Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
IDA CAMPEGGIANI
Anno accademico2023/24
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice995LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
IDA CAMPEGGIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito conoscenze su alcuni dei maggiori autori e dei più importanti momenti della storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento.

Knowledge

At the end of the course students must have acquired knowledge on some of the major authors and on some of the most important moments in the history of Italian literature from its Origins to the Twentieth Century.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate tramite la discussione in aula e l’invito ad analizzare testi e strumenti della disciplina (che verranno illustrati a lezione a partire da singoli problemi incontrati nell'analisi delle opere letterarie), nonché ovviamente con il colloquio d’esame finale.

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be tested through classroom discussion and an invitation to analyze texts and tools of the discipline (which will be illustrated in class, starting from single problems encountered in the analysis of literary works), and obviously through the final interview.

Capacità

Lo studente dovrà maturare: una solida conoscenza degli autori esaminati durante il corso; un’adeguata capacità di lettura e di comprensione dei testi (a cominciare dalla parafrasi); un’adeguata conoscenza della lingua specifica degli studi letterari.

Skills

Students will have to gain: a solid knowledge of the authors examined during the course, an adequate ability to read and understand the texts (starting with the paraphrase), an adequate knowledge of the specific language of literary studies.

Modalità di verifica delle capacità

Esame orale finale. Le letture e le analisi svolte in aula consentiranno allo studente giunto all’esame di affinare le proprie capacità di comprensione dei testi e di acquisire i fondamentali strumenti storico-critici e metodologici per la conoscenza degli autori presi in considerazione.

Assessment criteria of skills

Oral examination at the end of the course. The readings carried out in classroom will allow the student to improve his / her ability to understand the texts and to acquire the fundamental historical-critical and methodological tools for the knowledge of the authors taken into consideration.

Comportamenti

Lo studente dovrà interpretare criticamente un testo letterario appoggiandosi in modo consapevole e autonomo alla bibliografia critica, così acquisendo l'esatta percezione della storia e della diacronia della cultura in senso lato.

Behaviors

Students should critically interpret a literary text relying in a conscious and autonomous way to the critical bibliography, thus acquiring the exact perception of the history and the diachrony of culture in a broader sense.

Modalità di verifica dei comportamenti

Allo studente sarà richiesto di motivare le scelte operate in merito alle edizioni dei testi, all'uso dei commenti e della bibliografia critica.

Assessment criteria of behaviors

Students will be asked to motivate the choices made regarding the editions of the texts, the use of the comments and the critical bibliography.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Gli studenti devono avere capacità linguistiche sufficienti per poter seguire le lezioni, sia nell’espressione orale che in quella scritta.

.

Prerequisites

The student must possess linguistic skills to enable him to follow the lessons; he / she must know at least in broad terms the major European literary currents; he / she must know how to express himself correctly in writing.

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali. 

Teaching methods

Lectures.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in un modulo istituzionale (A) e un modulo monografico (B). Il modulo A propone una lettura ravvicinata di una serie di testi scelti dalla dispensa indicata in bibliografia, nonché di dieci canti della Commedia di Dante e di quattordici liriche tratte dal Canzoniere di Petrarca; a partire da questi testi sarà possibile riflettere su aspetti formali (la metrica, lo stile) e su temi e nodi storico-letterari. Il modulo B è dedicato a una lettura integrale e approfondita delle Satire di Ludovico Ariosto. A partire dalla dimensione satirica, dialogica e teatrale di questi testi, saranno proposte analisi di svariati brani di classici della letteratura italiana (tratti dalla dispensa di Giorgio Masi indicata in bibliografia).

Syllabus

The course is divided into an institutional module (A) and a monographic module (B). Module A proposes a close reading of a series of texts chosen from the handout indicated in the bibliography, as well as ten cantos from Dante’s Commedia and fourteen lyrics from Petrarch's Canzoniere; starting from these texts it will be possible to reflect on formal aspects (metrics, style) and on historical-literary themes and issues. Module B is dedicated to a comprehensive and in-depth reading of Ludovico Ariosto's Satires.

Bibliografia e materiale didattico

A

  • Alighieri, dall’Inferno: canti V, XIII, XXVI; dal Purgatorio: canti III, V, XI, XXVIII; dal Paradiso: I, XI, XXXIII (si consiglia l’edizione commentata curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori, ma gli studenti potranno utilizzare le edizioni scolastiche già eventualmente in loro possesso, purché integrali e dotate di un buon commento).
  • Petrarca, oltre ai sei testi del Canzoniere antologizzati nella dispensa, studiare i seguenti componimenti: ballata 55, sestina 66, madrigale 121, canzone 129, canzone 135, sonetto 138, sonetto 272, canzone 366 (si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018).
  • Manuale: si può fare riferimento al manuale usato alle scuole superiori, ma in alternativa si consiglia di studiare le seguenti sezioni tratte da G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999: La lirica volgareDante AlighieriFrancesco PetrarcaGiovanni BoccaccioLa letteratura umanisticaLa nuova letteratura della Firenze mediceaLa letteratura dell’Italia padanaNiccolò MachiavelliLudovico Ariosto, Torquato Tasso, La letteratura baroccaCarlo Goldoni e la cultura venezianaLa cultura lombarda e Giuseppe Parini, Vittorio AlfieriUgo FoscoloAlessandro ManzoniGiacomo LeopardiGiovanni Verga e il verismoD’Annunzio e l’estetismoVerso una nuova poesiaGiovanni PascoliL’alba del nuovo secolo.
  • Dispensa G. Masi, Corso di letteratura italiana: metrica, retorica, antologia. Per gli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere (a disposizione degli studenti sul Team [Microsoft Teams] del corso, a questo link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aBIshuMQ5JRQDe5S1Bvg0EBe4iPQTAAsgRvfO9m8Zb_M1%40thread.tacv2/conversations?groupId=4a3fa69a-8d2a-46de-a2df-3ff1ddf740cc&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1)

 

B

  • Ariosto, Satire, a cura di E. Russo, Roma, Bites, 2019 (interamente scaricabile online)
Bibliography

A

  • Alighieri, dall’Inferno: canti V, XIII, XXVI; dal Purgatorio: canti III, V, XI, XXVIII; dal Paradiso: I, XI, XXXIII (si consiglia l’edizione commentata curata da A.M. Chiavacci Leonardi per Mondadori, ma gli studenti potranno utilizzare le edizioni scolastiche già eventualmente in loro possesso, purché integrali e dotate di un buon commento).
  • Petrarca, oltre ai sei testi del Canzoniere antologizzati nella dispensa, studiare i seguenti componimenti: ballata 55, sestina 66, madrigale 121, canzone 129, canzone 135, sonetto 138, sonetto 272, canzone 366 (si consiglia l’ed. a cura di M. Santagata, Milano, Oscar Mondadori, 2018).
  • Manuale: si può fare riferimento al manuale usato alle scuole superiori, ma in alternativa si consiglia di studiare le seguenti sezioni tratte da G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1999: La lirica volgareDante AlighieriFrancesco PetrarcaGiovanni BoccaccioLa letteratura umanisticaLa nuova letteratura della Firenze mediceaLa letteratura dell’Italia padanaNiccolò MachiavelliLudovico Ariosto, Torquato Tasso, La letteratura baroccaCarlo Goldoni e la cultura venezianaLa cultura lombarda e Giuseppe Parini, Vittorio AlfieriUgo FoscoloAlessandro ManzoniGiacomo LeopardiGiovanni Verga e il verismoD’Annunzio e l’estetismoVerso una nuova poesiaGiovanni PascoliL’alba del nuovo secolo.
  • Dispensa (a disposizione degli studenti su Moodle, piattaforma online a cui è essenziale iscriversi): G. Masi, Corso di letteratura italiana: metrica, retorica, antologia. Per gli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere

 

B

  • Ariosto, Satire, a cura di E. Russo, Roma, Bites, 2019
Indicazioni per non frequentanti

Per integrare la propria preparazione, gli studenti non frequentanti dovranno studiare anche il seguente volume:

  • G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.
Non-attending students info

To integrate their preparation, non-attending students must read: 

  • G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 1996.
Modalità d'esame

L’esame si svolgerà oralmente e non potrà essere diviso in parziali; potrà essere sostenuto e verbalizzato a partire dal primo appello estivo del 2024. Gli studenti Erasmus o non di madrelingua italiana possono concordare un programma alternativo.

Assessment methods

The examination will be conducted orally and cannot be divided into partials; it can be taken and from the first summer session in 2024. Erasmus students or non-native Italian speakers may agree on an alternative program.

Stage e tirocini

Nessuno.

Note

Attenzione: il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la A e la L (gli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la M e la Z dovranno seguire il corso del Professor Masi).

L’inizio delle lezioni è previsto per lunedì 18 settembre.

Commissione d'esame: Ida Campeggiani, Giorgio Masi, Giada Guassardo (supplente).

Notes

Please note: the course is intended for students whose surnames begin with a letter between A and L (students whose surnames begin with a letter between M and Z will have to take Professor Masi's course).

Classes are scheduled to begin lunedì 18 settembre.

Commissione d'esame: Ida Campeggiani, Giorgio Masi, Giada Guassardo (supplente).

Ultimo aggiornamento 18/09/2023 22:24