Scheda programma d'esame
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
FRANCESCO PELOSI
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice336MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICAM-FIL/07LEZIONI72
FRANCESCO PELOSI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente potrà acquisire conoscenze relative ad un’opera fondamentale dell’ultima fase della produzione platonica, in cui si intrecciano temi politici, cosmologici, metafisici, epistemologici.

 

Knowledge

Students will be able to acquire knowledge concerning a fundamental work of Plato’s late philosophy, a dialogue in which political, cosmological, metaphysical and epistemological topics intertwine.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica avrà luogo mediante un esame orale alla fine del corso.

 

Assessment criteria of knowledge

The evaluation will take place through an oral exam at the end of the course.

 

Capacità

Lo studente dovrà acquisire la capacità di esaminare con intelligenza critica i testi e i temi trattati nel corso, inquadrandoli correttamente nel loro contesto storico-filosofico. 

 

Skills

Students are expected to acquire the skill to critically examine the texts and topics explored during the course, and to correctly frame them within their historical-philosophical context.

 

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità avrà luogo mediante le modalità impiegate per accertare l’acquisizione delle conoscenze.

 

Assessment criteria of skills

The evaluation of skills will be based on the same method used to assess learning.

 

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e sviluppare non solo accuratezza e precisione nella lettura e valutazione delle posizioni sostenute nei testi che verranno letti e commentati in classe, ma anche attitudine all’uso critico di testi classici nel dibattito su problematiche contemporanee.

 

Behaviors

Students will be able to acquire and develop not just accuracy in the interpretation and assessment of the views presented in the texts read and discussed in class, but also a critical approach to the use of Classical texts in the debate on contemporary issues.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà costantemente incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.

 

Assessment criteria of behaviors

Active engagement by the students will constantly be encouraged.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È presupposta una conoscenza generale della storia della filosofia antica, con particolare riferimento alla filosofia di Platone. In proposito, per ampliare le conoscenze di base, si consigliano: F. Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna, Il Mulino 2018; M. Erler, Platone. Un’introduzione, Torino, Einaudi 2008; F. Trabattoni, “Platone”, in F. Trabattoni (a cura di), Storia della filosofia antica, II. Platone e Aristotele, Roma, Carocci, 2016, 27-124. Non è richiesta la conoscenza del greco antico.

Prerequisites

General knowledge of ancient philosophy is expected and in particular of Plato’s philosophy. For an overview, the following texts are recommended: F. Ferrari, Introduzione a Platone, Bologna, Il Mulino 2018; M. Erler, Platone. Un’introduzione, Torino, Einaudi 2008; F. Trabattoni, “Platone”, in F. Trabattoni (ed), Storia della filosofia antica, II. Platone e Aristotele, Roma, Carocci, 2016, 27-124. Knowledge of ancient Greek is not required.

Indicazioni metodologiche

Ulteriore materiale didattico potrà essere fornito durante le lezioni. Riferimenti ai testi originali saranno resi comprensibili anche a chi non abbia conoscenza del greco antico.

 

Teaching methods

Further teaching material may be provided during the lectures. References to the original texts will be made understandable even to students who do not know ancient Greek.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Politico di Platone

Il corso consisterà nella lettura e nell’analisi del Politico di Platone. Benché formalmente dedicato a un solo tema – la definizione della figura del politikos, cioè dell’esperto nell’arte di governare una comunità politica – il dialogo esplora diversi aspetti centrali della filosofia platonica, come il metodo dialettico, l’uso filosofico del mito, la teoria delle forme costituzionali, il rapporto tra potere politico e conoscenza, e il ruolo delle leggi. Il corso propone una dettagliata analisi delle principali questioni discusse nel Politico, ponendo particolare attenzione da una parte al rapporto di questo dialogo con le due principali opere politiche di Platone – la Repubblica e le Leggi – dall’altro al rapporto con il Sofista e il Teeteto, con i quali il Politico ha uno stretto legame sia in relazione alla struttura drammatica, sia in relazione ai contenuti.

 

Syllabus

Plato’s Statesman

The course is devoted to the reading and analysis of Plato’s Statesman. Although the dialogue is formally dedicated to a specific topic – the definition of the politikos, i.e. the expert in statesmanship, the Statesman investigates many crucial themes of Plato’s philosophy, such as the dialectical method, the philosophical use of the myth, the theory of the forms of government, the relationship between political power and knowledge, and the role of the laws. The course offers an in-depth analysis of the main issues discussed in the dialogue, with special attention to the relationship between the Statesman and Plato’s two main political works – the Republic and the Laws – and the Statesman’s proximity to the Sophist and the Theaetetus, with which this dialogue has remarkable connections, regarding both the dramatic structure and the content.

 

Bibliografia e materiale didattico

- Platone, Politico, traduzione e introduzione di Paolo Accattino, Roma-Bari, Laterza 1997.

- Dimas, P., Lane, M., Sauvé-Meyer, S. (eds). Plato’s Statesman. A philosophical discussion, Oxford University Press 2021.

Bibliografia di approfondimento (non obbligatoria)

- Bossi, B., Robinson T.M. (eds). Plato’s Statesman Revisited, Berlin, De Gruyter 2018.

- Delcomminette, S. L'inventivité dialectique dans le Politique de Platon, Bruxelles, Ousia 2000.

- El Murr, D. “Politics and dialectic in Plato’s Statesman”Proceedings of the Boston Area Colloquium in Ancient Philosophy 25, 2009, 109-147.

- El Murr, D. Savoir et gouverner. Essai sur le science politique platonicienne, Paris, Vrin 2014.

- Lane, M. Method and politics in Plato’s Statesman, Cambridge University Press 1998.

- Rowe, C.J. (ed), Reading the Statesman. Proceedings of the III Symposium Platonicum, Sankt Augustin, Academia Verlag, 1995.

- Rowe, C.J. “The Politicus and other dialogues”, in C. Rowe, M. Schofield (eds), The Cambridge history of Greek and Roman political thought, Cambridge University Press 2000, 233-257.

Bibliography

- Platone, Politico, traduzione e introduzione di Paolo Accattino, Roma-Bari, Laterza 1997.

- Dimas, P., Lane, M., Sauvé-Meyer, S. (eds). Plato’s Statesman. A philosophical discussion, Oxford University Press 2021.

Additional (non-compulsory) reading

- Bossi, B., Robinson T.M. (eds). Plato’s Statesman Revisited, Berlin, De Gruyter 2018.

- Delcomminette, S. L'inventivité dialectique dans le Politique de Platon, Bruxelles, Ousia 2000.

- El Murr, D. “Politics and dialectic in Plato’s Statesman”Proceedings of the Boston Area Colloquium in Ancient Philosophy 25, 2009, 109-147.

- El Murr, D. Savoir et gouverner. Essai sur le science politique platonicienne, Paris, Vrin 2014.

- Lane, M. Method and politics in Plato’s Statesman, Cambridge University Press 1998.

- Rowe, C.J. (ed), Reading the Statesman. Proceedings of the III Symposium Platonicum, Sankt Augustin, Academia Verlag, 1995.

- Rowe, C.J. “The Politicus and other dialogues”, in C. Rowe, M. Schofield (eds), The Cambridge history of Greek and Roman political thought, Cambridge University Press 2000, 233-257.

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con il docente almeno due mesi prima dell’esame orale.

 

Non-attending students info

Non-attending students are required to get in touch with the lecturer at least two months before the oral exam.

 

Modalità d'esame

Esame orale.

Su richiesta è possibile sostenere l’esame in inglese, francese o spagnolo.  

 

Assessment methods

Oral exam.

Upon request the exam can be taken in English, French or Spanish.

 

Note

Commissione d’esame:

Presidente: Francesco Pelosi

Commissari: Giovanni Trovato, Bruno Centrone.

 

Commissione supplente:

Presidente: Maria Michela Sassi

Commissari: Cristina D’Ancona, Stefano Perfetti.

Notes

Examination board:

President: Francesco Pelosi

Members: Giovanni Trovato, Bruno Centrone.

 

Substitute examination board:

President: Maria Michela Sassi

Members: Cristina D’Ancona, Stefano Perfetti.

Ultimo aggiornamento 22/09/2023 11:10