CdSBANCA, FINANZA E MERCATI FINANZIARI
Codice022PP
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano



Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
ECONOMIA E TECNICA BANCARIA | SECS-P/11 | LEZIONI | 63 |
|
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base dell’economia delle banche.
Rientrano, quale parte integrante del corso, anche le conoscenze sulla politica monetaria e dell’eurosistema e quelle sulle metodologie di controllo regolamentare dei rischi finanziari. Sotto il profilo gestionale, l’analisi dell’evoluzione del rapporto banca-impresa e le forme tecniche tradizionali per il soddisfacimento delle occorrenze finanziarie di queste ultime e di investimento delle unità in surplus finanziario.
L’esame, a discrezione del docente, consiste in una prova scritta o orale su argomenti indicati nel programma d'esame.
Nell'esercizio delle discrezionalità rileva il numero degli iscritti.
Propedeuticità: Economia aziendale I
Excursus normativo istituzionale dell’attività bancaria. L’accesso all’attività bancaria. La vigilanza internazionale e nazionale sul sistema creditizio e finanziario. La politica monetaria nell’Eurosistema. Le funzioni della banca. La politica degli impieghi e della raccolta. La politica degli investimenti in titoli. Le variabili strategiche del sistema bancario. Le operazioni bancarie attive per cassa e di firma. Le forme tecniche di raccolta diretta e indiretta I servizi bancari alle imprese.
Per l’esame
- CenderelliāBruno, La banca, Giappichelli, Torino, 2020, esclusi capp. VIII, XVI.
Per la consultazione
- Bruno, Gestione e disciplina delle banche, Egea, Milano, 2023
- Ruozi (a cura di), Economia della banca, Egea, Milano,2020.
- Borroni-Oriani (a cura di), Le operazioni bancarie, IV Edizione, Il Mulino, Bologna, 2020
L’esame, a discrezione del docente, consiste in una prova scritta o orale su argomenti indicati nel programma d'esame.