Scheda programma d'esame
LETTERATURA TEDESCA C
FRANCESCO ROSSI
Anno accademico2022/23
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1298L
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA TEDESCA CL-LIN/13LEZIONI54
FRANCESCO ROSSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti avranno approfondito le loro conoscenze nell'ambito della letteratura di lingua tedesca, in particolare per quanto riguarda della questione europea nella saggistica e nella narrativa di lingua tedesca. Il corso prevede l’affondo interpretativo in un testo specifico, ciò non toglie che tra gli obiettivi vi sia la trattazione di questioni di carattere più vasto e generale, riguardanti non solo l’epoca letteraria in cui il testo si colloca.

Knowledge

By the end of the course, the students will have deepened their knowledge in the field of German-language literature, particularly with regard to the European question in German-language non-fiction and fiction. While the course provides for an interpretative focus on a specific text, the objectives of the course do not preclude the addressing of broader and more general issues, not only concerning the literary period in which the text is set.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per l'accertamento delle conoscenze è prevista la redazione di relazioni su argomenti concordati con il docente e la discussione seminariale durante il corso. Le relazioni, rielaborate anche sulla base della discussione collegiale, verranno valutate in sede di esame finale.

Assessment criteria of knowledge

The assessment of knowledge is based on papers on topics approved by the lecturer and seminar discussion during the course. The papers, also revised on the basis of the collegial discussion, will be assessed in the final examination.

Capacità

Più in generale, il corso ha l'obiettivo di migliorare le capacità dello studente nell'analisi e nella contestualizzazione dell’opera in questione, che verranno affrontati in lingua originale con l’ausilio di traduzioni. L’obiettivo della lettura di brani in lingua è sviluppare negli studenti capacità di ordine ermeneutico, oltre che strettamente linguistico. Lo studente acquisirà inoltre le conoscenze necessarie ad affrontare criticamente e in maniera fondata le questioni trattate a lezione.

Skills

More generally, the course aims to improve students' skills in analysing and contextualising the work under examination, which will be addressed in the original language with the aid of translations. The aim of reading passages in the original language is to develop students' hermeneutic as well as linguistic skills. The student will also acquire the necessary knowledge to critically and well-foundedly address the issues dealt with in class.

Modalità di verifica delle capacità

Le relazioni da sottoporre alla discussione rappresenteranno una concreta applicazione delle capacità e delle nozioni acquisite durante il corso

Assessment criteria of skills

The papers to be submitted to the discussion will represent a practical application of the analysis techniques refined during the course

Comportamenti

Una volta frequentato il corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di condurre una discussione critica sui testi in programma in modo accurato e coerente, sulla base delle lezioni svolte e della bibliografia proposta dal docente.

Behaviors

After attending the course, students should be able to conduct a critical discussion of the texts on the programme in an accurate and coherent manner, based on the lectures given and the bibliography proposed by the lecturer.

Modalità di verifica dei comportamenti

La verifica dei comportamenti avverrà attraverso momenti di discussione in classe, durante i colloqui individuali in sede di ricevimento studenti e in occasione dell’esposizione orale delle suddette relazioni.

Assessment criteria of behaviors

Verification of behaviour will take place through discussion in class, during individual interviews during the office hours and the presentation of the above-mentioned papers.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua tedesca (livello consigliato C1). Nozioni di base di storia della cultura e della letteratura di lingua tedesca.

Prerequisites

Good knowledge in German (recommended level C1). Basics of the history of German-language culture and literature.

Indicazioni metodologiche

Il corso avrà struttura seminariale. A complemento delle conoscenze acquisite a lezione sono necessari la lettura integrale dei testi trattati e un lavoro di approfondimento autonomo di una selezione dei testi critici in bibliografia.. Di concerto con il docente, ciascuno studente individuerà un tema o un brano di suo interesse e ne riferirà durante il corso.

Dato il carattere seminariale del corso, ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere date a lezione dal docente. Per un miglior coordinamento studenti-docente si farà uso della piattaforma moodle. I testi letterari verranno letti in lingua originale, con l’ausilio di traduzioni.

Teaching methods

The course will have a seminar structure. As a complement to the knowledge acquired in class, the integral reading of the texts dealt with and autonomous study of a selection of the critical texts in the bibliography are required. In consultation with the lecturer, each student will identify a theme or passage of his or her interest and report on it during the course.

Because of the seminar character of the course, further bibliographical indications may be given in class by the lecturer. For better student-faculty coordination, the moodle platform will be used. Literary texts will be read in the original language, with the aid of translations.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il romanzo tedesco e la questione europea

Perlomeno dal Seicento in poi la riflessione sull’Europa ha coinvolto - e continua a coinvolgere – i principali autori di lingua tedesca. In particolare, per indicare quei romanzi al cui interno la questione europea trova spazio non solo a livello tematico, ma anche formale, la critica più recente ha sviluppato il concetto di “Europaroman”. Accanto alla “Europa-Essayistik”, e sulla falsariga della riflessione che attraverso di essa si sviluppa dal Romanticismo fino alla contemporaneità, si analizzeranno dunque due esempi paradigmatici di questo sottogenere, Der Zauberberg di Thomas Mann e Die Hauptstadt di Robert Menasse, con l’obiettivo di portarne alla luce le principali costanti/varianti sul piano tematico e formale.

 

Syllabus

The German Novel and the European Question

 At least since the 17th century, the reflection on Europe has involved - and continues to involve - the main German-speaking authors. In particular, to indicate those novels within which the European question finds space not only thematically, but also formally, more recent criticism has developed the concept of 'Europaroman'. Alongside the "Europa-Essayistik", and along the lines of the reflection developed through it from Romanticism up to contemporary times, two paradigmatic examples of this sub-genre will therefore be analysed, Der Zauberberg by Thomas Mann and Die Hauptstadt by Robert Menasse, with the aim of bringing to light their main constants/variants on a thematic and formal level.

Bibliografia e materiale didattico

Testi primari

 

Edizioni di riferimento

Thomas Mann, Der Zauberberg, Große Kommentierte Frankfurter Ausgabe, Bd. 5, Text u. Kommentar hrsg. v. M. Neumann, Fischer, Frankfurt a.M. 2002.

Thomas Mann, La montagna magica, trad. di R. Colorni, in Romanzi, a c. di L. Crescenzi, Mondadori, Milano 2011, con apparati critici.

Robert Menasse, Die Hauptstadt, Suhrkamp, Berlin 2017.

Robert Menasse, La capitale, trad. di M. Pugliano e V. Tortelli, Sellerio, Palermo 2018.

 

È ammessa qualsiasi edizione integrale in lingua originale. A supporto ci si potrà avvalere della traduzione italiana.

 

Letteratura critica:

Gori P., Stellino P. (2016), Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana, in “Giornale critico della filosofia italiana”, settima serie, vol. XII, pp. 98-124.

Lützeler P. M. (2019), Europa-Diskurs und Transnationalität in der Literatur, in Doerte Bischoff und Susanne Komfort-Hein (Hrsg.), Handbuch Literatur & Transnationalitat, pp. 306-17.

Rossi F., “‘Eros come statista’. Estetismo e socialismo nel pensiero politico di Thomas Mann”, in F. Rossi, S. Costagli (cur.): Spazi e figure del politico nell'opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werk, Roma: IISG 2020, pp. 59–80

Rossi F., I moniti all'Europa di Thomas Mann, in Meditazioni sull'Europa a cura di Daniele De Santis, Pietro Gori e Francesco Rossi, Roma: IISG (in pubblicazione)

Calzoni R. (2020), A Resilient 'European Peace Project'. Robert Menasse’s "The European Courier" and "The Capital”, in I. Polland et al. (eds.), Europe’s Crises and Cultural Resources of Resilience: Conceptual Explorations and Literary Negotiations, WVT, Trier, pp. 119-40.

 

Altri testi di riferimento (letture consigliate)

Lützeler P. M. (1992), Die Schriftsteller und Europa. Von der Romantik bis zur Gegenwart, Piper, München

Michaela Nicole Raß, Kay Wolfinger (Hrsg.), Europa im Umbruch. Identität in Politik, Literatur und Film, Stuttgart, Metzler 2020, (in particolare Lützeler P. M., Kritik der Kritik. Zu den neueren Europa-Thesen von Robert Menasse, pp. 15-34).

Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente.

Bibliography

Primary References

Editions

Thomas Mann, Der Zauberberg, Große Kommentierte Frankfurter Ausgabe, Bd. 5, Text u. Kommentar hrsg. v. M. Neumann, Fischer, Frankfurt a.M. 2002.

Thomas Mann, La montagna magica, trad. di R. Colorni, in Romanzi, a c. di L. Crescenzi, Mondadori, Milano 2011, con apparati critici.

Robert Menasse, Die Hauptstadt, Suhrkamp, Berlin 2017.

Robert Menasse, La capitale, trad. di M. Pugliano e V. Tortelli, Sellerio, Palermo 2018.

Any unabridged edition in the original language or in another language is permitted. A translation may be used in support.

Other References (criticism)

Gori P., Stellino P. (2016), Il buon europeo di Nietzsche oltre nichilismo e morale cristiana, in “Giornale critico della filosofia italiana”, settima serie, vol. XII, pp. 98-124.

Lützeler P. M. (2019), Europa-Diskurs und Transnationalität in der Literatur, in Doerte Bischoff und Susanne Komfort-Hein (Hrsg.), Handbuch Literatur & Transnationalitat, pp. 306-17.

Rossi F., “‘Eros come statista’. Estetismo e socialismo nel pensiero politico di Thomas Mann”, in F. Rossi, S. Costagli (cur.): Spazi e figure del politico nell'opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werk, Roma: IISG 2020, pp. 59–80

Rossi F., I moniti all'Europa di Thomas Mann, in Meditazioni sull'Europa a cura di Daniele De Santis, Pietro Gori e Francesco Rossi, Roma: IISG (in pubblicazione)

Calzoni R. (2020), A Resilient 'European Peace Project'. Robert Menasse’s "The European Courier" and "The Capital”, in I. Polland et al. (eds.), Europe’s Crises and Cultural Resources of Resilience: Conceptual Explorations and Literary Negotiations, WVT, Trier, pp. 119-40

 

Recommended readings (not obligatory):

Lützeler P. M. (1992), Die Schriftsteller und Europa. Von der Romantik bis zur Gegenwart, Piper, München

Michaela Nicole Raß, Kay Wolfinger (Hrsg.), Europa im Umbruch. Identität in Politik, Literatur und Film, Stuttgart, Metzler 2020, (in particolare Lützeler P. M., Kritik der Kritik. Zu den neueren Europa-Thesen von Robert Menasse, pp. 15-34).

 

Further bibliographical indications may be provided by the lecturer.

Indicazioni per non frequentanti

Kurzke H., Thomas Mann, La vita come opera d’arte, tr. di Anna Ruchat, Mondadori, Milano, 2005.

Rossi F., Costagli S. (cur.): Spazi e figure del politico nell'opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werk, Roma: IISG 2020.

Serra V., Robert Menasse, Intellettuale, scrittore e critico europeo, Franco Angeli, Milano, 2018.

Oltre ai testi in programma (Testi primari e letteratura critica; le letture consigliate rimangono facoltative), i non frequentanti dovranno portare all’esame la letteratura critica sopra indicata. Sono inoltre pregati di rivolgersi ai docenti qualora necessitino di ulteriori indicazioni per la preparazione dell'esame. Si raccomanda la lettura degli apparati critici del romanzo di Mann. La relazione scritta è richiesta anche ai non frequentanti e sarà discussa direttamente in sede di esame.

Non-attending students info

Kurzke H., Thomas Mann, La vita come opera d’arte, tr. di Anna Ruchat, Mondadori, Milano, 2005.

Rossi F., Costagli S. (cur.): Spazi e figure del politico nell'opera di Thomas Mann / Räume und Figuren des Politischen in Thomas Manns Werk, Roma: IISG 2020.

Serra V., Robert Menasse, Intellettuale, scrittore e critico europeo, Franco Angeli, Milano, 2018.

 

In addition to the programme (Primary References + Criticism, not the recommended readings), non-attenders must include the above-mentioned critical literature in the examination. They are also asked to contact the lecturers if they require further guidance in preparing for the examination. We recommend reading the critical apparatus of Mann's novel. The written report is also required of non-attenders and will be discussed directly during the examination.

 

Modalità d'esame

Prova orale e relazione scritta. L'esame inizia con la discussione della relazione redatta dallo studente che, nella sua forma definitiva, deve essere consegnata ai docenti almeno una settimana prima dell'esame. Partendo dalla discussione, il colloquio orale verterà sugli argomenti trattati durante il corso. L’esame si svolgerà in lingua italiana, su richiesta anche in tedesco.

Assessment methods

Oral examination and written report. The examination begins with the discussion of the report written by the student, which, in its final form, must be handed in to the lecturers at least one week before the examination. Starting from the discussion, the oral interview will focus on the topics covered during the course. The examination will be held in Italian, on request also in German.

Stage e tirocini

-

Work placement

-

Note

Commissione: Presidente, Prof. F. Rossi, membri: Prof. Giovanna Cermelli, Prof. Alessandro Fambrini, dott. Matteo Zupancic (supplente).

 

Orario del corso nel Secondo Semestre: martedì 8.30/10 (R5); mercoledì 16/17.30 (Cur A1); giovedì 12/13.30 (B2).

LE LEZIONI AVRANNO INIZIO MARTEDi 28 FEBBRAIO h. 8.30, AULA  R 5

Notes

Commitee for the Examination: President, Prof. F. Rossi, members: Prof. Giovanna Cermelli, Prof. Alessandro Fambrini, dott. Matteo Zupancic (substitute).

Ultimo aggiornamento 09/02/2023 18:07