Acidi nucleici e proteine: componenti, proprietà e caratteristiche. Formazione e struttura della cromatina, proteine istoniche.
- Meccanismi di replicazione del DNA, trascrizione, traduzione.
- Concetto di genoma e genomica; cenni su ereditarietà dei caratteri genetici.
- Modificazioni post-traduzionali e trasduzione del segnale
- Regolazione dell’espressione genica; cenni di epigenetica.
Botanica (Docente: Luca Paoli, BIO/01, 2 CFU)
- Struttura delle piante: la cellula vegetale, i tessuti e gli organi.
- Lo sviluppo vegetativo e riproduttivo: la riproduzione asessuata, la produzione dei fiori, l’impollinazione, la fecondazione, lo sviluppo dei semi e dei frutti e la germinazione.
- Gli adattamenti delle piante all’ambiente.
Zoologia (Docente: Claudia Vannini, BIO/05, 2 CFU)
- Caratteristiche dei viventi, tappe principali della storia della vita, evoluzione biologica.
- Diversità e classificazione dei viventi.
- Gli unicellulari procarioti.
- Unicellulari eucarioti: i protisti.
- Funzioni, filogenesi e architettura degli animali.
- Poriferi, cnidari, platelminti, nematodi.
- Molluschi, anellidi, artropodi.
- Echinodermi, cordati.
Cell Biology (Professor: Robert Vignali, BIO/06, 1 CFU)
- Organization of the eukaryotic and prokaryotic cell. Cellular compartments and organelles. The nucleus and chromosomes; the chromatin. The endoplasmic reticulum, the Golgi apparatus. Intracellular vesicular traffic. Mitochondria. The cytoskeleton.
- Cellular communication. Ligands, receptors, signaling pathways. The cell cycle and cell division: mitosis and meiosis. Gametogenesis and fertilization.
- Main stages of development. Formation of embryonic leaflets and their differentiation. Development and construction of the vertebrate anatomical plan. Molecular regulation of animal development. Relationship between development and evolution. Vertebrate evolution.
- Biology and biotechnology. Transgenesis. Stem cells and reprogramming.
Molecular Biology (Professor: Alice Usai, BIO/11, 1 CFU)
- The discovery of DNA, its components, properties and characteristics. Chromatin formation and structure, histone proteins.
- DNA replication. Inheritance of genetic traits: Mendelian genetics.
- Genome and genomics concept. Regulation of gene expression, outline of epigenetics.
- The genetic code. Transcription and translation. Protein regulation.
Botany (Professor: Luca Paoli, BIO/01, 2 CFU)
- Plant structure: the plant cell, tissues and organs.
- Vegetative and reproductive development: asexual reproduction, flower production, pollination, fertilization, seed and fruit development and germination.
- The adaptations of plants to the environment.
Zoology (Professor: Claudia Vannini, BIO/05, 2 CFU)
- Living systems, main steps of life on earth, evolutionary biology.
- Diversity and classification of organisms.
- Unicellular prookaryotes.
- Unicellular eukaryotes: protists.
- Functions, phylogeny and architecture of animals.
- Porifers, cnidarians, flatworms, nematods.
- Molluscs, anellids, arthropods.
- Echinoderms, chordata.
- Biologia: l'essenziale. Sylvia S. Mader - Piccin Nuova Libraria.
- Biologia. David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker - Zanichelli editore.
- Invito alla biologia. Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini - Zanichelli editore.
- Insegnare la biologia ai bambini. Gianfranco Santovito - Carocci
- Biologia: l'essenziale. Sylvia S. Mader - Piccin Nuova Libraria.
- Biologia. David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, Sally Hacker - Zanichelli editore.
- Invito alla biologia. Helena Curtis, N. Sue Barnes, Adriana Schnek, Alicia Massarini - Zanichelli editore.
- Insegnare la biologia ai bambini. Gianfranco Santovito - Carocci
L'esame è composto da una prova orale. La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente, o anche tra il candidato e altri collaboratori del docente titolare. La prova orale sarà suddivisa in più parti, corrispondenti a varie sezioni del programma svolto. La prova orale è non superata se il candidato mostra di non essere in grado di esprimersi in modo chiaro e di usare la terminologia corretta e se il candidato mostrerà ripetutamente l'incapacità di mettere in relazione parti del programma e nozioni che deve usare in modo congiunto per rispondere in modo corretto ad una domanda.
The exam consists of an oral test. The oral exam consists of an interview between the candidate and the teacher, or even between the candidate and other collaborators of the professor. The oral exam will be divided into several parts, corresponding to various sections of the program. The oral examination is not passed if the candidate shows an inability to express him/herself in a clear manner using the correct terminology and if the candidate repeatedly shows the inability to relate parts of the program and notions that he must use jointly to answer a question correctly.
Registri delle lezioni per anni accademici precedenti: https://unimap.unipi.it/registri/registri.php?ri=011605&tmplt=principale.tpl&aa=2021
Lecture register of previous years: https://unimap.unipi.it/registri/registri.php?ri=011605&tmplt=principale.tpl&aa=2021
Gli studenti interessati a frequentare il Corso nell'Anno Accademico 2022-2023 sono pregati di fare una pre-iscrizione, contattando via email il docente di riferimento (Claudia Vannini: claudia.vannini@unipi.it).
Per gli studenti che hanno frequentato l'insegnamento fino all'Anno Accademico 2020-2021, il docente di riferimento è il Prof. Graziano Di Giuseppe (graziano.di.giuseppe@unipi.it).
Students willing to follow the course in the Academic year 2022-2023 should write an e-mail to the regular teacher (Claudia Vannini: claudia.vannini@unipi.it).
Regular teacher for students who followed up to Academic Year 202-2021 is Prof. Graziano Di Giuseppe (graziano.di.giuseppe@unipi.it).