CdSSCIENZE POLITICHE
Codice201QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano



Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE | SPS/08 | LEZIONI | 42 |
|
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
1. comprendere le dinamiche di costruzione dell'identità personale e collettiva;
2. utilizzare gli approcci sociologici correnti per analizzare le relazioni tra educazione e società, con particolare riferimento al contesto socio-culturale ed economico proprio della società contemporanea;
3. identificare ed interpretare le narrazioni dominanti che sostengono i discorsi e le riforme in ambito educativo, con particolare riferimento al passaggio dall'enfasi sulla retorica dell'educazione a quella sull'apprendimento.
By the end of the course, students will be able to:
1. understand the processes of social construction of personal and collective identity;
2. make full use of current sociological approaches to analyse the relationships between education and society, with particular regard to he socio-cultural and economic background of the contemporary society;
3. identify and interpret the mainstreams narratives (ideology) that underpin educational discourse and policies, with particular reference to the transition from the rhetoric of education to those of "learnification".
Durante la discussione in aula e in sede d’esame orale sarà verificata la conoscenza della materia, con una particolare attenzione sulla capacità di sapersi orientare nel quadro teorico di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare le sue conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, maturando uno sguardo critico sui temi trattati durante il corso. A tal fine la partecipazione in aula sarà valutata positivamente.
È prevista l’opportunità di poter svolgere delle prove in itinere ai fini di appurare i progressi dell’apprendimento.
During debates in the classroom and during the oral exam, the student’s knowledge of the subject will be verified, with particular attention to the ability to apply the theoretical framework of reference. The student will have to demonstrate her/his knowledge using appropriate language, having gained a critical understanding of the topics covered during the course. To this end, participation in the classroom will be positively evaluated.
There is the opportunity to carry out progress tests in order to evaluate the student’s learning progress.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere e interpretare le principali dinamiche dell'educazione nelle società complesse. Avrà inoltre acquisito gli strumenti concettuali e teorici al fine di comprendere e valutare gli interventi pubblici in materia.
At the end of the course the student will be able to recognize and interpret the main dynamics of education in complex systems. The student will also have acquired the conceptual and theoretical tools in order to understand and evaluate public interventions on the topic.
Le capacità saranno verificate attraverso l’analisi in aula di casi empirici. I criteri di valutazione saranno: la capacità di comprensione e di esposizione; l’autonomia di giudizio; le abilità argomentative. Ai fini di affinare tali capacità la partecipazione in aula è raccomandata, da interpretare come un’opportunità di apprendimento. Le capacità saranno sottoposte a verifica sia durante le eventuali prove in itinere che durante l’esame finale, seguendo i criteri appena esposti.
The students’ abilities will be verified through analyses of empirical cases. The evaluation criteria will be: the ability to understand and expound on a given topic; the ability to formulate independent evaluations; argumentative skills. In order to refine these skills, participation in class activities is warmly recommended, and should be viewed as a learning opportunity. Skills will be tested both during formative evaluations and at the final exam, following the criteria set out above.
Lo studente maturerà una sensibilità verso le problematiche relative al tema dell'educazione e, più in generale, dei sistemi educativi. A tal fine, sarà in grado di formarsi opinioni personali e discutere in modo argomentato le sue deduzioni
The student will develop an awareness of the problems relating to education and to educational systems. To this end, s/he will be able to form personal opinions and discuss her/his deductions in a reasoned way.
Durante le prove in itinere sarà apprezzato il grado di accuratezza e precisione delle risposte fornite. Inoltre verrà valutato positivamente il grado di partecipazione in aula, necessario per migliorare la padronanza degli argomenti e del linguaggio scientifico del settore.
The degree of accuracy and precision of the answers provided in progress tests will be positively evaluated, along with the level of participation in the classroom. This is necessary in order to improve the mastery of the topics and the specialised language of the discipline
Conoscenze di base della sociologia
Basic knowledge in sociology
- lingua: le lezioni si svolgeranno interamente in italiano
- metodologia didattica: attraverso lezioni frontali, con ausilio di slides/video/ecc. (per il 70% circa) e attraverso la metodologia del cooperative learning (per il 30% circa)
- tipo di interazione tra studente/essa e docente: l'interazione avverrà oltre che durante la lezione, in occasione dei ricevimenti, nonchè tramite la piattaforma moodle dedicata al corso e tramite posta elettronica
- la presenza di prove intermedie e/o di approfondimenti monografici verranno decise ad inizio del corso in aula.
- language: Italian.
- teaching methodology: 70% lectures - with visual aids such as powerpoints/videos, etc. - and 30% cooperative learning.
- teacher-student interaction: during lessons and meetings; email and Moodle will be used as other methods of communication.
- use of intermediate tests and/or the most appropriate delivery method will be identified at the beginning of the course.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di illustrare e discutere i temi principali della disciplina, quali il rapporto tra educazione e società, i processi di socializzazione nei diversi modelli teorici di riferimento, i processi di costruzione identitaria, ecc. La prima parte del corso si soffermerà sull'analisi delle agenzie di socializzazione e delle istituzioni formative, approfondendo in particolare la relazione tra sistemi di istruzione e processi di modernizzazione.
Partendo dalla definizione del campo di studio e di ricerca della Sociologia dell'educazione e dai contributi degli autori classici e di alcuni studiosi più recenti, la seconda parte del corso sarà dedicata ad affrontare alcuni dei temi principali di riflessione della disciplina, quali: il rapporto tra educazione e società, i processi di socializzazione nei diversi modelli teorici, l'analisi dei sistemi formativi e delle differenze e delle disuguaglianze di fronte alle istituzioni scolastiche.
L'analisi dei processi di socializzazione rappresenterà il punto di partenza per analizzare, nella terza parte del corso, il processo di costruzione dell'identità individuale e collettiva.
The course will illustrate the main topics of discussion, including the relationship between education and society, the socialization processes and its interpretation from different theoretical models, the process of identity formation, etc. The first part of the course will examine the agents of socialization and educational institutions, by focusing on the public schooling systems and the modernization processes.
Based on the study and research field known as the Sociology of Education and on the contributions of classic writers and modern scholars, the second part of the course will focus on the main topics of discussion, including the relationship between education and society, the socialization processes and its interpretation from different theoretical models, the process of identity formation, the educational systems and of the differences and inequalities in the educational institutions.
An overview of the socialization processes will introduce the third part of the course in which will be analysed the individual and collective identities as cultural process.
Per i frequentanti, saranno di riferimento gli appunti delle lezioni con il relativo materiale didattico messo a disposizione e letture integrative suggerite durante il corso.
References will be given during the lessons providing didactic material and reading suggestions.
Testi d’esame per i non frequentanti:
Testi obbligatori:
- Besozzi E. (2021), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi. Nuova edizione. Roma: Carocci.
- Sciolla L. (2010), L'identità a più dimensioni. Roma: Ediesse.
Più un libro a scelta tra i seguenti:
- Brandis W., Bernstein B. (1977), Selezione e controllo: i giudizi delle insegnanti nella scuola materna. Firenze: La nuova Italia.
- Illich I. (1972), Descolarizzare la società. Milano: Arnoldo Mondadori.
- Passeron J.C., Bourdieu P. (1972), La riproduzione: teoria del sistema scolastico ovvero della conservazione dell'ordine culturale. Rimini: Guaraldi.
Syllabus for students not attending:
Textbook (mandatory):
- Besozzi E. (2021), Società, cultura, educazione. Teorie, contesti e processi. Nuova edizione. Roma: Carocci.
- Sciolla L. (2010), L'identità a più dimensioni. Roma: Ediesse.
Plus ONE book to be chosen between these:
- Brandis W., Bernstein B. (1977), Selezione e controllo: i giudizi delle insegnanti nella scuola materna. Firenze: La nuova Italia.
- Illich I. (1972), Descolarizzare la società. Milano: Arnoldo Mondadori.
- Passeron J.C., Bourdieu P. (1972), La riproduzione: teoria del sistema scolastico ovvero della conservazione dell'ordine culturale. Rimini: Guaraldi.
Per studenti frequentanti: esame orale. Nel caso in cui, all'inizio del corso, la classe opti per test e/o prove intermedie il risultato di ciascuna prova contribuirà in parti uguali alla definizione del voto finale.
In caso la classe opti per le prove intermedie queste saranno strutturate come segue: 10 domande a risposta aperta e 20 domande a risposta chiusa. In caso il voto ottenuto dalla prova o dalle prove non soddisfi lo studente, si procederà con l'esame orale sulla relativa parte di programma.
Per studenti non frequentanti: esame orale.
Commissione d'esame: Silvia Cervia (presidente), Maria Grazia Ricci (membro)
For attending students: oral examination. In case of intermediate tests and or monograph report activities, the results of each evaluation activities will have an equal weight in defining the final vote.
In case of intermediate tests: the test consists of 10 open questions and 20 multiple choice questions. In the event that the test is passed but the student is not satisfied with the outcome, there is the possibility of an oral examination.
For students non attending: oral examination.
Examination Committee: Silvia Cervia (president), Maria Grazia Ricci (member)
Nella piattaforma Moodle saranno caricati tutti i materiali utilizzati durante le lezioni, comprese le slide e altri testi di riferimento. Sarà inoltre utilizzata anche per dare accesso alle prove in itinere, è quindi importante non rimandare il primo accesso alla giornata della prova in modo da verificare eventuali disfunzioni tecniche.
All the materials used during the lessons, including slides and other reference texts, will be uploaded onto Moodle This platform will also be used to access progress tests so it is important not to postpone the first access to the day of the test so that any technical malfunctions can be dealt with in good time.