CdSECONOMIA E COMMERCIO
Codice027PP
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Scopo del corso è quello di introdurre i temi e i metodi fondamentali dell'analisi economica al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione del funzionamento generale dei sistemi macroeconomici.
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of macroeconomics.
Nell'ambito della prova scritta lo studente dovrà dimostrare la sua conoscenza dei concetti appresi durante il corso e la capacità di utilizzare gli strumenti metodologici (modelli, grafici, ecc.) della disciplina per analizzare e spiegare la natura dei fenomeni indagati. Nella prova orale, lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare e discutere con proprietà terminologica e di linguaggio i fenomeni macroeconomici.
In the written exam, the student must demonstrate his/her knowledge of the course material and to organise an effective and correctly written reply. In the oral exam the student must be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
Lo studente avrà acquisito gli elementi necessari per la comprensione di problemi rilevanti per la realtà economica e politica al centro del dibattito di politica economica (problemi relativi a disoccupazione, inflazione, crescita economica, debito pubblico e integrazione economico-politica di diversi sistemi economici)
Students will be aware of the most recent theories of economic growth, of unemployment, of inflation and of the working of financial markets both for a closed and for an open economy.
I criteri di verifica sono principalmente due. Il primo è il grado di acquisizione dei termini di base, il secondo il livello di comprensione critica degli argomenti e dei modelli trattati
Two main criteria will be used, namely 1) the knowledge of the basic terminology and concepts, and 2) the level of critical understanding of the issues and models taught in the course.
Gli studenti acquisiranno e svilupperanno consapevolezza delle tematiche ecoomiche, e saranno in grado di comprendere le notizie e i dati economici, e di formarsi una propria opinione.
Students will acquire and/or develop an awareness of economic issues, helping them to interpret economic news and economic data at a much deeper level, while also forming his/her own opinions on them.
I comportamenti non rientrano negli obiettivi del corso e non sono pertanto oggetto di valutazione.
Behaviours are not part of the goals of the course and will not affect the assessment of the student.
Gli esami propedeutici a quello di Economia politica II sono: 1) Matematica generale; e 2) Economia politica I.
Mathematics; Microeconomics
Lezioni frontali e tutorato
Lectures and TA
Parte 1. La macroeconomia: aspetti introduttivi e contabilità nazionale
- Macroeconomia: aspetti introduttivi
- Definizioni e metodi di calcolo del PIL
- Flusso circolare del reddito
- Inflazione e indici dei prezzi
- Identità di contabilità nazionale
Parte 2. Spesa, reddito, moneta e politica economica
- Domanda aggregata ed equilibrio macroeconomico di breve periodo
- Modello keynesiano reddito-spesa (croce Keynesiana)
- Consumo, risparmio e moltiplicatore della spesa autonoma
- Settore pubblico
- Investimenti, tasso di interesse e curva IS
- Moneta, attività finanziarie e curva LM
- Politica monetaria e politica fiscale
- Creazione/controllo dell’offerta di moneta e obiettivi di politica monetaria
- Consumo: teorie del ciclo di vita e del reddito permanente
- Modello IS-LM con aspettative (cenni)
- Modello macroeconomico (neo)classico: la teoria quantitativa della moneta e la legge di Say
- Dibattito tra Keynes e neoclassici e la “sintesi neoclassica”
Parte 3. Economia aperta e legami economici internazionali
- Bilancia dei pagamenti
- Regimi di tasso di cambio
- Equilibrio macroeconomico (di breve periodo) in economia aperta
- Politica economica in economia aperta con perfetta mobilità dei capitali e differenti regimi del tasso di cambio: modello Mundell-Fleming
- Aspettative sul tasso di cambio e tassi di interesse
- Prezzi relativi e bilancia commerciale: condizione Marshall-Lerner
- Trilemma di politica economica in economia aperta
Parte 4. Domanda e offerta aggregate, disoccupazione e inflazione
- Dal modello IS-LM alla funzione di domanda aggregata
- Offerta aggregata di breve periodo
- Dibattito tra Keynes e neoclassici e la “sintesi neoclassica”
- Vischiosità salariale e curva di Phillips
- Mercato del lavoro e disoccupazione
- Modelli con salario di efficienza, insider-outsider e con sindacati
- Offerta aggregata di medio periodo
- Aspettative sul livello dei prezzi (date, adattive, accelerative, razionali) e politica economica
- NAIRU, politiche congiunturali e politiche strutturali
- Isteresi (cenni)
Parte 5. Macroeconomia dell’Unione Economica e Monetaria europea
- Sistema Monetario Europeo (SME)
- Euro e aree valutarie ottimali
- Criteri di convergenza economica dell’UEM
- Deficit e debito pubblico; politiche di rientro del debito
Parte 6. Crescita economica
- Contabilità della crescita e residuo di Solow
- Modello neoclassico di crescita esogena
- Regola aurea
- Modello AK e crescita endogena
- Esternalità, capitale umano e R&D
Parte 7. Seminario integrativo
L’ambientalismo in pillole: culture, movimenti, politiche
INFO e materiali di studio qui: https://people.unipi.it/tommaso_luzzati/lambientalismo-in-pillole-culture-movimenti-politiche/
Video del seminario qui: https://drive.google.com/file/d/1ZL3XhYRpzQCVWRAjHKGZkE7j2Qtxgb9T/view?usp=sharing
Slide qui:https://drive.google.com/file/d/1ZS93LAIcV5ZI4IA0VeopcDohApB13nwe/view?usp=drive_link
Part 1. Macroeconomics: introduction and national accounting
Part 2. Aggregate demand, income, money and economic policy
Part 3. Open economy and international economic linkages
Part 4. Aggregate demand and supply, unemployment and inflation
Part 5. Macroeconomics of EMU
Part 6. Economic growth
Per indicazioni organizzative, il programma dettagliato, materiali di studio e altre importantissime informazioni si rimanda alla pagina web
Il principale libro di testo è
Manuale per l’esame: Dornbusch R., Fischer S., Startz R., Canullo G. e Pettinati P.
“Macroeconomia” XII edizione, McGraw Hill, 2020
Altro materiale per l’esame: Altro materiale disponibile sul sito Elearning del corso (Slides, Appunti e dimostrazioni non disponibili sul manuale; Altri file e ulteriore materiale)
Textbook:
Dornbusch R., Fischer S., Startz R., Canullo G. e Pettinati P. “Macroeconomia” XII edizione, McGraw Hill, 2020.
All the readings and other study materials which are indicated and available on the class website
Le modalità di esame saranno indicate dai docenti sul portale Moodle del corso:
Assessment methods will be comunicated by professors and described on the Moodle website at: