Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
GIACOMO TURBANTI
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA
Codice098MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIOM-FIL/05LEZIONI72
GIACOMO TURBANTI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di offrire un'introduzione alle principali teorie del significato che sono state sviluppate e si sono consolidate nell'ambito della tradizione analitica nel corso del Novecento, attraverso una lettura di testi di Gottlob Frege, Bertrand Russell, Ludvig Wittgenstein, Alfred Tarski, Willard V.O. Quine e Donald Davidson.

 

Knowledge

The course aims to provide an introduction to the main theories of meaning that have been developed and consolidated within the analytic tradition in the course of the twentieth century through a reading of texts by Frege, Russell, Wittgenstein, Tarski, Quine, and Davidson.

Modalità di verifica delle conoscenze

Le conoscenze saranno verificate attraverso l'interazione con il docente durante le lezioni e i ricevimenti. La valutazione formale avverrà tramite esame orale finale. 

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be verified through interaction with the professor during classes and office hours. Formal assessment will take place through a final oral exam.

Capacità

Comprensione del ruolo centrale del linguaggio nel pensiero filosofico contemporaneo e raffinamento della capacità di analizzare approfonditamente un testo filosofico.

Skills

The student will be guided both to understand of the central role of language in contemporary philosophical thought and to improve their ability to analyze a philosophical paper.

 

Modalità di verifica delle capacità

Per l'accertamento delle capacità sarà svolta in sede d'esame orale una presentazione in powerpoint relativa a un aspetto tematico rilevante tra quelli discussi nel corso.

Assessment criteria of skills

During the oral exam the student will give a powerpoint presentation of one of the relevant thematic aspect discussed in the course.

Comportamenti

Gli studenti e le studentesse potranno acquisire maggiore familiarità con i requisiti richiesti per una ricerca filosofica scientificamente adeguata.

Behaviors

Students will become more familiar with the requirements of a scientifically adequate philosophical research.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione durante le lezioni e i ricevimenti.

Assessment criteria of behaviors

Discussion during lessons and office hours.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richieste propedeuticità, ma una certa conoscenza di base logica può agevolare il percorso formativo.

Prerequisites

No prerequisites are required, but a certain basic knowledge of logic can facilitate the learning path.

Prerequisiti per studi successivi

Il corso può risultare utile a chi ha intenzione di approfondire gli studi nel campo della filosofia analitica o nella storia della filosofia contemporanea.

Prerequisites for further study

The course may be beneficial for those intending to delve deeper into the field of analytical philosophy or the history of contemporary philosophy.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali tenute dal docente in dialogo con gli studenti. Durante le lezioni saranno letti e commentati i testi in programma.

Il corso fa uso della piattaforma per e-learning, sulla quale sarà aperto un forum di discussione, sarà indicato materiale bibliografico per l'approfondimento e saranno messe a disposizioni le registrazini delle lezioni.

Gli studenti sono incoraggiati a sfruttare non solo le lezioni, ma anche il ricevimento del docente per discutere sui temi del corso.

 

Teaching methods

The course includes frontal lessons held by the instructor in dialogue with the students. During the lessons, the texts on the program will be read and commented upon.

The course makes use of the e-learning platform, on which a discussion forum will be opened, bibliographic material for further study will be indicated, and recordings of the lessons will be made available.

Students are encouraged to take advantage not only of the lessons but also of the instructor's office hours to discuss course topics.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Verità e Significato.

Il corso intende analizzare il ruolo del concetto di verità nella teoria del significato e nell'analisi semantica del linguaggio.

Per farlo costruiremo un percorso attraverso alcuni degli autori che hanno contribuito maggiormente a definire i temi e la struttura della riflessione sulla nozione di significato nella filosofia del linguaggio di ambito analitico.

Partiremo dal modo in cui Frege ha impostato il nesso tra verità e significato per i contenuti proposizionali. Passeremo poi ai tentativi di Russell di sviluppare l'analisi logica delle proposizioni, seguendo i quali Wittgenstein è pervenuto alla formulazione di una teoria del significato come rappresentazione. Esamineremo come sulla base di un'intuizione rappresentazionalista Tarski ha definito gli strumenti formali per l'analisi semantica che è diventata standard in logica, linguistica e filosofia. Infine, attraverso gli scritti di Quine e Davidson, considereremo alcuni dei problemi dell'applicazione di questo approccio semantico ai linguaggi naturali.

Particolare attenzione sarà rivolta alle interazioni tra le questioni semantiche legate alla nozione di verità e quelle che riguardano invece l'epistemologia e le scienze cognitive.

Syllabus

Truth and Meaning

The course aims to analyze the role of the concept of truth in the theory of meaning and the semantic analysis of language.

To do so, we will construct a path through some of the authors who have contributed most to defining the themes and structure of reflection on the notion of meaning in the philosophy of language within the analytical tradition.

We will start with how Frege approached the connection between truth and meaning for propositional contents. We will then move on to Russell's attempts to develop the logical analysis of propositions, following which Wittgenstein formulated a theory of meaning as representation. We will examine how, based on a representationalist intuition, Tarski defined the formal tools for semantic analysis that have become standard in logic, linguistics, and philosophy. Finally, through the writings of Quine and Davidson, we will consider some of the problems of applying this semantic approach to natural languages.

Particular attention will be given to the interactions between semantic issues related to the notion of truth and those concerning epistemology and cognitive sciences

Bibliografia e materiale didattico

1. Una raccolta di saggi:

  • Frege, G., Ideografia (1879), in Id., Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti, Laterza, Bari 2019, pp. 5-38. [§§1-12]
  • Frege G., "Funzione e concetto" (1891), in Id., Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897, Laterza, Bari 2007, pp. 3-27.
  • Frege G., "Concetto e oggetto" (1892), in Id., Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897, Laterza, Bari 2007, pp. 58-73.
  • Frege G., "Senso e significato" (1892), in Id., Senso, funzione e concetto. Scritti filosofici 1891-1897, Laterza, Bari 2007, pp. 32-57.
  • Frege. G., "Il pensiero" (1918), in Id., Logica, pensiero e linguaggio. I fondamenti dell'aritmetica e altri scritti, Laterza, Bari 2019, pp. 299-325.
  • Russell B., "Sulla denotazione" (1905), in La struttura logica del linguaggio, a cura di A. Bonomi, Bompiani, Milano 1973, pp. 179-195.
  • Russell B., "Conoscenza diretta e conoscenza per descrizione" (1911), in I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano 1959.
  • Russell B., "Verità e falsità" (1912), in I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano 1959, pp. 141-154.
  • Wittgenstein L., Tractatus Logico-Philosophicus (1921), in Id. Tractatus Logico-Philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi, Torino 2009. [Fino alla prop. 4.032]
  • Tarski A., "La concezione semantica della verità e i fondamenti della semantica" (1944) in in Semantica e filosofia del linguaggio, a cura di L. Linsky, Il Saggiatore, Milano 1969, pp. 25-74.
  • Quine W. V. O., "I due dogmi dell'empirismo" (1951), in Id. Da un punto di vista logico: saggi logico-filosofici, Cortina, Milano, 2004.
  • Quine W. V. O., Parola e Oggetto (1960), il Saggiatore, Milano 1996. [Cap. 2]
  • Davidson D., "Verità e significato" (1967), in Id. Verità e interpretazione, il Mulino, Bologna 1994, pp. 63-86.
  • Davidson D., "Interpretazione radicale" (1973), in Id. Verità e interpretazione, il Mulino, Bologna 1994, pp. 193-212.
  • Davidson D., "Sull'idea stessa di schema concettuale" (1973), in Id. Verità e interpretazione, il Mulino, Bologna 1994, pp. 263-282.
  • Davidson D., "Una teoria coerentista della verità e della conoscenza" (1983), in Id. Soggettivo, Intersoggettivo, Oggettivo, Raffaello Cortina Editore, Milano 2003, pp. 175-198.  

2. Un manuale di Filosofia del Linguaggio a scelta tra:

   a. P. Casalegno. Filosofia del linguaggio, NIS, Roma 1997.
   b. A. Miller, Philosophy of Language, Routledge, London 2007.

 

Altro materiale bibliografico per approfondimento verrà indicato sulla pagina e-learning del corso. 


 

Bibliography

1. A collection of papers:

  • Frege G., Begriffsschrift (1879), in Id., Conceptual Notation and Related Articles, Oxford University Press, Oxford 1972. [§§1-12]
  • Frege G., "Function and Concept" (1891), in Id., Translations from the Philosophical Writings of Gottlob Frege, Blackwell, Oxford 1952, pp. 21-41.
  • Frege G., "On Concept and Object" (1892), in Id., Translations from the Philosophical Writings of Gottlob Frege, Blackwell, Oxford 1952, pp. 42-55.
  • Frege G., "On Sense and Meaning" (1892), in Id.,Translations from the Philosophical Writings of Gottlob Frege, Blackwell,Oxford 1952, pp. 56-78.
  • Frege. G., "The Thought" (1918), in Id., Collected Papers on Mathematics, Logic, and Philosophy, Blackwell, Oxford 1984, pp. 351-372.
  • Russell B., "On Denoting", "Mind", XIV/1905, pp. 479-493.
  • Russell B., "Knowledge by Acquaintance and Knowledge by Description", Proceedings of the Aristotelian Society, 11/1911, pp. 108-128.
  • Russell B., "Truth and Falsehood", in The problems of philosophy, London 1912, pp. 119-30. 
  • Wittgenstein L., Tractatus Logico-Philosophicus (1921), trans. D. F. Pears and B. F. McGuinness Routledge and Kegan Paul, London 1961. [Propp. 1-4.032]
  • Tarski A., "The Semantic Conception of Truth and the Foundations of Semantics", Philosophy and Phenomenological Research, Vol. 4, No. 3 (Mar., 1944), pp. 341-376.
  • Quine, W. V. O., "Two Dogmas of Empiricism", Philosophical Review, vol. 60, no. 1 (1951), pp. 20-43.
  • Quine W. V. O., Word and Object, The MIT Press, Cambridge (Mass), 1960. [Ch. 2]
  • Davidson D., "Truth and Meaning", Synthese, vol. 17, no. 3 (1967), pp. 304-323.
  • Davidson D., "Radical Interpretation", vol. 27, no. 3/4 (1973), pp. 313-328.
  • Davidson D., "On the Very Idea of a Conceptual Scheme", Proceedings and Addresses of the American Philosophical Association, vol. 47, 1973, pp. 5-20.
  • Davidson D., "A coherence theory of truth and knowledge" (1983), in Truth and interpretation, ed. E. Lepore, Oxford 1986, pp. 307-19. 

2. A textbook in the Philosophy of Language to be chosen among:

   a. P. Casalegno. Filosofia del linguaggio, NIS, Roma 1997.
   b. A. Miller, Philosophy of Language, Routledge, London 1998, 2007.

 

Supplementary bibliographical references will be provided on the e-learning web page of the course.

Indicazioni per non frequentanti

Nessuna. Il programma è identico.

Non-attending students info

None

Modalità d'esame

L'esame è costituito da due parti:

  1. Scrittura di un breve saggio (max 6000 parole) su uno dei temi del corso concordato con il docente, da consegnarsi almeno 10 giorni prima dell'appello;

  2. Un colloquio orale sul saggio e sui contenuti del corso.
Assessment methods

The exam consists of two parts:

  1. Writing a short essay (max 6000 words) on one of the course topics, agreed upon with the teacher, to be submitted at least 10 days before the exam date;

  2. An oral discussion on the essay and the course content.

 

Altri riferimenti web

È possibile prenotare un colloqui con il docente tramite la sua pagina web personale.

 

 

 

Additional web pages

It is possible to schedule a meeting with the professor through his personal webpage.

Note

 

Commissione d'esame: Dr. Giacomo Turbanti (presidente),  Dr.ssa Laura Coccia, Dr. Carlo Marletti.

Commissione supplente: Prof. Luca Bellotti (presidente), Dr. Roberto Gronda, Dr. Danilo Manca.

Notes

 

Esamination board: Dr. Giacomo Turbanti (president), Dr. Roberto Gronda, Prof. Enrico Moriconi.

Substitute members: Prof. Luca Bellotti (president), Dr. Carlo Marletti, Dr. Danilo Manca.

Ultimo aggiornamento 26/06/2024 10:08