CdSSTORIA
Codice083MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
PALEOGRAFIA LATINA | M-STO/09 | LEZIONI | 72 |
|
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le competenze di base necessarie a descrivere, datare, eventualmente localizzare, le testimonianze manoscritte del passato, librarie e documentarie.
The student who successfully completes the course will be able to describe, read, date a medieval manuscript. The student will be able to look critically at medieval books and documents in their historical and philological implications.
La verifica delle conoscenze acquisite sarà oggetto di valutazione al termine del corso per mezzo di un colloquio che prevede anche prove pratiche di lettura.
The student will be assessed on his/her demonstrated ability to discuss the main course contents using the appropriate terminology. During the oral exam the student must be able to correctly read some examples of medieval Latin scripts.
Methods:
- Final oral exam
- Periodic written tests
Lo studente sarà capace di descrivere lo sviluppo storico delle principali varietà di scrittura utilizzate nell’Occidente medievale.
Sarà altresì in grado di leggere testimonianze manoscritte del passato.
Le lezioni frontali verranno costantemente affiancate da esercitazioni pratiche di lettura
Non sono previste propedeuticità. Una buona conoscenza dei latino è comunque prerequisito indispensabile per una proficua partecipazione alle lezioni.
È altresì auspicabile che lo studente muova da una solida conoscenza della storia, della letteratura e delle istituzioni medievali.
Le esercitazioni di lettura si svolgeranno su facsimili opportunamente predisposti. Verranno indicate numerose possibilità di utilizzo del Web per lo studio della paleografia
Delivery: face to face
Learning activities:
- attending lectures
- participation in seminar
- preparation of oral/written report
Attendance: Mandatory
Teaching methods:
- Lectures
- Seminar
speciale attenzione verrà rivolta alle seguenti tipologie grafiche: carolina, minuscola documentaria, minuscola diplomatica, minuscola cancelleresca, littera textualis, corsive tardomedievali, minuscola mercantesca, scritture umanistiche librarie, minuscole semiotiche e umanistiche.
The course covers the field of the entire western manuscript production in latin writing (in latin and vernacular languages). Particular attention will be paid to the Italian area and to the 11tn-14th centuries.
Testi d’esame:
Manuale di base: A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto 1992.
Manuale di approfondimento: P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica 2010 (da utilizzare unitamente a: P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. Tavole, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, 2004).
- B.: Gli studenti saranno tenuti a integrare il manuale con la lettura di almeno uno dei seguenti gruppi di saggi:
(1) G. Cavallo, Dallo scriptorium senza biblioteca alla biblioteca senza scriptorium, in Dall’eremo al cenobio: la civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, a c. di G. C. Alessio, Milano, Scheiwiller, 1987, pp. 331-422; A. Pratesi, Le ambizioni di una cultura unitaria: la riforma della scrittura, in nascita dell’Europa e dell’Europa carolingia: un’equazione da verificare, Spoleto, CISAM, 1981 (Settimane di studio del CISAM, XXVII), pp. 507-523; ora anche in A. Pratesi, Frustula palaeographica, Firenze, Olschki, 1992; M. B. Parkes, Leggere, scrivere, interpretare il testo: pratiche monastiche nell'alto medioevo, in Storia della lettura, a c. di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1998.
(2) G. Fink Herrera, La produzione dei libri di testo nelle università medievali, in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 19751; M. B. Olsen, Le biblioteche del XII secolo negli inventari dell'epoca, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1997; J. Hamesse, Il modello della lettura nell'età della scolastica, in Storia della lettura, a c. di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1998; P. Saenger, Leggere nel tardo medioevo, ivi.
(3) A. Petrucci, Libro e scrittura in Francesco Petrarca, in Libri, scrittura e pubblico nel rinascimento. Guida storica e critica, a c. di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 19791; A. Petrucci, Anticamente moderni e modernamente antichi, ivi; A. Grafton, L'umanista come lettore, in Storia della lettura, a c. di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1998; L. Gargan, Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a c. di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1997.
Recommended reading includes the following works: P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia L'avventura grafica del inondo occidentale, Città del Vaticano, Scuola vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica 2010 P. Cherubini, A. Pratesi, Paleografia latina. Tavole, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di paleografia, diplomatica e archivistica, 2004. further bibliography will be indicated.
Programmi per non frequentanti potranno essere concordati con il docente. Si fa tuttavia presente che la disciplina ha un carattere spiccatamente pratico e che, di conseguenza, sono la frequenza garantisce la possibilità di acquisire certe abilità e competenze di lettura grazie al continuo confronto con il docente.
L’esame è orale e consiste in un colloquio nel corso del quale il candidato dovrà dimostrare di essere in grado di descrivere e collocare correttamente nel tempo i diversi tipi di scrittura, libraria e documentaria, in uso nel medioevo latino.
Verrà preso spunto dall’analisi e dalla lettura di più facsimili tra quelli illustrati a lezione.
Indicazioni sulla data di inizio del corso (secondo semestre) verranno fornite appena disponibili.