Scheda programma d'esame
CHIMICA GENERALE
CHRISTIAN SILVIO POMELLI
Anno accademico2023/24
CdSFISICA
Codice056CC
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
CHIMICA GENERALECHIM/03LEZIONI48
CHRISTIAN SILVIO POMELLI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente ai concetti fondamentali della stechiometria, del legame chimico, dell’equilibrio chimico e, più in generale, delle proprietà e della reattività degli elementi e dei composti.

Knowledge

The course aims to introduce the student to the fundamental concepts of the stoichiometry, the chemical bond, the chemical equilibrium and more in general, to the properties and the reactivity of the chemical elements and of their compounds. The student who successfully completes the course will be able to demonstrate advanced knowledge of the basic concepts of chemistry and will have the ability to deduce the properties of a substance from the position that the constituting elements occupy in the periodic table of the elements.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze costituisce l’oggetto della valutazione della prova di esame prevista alla fine del corso.

Assessment criteria of knowledge

Valutation of the final text

Capacità

Al termine del corso:

  • lo studente sarà in grado di capire ed elaborare in maniera critica i concetti fondamentali della chimica quali: proprietà dei gas, liquide e solidi, proprietà degli elementi, legame chimico.
  • Inoltre avrà acquisito conoscenze sugli equilibri chimici, sulle proprietà acido/base delle sostanze e sui processi principali dell’elettrochimica.
Skills

The course covers the general properties of matter. The main topics that a student will learn are as follows: the properties of gas, liquids and solids, the periodic properties of the elements, the chemical bond with particular reference to the Valence Bond Theory. Another large topic which will be studied in detail will be the concept of spontaneity of a chemical reaction and the chemical equilibrium. The student will be introduced to the properties of aqueous solution of acids and bases and to the general properties of solutions of pure liquids.

Modalità di verifica delle capacità

Durante il semestre saranno effettuate due prove scritte per constatare la preparazione.

Assessment criteria of skills

During the semester, two written tests will be performed.

Comportamenti

Lo studente potrà acquisire e/o sviluppare sensibilità ai fondamentali processi chimici che avvengono nell’ambiente.

Behaviors

The student may increase his/her understanding of the fundamental chemical process occurring in the environment.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni sarà spronata la discussione sugli argomenti trattati.

Assessment criteria of behaviors

Discussion is highly encouraged

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Principali unità di misura. Concetti e tecniche apprese nei corsi di Fisica I, Analisi matematica e nel primo semestre di Fisica II.  

 

Prerequisites

-----

Indicazioni metodologiche
  • lezioni frontali, con ausilio di lucidi/slide/filmati, ecc.
  • scaricamento materiali didattici, comunicazioni docente-studenti.
  • uso di ricevimenti, uso della posta elettronica.
Teaching methods
  • lectures (use of slides)
  • download of didactic material
  • interaction with the teacher via e-mail or by frontal discussions
Programma (contenuti dell'insegnamento)
  • La legge di Lavoisier. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro. La mole. Numeri atomici, pesi atomici, pesi molecolari.
  • Gli orbitali atomici. Riempimento degli orbitali. La Tabella Periodica degli Elementi. Proprietà Periodiche.
  • Il legame covalente. Formule di Lewis e numero di ossidazione. Equazioni redox.
  • Nomenclatura.
  • Geometria molecolare.
  • Termochimica: entalpia, entropia, energia libera di una reazione chimica.
  • Velocità di reazione, energia di attivazione.
  • Teoria del legame di valenza e dell’orbitale molecolare.
  • Proprietà dei solidi: solidi ionici, covalenti e molecolari.
  • Proprietà dei liquidi puri: Diagrammi di stato di acqua e anidride carbonica.
  • Le soluzioni: le unità di concentrazione.
  • Equilibri chimici e costanti di equilibrio. Sistemi omogenei ed eterogenei.
  • Soluzioni acquose di acidi e basi. Reazioni di idrolisi di sali. Le soluzioni tampone.
  • Celle galvaniche e celle elettrolitiche. Esempi pratici.

Saranno svolti alcuni approfondimenti specifici su aspetti di particolare interesse per studenti di fisica:

  • Funzioni termodinamiche ausiliarie e potenziale chimico.
  • Termodinamica della solvatazione.
  • Relazione struttura-colore delle molecole.
Syllabus
  • La legge di Lavoisier. Atomi e molecole. Il numero di Avogadro. La mole. Numeri atomici, pesi atomici, pesi molecolari.
  • Gli orbitali atomici. Riempimento degli orbitali. La Tabella Periodica degli Elementi. Proprietà Periodiche.
  • Il legame covalente. Formule di Lewis e numero di ossidazione. Equazioni redox.
  • Nomenclatura.
  • Geometria molecolare.
  • Termochimica: entalpia, entropia, energia libera di una reazione chimica.
  • Velocità di reazione, energia di attivazione.
  • Teoria del legame di valenza e dell’orbitale molecolare.
  • Proprietà dei solidi: solidi ionici, covalenti e molecolari.
  • Proprietà dei liquidi puri: Diagrammi di stato di acqua e anidride carbonica.
  • Le soluzioni: le unità di concentrazione.
  • Equilibri chimici e costanti di equilibrio. Sistemi omogenei ed eterogenei.
  • Soluzioni acquose di acidi e basi. Reazioni di idrolisi di sali. Le soluzioni tampone.
  • Celle galvaniche e celle elettrolitiche. Esempi pratici.
Bibliografia e materiale didattico
  • I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, E. Ravera Chimica struttura trasformazioni proprietà della materia. , Casa Editrice Ambrosiana

oppure 

  • P. Atkins, L. Jones, Fondamenti di Chimica Generale, Zanichelli.

 

 

Per gli esercizi numerici: 

  • A. Del Zotto, Esercizi di Chimica Generale, EdiSES. 

 

Altro materiale: 

  • Serie di esericizi proposti a lezione. 
  • Dispense fornite dal docente. 
Bibliography
  • I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana
  • I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica Inorganica, Casa Editrice Ambrosiana
  • P. Atkins, L. Jones, Fondamenti di Chimica Generale, Zanichelli
Indicazioni per non frequentanti

Non esistono variazioni per studenti non frequentanti. La frequenza al corso è comunque consigliata.

Modalità d'esame

L'esame è composto da una prova scritta e da un breve orale. 

La prova si ritiene superata se il candidato mostra di avere capito i concetti fondamentali del corso e di essere in grado di sostenere una discussione sugli argomenti visti a lezione.

 

Altri riferimenti web

---

Additional web pages

----

Note

---

Notes

---

Ultimo aggiornamento 25/07/2023 16:14