Scheda programma d'esame
STORIA DEL PIENO MEDIOEVO
JACOPO PAGANELLI
Anno accademico2023/24
CdSSTORIA
Codice684MM
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL PIENO MEDIOEVOM-STO/01LEZIONI36
JACOPO PAGANELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

I verbali di deposizioni testimoniali sono una fonte cruciale per padroneggiare il medioevo toscano. Non solo essi  rappresentano la tipologia documentaria spesso più ricca d'informazioni, facendo affiorare notizie che sfuggono alle carte private 'tradizionali'; ma costituivano anche occasioni di azione politica, nelle quali i soggetti parlanti trovavano una rara opportunità di accesso alla parola. Grazie alla loro prospettiva 'dall'interno', useremo le deposizioni testimoniali per comprendere il funzionamento della signoria rurale in Toscana nei secoli XII-XIII.

Knowledge

Witness depositions are one of the crucial sources for mastering the Tuscan Middle Ages; more generally, they represent the documentary typology that proves to be the richest in news and information. Historians have interpreted them as occasions for political action, in which speaking subjects found a rare opportunity for access to speech. Thanks to their perspective 'from the inside', testimonial depositions are fundamental for understanding the functioning of rural lordship in Tuscany in the 12th-13th centuries.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso avrà carattere seminariale: compatibilmente con il loro numero e la loro disponibilità, gli studenti potranno tenere dei seminari, che costituiranno - in sede di valutazione - il nucleo dell’esame (insieme agli argomenti affrontati durante il corso). Chi sceglierà di non effettuare il seminario, dovrà prepararsi anche sulle letture indicate nel gruppo A; i non frequentanti, invece, saranno esaminati sulle letture del gruppo B

Assessment criteria of knowledge

The course will have a seminar character: depending on their number and availability, students will be able to hold seminars, which will constitute the core of the examination (together with the topics discussed during the lectures).

Capacità

L'obiettivo è fornire la capacità di comprendere e analizzare una fonte testimoniale di ambito signorile.

Skills

The aim is to stimulate the ability to analyse one of the most significant sources for dealing with rural lordship.

Modalità di verifica delle capacità

Seminario ed esame orale o solo esame orale.

Assessment criteria of skills

Seminar and oral examination or oral examination only.

Comportamenti

Partecipazione attiva e critica alle lezioni.

Behaviors

Active and critical participation.

Modalità di verifica dei comportamenti

Confronto in classe e singolarmente col docente.

Assessment criteria of behaviors

Discussions in class and individually with the teacher.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono fondamentali le nozioni acquisite durante il corso istituzionale di Storia Medievale. È auspicabile, ma non necessaria, la conoscenza della lingua latina. Altrettanto vale per le moderne lingue di comunicazione scientifica, su tutte l’inglese.

Prerequisites

The notions acquired during the institutional course in Medieval History are fundamental. Knowledge of Latin is desirable, but not necessary. The same applies to modern languages of scientific communication, above all English

Indicazioni metodologiche

Il corso consisterà di lezioni frontali e, sulla base della disponibilità dei partecipanti, di esposizioni seminariali tenute dagli studenti (con la produzione di un piccolo elaborato). Si cercherà, comunque, di favorire in ogni modo il coinvolgimento degli studenti nel dibattito e nella discussione a partire dalle fonti lette e commentate a lezione.

Teaching methods

The course will consist of lectures and, depending on the willingness of the course participants, seminar presentations by the students (a small written paper is required). However, every effort will be made to encourage student involvement in debate and discussion starting from the sources read and commented on in class.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Le fonti testimoniali toscane di ambito signorile (XII-XIII sec.)

Il corso sarà incentrato sulla lettura, sull’analisi e sulla contestualizzazione di alcuni testimoniali toscani prodotti, tra il XII e il XIII secolo, in ambito signorile (come la cosiddetta ‘disputa di Rosano’); a questo proposito, è prevista una lezione fuori-sede sulla ‘guaita di Travale’, che sarà visionata presso l'Archivio Storico Diocesano di Volterra (dov'è conservata).

Syllabus

Witness depositions made in a context of lordship (Tuscany, XII-XIII sec.)

The course will focus on the reading, analysis and contextualisation of some witness depositions (12th-13th century) produced in Tuscany and related to the lordship (such as the so-called 'dispute of Rosano'); in this regard, a trip to see the 'guaita di Travale' in the Diocesan Archive of Volterra is planned.

Bibliografia e materiale didattico

Gruppo A:

- V. Bagnai Losacco, La disputa di Rosano: 1203/04-1209, Pisa 2010;

- T. Casini, Le entrate e le risorse materiali dei conti Guidi negli anni '20 del secolo XIII: una stima complessiva, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXXXII (2020), pp. 85-105;

- S.M. Collavini, Le basi materiali della contea dei conti Guidi tra prelievo signorile e obblighi militari (1150 c.-1230 c.), in «Società e storia», XXX (2007),115, pp. 1-32;

- S.M. Collavini, Il principato vescovile di Volterra nel XII secolo (in base ad alcune deposizioni testimoniali dell’ottobre 1215), in Studi di Storia e di Archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, a cura di M. Baldassarri, S.M. Collavini, Pisa 2014, p. 91-105;

- M.E. Cortese, Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII), in La lunga storia di una stirpe comitale: i conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del convegno (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), a cura di F. Canaccini, Firenze 2009, pp. 245-266;

 

Gruppo B:

- S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014;

- S. Carocci, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, VIII: Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, a cura di A. Barbero, Roma 2006, pp. 409- 448;

- M.E. Cortese, Poteri locali e processi di ricomposizione politico-territoriale in Toscana (1100-1200 ca), in Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna. Atti del convegno (Firenze, 18-19 dicembre 2008), a cura di G. Pinto, Firenze 2012, pp. 59-82;

- E. Faini, Le memorie del territorio nella Tuscia dei secoli XII-XIII: strategie di condizionamento nei dicta testium, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXXIII (2011), pp. 487-497;

- L. Provero, Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel Duecento, Spoleto 2012.

- M. Ronzani, I conti Guidi, i conti Alberti e Pistoia dall'inizio del secolo XII al 1177, in «Bullettino Storico Pistoiese», CXII (2010), pp. 91-108.

Bibliography

Group (for attending students):

- V. Bagnai Losacco, La disputa di Rosano: 1203/04-1209, Pisa 2010;

- T. Casini, Le entrate e le risorse materiali dei conti Guidi negli anni'20 del secolo XIII: una stima complessiva, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXXXII (2020), pp. 85-105;

- S.M. Collavini, Le basi materiali della contea dei conti Guidi tra prelievo signorile e obblighi militari (1150 c.-1230 c.), in «Società e storia», XXX (2007),115, pp. 1-32;

- S.M. Collavini, Il principato vescovile di Volterra nel XII secolo (in base ad alcune deposizioni testimoniali dell’ottobre 1215), in Studi di Storia e di Archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, a cura di M. Baldassarri, S.M. Collavini, Pisa 2014, p. 91-105;

- M.E. Cortese, Una potenza in ascesa. Formazione, geografia e struttura dei domini guidinghi in territorio fiorentino (secoli X-XII), in La lunga storia di una stirpe comitale: i conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del convegno (Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003), a cura di F. Canaccini, Firenze 2009, pp. 245-266;

 

Group (for non anntending students):

- S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma, 2014;

- S. Carocci, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, VIII: Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, a cura di A. Barbero, Roma, 2006, pp. 409- 448;

- M.E. Cortese, Poteri locali e processi di ricomposizione politico-territoriale in Toscana (1100-1200 ca), in Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna. Atti del convegno (Firenze, 18-19 dicembre 2008), a cura di G. Pinto, Firenze, 2012, pp. 59-82;

- E. Faini, Le memorie del territorio nella Tuscia dei secoli XII-XIII: strategie di condizionamento nei dicta testium, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXXIII (2011), pp. 487-497;

- L. Provero, Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina nel Duecento, Spoleto 2012.

- M. Ronzani, I conti Guidi, i conti Alberti e Pistoia dall'inizio del secolo XII al 1177, in «Bullettino Storico Pistoiese», CXII (2010), pp. 91-108.

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti saranno esaminati sulle letture del gruppo B

Non-attending students info

Non-attending students will be examined on the readings in group B

Modalità d'esame

Il corso sarà a carattere seminariale: compatibilmente con il loro numero e la loro disponibilità, gli studenti potranno tenere dei seminari, che costituiranno il nucleo dell’esame (insieme agli argomenti affrontati durante il corso). Chi sceglierà di non svolgere il seminario, dovrà portare - oltre al contenuto delle lezioni - anche le letture indicate nel gruppo A. Se qualcuno dimostrasse interessi particolari, potrà concordare con il docente delle letture alternative.

Assessment methods

The course will have a seminar character: depending on their number and availability, students will be able to hold seminars, which will constitute the core of the examination (together with the topics discussed during the course). Students who choose not to give a seminar presentation will only be examined on the readings in group A. Whoever has special interests or curiosities can agree on an alternative reading with the professors.

Note

Commissione

Presidente: Jacopo Paganelli; Presidente supplente: Simone M. Collavini

Membri: Alberto Cotza, Paolo Tomei; Membri supplenti: Alma Poloni, Giuseppe Petralia

Inizio lezioni: lunedì 18 settembre

Ultimo aggiornamento 03/08/2023 18:20