CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice264MM
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (S) | M-FIL/06 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente che frequenta il corso sarà in grado di comprendere e analizzare testi filosofici e di acquisire una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi fondamentali della filosofia moderna
The student who successfully completes the course will have the ability to understand and analyse philosophical text, and to acquire a solid knowledge of some main concepts and problems in the history of modern philosophy
Al momento dell'esame orale finale, lo studente/ la studentessa deve dimostrare la conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.
Modalità dell'esame finale: esame orale
During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.
Methods:
- Final oral exam
Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero degli autori studiati, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di sviluppare argomentazioni filosofiche complesse e di discutere testi filosofici, situandoli correttamente nel loro contesto storico-filosofico.
Abilities: to understand the main concepts of the auhors treated during the course; to read and analyse philosophical texts; to correctly place the authors studied in their context.
Discussioni e interventi in classe; analisi di testi; eventuale seminario; esame finale.
Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and by the analysis and commentary of philosophical texts.
Rispetto reciproco; collaborazione; partecipazione attiva.
Mutual respect; collaboration; active participation.
Verifica della partecipazione attiva al lavoro della classe; verifica che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi/le colleghe e con il docente.
The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.
Conoscenze di base (manualistiche) di storia della filosofia moderna.
Basic knowledge of the history of philosophy, especially moderrn philosophy.
Nessuno
None
Questo insegnamento non costituisce un prerequisito per corsi successivi.
This course is not a prerequisite to other ones.
Attività di apprendimento previste:
- frequenza alle lezioni
- partecipazione ai seminari
- partecipazione alle discussioni
- studio individuale
Trattandosi di un corso di natura seminariale, la frequenza e la partecipazione attiva sono da considerarsi parti integranti del corso.
Inoltre, trattandosi di un corso avanzato per studenti/studentesse del corso di laurea magistrale, si cercherà il più possibile di coinvolgere attivamente gli studenti/le studentesse nel lavoro di riflessione e apprendimento.
Learning activities:
- attending lectures
- participation in seminar
- participation in discussions
- individual study
Attendance: Advised
Teaching methods:
- Lectures
- Seminars
La storia della filosofia è popolata di personaggi fittizi, figure prodotte dall'immaginazione filosofica che non corrispondono ad esseri realmente esistenti, ma svolgono un ruolo centrale nell’elaborazione teorica. Il corso si concentra di alcuni di questi personaggi fittizi, presenti in opere chiave all'origine del pensiero moderno: il genio maligno di Descartes, l'essere umano hobbesiano nello stato di natura (e i due estremi dell'homo deus e dell'homo lupus), il principe di Machiavelli e fondatori ed abitanti di utopie. Attraverso il commento ai classici – con incontri anche a carattere seminariale – si individueranno le basi di alcuni dibattiti che attraversano tutta la storia della filosofia moderna, dando risalto all'intreccio tra il piano dell'argomentazione e quello della finzione (storia congetturale, esperimento mentale ecc.), tra la definizione dei concetti e l'elaborazione di originali metafore.
The history of philosophy is populated by fictional characters, creatures of the philosophical imagination that do not correspond to actually existing beings but play a central role in theoretical development. The course focuses on some of these fictional characters, present in key works at the origin of modern thought: Descartes' evil genius, the Hobbesian human in the state of nature (and the two extremes of "homo deus" and "homo lupus"), Machiavelli's prince, and the founders and inhabitants of utopias. Through commentary on the classics – including seminar-style discussions – the foundations of certain debates that run throughout the history of modern philosophy will be identified, emphasizing the interplay between argumentation and the realm of fiction (conjectural history, thought experiments, etc.), as well as the intertwining of concept definition and the development of original metaphors.
GRUPPO A) TESTI OBBLIGATORI PER L’ESAME
A.1) Cartesio, Meditazioni metafisiche (es. in Opere filosofiche 2, Laterza, Roma-Bari 1996, pp. 1-83) + Seconde Obiezioni e Risposte (nell’edizione indicata, es. pp. 115-157)
A.2) T. Hobbes, De cive. Elementi filosofici sul cittadino (Lettera dedicatoria a W. Cavendish conte del Devonshire, Prefazione ai Lettori, Parte I e Parte II, Libertà e potere) (es. a cura di Tito Magri, Editori Riuniti, 1999, pp. 63-218)
A.3) Un testo a scelta tra:
- N. Machiavelli, Il Principe (es. Einaudi)
- T. Moro, Utopia (es. Laterza)
- F. Bacon, Nuova Atlantide (es. Rizzoli)
GRUPPO B) TESTI PER EVENTUALI SEMINARI / Selezione di testi in cui compaiono personaggi fittizi filosofici (in varie forme: storie congetturali, esperimenti mentali ecc.)
(NOTA: Chi presenta in aula una relazione su uno dei testi seguenti, o di eventuali altri testi concordati con il docente, è esonerato dal portare alla prova orale finale il testo a scelta fra quelli indicati al punto A.3)
- Cartesio, La ricerca della verità (ad es. in R. Descartes, Opere postume 1650-2009, a cura di G. Belgioioso, Bompiani, Milano 2009, pp. 817-871
- T. Campanella, La città del Sole
- J. Locke, Trattato sul governo (Secondo trattato), I-VIII
- J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza (es. in J.-J. Rousseau, Scritti politici, Laterza 1994, vol. I, pp. 119-244
- Voltaire, Candido
- Voltaire, Zadig
- Voltaire, Micromega
- Voltaire, L’Ingenuo
- D. Hume, Storia naturale della religione
- D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale
- Montesquieu, Lettere persiane, Lettere 1-24
- Diderot, Il sogno di D'Alembert (1769)
- E. Cabet, Viaggio in Icaria (1840)
- EVENTUALI ALTRI TESTI DA INDIVIDUARE E CONCORDARE (testi filosofici dal XVII al XIX secolo)
A) All students will bring the following texts to the examination
A.1) R. Descartes, Meditations on First Philosophy + Second Objections and Replies
A.2) T. Hobbes, De cive, Philosophicall rudiments concerning government and society (Epistle Dedicatory + Part I Liberty + Part II Dominion)
A.3) One text choosen between:
- N. Machiavelli, The Prince
- T. More, Utopia
- F. Bacon, The New Atlantis
GROUP B) TEXTS FOR SEMINARS
(NOTE:Conducting a seminar in the classroom on one of the following texts - or on other texts agreed upon with the lecturer - exempts from being examined on the texts indicated at point A.3 during the final oral exam)
- R. Descartes, The Search for Truth by Natural Light (=La recherche de la vérité par la lumière naturelle)
- T. Campanella, The City of the Sun
- J. Locke, Second Treatis of Government (I-VIII)
- J.-J. Rousseau, Discourse on the Origin and Basis of Inequality Among Men
- Voltaire, Candide
- Voltaire, Zadig
- Voltaire, Micromegas
- Voltaire, Ingenuous
- D. Hume, The Natural History of Religion
- D. Hume, Dialogues Concerning Natural Religion
Gli studenti non frequentati dovranno sostenere la prova orale su tutti i testi indicati nel gruppo A, al punto 1, 2 e 3 (quindi non un solo testo a scelta, ma tutti i testi previsti al punto 3: Machiavelli, Moro e Bacone).
Non attending students must study the following texts:
1) All textes of group A of bibliography (Descartes + Hobbes + not just a single text of choice, but all the texts specified in point 3: Machiavelli, Moro, and Bacon)
L'esame consisterà in una discussione orale tra lo studente/la studentessa e il docente o un altro membro della commissione.
The final exam will be an oral discussion between the student and the teacher or other members of the commission.
Nessuno
None
Membri commissione esame (oltre a Luca Mori): Prof. Giovanni Paoletti, Prof. Alfonso Maurizio Iacono
Membri supplenti: Prof.ssa Simonetta Bassi, Dott.ssa Luisa Brotto, Dott. Francesco Marchesi