CdSFARMACIA
Codice535EE
CFU3
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
NUTRACEUTICA E APPLICAZIONI NELLA PREVENZIONE DI STATI PATOLOGICI | BIO/14 | LEZIONI | 21 |
|
INDIRIZZO NON ATTIVATO PER L'ANNO ACCADEMICO 2021/22
Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni utili per impostare in modo professionale un counseling nutraceutico, anche attraverso il coinvolgimento di professionisti del settore che svolgeranno lezioni in modalità seminariale. A questo scopo verranno introdotti i nutraceutici di cui abbiamo, al momento, maggiori conoscenze circa il meccanismo d'azione e l'efficacia clinica nell'ambito della prevenzione delle più comuni patologie croniche non trasmissibili. Verranno inoltre trattati i nutraceutici impiegati in condizioni non-patologiche, con particolare attenzione all'impiego nell'attività sportiva, con l'obiettivo di migliorare la performace e/o favorire il recupero muscolare.
Pertento verranno affrontate le seguenti tematiche :
1-PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE E METABOLICA
2-RALLENTAMENTO DEL DECADIMENTO COGNITIVO
3- PREVENZIONE DELL'EMICRANIA
4- ATTIVITA' SPORTIVA
5-INVECCHIAMENTO
Infine, una parte del corso sarà dedicata alla valutazione dei possibili eventi avversi associati all'uso di alcuni nutraceutici, evidenziando le possibili ed insidiose interazioni tra nutraceutico e farmaco convenzionale (comune soprattutto nel paziente anziano in politerapia) e nutraceutico/alimento.
Il docente metterà a disposizione del slide del corso e fornirà articoli scientifici in lingua italiana e/o inglese per integrare la preparazione.
Inoltre il docente consiglia la consultazione del seguente testo: Trattato italiano di nutraceutica clinica. autore: Cicero, edito da Scripta manent.
scritto, test con risposte multiple e 1 domanda aperta.