CdSSTORIA E CIVILTÀ
Codice375MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDO ANTICHI E MEDIEVALI | M-STO/01 | LEZIONI | 36 |
|
Incastellamento e popolamento nella Toscana nord-occidentale
Si affronteranno i principali temi e metodi della disciplina. Verranno presentati e analizzati i caratteri dell'insediamento nel territorio montano, approfondendo in particolare il sistema delle pievi e il fenomeno dell'incastellamento tramite il confronto di alcuni casi specifici: Fosdinovo, Brina in Lunigiana e Godano in Val di Vara.
Si impareranno a schedare i dati salienti degli insediamenti tratti dalla doumentazione scritta e si fornirà un primo approccio alla loro schedatura cartografica (GIS)
La schedatura degli elevati sarà oggetto di una lezione in esterno, probilmente in Lunigiana
Castles and churches in Lunigiana
Students will learn the key issues and the principal methods of the subject. The core of the course will be on the typology of the settlement in montaneus and rural areas, especially focusing on the system of parish churches (pievi) and the foundation of the castles through two cases study: Fosdinovo, Brina in Lunigiana And Godano in Vara valley.
Students will learn to file the most important data of a settlement taken from the written documentation and will have a first approach to their cartographic mapping (GIS)
Some theoretical and pratical bases to conduct a survey of a settlement will be provided.
The filing of buildings and walls be the subject of an outdoor lesson, probably in Lunigiana
La verifica delle conoscenze si attuerà tramite il controllo e correzione di un elaborato scritto su un insediamento della Toscana nord-occidentale che lo studente dovrà produrre prima dell'esame. A questo si affiancherà un'interrogazione sulle principali tematiche del corso e i testi in programma.
Nella seconda metà del corso si chiederà di illustrare alla classe una lettura concordata.
Oral exam on the program and evaluation of a paper about a fortified settlement in nowrd-west Tuscany, that the student will have to write a week before the exam.
This will be accompanied by an oral exam on the main topics of the course and the texts in the program.
In the second half of the course students will be asked to illustrate a reading.
- Schedatura di un insediamento da fonti scritte
- Capacità schedatura dei toponimi
- Scrittura di un testo scientifico
- Presentazione delle propri ricerche
- Filing the documentation of a settlement
- Understanding the toponymy
- Writing a scientific paper
- Presentation of own research
- Controllo delle tabelle di schedatura
- Valutazione delle attività di gruppo
- Valutazione della relazione finale
- Check of the tables / dataset
- Evaluation of the activities
- Evaluation of the final paper
- Attenzione e atteggiamento partecipativo in aula
- Capacità di lavorare su un progetto con autonomia e maturità
- Capacità di lavorare in gruppo e adattabilità al lavoro in esterno
- Participatory Approaches in the classroom
- Ability to work on a project with autonomy and maturity
- Capability to work in a team and adaptability to work outdoors
Osservazione dei comportamenti in aula e fuori
Observation of behavior in the classroom and outdoors
Medieval History
- Le lezioni si svolgono in maniera frontale tradizionale con l'ausilio di slides
- Software bibliografico Zotero (www.zotero.org) consigliato
- Software GIS QGIS consigliato
- Nella piattaforma Moodle, alla pagina del corso, verranno inseriti i materiali didattici necessari
- Nella piattaforma Moodle, alla pagina del corso, sarà attiva una bacheca per la comunicazione docente/studenti e un forum di discussione e coordinamento
- Il corso si svolge in presenza con parziale registrazione delle lezioni
- Lessons will take place as lectures with the aid of slides in the theoretical part
- Bibliographic software Zotero not compulsory
- GIS software QGIS not compulsory
- In Moodle, the course page, there will be all the teaching materials
- In Moodle, the course page, a notice board will be active for the teacher / students communication and a forum
- The course takes place in person with a partial recording of the lessons
-
1 Introduzione al corso e programma
2 Introduzione alla disciplina
3 Fortificazioni in della Lunigiana: le principali problematiche
4 Elementi di continuità e rottura tra tardo antico e alto medioevo
5 L’area di indagine: caratteristiche principali, storiografia e primo esempio di schedatura
6 Insediamenti e distretti religiosi
7 schedatura e studio di pievi e cappelle
8 monasteri, ospedali e viabilità
9 schedatura e studio di monasteri, ospedali e strade
10 Toponomastica
11 Esercitazione sulla toponomastica
12 Incastellamento
13 Incastellamento il caso di studio di Aulla
14 Incastellamento il caso di studio della Brina
15 Esercitazione sul lavoro di schedatura
16 Cartografia storica
17 Analisi della cartografia storica sulla Lunigiana
18 Relazione su lettura
19 Relazione su lettura
20 Relazione su lettura
- 1 Introduction to the course and program
2 Introduction to the discipline
3 Fortifications in Lunigiana: the main problems
4 Elements of continuity and rupture between Late Antiquity and the Early Middle Ages
5 The area of investigation: main characteristics, historiography and first example of work
6 Settlements and religious districts
7 How to study churches and chapels
8 monasteries, hospitals and roads
9 How to study monasteries, hospitals and roads
10 Toponymy
11 Practice on toponymy
12 Castles
13 The case study of Aulla
14 The case study of Brina
15 Lab.
16 Historical cartography
17 Analysis of historical cartography on Lunigiana
18 Report on reading
19 Report on reading
20 Report on reading
- R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma: Carocci, 2015
- Wickham C.1997, La montagna e la città. L’Appennino toscano nell’alto medioevo, Torino, Scriptorium: solo la parte I. La Garfagnana (secoli VIII-XIII)
- M. BALDASSARRI, Il contributo di toponomastica, cartografia e archeologia estensiva alla "storia degli insediamenti”: recenti ricerche sui paesaggi della Maritima pisana, in Studi di Storia degli Insediamenti in onore di Gabriella Garzella, Pisa, Pacini, 2014, pp. 35-52
- Francovich R. e Ginatempo M. (ed.) 2000, «Introduzione», in Castelli, storia e archeologia del potere nella Toscana medievale. Volume I, All’Insegna del Giglio
- Testi inediti sulla Brina e su Godano
On the moodle page of the course
Le lezioni solo teoriche saranno registrate (non trasmesse in streaming) e date a disposizione degli studenti non frequentanti. L'esame sarà analogo a quello degli studenti frequentanti con l'aggiunga della recensione di 10 cartelle di un volume da concordare.
Theoretical lessons will be recorded (no streaming) and made available to non-attending students at the end of the course. The exam will be similar to that of attending students with the addition of a review of 10 pages of a volume to be agreed.
- Ogni studente avrà assegnato un compito di raccolta bibliografica, raccolta fonti edite e schedatura delle stesse
- Sull'insediamento casterense assegnato dovrà redigere una relazione comprensiva di fonti, analisi delle fonti, analisi della bibliografia, raccolta toponimi e ragionamento sulle ralzioni insediative.
- Ogni studente avrà assegnato in lettura un saggio su cui dovrà ralzioanere in aula possibilmente in lingua inglese
- L'esame si sostanzia in una discussione sul materiale prodotto con verifica orale delle conoscenze acquisite
- Each student will have to collect a bibliography and a set of published sources and to produce a databese of the main data
- He/she has to write a paper with notes and bibliography about a settlement.
Each student will have to read an essay tin order to describe it in class in English (if possible) - The exam consists in a discussion on the material produced with oral verification of the acquired knowledge
possibili
Possible internship
ORARIO: ****
INIZIO LEZIONI: ****
Presidente: Enrica Salvatori
Membri: Monica Baldassarri & Letizia Chiti
Presidente supplente: Laura Galoppini
Membri supplenti: Alessandra Veronese & Mafalda Toniazzi
Schedule: ****
Starting lesson: *****
President: Enrica Salvatori
Members: Monica Baldassarri & Letizia Chiti
Supply president: Laura Galoppini
Supply members: Alessandra Veronese & Mafalda Toniazzi