CdSBANCA, FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI
Codice219PP
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ECONOMIA E STORIA DELLE CRISI FINANZIARIE | SECS-P/12 | LEZIONI | 42 |
|
Economia e storia delle crisi finanziarie
(CFU 6 - c.l. BBA - FAMF)
Titolo del corso
Crisi finanziarie e instabilità dal XVIII ad oggi
Programma
I fenomeni di instabilità finanziaria, con improvvise alternanze di euforia e di panico, formazione e scoppio di bolle finanziarie, hanno caratterizzato le economie capitalistiche da John Law fino ai nostri giorni, provocando gravi ripercussioni sul resto dell’economia.
Quali sono state le cause delle principali crisi? quali le conseguenze e i modi per superarle? quali i tratti comuni e quali le caratteristiche che le hanno contraddistinte? Tutte le crisi finiscono in una grande depressione? Potevano essere evitate? e perché non è stato così? Come regolare il sistema per evitare o ridurre la gravità delle crisi?
Queste ed altre domande saranno oggetto del corso che tenderà a “rinfrescare” nozioni e teorie economiche alla luce di varie esperienze storiche.
Nel corso il docente si riserva di analizzare, insieme agli studenti, alcune grandi crisi finanziarie “più da vicino”, con lo studio di casi sulla base di documenti e rapporti dell’epoca, integrati di materiali statistici, il tutto da affiancare e da considerare alla luce della letteratura economica e storica più recente.
Financial crises and instability from the 18th to the present day
Programme
The phenomena of financial instability, with sudden alternations of euphoria and panic, formation and bursting of financial bubbles, have characterised capitalist economies from John Law to the present day, causing serious repercussions on the rest of the economy.
What were the causes of the major crises? What were the consequences and ways to overcome them? What were the common features and characteristics that distinguished them? Do all crises end in a great depression? Could they have been avoided? And why not? How can the system be adjusted to avoid or reduce the severity of crises?
These and other questions will be the subject of the course, which will tend to 'refresh' economic notions and theories in the light of various historical experiences.
In the course, the lecturer reserves the right to analyse, together with the students, some major financial crises "more closely", with case studies based on documents and reports of the time, supplemented with statistical materials, all to be placed side by side and considered in the light of the most recent economic and historical literature.
1) Conti, Giuseppe, Crisi, innovazioni finanziarie e cambiamenti istituzionali in una prospettiva storica, in Crisi finanziaria globale, stato e mercato, a cura di Pompeo Della Posta, Napoli, Liguori, 2009, pp. 81-129.
2) D’Apice, Vincenzo e Giovanni Ferri, Crisi finanziarie e regolamentazione. Politiche economiche per un capitalismo stabile, Bari, Carocci, 2011.
3) Kindleberger, Charles P., Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari, Laterza, 1999 (anche nell’edizione precedente dal titolo: Euforia e panico. Storia delle crisi finanziarie, Roma-Bari, Laterza, 1981) [sulla p. moodle si trova la versione digitalizzata].
Non ci sono differenziazioni di programma tra frequentanti e non. Per i frequentanti possono essere previsti percorsi alternativi di approfondimento per consentire una preparazione graduale (con eventuale, non obbligatoria, presentazione di una relazione da valutare nella prova finale). Le indicazioni sono fornite dal docente durante il corso.
There is no differentiation in the syllabus between attending and non-attending students. For those attending the course, alternative in-depth courses may be envisaged to enable gradual preparation (with the possible, non-compulsory presentation of a paper to be assessed in the final examination). Instructions are provided by the lecturer during the course.
Orale. Il docente si riserva la possibilità di svolgere una prova scritta preliminare all'orale per verificare la capacità di sintesi, di argomentazione e di precisione nelle risposte a 2 questioni.