CdSFARMACIA
Codice531EE
CFU3
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
FARMACIA CLINICA TERRITORIALE | BIO/14 | LEZIONI | 26 |
|
Gli obiettivi formativi di questo corso mirano ad arricchire le competenze del laureato in farmacia con gli aspetti più prettamente sanitari che caratterizzano la professione: ruolo del farmacista nell’aderenza terapeutica, la gestione del paziente cronico in farmacia con particolare attenzione a categorie quali l’anziano, il bambino, le donne in gravidanza, il consiglio del farmacista su farmaci ed integratori, il monitoraggio delle interazioni, la riconciliazione terapeutica, la gestione di tamponi e vaccini in farmacia, la misurazione (con simulazione) di pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e la telemedicina.
esame scritto
Lo studente apprenderà il monitoraggio dell'aderenza terapeutica, la gestione del paziente cronico in farmacia con particolare attenzione a categorie quali l’anziano, il bambino, le donne in gravidanza. Lo studente imparerà a gestire il consiglio su farmaci ed integratori, il monitoraggio delle interazioni, la riconciliazione terapeutica e imparerà la gestione di tamponi e vaccini in farmacia. Inoltre lo studente apprenderà in maniera pratica a gestire le autoanalisi principali che si svolgono in farmacia al fine di poter istruire il paziente e quindi si eserciterà nella misurazione (con simulazione) di pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e la telemedicina.
durante le esercitazioni gli studenti avranno modo di mettersi alla prova per capire se realmente hanno appreso quanto esposto nelle lezioni frontali teoriche
Lo studente apprenderà il monitoraggio dell'aderenza terapeutica, la gestione del paziente cronico in farmacia con particolare attenzione a categorie quali l’anziano, il bambino, le donne in gravidanza. Lo studente imparerà a gestire il consiglio su farmaci ed integratori, il monitoraggio delle interazioni, la riconciliazione terapeutica e imparererà la gestione di tamponi e vaccini in farmacia. Inoltre lo studente apprenderà in maniera pratica a gestire le autoanalisi principali che si svolgono in farmacia al fine di poter istruire il paziente e quindi si eserciterà nella misurazione (con simulazione) di pressione arteriosa, glicemia, colesterolemia e la telemedicina.
Durante le esercitazioni sarà valutato il grado di apprendimento delle lezioni frontali teoriche
Propedeuticità fortemente consigliata: aver sostenuto gli esami di Farmacologia generale e Farmacoterapia I, Farmacologia e Farmacoterapia II, Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia
Le lezioni si svolgeranno in parte come lezioni frontali teoriche con l'ausilio di slides, in parte verranno chiamati esperti dei vari settori a tenere seminari specifici ed in parte si svolgeranno tramite esercitazioni per apprendere le tecniche di autoanalisi.
La farmacia come presidio sanitario all'interno del SSN. Monitoraggio dell'aderenza terapeutica.
Presa in carico del paziente cronico: L’anziano. Ossigenoterapia.
Presa in carico di pazienti in gravidanza. Integrazione necessaria, farmaci teratotogeni, patologie preesistenti e adattamento della terapia, patologie correlate allo stato gravidico e gestione da parte del farmacista mediante il consiglio di OTC, SOP o integratori.
Presa in carico del paziente pediatrico.
Vaccini e Tamponi anti-COVID-19 in farmacia.
Il counseling in nutraceutica. Approfondimenti nei segenti settori: cardiometabolico, condroprotezione, infiammazione, dolore, modulazione del sistema immunitario.
Esercitazione in Aula: Spiegazione dei principi sui quali si basa la misurazione della pressione. Telemedicina: Holter pressorio, Holter cardiaco ed ECG in farmacia. Addestramento nelle automisurazioni ed autoanalisi. Acquisizione di manualità nel prelievo liquidi con siringhe e simulazione di i.m. Automisurazione della pressione arteriosa. Autoanalisi del colesterolo totale.
Esercitazione in Aula: Addestramento e auto-analisi del colesterolo HDL e dei trigliceridi mediante apparecchiatura diffusa nelle farmacie italiane. Valutazione dei parametri riscontrati e spiegazione calcolo delle LDL.
Esercitazione in Aula: Addestramento e auto-analisi della glicemia e della emoglobina glicata mediante apparecchiatura diffusa nelle farmacie italiane. Valutazione dei parametri riscontrati e spiegazione.
Le slides della docente verranno fornite agli studenti al termine di ogni lezione.
"Prontuario di Nutraceutica ad uso umano" A.F.G. Cicero e A. Colletti, Scripta Manent Ed., 2021
"Inquadramento clinico e gestione dei disturbi minori in farmacia" C.Giua Marassi, Edra ed., 2017
Esame scritto