Scheda programma d'esame
SOCIOLOGIA E FILOSOFIA
LUCA MORI
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA
Codice308QQ
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
SOCIOLOGIA E FILOSOFIASPS/07LEZIONI36
VINCENZO MELE unimap
LUCA MORI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

In particolare gli obbiettivi cognitivi sono: a) comprensione e analisi di testi; b) lettura dei suddetti testi in traduzione, con la possibilità di riferirsi alla versione originale quando necessario; c) acquisizione di una solida conoscenza di alcuni concetti e problemi centrali nella storia della sociologia ; d) capacità di porre in rapporto gli autori classici con dibattiti contemporanei. 

Knowledge

The student who successfully completes the course will have the ability: a) to understand and analyse texts; b) to read these texts in translation, being able to refer to their original version when necessary; c) to aquire a solid knowledge of some main concepts and problems in the history of sociology; d) to put the classic authors in relationship with contemporary debates.

Modalità di verifica delle conoscenze

Interazione con la classe durante le lezioni, al fine di verificare in itinere la riuscita del processo di apprendimento.

 

Al momento dell'esame orale finale, lo studente deve dimostrare la sua conoscenza dei testi in programma, nonché dare prova di capacità di discutere e problematizzare l'argomento del corso con rigore concettuale e proprietà d'espressione.

Assessment criteria of knowledge

During the course, the interaction between teacher and students will permit to test the advancing of learning and comprehension.

During the oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

Methods:

  • Final oral exam

 

Capacità

Capacità di comprendere i concetti principali del pensiero degli autori studiati, a partire dalla lettura e dall'analisi dei testi. Capacità di situare correttamente l'autore nel suo contesto storico-filosofico e di storia della sociologia. Capacità di cogliere lo sviluppo di una problematica in un arco storico-filosofico più ampio, attraverso lo studio della ricezione di un autore.

Skills

Abilities: to understand the main concepts of the auhor(s) treated during the course; to read and analyse philosophical texts; to correctly place the authors studied in their context; to understand the subject matter of the course in the light of a wider historical perspective, through the study of the author's reception.

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni e interventi in classe, durante le lezioni; esercizi di analisi dei testi in classe; comparazione fra testi di autori diversi.

Assessment criteria of skills

Along the course and during the final exam, the student can prove his/her abilities by taking part in class debates and by the analysis and commentary of philosophical texts.

Comportamenti

Rispetto reciproco, collaborazione, partecipazione attenta e il più possibile attiva.

Behaviors

Mutual respect, collaboration, attention, active participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Verifica della partecipazione al lavoro della classe, gestione delle discussioni, accertamento che si stabilisca un'interazione corretta e costruttiva con i colleghi e con il docente.

Assessment criteria of behaviors

The teacher will evaluate the student's active and fair participation to class activities.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito obbligatorio.

Prerequisites

No prerequisite mandatory.

Indicazioni metodologiche

La frequenza non è obbligatoria, anche se consigliata. Il corso si svilupperà in modo organico prendendo successivamente in esame i vari testi contenuti nel programma. 

Lezioni in presenza.

Attività di apprendimento previste:

  • frequenza alle lezioni
  • partecipazione ai seminari
  • partecipazione alle discussioni
  • studio individuale
Teaching methods

During the cours the texts contained in the Syllabus will be read and commented extensively. 

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in seminar
  • preparation of oral/written report
  • participation in discussions
  • individual study

Attendance: Advised

Teaching methods:

  • Lectures
  • Seminar
Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Georg Simmel e l'estetica sociologica della vita moderna.   Nell’opera di Georg Simmel (1858-1918) lo sguardo filosofico e quello sociologico s’intrecciarono in modo inedito nell’analizzare i complessi rapporti tra modi dell’esperienza individuale, formazioni sociali, oggetti, ambienti e forme di vita. Ciò è evidente in modo esemplare nel saggio sulla metropoli e la vita dello spirito (1903) – che riassume i temi toccati ne La filosofia del denaro (1900) – dove Simmel studia il reciproco rimando tra contenuti individuali e sovra-individuali della vita metropolitana, le caratteristiche configurazioni psicologiche, sociali e culturali che ne derivano e i “movimenti con cui la personalità si adegua alle forze ad essa esterne”. Attento ad evitare le “vuote generalità e astrazioni” a cui danno luogo i filosofi che aspirano a ricondurre all’unità concettuale totalità di fenomeni estremamente differenziati e sconnessi, Simmel inaugura un nuovo modo di studiare l’azione reciproca (Wechselwirkung) tra individui, per come essa è condizionata da oggetti, ambienti di vita e formazioni sociali. Il corso intende dare conto della novità e della persistente attualità dell’approccio di Simmel, attraverso una selezione di saggi che permettono di cogliere momenti di interazione euristicamente feconda tra filosofia e sociologia.

 

Syllabus

Georg Simmel and the sociological aesthetics of modern life.  

In the work of Georg Simmel (1858-1918), the philosophical and sociological gaze intertwined in unprecedented ways in analyzing the complex relationships between modes of individual experience, social formations, objects, environments and forms of life. This is exemplarily evident in the essay on the metropolises and the life of the spirit (1903)-which summarizes the themes touched upon in The Philosophy of Money (1900)-where Simmel studies the reciprocal cross-reference between individual and supra-individual contents of metropolitan life, the characteristic psychological, social and cultural configurations that result, and the "movements by which the personality adapts itself to the forces outside it." Careful to avoid the "empty generalities and abstractions" to which philosophers who aspire to bring back to conceptual unity totalities of highly differentiated and disconnected phenomena, Simmel inaugurates a new way of studying mutual action (Wechselwirkung) between individuals as it is conditioned by objects, living environments and social formations. This course aims to give an account of the novelty and persistent relevance of Simmel's approach through a selection of essays that allow for moments of heuristically fruitful interaction between philosophy and sociology.

Bibliografia e materiale didattico

Testi d’esame

 

I seguenti saggi, tratti G. Simmel, Stile moderno. Saggi di estetica sociale, Einaudi, Torino 2020:

 

  • Introduzione, pp. VII-XXXI
  • Estetica sociologica, pp. 15-31
  • Sociologia dello spazio, pp. 32-82
  • Sociologia dei sensi, pp. 83-98
  • Psicologia dell’ornamento, pp. 99-106
  • Il problema dello stile, pp. 107-117
  • Il segreto. Una pagina di psicologia sociale, 156-162
  • La lettera. Cenni di sociologia del segreto, pp. 163-166
  • Filosofia della moda, pp. 199-227
  • Psicologia del flirt, pp. 228-245
  • Filosofia dell'avventura, pp. 246-261
  • Sociologia della socievolezza, pp. 262-278
  • La cornice, pp. 299-305
  • L'ansa del vaso, pp. 306-313
  • Ponte e porta, pp. 322-328
  • Filosofia del paesaggio, pp. 329-341
  • Le metropoli e la vita dello spirito, pp. 402-417

 

Inoltre, è testo d’esame:

 

  • T. W. ADORNO, Manico, brocca e prima esperienza. In: Note per la letteratura 1961-1968, Einaudi, Torino. 1979, pp. 232-242

 

Letture consigliate:

 

G. Simmel, Prefazione a G. Simmel, Filosofia del denaro, Utet, Torino 1989.

G. Simmel, Introduzione a G. Simmel La moda e altri saggi di cultura filosofica, Longanesi, 1985. 

A. Dal Lago, Il conflitto della modernità. Il pensiero di Georg Simmel, Il Mulino, Bologna, 1996. 

Bibliography

Mandatory essays of Georg Simmel: 

 

  • Estetica sociologica, pp. 15-31
  • Sociologia dello spazio, pp. 32-82
  • Sociologia dei sensi, pp. 83-98
  • Psicologia dell’ornamento, pp. 99-106
  • Il problema dello stile, pp. 107-117
  • Il segreto. Una pagina di psicologia sociale, 156-162
  • La lettera. Cenni di sociologia del segreto, pp. 163-166
  • Filosofia della moda, pp. 199-227
  • Psicologia del flirt, pp. 228-245
  • Filosofia dell'avventura, pp. 246-261
  • Sociologia della socievolezza, pp. 262-278
  • La cornice, pp. 299-305
  • L'ansa del vaso, pp. 306-313
  • Ponte e porta, pp. 322-328
  • Filosofia del paesaggio, pp. 329-341
  • Le metropoli e la vita dello spirito, pp. 402-417
  • T. W. ADORNO, Manico, brocca e prima esperienza. In: Note per la letteratura 1961-1968, Einaudi, Torino. 1979, pp. 232-242

 

 

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti

Si consiglia vivamente un testo di inquadramento dell'autore a scelta tra: A. Dal Lago, Il conflitto della modernità. Il pensiero di Georg Simmel, Il Mulino, Bologna, 1996 oppure M. Vozza, Introduzione a Simmel, Laterza, Bari 2003. 

 

Non-attending students info

An introdoction to Georg Simmel's sociological and philosophical thought is warmly recommanded. 

Modalità d'esame

Esame orale alla fine del corso.

Assessment methods

Oral exam.

Altri riferimenti web

Nessuno

Additional web pages

None

Note

 

Le lezioni inizieranno lunedì 25 settembre con il seguente orario: 

Lun 10.15-11.45 aula Pao D 2 – Mar 12.15-13.45 aula Bot Savi

 

Commissione d'esame:

Luca Mori (presidente), Vincenzo Mele, Giovanni Paoletti, Francesco Marchesi  

Supplenti: Alfonso M. Iacono, Matteo Marcheschi, Tommaso Parducci

Notes

Classes will start on Monday September 25th with the following schedule: 

Mo 10:15-11:45 room Pao D2 - Tue 12:15-13:45 room Bot Savi

 

Examination commetee: 

Luca Mori (President), Vincenzo Mele, Giovanni Paoletti, Francesco Marchesi  

Substitutes: Alfonso M. Iacono, Matteo Marcheschi, Tommaso Parducci

Ultimo aggiornamento 05/09/2023 16:25