Scheda programma d'esame
TEORIA DELLA LETTERATURA B
STEFANO BRUGNOLO
Anno accademico2022/23
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1310L
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettoreTipoOreDocente/i
TEORIA DELLA LETTERATURA BL-FIL-LET/14LEZIONI72
STEFANO BRUGNOLO unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di argomentare in modo maturo e coerente quale sia il significato e il valore di un testo letterario. Dovrà inoltre dare prova sia di una capacità di contestualizzazione storico-sociale sia della capacità di confrontare testi diversi mettendone in risalto analogie e differenze.

 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Modalità di verifica delle conoscenze: La verifica delle conoscenze specifiche avverrà soprattutto durante l'esame ma si terrà naturalmente conto anche degli eventuali interventi svolti in classe.

 

Capacità

Capacità di ascolto, interesse, attenzione prolungata, curiosità, argomentazione, discriminazione, coerenza, pertinenza.

 

 

Modalità di verifica delle capacità

Modalità di verifica delle capacità: Oltre che all'esame tutte queste capacità potranno essere verificate in classe e durante gli eventuali colloqui.

 

 

Comportamenti

Comportamenti: Lo studente dovrà essere capace di puntualità, assiduità alle lezioni, interesse, buona educazione nei confronti del docente e degli altri compagni, spirito di collaborazione e disponbilità a rsipettare le opinioni degli altri.

 

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Modalità di verifica dei comportamenti: L'attenzione e l'osservazione curiosa della classe e delle sue reazioni alle lezioni e alle modalità di partecipazione alle discussioni.

 

 

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Prerequisiti: E' importante avere una buona frequentazione (di tipo personale più che scolastico) dei testi letterari nonché di altre manifestazioni artistiche. Sono inoltre indispensabili curiosità e interesse per le questioni letterarie e  intellettuali.

 

 

Indicazioni metodologiche

Indicazioni metodologiche: Occorrerà apprendere un metodo di studio che prevede:

la stesura accurata degli appunti.

la stesura di scalette.

la capacità di stabilire nessi tra autori periodi e concetti.

la capacità di analizzare i testi.

l'acquisizione di un habitus critico e problematico.

 

 

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Teoria della letteratura: Sulla grande poesia lirica moderna, sulla sua difficoltà o oscurità. 

 

Questo corso intende essere un excursus attraverso la grande tradizione lirica moderna ed europea. Dopo le prime lezioni in cui si cercherà di proporre una sorta di "teoria della lirica moderna" si procederà attraverso letture e interpretazioni di singoli testi ritenuti memorabili ed esemplificativi. Questi ultimi verranno scelti soprattutto tra i più grandi, difficili e oscuri. In questo senso il corso intende anche proporsi come una officina per rendere gli studenti capaci di leggere e interpretare i testi lirici da soli, non solo quelli poetici. Tra i poeti che verranno esaminati ricordiamo almeno questi:  Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud, Trakl, Benn, Lorca, Eliot, Auden, Mandel´štam, Wallace Stevens, Montale, Zanzotto, Celan, De Angelis etc. etc. 

 

Teoria della letteratura (magistrale): On Modern Poetry, its Complexity and Obscurity 

 

The course will consist of an excursus into the great tradition of modern European lyrical poetry. After a few classes during which we will try to propose a “theory of modern lyric poetry”, we will read and interpret specific poems that are considered memorable and illustrative. These will be selected among the most valuable, complex and obscure ones. In this sense, the course should also be seen as a “laboratory” in which the students will learn how to read and interpret lyrical texts by themselves. Among the poets who will be examined: Hölderlin, Baudelaire, Mallarmé, Rimbaud, Trakl, Benn, Lorca, Eliot, Auden, Mandel'štam, Wallace Stevens, Montale, Zanzotto, Celan, De Angelis etc. etc. 

Bibliografia e materiale didattico

Lo studente dovrà portare alcune opere poetiche di autori diversi che poi dovranno essere discusse  all'esame. Il numero verrà fissato più avanti e sarà variabile a seconda dei crediti.

 

Come saggi è da portare di Guido Mazzoni, Sulla poesia moderna. 

Altri saggi da portare verranno indicati durante il corso.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo diverso da quello del corso istituzionale. Per concordare tale programma è necessario che lo studente lo concordi con il professore.

 

Modalità d'esame

L'esame avrà una forma orale ma prevede anche durante il corso lo svolgimento di relazioni e la loro discussione. 

Ultimo aggiornamento 11/09/2022 19:09