CdSITALIANISTICA
Codice1153L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano



Moduli | Settore | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali inerenti agli aspetti linguistici dell'opera di Primo Levi, nel quadro dell'evoluzione linguistica e letteraria del Novecento.
L’acquisizione delle conoscenze sarà valutata in sede di esame attraverso una prova orale.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di analizzare in termini di analisi grammaticale, sintattica e lessicale l'opera di Primo Levi.
L’interazione costante con la classe e l’esercitazione guidata sui testi favorirà l’acquisizione progressiva delle capacità, che saranno valutate in sede di esame attraverso una prova orale.
Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare l’attitudine alla riflessione metalinguistica, necessaria ai fini dell’analisi dell'opera di Primo Levi.
L’acquisizione degli elementi indicati sopra sarà valutata in sede di esame attraverso una prova orale.
Attività didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni collettive.
Aspetti linguistici delle poesie di Primo Levi
TESTI CRITICI SPECIFICAMENTE OGGETTO D’ESAME
- E. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011, limitatamente al cap. IX Il brutto potere, pp. 171-193.
- F. FRANCESCHINI, Il chimico libertino. Primo Levi e la abele del lager, Roma, Carocci, 2022.
- F. FRANCESCHINI, Dante, Bibbia, Levi (28 dicembre 1945-23 marzo 1946), in «Per intelletto umano e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, Atti del Convegno (Pisa-Firenze, 28-31 ottobre 2020), a cura di L. M. G. Livraghi e G. Tomazzoli, Firenze, Cesati, 2022, pp. 179-198.
- F. FRANCESCHINI, Il Canto di Ulisse, il nome di Sansone e Il Versificatore di Primo Levi, in «Italianistica», 48, 2-3, maggio-dicembre 2019, pp. 275-286.
- G. BALDISSONE, La poesia dei senza nome. Nomi nascosti e negati nell’“Ora incerta” di Primo Levi in «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, XVII, 2015, pp. 247-261, anche in : https://www.innt.it/innt/article/view/643
- L. MARCHESE, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all'Osteria di Brema, «Italianistica», 45, 2, 2016, pp. 157-185.
- L. MARCHESE, Un’introduzione alla poesia di Primo Levi, «Lettere aperte», 6, 2019, pp. 25-44, anche in https://www.lettereaperte.net/numeri/numero-62019/unintroduzione-alla-poesia-di-primo-levi.
- L. MATT; "Scrivere è un trasmettere": note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, in «Linguistica e Letteratura», XXV, 2000, pp. 193-217.
- M. BELPOLITI, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, Milano, pp. 447-461 e pp. 463-476.
TESTI DI PRIMO LEVI
Ad ora incerta, Garzanti, Milano, 1984, ora in P. Levi, Opere complete, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016-2018, vol. II, pp. 675-768.
TESTI DI RIFERIMENTO
- V. MENGALDO, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
- E. MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011.
Vedi sopra. Altri materiali potranno essere distribuiti nel corso delle lezioni e/o caricati sulle apposite piattaforme.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare i seguenti i testi:
TESTI SPECIFICAMENTE OGGETTO D’ESAME
- MATTIODA, Levi, Roma, Salerno editore, 2011.
- FRANCESCHINI, Il chimico libertino. Primo Levi e la babele del lager, Roma, Carocci, 2022.
- FRANCESCHINI, Dante, Bibbia, Levi (28 dicembre 1945-23 marzo 1946), in «Per intelletto umano e per autoritadi». Il contesto di formazione e diffusione culturale del poema dantesco, Atti del Convegno (Pisa-Firenze, 28-31 ottobre 2020), a cura di L. M. G. Livraghi e G. Tomazzoli, Firenze, Cesati, 2022, pp. 179-198.
- FRANCESCHINI, Il Canto di Ulisse, il nome di Sansone e Il Versificatore di Primo Levi, in «Italianistica», 48, 2-3, maggio-dicembre 2019, pp. 275-286.
- BALDISSONE, La poesia dei senza nome. Nomi nascosti e negati nell’“Ora incerta” di Primo Levi in «il Nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria, XVII, 2015, pp. 247-261, anche in : https://www.innt.it/innt/article/view/643.
- MARCHESE, La voce sommersa. Sulla poesia di Primo Levi dagli esordi all'Osteria di Brema, «Italianistica», 45, 2, 2016, pp. 157-185.
- MARCHESE, Un’introduzione alla poesia di Primo Levi, «Lettere aperte», 6, 2019, pp. 25-44, anche in https://www.lettereaperte.net/numeri/numero-62019/unintroduzione-alla-poesia-di-primo-levi.
- MATT; "Scrivere è un trasmettere": note linguistiche sulle poesie di Primo Levi, in «Linguistica e Letteratura», XXV (2000), pp. 193-217.
- BELPOLITI, Primo Levi di fronte e di profilo, Guanda, Milano, pp. 447-461 e pp. 463-476.
TESTI DI PRIMO LEVI
Ad ora incerta, Garzanti, Milano, 1984, ora in P. Levi, Opere complete, a cura di M. Belpoliti, Torino, Einaudi, 2016-2018, vol. II, pp. 675-768.
TESTI DI RIFERIMENTO
- V. MENGALDO, Per Primo Levi, Torino, Einaudi, 2019.
Esame orale.