Scheda programma d'esame
LETTERATURA FRANCESE
GIANNI IOTTI
Anno accademico2022/23
CdSLETTERE
Codice973LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA FRANCESEL-LIN/03LEZIONI54
GIANNI IOTTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente dovrà acquisire conoscenze in merito agli strumenti e alle metodologie di analisi del testo letterario, in particolare poetico, unitamente a conoscenze di ordine storico-letterario e, più latamente, di ordine culturale in particolare relativamente al contesto  dell'Ottocento e del Novecento   francesi.

 

 

Knowledge

The student will have to acquire knowledge about the tools and methods of analysis of the literary text, in particular poetry, together with knowledge of a historical-literary nature and, more latently, of a cultural nature in particular in relation to the context of the French nineteenth and twentieth centuries.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso un esame orale finale.  

 

Assessment criteria of knowledge

The verification of knowledge will take place through a final oral exam.   

Capacità

Al termine   lo studente sarà in grado di analizzare un testo letterario collocandolo nel proprio contesto storico e ideologico, di descriverne e valutarne gli elementi della struttura formale, di estrapolare correttamente dal testo elementi tematici senza stravolgerne il senso, nonché di situare i testi analizzati in rapporto alle problematiche trattate durante il corso.

 

 

Skills

At the end the student will be able to analyze a literary text by placing it in his own historical and ideological context, to describe and evaluate its elements of the formal structure, to correctly extrapolate thematic elements from the text without distorting its meaning, as well as to situate the analyzed texts in relation to the problems dealt with during the course.

Modalità di verifica delle capacità

Lo studente dovrà dimostrare di sapere descrivere un testo letterario  del periodo studiato nei suoi aspetti formali, di interpretarne gli elementi semantici e di collocare il testo stesso nella continuità della tradizione storico-letteraria e retorica.

 

Assessment criteria of skills

The student will have to demonstrate to know how to describe a literary text in relation to the period studied in its formal aspects, to interpret its semantic elements and to place the text itself in the continuity of its historical, literary and rhetorical tradition.

Comportamenti

Saranno acquisite opportune capacità di accuratezza e precisione nello svolgere attività di confronto e analisi del testo letterario.

 

Behaviors

 The student will acquire appropriate skills of accuracy and precision in carrying out activities of comparison and analysis of the literary text.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà richieste agli studenti di intervenire nel corso delle lezioni   e di dimstrare capacità di interpretazione dei testi  proposti via via.

 

Assessment criteria of behaviors

 Students will be asked to intervene during the lessons and to demonstrate the ability to interpret the texts proposed gradually.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente dovrà   possedere conoscenze minimali nel campo della letteratura francese moderna e, possibilmente, della lingiua francese. L’analisi dei  testi  utilizzati durante il corso  farà riferimento alla lingua originale  originale, ma il docente avrà cura di fornire la traduzione italiana.

 

Prerequisites

 The student should possess some minimal knowledge in the field of modern French literature and, possibly, of the French language. The analysis of the texts used during the course will refer to the original original language, but the teacher will take care to provide the Italian translation.

Indicazioni metodologiche

Il corso verrà svolto mediante lezioni frontali (con ausilio di lucidi/slide/ecc.) e agli studenti verrà richiesto di interagire con il docente ad ogni momento attraverso interventi e domande.

Gli studenti potranno incontrare regolarmente il docente durante l'orario di ricevimento nonché ricorrendo al dialogo per posta elettronica.

Le lezioni verranno svolte  in lingua italiana, ma l’analisi dei testi farà riferimento anche alla versione originale.   

 

 

Teaching methods

Teaching methods

The course will be carried out through lectures (with the help of slides, etc.) and students will be asked to interact with the professor at each moment through interventions and questions. Students will be able to meet regularly with the professor during receiving hours as well as via e-mail.

Lessons will be held in Italian, but the analysis of the texts will also refer to the original version.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 Il lato oscuro. Significati e forme di una figura letteraria in À la Recherche du temps perdu di Marcel Proust e in altri autori moderni.

Il corso si concentrerà dapprima sulla definizione storica e teorica di una figura  topica che valorizza il risvolto, angosciante o variamente inquietante, soggiacente a un’immagine della realtà che appare  improvvisamente doppia. Al di là delle radici antropologiche e archetipiche della figura,  si tratterà di definire il suo senso in ambito letterario. Più precisamente la figura del lato oscuro verrà interpretata  sullo sfondo della progressiva importanza che il « piacere del male » assume  nella  modernità. Da una certa epoca in poi, effettivamente, in campo artistico il lato perverso, feroce o semplicemente enigmatico e conturbante delle cose risulta dotato di una crescente  attrattività connotata in una pluralità di modi - così avviene, ad esempio, nel romanzo gotico settecentesco  o nei generi del fantastico ottocentesco e del modernismo novecentesco. Per il pensiero di matrice illuministica,  il lato oscuro delle città, in particolare, popolato da  masse oppresse dall’ignoranza e dalla miseria, rinvia a un rovescio  della civiltà che la ragione e il progresso s’incaricano di rimuovere.  La Parigi di Hugo o la Londra di Dickens sono in tal senso emblematiche della valenza collettiva e delle coordinate sociali che caratterizzano la figura del lato oscuro dopo la rivoluzione industriale.  Parallelamente - si pensi ad autori come Diderot o Sade - il  male  viene  ritrovato dentro l’individuo  non più definito secondo i parametri morali cristiani, bensì  sotto forma di  natura,  di pulsione,  di desiderio incoercibili : da forza diabolica o da scoria ideologica storicamente superabile, il male viene ormai concepito come istanza interiore incontenibile a cui i comportamenti umani si conformano.  La celebrazione-condanna del male, da Baudelaire in poi, diventerà uno dei  grandi temi della letteratura ottocentesca. Il Mister Hide di Stevenson, il Maldoror di Lautréamont, l’inconscio di Freud sono altrettante declinazioni letterarie o scientifiche  di una componente  dell’io che sfugge al dominio della razionalità e della volontà, e che la figura del lato oscuro  fa balenare con esiti multipli.  Fin quando, nel contesto naturalista di fine secolo, il male verrà assimilato a un dato biologico  e come tale finirà per  confondersi con il destino   degli individui mettendo in questione l’idea filosofica stessa di libertà. Partendo da simili premesse il corso si concentrerà   essenzialmente sull’opera di Proust e di alcuni altri autori francesi otto-novecenteschi quali Musset, Hugo,  Baudelaire e Zola, prendendo in considerazione, però, anche  occorrenze della figura appartenenti ad altre tradizioni nazionali.

 

 

Syllabus

The Dark Side. Meanings and forms of a literary figure in Marcel Proust's A’ la Recherche du temps perdu and other modern authors.

 The course will first focus on the historical and theoretical definition of a topical figure that enhances the distressing or variously disturbing implications underlying an image of reality that suddenly appears double. Beyond the anthropological and archetypal roots of the figure, it will be a question of defining its meaning in the literary sphere. More precisely, the figure of the dark side will be interpreted against the background of the progressive importance that the "pleasure of evil" assumes in modernity. From a certain epoch onwards, indeed, in the artistic field the perverse, ferocious or simply enigmatic and disturbing side of things has been endowed with a growing attractiveness characterized in a plurality of ways - so it happens, for example, in the eighteenth-century Gothic novel or in genres of the fantastic nineteenth-century and twentieth-century modernism. For Enlightenment thinking, the dark side of cities, in particular, populated by masses oppressed by ignorance and misery, refers to a reverse of civilization that reason and progress undertake to remove. Hugo's Paris or Dickens's London are in this sense emblematic of the collective value and social coordinates that characterize the figure of the dark side after the industrial revolution. At the same time - think of authors such as Diderot or Sade - evil is found within the individual no longer defined according to Christian moral parameters, but in the form of nature, of instinct, of irresistible desire: from diabolical force or from historically surmountable ideological slag, evil is now conceived as an irrepressible inner instance to which human behaviors conform. The celebration-condemnation of evil, from Baudelaire onwards, will become one of the great themes of nineteenth-century literature. Stevenson's Mister Hide, Lautréamont's Maldoror, Freud's unconscious are all literary or scientific declinations of a component of the ego that escapes the domination of rationality and will, and that the figure of the dark side makes flash with multiple results. Until, in the naturalist context of the end of the century, evil will be assimilated to a biological fact and as such it will end up being confused with the destiny of individuals, questioning the philosophical idea of freedom. Starting from similar premises, the course will essentially focus on the work of Proust and some other nineteenth-century French authors such as Musset, Hugo, Baudelaire and Zola, taking into consideration, however, also occurrences of the figure belonging to other national traditions.

Bibliografia e materiale didattico

TESTI

- Lettura antologica di  M. Proust, A’ la recherche du temps perdu (per la trad. it. si consiglia la versione di G. Raboni, Alla ricerca del tempo perduto, Mondadori 2014)

- altri  testi analizzati durante le lezioni (la scelta verrà concordata con il docente)

STUDI

Lettura di 3 saggi a scelta tra i seguenti:

- R. Girard,  Mensonge romantique et vérité romanesque, Le livre de poche, Grasset, 1961 (trad. it. Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani 2021)

- J. Rousset, Forme et signification, Corti, 1962, pp. 135-170 (trad. it. Forma e significato, Einaudi 1976)

- E. Wilson, Il castello di Axel, Il Saggiatore, 1965, pp. 124-171;

- G. D. Painter, Marcel Proust. A Biography (trad. it. Marcel Proust, Feltrinelli, 1965);

- L. Spitzer, Etudes de style, Tel Gallimard, 1970, pp. 397-473 (trad.it. Marcel Proust, PBE Einaudi, pp. 231-318);

- F. Orlando, prefazione a Contro Sainte-Beuve, Einaudi 1971, pp. VII-XXXVII ;

- E. Auerbach, Da Montaigne a Proust, Garzanti, 1973, pp. 222-230;

- ID., Mimesis, cap. XX "Il calzerotto marrone" (PBE Einaudi, vol. II, pp. 305-338);

- J. Rivière, Quelques progrès dans l'étude du cœur humain. Freud et Proust, Librairie de France, 1927 (trad. it. Proust e Freud. Alcuni progressi nello studio del cuore umano, Pratiche Editrice,  1985);

- E. R. Curtius, Marcel Proust,  Il Mulino, 1985;

- G. Macchia, Tutti i saggi su Proust, Einaudi, 1997;

- G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, 1998, pp. 283-305, 417-434, 537-558;

-W. Benjamin, I "Passages" di Parigi, Einaudi, 2002 ;

- G. Iotti, Il gioco del comico e del serio. Saggio sul teatro di Musset, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 1990.   

-  altri studi  potranno essere indicati dal docente durante il corso.

 - Per gli studenti che devono acquisire 12 cfu sono previste letture supplementari, che saranno oggetto di esercitazioni, su indicazione del docente.

 

Bibliography

TEXTS

 - Anthological reading by M. Proust, A’ la recherche du temps perdu (italian version recommended:  Alla ricerca del tempo perduto, it. transl. by G. Raboni, Mondadori 2014)

- other texts analyzed during the lessons (the choice will be agreed with the professor)

 STUDIES

Reading of 3 essays chosen from the following:

- R. Girard, Mensonge romantique et vérité romanesque, Le livre de poche, Grasset, 1961 (it. transl., Menzogna romantica e verità romanzesca, Bompiani 2021)

- J. Rousset, Forme et signification, Corti, 1962, pp. 135-170 (it. transl., Forma e significato, Einaudi 1976)

- E. Wilson, Il castello di Axel, Il Saggiatore, 1965, pp. 124-171;

- G. D. Painter, Marcel Proust. A Biography (it. transl., Marcel Proust, Feltrinelli, 1965);

- L. Spitzer, Etudes de style, Tel Gallimard, 1970, pp. 397-473 (it. transl., Marcel Proust, PBE Einaudi, pp. 231-318);

- F. Orlando, preface to Against Sainte-Beuve, Einaudi 1971, pp. VII-XXXVII;

- E. Auerbach, Da Montaigne a Proust, Garzanti, 1973, pp. 222-230;

- ID., Mimesis, chap. XX "Il calzerotto marrone" (PBE Einaudi, vol. II, pp. 305-338);

- J. Rivière, Quelques progrès dans l'étude du cœur humain. Freud et Proust, Librairie de France, 1927 (it. transl., Proust e Freud. Alcuni progressi nello studio del cuore umano, Pratiche Editrice, 1985);

- E. R. Curtius, Marcel Proust, Il Mulino, 1985;

- G. Macchia, Tutti i saggi su Proust, Einaudi, 1997;

- G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Garzanti, 1998, pp. 283-305, 417-434, 537-558;

-W. Benjamin, I "Passages" di Parigi, Einaudi, 2002.

- G. Iotti, Il gioco del comico e del serio. Saggio sul teatro di Musset, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 1990.   

- other studies may be indicated by the professor during the course.

- For students who have to acquire 12 credits, additional reading is foreseen, which will be the subject of exercises, on the recommendation of the professor.

 

Indicazioni per non frequentanti

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti, oltre ai testi del programma indicato sopra, dovranno preparare in maniera approfondita due studi a scelta fra i tre seguenti: 

- F. Kermode, Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, Il Saggiatore, Milano 2020

- G. Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2012 ;  

- F. Moretti,  Il romanzo di formazione, Einaudi 1981 e 2000 ;

- F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi 1973, 1987 e 1992 ;

- T. Pavel, La pensée du roman  (trad. it. Le vite del romanzo. Una storia, Mimesis Edizioni, Milano 2015), parti II e III .

Non-attending students info

Non-attending students info

Non-attending students, in addition to the texts of the program indicated above, will have to prepare in depth two studies chosen from the following three:

- F. Kermode, Il senso della fine. Studi sulla teoria del romanzo, Il Saggiatore, Milano 2020

- G. Mazzoni, Teoria del romanzo, il Mulino, Bologna 2012 ;  

- F. Moretti,  Il romanzo di formazione, Einaudi 1981 e 2000 ;

- F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Einaudi 1973, 1987 e 1992 ;

- T. Pavel, La pensée du roman  (it. transl., Le vite del romanzo. Una storia, Mimesis Edizioni, Milano 2015), parti II e III .

Modalità d'esame

L’ esame finale sarà orale e consisterà   nella discussione dei contenuti svolti a lezione e nel commento puntuale dei testi  analizzati durante il corso.   

Per gli studenti che sostengono l'esame da 12 cfu è prevista una modulazione della bibliografia che verrà indicata dal docente all'inizio delle lezioni.

 

 

 

 

Assessment methods

The final exam will be oral and it  will consist in the discussion of the contents carried out in class and in the precise commentary of the  texts analyzed during the course.  

 For students who take the 12 cfu exam, a modulation of the bibliography is foreseen, which will be indicated by the teacher at the beginning of the lessons.

Ultimo aggiornamento 31/07/2022 18:33