Scheda programma d'esame
ECONOMIA AZIENDALE I
VINCENZO ZARONE
Anno accademico2023/24
CdSECONOMIA AZIENDALE
Codice017PP
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ECONOMIA AZIENDALE ISECS-P/07LEZIONI84
ANTONIO IRILLI unimap
VINCENZO ZARONE unimap
Programma non disponibile nella lingua selezionata
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il Corso verte sulle condizioni di ordine ed equilibrio dell'azienda; in particolare, sul contributo delle
rilevazioni all'individuazione dei punti di equilibrio.
Oggetto del corso è l’azienda nei suoi elementi costitutivi, nei fenomeni che la interessano e nelle sue
caratteristiche evolutive.
Il corso si compone di due parti: generale e speciale.
Nella parte generale vengono trattate le tematiche introduttive e si approfondiscono gli aspetti
istituzionali. Nella parte speciale viene trattato il tema della dinamica dei valori ed è introdotta la
problematica delle rilevazioni aziendali. Sono altresì approfonditi alcuni argomenti di particolare rilevanza economico aziendale.

Modalità di verifica delle conoscenze

Prova scritta e prova orale secondo le modalità indicate di seguito, comunicate in aula dal docente e
riportate nella presentazione del corso disponibile sulla piattaforma e-learning.

Capacità

Conoscenza degli elementi costitutivi dell'azienda e della dinamica dei principali processi gestionali.
Capacità di analisi delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale.
Capacità di interpretare correttamente il significato dei valori di reddito e di capitale.
Capacità di gestire correttamente le rilevazioni in contabilità generale dei principali fatti di gestione e
delle scritture di assestamento.

Modalità di verifica delle capacità

Prova scritta e prova orale (quest'ultima, opzionale) secondo le modalità indicate di seguito, comunicate in aula dal docente e riportate nella presentazione del corso disponibile sulla piattaforma e-learning.

Comportamenti

Abilità nell'esaminare le principali funzioni manageriali e nell'intepretare correttamente le dinamiche
reddituali e finanziarie delle aziende e le condizioni di equilibrio patrimoniale.
Abilità di gestire dal punto di vista concettuale e tecnico le rilevazioni in contabilità generale.

Modalità di verifica dei comportamenti

Prova scritta e prova orale (quest'ultima, opzionale) secondo le modalità indicate di seguito, comunicate in aula dal docente e riportate nella presentazione del corso disponibile sulla piattaforma e-learning.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Trattandosi di un corso del primo anno della laurea triennale non sono previsti dei pre-requisiti.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Oggetto

Il Corso verte sulle condizioni di ordine ed equilibrio dell'azienda; in particolare, sul contributo delle rilevazioni all'individuazione dei punti di equilibrio.

Oggetto del corso è l’azienda nei suoi elementi costitutivi, nei fenomeni che la interessano e nelle sue caratteristiche evolutive. 
Il corso si compone di due parti: generale e speciale.
Nella parte generale vengono trattate le tematiche introduttive e si approfondiscono gli aspetti istituzionali. Nella parte speciale viene trattato il tema della dinamica dei valori ed è introdotta la problematica delle rilevazioni aziendali. Sono altresì approfonditi alcuni argomenti di particolare rilevanza economico aziendale.

Apprendimento in termini di conoscenza

Il corso vuole offrire agli studenti una conoscenza organica delle teorie e del linguaggio quantitativo della scienza economico aziendale.

Programma

Parte generale

1) L'azienda: aspetti istituzionali

L'attività economica,  l’Economia aziendale e le dottrine componenti, l’azienda ed i suoi caratteri distintivi;  l’interpretazione del concetto di azienda e sue caratteristiche evolutive;  i “requisiti” di aziendalità;  la finalità generale dell’equilibrio economico durevole ed evolutivo; gli “ordini” che caratterizzano la vita aziendale;  l'azienda come sistema, i sottosistemi del sistema aziendale; l’azienda nella prospettiva oggettiva e soggettiva;  il soggetto giuridico ed il soggetto economico; le classificazioni delle aziende; le aggregazioni aziendali.

 

2) Il funzionamento dell'azienda

Modelli di analisi delle operazioni aziendali; i processi di finanziamento (il fabbisogno di finanziamento e la sua copertura: aspetti quantitativi e qualitativi, le equazioni del fabbisogno di finanziamento, le modalità di copertura); i processi economici di produzione (l'acquisizione delle diverse categorie di fattori produttivi, la trasformazione dei fattori produttivi in prodotti/servizi, la vendita e le attività commerciali)

 

3) Analisi ed interpretazione delle condizioni di equilibrio

Analisi e valutazione delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale; cenni al valore dell’azienda: capitale di funzionamento, economico, di liquidazione.

  

Parte speciale
1) Reddito e capitale: i problemi di rilevazione e di interpretazione

Gli obiettivi della contabilità generale; le rilevazioni sistematiche ed analitiche: introduzione;  il conto, il metodo della partita doppia; la rilevazione delle principali operazioni gestionali; le scritture di integrazione e di rettifica; i problemi attinenti la determinazione del capitale e del risultato economico; la formazione del bilancio: cenni; analisi e rappresentazione dei valori finanziari; analisi e rappresentazione dei valori economici.

Bibliografia e materiale didattico
  1. Testi di esame

     

    1. Marchi L. (a cura di), Introduzione all'economia aziendale, undicesima edizione, Giappichelli, Torino, 2021 (Capitolo 1-10 escluso il capitolo 9).
    2. Marchi L., D'Onza L. (a cura di), Introduzione alla contabilità d’impresa, settima edizione, Giappichelli, Torino, 2021.
    3. Le esercitazioni di Ragioneria generale, contabilità e bilancio svolte in aula e disponibili sulla piattaforma e-learning:

    https://elearning.ec.unipi.it/

    Le indicazioni sugli argomenti specifici sono fornite nel corso delle lezioni.



    Testi consigliati per la consultazione

    Giannessi E., Appunti di economia aziendale, Pisa, Pacini, 1979.

    Giannessi E., L'equazione del fabbisogno di finanziamento; Milano, Giuffrè, 1982

    Giannessi E., Il "Kreislauf" tra costi e prezzi; Milano, Giuffrè, 1982

    Corticelli R., La crescita dell'azienda - ordine ed equilibrio nell'unità produttiva; seconda edizione, Milano, Giuffrè, 1998

    Corticelli R., I giudizi di convenienza economica aziendale; Pisa, Cursi Editore, 1983

    Cavalieri E.; Franceschi R. (a cura di), Economia Aziendale, Torino, Giappichelli, 2010

Indicazioni per non frequentanti

Non sussistono differenze di programma per i non frequentanti

Modalità d'esame

L'esame prevede una prova scritta e un esame orale opzionale.

La prova scritta verte sull'intero programma del corso ed è articolata in due parti che riguardano rispettivamente: 1) i fondamenti dell'economia aziendale e 2) la contabilità e i prospetti di rappresentazione dei valori.

Per superare la prova scritta, lo studente dovrà raggiungere una valutazione superiore a 18/30 in ambedue le parti. 

Note

Ulteriori indicazioni circa gli argomenti trattati, i testi consigliati, la preparazione e le modalità di svolgimento delle prove di esame saranno fornite in aula e nel corso dei ricevimento

 

Ricevimento studenti:

-           per     la     parte     contabile, consultare     periodicamente     la     pagina     del     corso:

https://elearning.ec.unipi.it/

e/o rivolgersi direttamente ai docenti;

-           per         la        parte        economico-aziendale, nei        giorni/orari        comunicati         su:

 http://unimap.unipi.it/cercapersone/cercapersone.php,

nelle modalità indicate su unimap

Ultimo aggiornamento 12/09/2023 10:47