CdSBIOLOGIA APPLICATA ALLA BIOMEDICINA
Codice346EE
CFU3
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE 1 | BIO/10 | LEZIONI | 24 |
|
Lo/a studente/essa che completa con successo il corso sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei principi della biochimica della nutrizione. In particolare, sarà in grado di relazionare i singoli componenti presenti negli alimenti con l'insieme dei processi biologici che avvengono durante il loro utilizzo, comprendendo come i diversi gruppi di nutrienti vengono assimilati e utilizzati per ricavare energia. Sarà in grado di fornire una visione d'insieme dei principali processi biochimici alla base dell’elaborazione dei nutrienti, dalla funzione plastica e di riserva alla modulazione dei segnali cellulari fino alla loro azione protettiva.
The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge in the field of the nutritional biochemistry. In particular, he/she will be able to relate the individual components found in foods to the set of biological processes that occur during their utilization, understanding how different groups of nutrients are assimilated and used to derive energy. He or she will be able to provide an overview of the main biochemical processes underlying nutrient processing, from their plastic and reserve function to the modulation of cellular signals and their protective action.
Durante l'esame orale lo/a studente/essa sarà valutato/a in base alla sua dimostrata capacità di discutere i principali contenuti del corso, discutendo i diversi temi con la terminologia appropriata e con senso critico.
During the oral examination, the student will be evaluated on his or her demonstrated ability to discuss the main contents of the course, discussing the various topics with the appropriate terminology and with a critical sense.
Lo/a studente/essa acquisirà le capacità di comprendere criticamente l'impatto della nutrizione sui processi metabolici cellulari e il loro potenziale coinvolgimento in patologie metaboliche.
The student will acquire the skills to critically understand the impact of nutrition on cellular metabolic processes and their potential involvement in metabolic diseases.
Sarà possibile accertarsi dell'acquisizione delle capacità sopracitate tramite la modalità interattiva di svolgimento delle lezioni frontali. Le capacità comunicative verranno verificate attraverso i momenti di partecipazione in aula e nel momento dell’esame finale; sarà valutata positivamente la capacità di esposizione e di sintesi.
It will be possible to assess the acquisition of the skills during interactive frontal lessons. Communication skills will be verified through the moments of participation in the classroom and during the final exam; the ability to express ideas clearly and concisely will be positively evaluated.
Lo/a studente/essa svilupperà una sensibilità al tema della nutrizione, per comprendere la complessità delle problematiche a esso relative, anche attraverso lo studio della letteratura attinente.
The student will develop a sensitivity to topic of the biochemistry of nutrition, to understand the complexity of the issues related to it, also through the study of relevant literature.
L’acquisizione dei comportamenti verrà rilevata durante tutta la durata del corso. Saranno valutati la capacita' degli studenti di acquisire criticamente le nozioni esposte durante il corso, la partecipazione in aula e la proposta di temi di discussione.
The demonstration of appropriate behaviour will be observed throughout the duration of the course. Specifically, the ability of the students to critically acquire the notions presented by the teacher will be evaluated, as well as the participation in the classroom and the proposal of discussion topics.
Gli studenti dovranno conoscere la biochimica e la fisiologia di base, la struttura delle proteine ed il meccanismo d'azione degli enzimi.
Students should know basic biochemistry and physiology, the structure of proteins and the mechanism of action of enzymes.
Le lezioni sono erogate in presenza con l’ausilio della proiezione di diapositive. Saranno inoltre presentati studi scientifici sperimentali per approfondimento sugli argomenti trattati. Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
La frequenza alle lezioni è consigliata.
Lessons are delivered face-to-face with the aid of slide projections. Experimental scientific studies will also be presented for in-depth study of the topics covered. The course will be held in Italian.
Attendance: advised.
Concetti generali sul metabolismo. Il fabbisogno energetico e il valore energetico degli alimenti. Ripartizione dell'utilizzo dell'energia: metabolismo basale, attività fisica e termogenesi indotta da alimenti.
- Centri di regolazione della fame e della sazietà, omeostasi del peso corporeo.
- Gli alimenti e i principi nutritivi: utilizzazione dei principi nutritivi contenuti negli alimenti. Funzione degli alimenti: alimenti plastici, energetici, regolatori e protettivi.
- Vitamine idrosolubili e liposolubili, (struttura, sintesi e funzioni). I sali minerali: classificazione di micro e macro-nutrienti. Ferro: meccanismi di trasporto, assorbimento e deposito.
- Il metabolismo dei macronutrienti da un punto di vista nutrizionale:
- carboidrati,
- proteine,
- acidi grassi e colesterolo
- Il valore nutrizionale delle bevande alcoliche e nervine
- regolazione metabolica correlata ai cicli alimentazione/digiuno.
- gli alimenti come fonte di antiossidanti
General concepts of metabolism. Energy requirements and energy value of foods. Breakdown of energy use: basal metabolic rate, physical activity and food-induced thermogenesis.
- Centers of hunger and satiety regulation, body weight homeostasis.
- Foods and nutrients: utilization of nutrients in foods. Function of foods: plastic, energetic, regulatory and protective foods.
- Water-soluble and fat-soluble vitamins, (structure, synthesis and functions). Mineral salts: classification of micro- and macro-nutrients. Iron: mechanisms of transport, absorption and storage.
- Macronutrient metabolism from a nutritional point of view:
- carbohydrates,
- proteins,
- fatty acids and cholesterol
- The nutritional value of alcoholic and nerve drinks.
- Metabolic regulation related to feeding/ fasting cycles.
- foods as a source of antioxidants
- Biochimica della Nutrizione. Leuzzi, Bellocco, Barreca. Ed Zanichelli
- Basi molecolari della nutrizione. Arienti. Ed Piccin
Ulteriore materiale bibliografico fornito dal docente.
- Biochimica della Nutrizione. Leuzzi, Bellocco, Barreca. Ed Zanichelli
- Basi molecolari della nutrizione. Arienti. Ed Piccin
Additional literature material provided by the teacher.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia di consultare il registro delle lezioni reperibile sul sito unimap al fine di selezionare gli argomenti trattati a lezione.
Le modalità degli esami sono identiche per frequentanti e non frequentanti.
Si ricorda come lo strumento del ricevimento sia a disposizione per il chiarimento di argomenti complessi, dei metodi più efficaci per lo studio della materia, o per eventuali altri approfondimenti.
For non-attending students, it is advisable to consult the lesson program on the unimap site in order to select the topics discussed in the lesson.
The modalities of exams are identical for attending and non-attending students.
We remind you that office hours are there for the student to ask clarification of complex topics, the most effective methods for the study of the subject, or for any other insights.
La prova d’esame si svolge in forma orale.
La prova sarà superata se il candidato dimostra una adeguata capacità di collegamento delle tematiche affrontate durante il corso, esprimendosi in modo chiaro e usando una terminologia corretta.
The exam is oral.
To pass the exam it is required to demonstrate an adequate ability to make connections between the key themes addressed in the module, to discuss topics with appropriate terminology.
Commissione d'esame:
Presidente: Dott.ssa Francesca Felice
Presidente supplente: Prof.ssa Antonella del Corso
Membri: Prof.Francesco Balestri, Dott.Giovanni Signore, Prof.ssa Roberta Moschini
Membri supplenti: Prof.Mario Cappiello, Dott.Simone Allegrini
Final Exame Board:
President: Dott.ssa Francesca Felice
Deputy to President: Prof.ssa Antonella del Corso
Members: Prof.Francesco Balestri, Dott.Giovanni Signore, Prof.ssa Roberta Moschini
Deputy to members: Prof.Mario Cappiello, Dott.Simone Allegrini