CdSFARMACIA
Codice461EE
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
TOSSICOLOGIA | BIO/14 | LEZIONI | 42 |
|
Fornire le conoscenze che stanno alla base della tossicocinetica e della tossicodinamica, con particolare attenzione alla natura dei tossici e ai meccanismi di tossicità. Inoltre il corso prevede l'insegnamento di normative europee per la valutazione della tossicità a seguito dell'esposizione di sostanze esogene (tossici, farmaci, medical device e cosmetici), attraverso metodiche in vitro con valore traslazionale.
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of practical pharmacokinetics, mechanism of action of drugs/toxicants, specific bases of interindividual variability in drug/toxicant response, drugs/toxicants in pregnancy and lactation, adverse effects of different classes of drugs/toxicants on different tissues and relative treatments, methods (study design, statistical analysis) and results of pharmacoepidemiological and drug safety studies. The student will also have the ability to recognize the most common adverse drug reactions and to report those observed in the daily life practice, in the light of the current pharmacovigilance legislation.
Tossicologia prevede un esame orale.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology.
Methods:
- Final oral exam
- Final written exam
Further information:
The course is divided in two parts: toxicology and pharmacovigilance. Written exam on pharmacovigilance topics 33%; Final oral exam on toxicological topics 67%.
Le lezioni prevedono momenti interattivi su casi di tossicologia
Lo studente potrà acquisire capacità critica per analizzare casi di tossicità specifica o di organo
Delivery: face to face
Learning activities:
- individual study
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
- Lectures
Tossicologia - Valentina Citi - (6CFU)
Aspetti generali della tossicologia: classificazione delle aree della tossicologia, classi agenti chimici, classificazione effetti tossici, caratteristiche esposizione, relazione dose-risposta, curve individuale, curva quantale.Caratterizzazione del rischio, ADI, NOAEL, modelli matematici per valutazione del rischio, meccanismi di tossicità, cessione del tossico, interazione con la molecola bersaglio, alterazione dell’ambiente biologico, danno cellulare, riparazioni errate. Assorbimento, trasporto attivo e passivo, apparato tegumentario, digerente, respiratorio; distribuzione, volume di distribuzione, barriera ematoencefalica, placentare, emato-testicolare, siti di deposito. Metabolismo, biotrasformazione xenobiotici, reazioni fase 1, reazioni fase 2, escrezione renale, escrezione biliare. Tossicità non-organo specifica, carcinogenesi, tossicità genetica, tossicologia dello sviluppo. Neurotossicità – meccanismi molecolari di neurotossicità, sostanze neurotossiche, farmaci e droghe abuso. Immunotossicologia- cenni sistema immunitario, effetti immuno tossici, valutazione immunosoppressione, valutazione ipersensibilità. Esempi. Ematotossicità- tossicità a carico dei globuli rossi, ipossia citotossica, sostanze ematotossiche. Epatotossicità – cenni anatomia, classificazione danno epatico, sostanze epatotossiche. Nefrotossicità – cenni fisiologia del rene, indicatori nefrotossicità, sostanze nefrotossiche. Tossicità polmonare – classificazione sostanze tossiche da inalazione. Effetti tossici inquinanti ambientali. Tossicità cardiovascolare – meccanismi generali di cardiotossicità. Esempi. Meccanismi tossicità vascolare. Esempi. Tossicità cutanea – reazioni irritative, corrosive, ipersensibilità, fototossicità. Tossicità oculare – cenni fisiologia, bersagli e meccanismi d’azione. Insetticidi: organofosforici, carbammati, organoclorurati. Erbicidi, fungicidi, fumiganti. Valutazione tossicologica. Metalli pesanti. Arsenico, mercurio, piombo, cadmio, cromo. Trattamento intossicazione da metalli pesanti. Solventi: aloalcani e aloalcheni, alcoli, glicoli, idrocarburi aromatici. Tossine naturali. Tossine batteriche, micotossine, tossine di origine vegetale, tossine di origine animale. Radiazioni. Tossicità da radiazioni. Alimenti– contaminanti, additivi alimentari, legislazione. Doping, classi di farmaci utilizzati: stimolanti, anabolizzanti, ormoni della crescita, EPO, diuretici, beta bloccanti. REACH: scopo, dati richiesti, read-across; test irritazione e corrosività, mutagenesi, tossicità acuta, tossicocinetica, dati tossicologici - good laboraty practice. Regolatorio tossicologia per medicinali ad uso umano: definizione prodotto medicinale, comitati, procedure autorizzazione al mercato, clinical trial. Legislazione prodotti cosmetici; aspetti generali; valutazione della sicurezza; prodotti cosmetici e test in vivo; tossicocinetica; dati tossicologici richiesti (irritazione, sensibilizzazione etc.); ingredienti cosmetici. Principi tossicologia in vitro, 3R, linee guida per test di tossicità in vitro. Citotossicità. Metodi impiegati (MTT, neutral red dye, ioduro di propidio); Genotossicità: bacterial reverse mutation test (TG471); Chromosome aberration test (TG 473); Mammalian cell gene mutation test (TG476 e TG490); in vitro mammalian cell micronucleous test (TG487). Approcci in silico. Estrapolazione dei risultati in vitro per predire la tossicità umana.
The course will illustrate the basic concepts in toxicology, e.g., the chemical nature, the pharmacokinetic properties and the molecular mechanisms of the most important toxicants (endocrine disruptors, heavy metals, pesticides, solvents and vapors, plant and animal toxins, cigarette smoke and substances of abuse). Particular attention will be paid to themes such as scientific bases of interindividual variability in drug/toxicant response (drug-patient, drug-disease, drug-food, drug-herbal, and drug-drug interaction and pharmacogenetics), and practical approaches to individuals who experience acute or chronic toxicity after exposure to specific classes of drugs/toxicants. Furthermore, the course will describe organ- and tissue-specific adverse drug effects, the most commonly used pharmacovigilance tools (classifications, studies and algorithms) and the Pharmacovigilance legislation. Specific lessons will be dedicated to monoclonal antibodies and vaccines safety.
Casarett & Doull's. Elementi di Tossicologia. Casa editrice Ambrosiana. Ed. 2013
Dhawan and Seok. In Vitro Toxicology. Academic Press 2018
Marrs and Woodward. Regulatory Toxicology in the European Union. Royal society of chemistry 2018
Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia Piccin 2016
Recommended reading includes the following works: -Casarett e Doull. Elementi di tossicologia. Casa Editrice Ambrosiana, 2013 -Julien RM, Advokat CD, Comaty JE. Droghe e farmaci psicoattivi. Ed. Zanichelli, 2012 -Baxter K and Preston CL (Eds). Stockley's Drug Interaction (tenth edition). Pharmaceutical Press, 2013 -Caputi AP, De Ponti F, Pagliaro L. Reazioni avverse a farmaci: sospetto e diagnosi (1° Edizione). Raffaello Cortina Editore, 2009 -Mann RD , Elizabeth B. Andrews (Eds). Pharmacovigilance (2nd Edition), Ed, Wiley.
Tossicologia - esame orale