Scheda programma d'esame
STORIA DELLA RETORICA CLASSICA
GIANFRANCO AGOSTI
Anno accademico2023/24
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice622LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA RETORICA CLASSICAL-FIL-LET/05LEZIONI36
GIANFRANCO AGOSTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso propone l’acquisizione di competenze di base nello studio della retorica e del suo ruolo nell'educazione superiore antica; di adeguate conoscenze dei sistemi tecnici nel loro sviluppo storico e della capacità di leggere criticamente e filologicamente i testi di retorica.

Knowledge

The course provides students with basic skills in the study of rhetoric and its role in ancient higher education as part of the intellectual life of Graeco-Roma élites; with adequate knowledge of rhetorical techniques and ancient teaching methods in their historical development; and with the ability to properly read rhetorical texts.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze si svolgerà attraverso un unico esame orale al termine del corso.

Assessment criteria of knowledge

The acquisition of knowledge will be verified by a single oral examination at the end of the course.

Capacità

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di svolgere ricerche sui testi della retorica antica, di analizzare le fonti e di inquadrare i materiali nello sviluppo storico della disciplina.

Skills

At the end of the course students will be able to do proper research on ancient texts related to rhetoric and teaching, to analyse the sources and to read them into the wider context of the historical development of rhetoric in antiquity.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità saranno guidate attraverso la discussione interattiva sui testi durante le lezioni e verificate nell’esame orale finale.

Assessment criteria of skills

Skills will be tested through interactive discussion of texts during the lectures and verified in the final oral examination. Tests are not planned during the course, but the final grading will duly take into account the level of participation of the students.

Comportamenti

Gli studenti potranno acquisire sensibilità critica per i problemi specifici dei testi di retorica antica.

Behaviors

Students will become fully familiar with the specific features and problems of ancient rhetorical texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni verrà sollecitata la partecipazione degli studenti alle problematiche relative ai passi letti in aula.

Assessment criteria of behaviors

Students will be invited to actively participate to the lessons and to discuss Greek and Latin texts proposed.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Adeguata conoscenza delle lingue greca e latina e competenze filologiche di base acquisite al termine del corso di laurea triennale

Prerequisites

Good knowledge (average to high) of Greek and Latin, and basic philological skills.

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con il supporto di ppt e tecnologie multimediali adeguate, interattive e partecipate; esercitazioni di lettura di apparati critici. Approfondimenti bibliografici su singoli temi saranno assegnati sulla base degli interessi e delle richieste degli studenti.

I materiali didattici (testi critici) saranno messi a disposizione dal docente in formato PDF sulla pagina Moodle del corso.

Teaching methods

Lectures with the support of slides and appropriate multimedia technologies, open to discussion and exchange both with the lecturer and peer-to-peer. Further bibliographical insights into individual topics will be provided on the basis of students' interests and demands.

Teaching materials (critical editions of Menander) will be made available by the lecturer in PDF format (in the Moodle page of the course).

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Menandro retore e il suo mondo. Il corso verterà sul manuale di Menandro Retore, che verrà analizzato nel più ampio contesto del sistema educativo e della produzione letteraria di età imperiale e tarda.

Syllabus

Menander Rhetor and his world.

The course will focus on the Menander Rhetor’s handbook, which will be analysed in the broader context of the educational system and literary production of the imperial age and late antiquity.

Bibliografia e materiale didattico

- Letture ai fini dell’esame:

  • 1) Un saggio a scelta fra:

G.A. Kennedy, Greek Rhetoric under Christian Emperors, Princeton, Princeton Univ. Press 1983, pp. 1-17

L. Pernot, Rhetoric in Antiquity, Washington DC, The Catholic Univ. of America 2005, pp. 128-214

  • 2) M. Heath, Menander: a Rhetor in Context, Cambridge, CUP 2003, pp. 277-331

 

- Lettura, del manuale di Menandro Retore (in aula saranno analizzati passi scelti)

Edizioni di riferimento:

Menander Rhetor, edited with translation and commentary by D. A. Russell and N. G. Wilson, Oxford, OUP 1981

Menander Rhetor. Dionysius of Halicarnassus, Ars Rhetorica, edited and translated by William H. Race, Cambridge, MA, Harvard University Press 2019

 

Il testo nell’edizione critica Russell-Wilson e altri brani greci e latini che costituiscono parte integrante del programma d’esame saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso.

Altri sussidi bibliografici relativi a singoli temi e testi saranno indicati nel corso delle lezioni.

 

Si invitano TUTTI gli studenti a iscriversi sul corso nella piattaforma Moodle, dove protranno scaricare il programma dettagliato lezione per lezione, i materiali didattici e i testi:

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=409

Bibliography

- Core readings for the final exam:

  • 1) One of the two following texts:

G.A. Kennedy, Greek Rhetoric under Christian Emperors, Princeton, Princeton Univ. Press 1983, pp. 1-179

  1. Pernot, Rhetoric in Antiquity, Washington DC, The Catholic Univ. of America 2005, pp. 128-214
  • 2) Reading of M. Heath, Menander: a Rhetor in Context, Cambridge, CUP 2003, pp. 277-331

 

- Reading of Menander’s treatise with translation (selected passages will be analysed in class)

Reference editions:

Menander Rhetor, edited with translation and commentary by D. A. Russell and N. G. Wilson, Oxford, OUP 1981

Menander Rhetor. Dionysius of Halicarnassus, Ars Rhetorica, edited and translated by William H. Race, Cambridge, MA, Harvard University Press 2019

 

The critical edition of Menander and other Greek and Latin select texts that form an integral part of the examination programme will be made available on the course’s Moodle page.

Other optional bibliographical aids relating to individual themes and texts will be indicated during the lectures.

ALL students are invited to register for the course on the Moodle platform, where they will be able to download the detailed lesson plan, teaching materials and texts:

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=409

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti porteranno lo stesso programma dei frequentanti con l’aggiunta del libro di A. Marcone, Tarda Antichità. Profilo storico e prospettive storiografiche, Roma, Carocci 2020.

Si invitano gli studenti a iscriversi sul corso nella piattaforma Moodle, dove potranno scaricare il programma dettagliato lezione per lezione, i materiali didattici e i testi:

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=409

Non-attending students info

Non-attending students will be required to study the same syllabus as attending students, with the addition of A. Marcone, Tarda Antichità. Profilo storico e prospettive storiografiche, Roma, Carocci 2020.

Students are invited to register for the course on the Moodle platform, where they will be able to download the detailed lesson plan, teaching materials and texts:

https://elearning22.humnet.unipi.it/course/view.php?id=409

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un’unica prova orale finale (della durata orientativa di 35-45 min.) articolata in due momenti:

  1. a) due domande sulla retorica in età imperiale e tarda
  2. b) lettura, traduzione e commento di tre passi dei testi in programma
Assessment methods

The examination will consist of a single final oral test (approximate duration: 35-45 min.) divided into two parts:

  1. a) two questions on rhetoric in imperial and late antiquity
  2. b) reading, translation and commentary of three passages from the ancient texts
Note

La commissione d'esame è composta da: Gianfranco Agosti (presidente), Laura Carrara, Cosimo Paravano; Maria Serena Mirto, Michele Corradi, Andrea Taddei (supplente)

Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre.

Orario:

Martedì ore 17.45-19.15            Aula 5, Palazzo Ricci

Mercoledì ore 17.45-19.45        Aula 7, Palazzo Ricci

Inizio: 19 settembre

 

 

Notes

Members of the examination commission: Gianfranco Agosti (president), Laura Carrara, Cosimo Paravano; Maria Serena Mirto, Michele Corradi, Andrea Taddei (substitutes).

Classes will take place in the first semester.

Tuesday 17.45-19.15             Aula 5, Palazzo Ricci

Wednesday 17.45-19.45        Aula 7, Palazzo Ricci

First class: September, 19th

Ultimo aggiornamento 12/08/2023 22:15