Scheda programma d'esame
FISICA DEI MATERIALI PER LA FOTONICA
RICCARDO FARCHIONI
Anno accademico2023/24
CdSFISICA
Codice026BB
CFU3
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FISICA DEI MATERIALI PER LA FOTONICAFIS/03LEZIONI24
RICCARDO FARCHIONI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso non è particolarmente spinto dal punto di vista del formalismo matematico; le formule servono a illustrare in modo sintetico come le grandezze fisiche sono coinvolte nei fenomeni studiati. Verrà fatto un breve richiamo alla meccanica quantistica.

Knowledge

The course, being introductory, is not particularily matematically formal; moreover, it includes a brief introduction to the quantum mechanics concepts necessaries for the comprehension of the topics treated.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

 

Introduzione al corso. Caratteristiche dei materiali utilizzati per la fotonica. Principali applicazioni: transistor, LED, LASER, celle fotovoltaiche. Materiali disponibili in natura e possibilità di loro trasformazioni per nuove applicazioni. “Ingegneria delle bande”. Composti di semiconduttori. Metodi di crescita. Metodo di Czochralski, molecular beam epitaxy.

Strutture geometriche dei reticoli. Cella primitiva, cella di Wigner-Seitz, reticolo reciproco. Teorema di Bloch, concetto di bande di energia e gap di energia, significato del momento dell’elettrone nel cristallo. Caso di elettroni quasi liberi: ripiegamento della forma parabolica dell'energia cinetica dell'elettrone libero e rimozione delle degenerazioni dovuta agli effetti perturbativi del potenziale cristallino debole.

Bande di energie, casi di bande piene/vuote e di bande parzialmente occupate. Concetto di buca. Introduzione al metodo tight-binding del calcolo delle bande. Orbitali molecolari come sovrapposizione di orbitali atomici (LCAO). Hamiltoniana tight binding, equazione di Schroedinger, risoluzione nel caso di singola banda da orbitale s. Concetto di massa effettiva. Effetti dell’interazione spin-orbita: nuova forma dell'Hamiltoniana tight binding, rappresentazione degli stati di energia in termini del’osservabile momento angolare in relazione agli orbitali molecolari s,p. Split dell'energia nel punto gamma della banda di valenza, bande heavy hole, light hole e split off.

Descrizione delle strutture a bande dei principali semiconduttori e leghe. Concetto di densità degli stati, densità dei portatori di carica intrinseci. Difetti nei cristalli, strain e suoi effetti sulle proprietà elettroniche.  Drogaggio np. Dinamica dei portatori di carica dovuti al drogaggio e andamento della loro densità con la temperatura (regime intrinseco-regime di freezout).

Proprietà delle leghe di semiconduttori: approssimazione di cristallo virtuale (VCA), calcolo di passo reticolare, gap e masse effettive della lega a partire da quelli degli elementi costituenti. Eterostrutture di tipo I, II, III. Densità degli stati in sistemi a bassa dimensionalità. Risoluzione dell'equazione di Schroedinger nel caso di una quantum well. Densità degli stati in sistemi a bassa dimensionalità.

Equazioni di Maxwell. Hamiltoniana di un cristallo in presenza di un campo elettromagnetico. Regola d'oro di Fermi per il calcolo della probabilità di transizione in regimi perturbativi. Calcolo dei rate di assorbimento e di emissione in un cristallo in presenza di un campo elettromagnetico, discussione dei concetti di emissione spontanea e stimolata. Rate di assorbimento ed emissione in caso di quantum well.

Campi eleastici nei cristalli dovuti alle vibrazioni reticolari. Definizione di fonone. Transizioni energetiche indirette in presenza di fononi. Discussione dell'andamento del coefficiente di assorbimento in caso di transizioni indirette. Concetto di eccitone. Risoluzione dell'equazione di Schroedinger, calcolo dei livelli energetici e forma della funzione d'onda. Proprietà ottiche in presenza di eccitoni, forma del coefficiente di assorbimento vicino all'onset. Rate delle transizioni ottiche in presenza di effetti eccitonici

Giunzioni p-n. LED: principio di funzionamento a partire dalla giunzione p-n polarizzata. Efficienzaquantica radiativa interna e compessiva. Discussione sulle perdite nel mezzo interne e per effetti di riflessione e rifrazione alla superficie. Distribuzione spettrale al variare della frequenza di emissione. LASER: condizioni per l'inversione di popolazione fra due livelli. Coefficienti di Einstein, giunzione p-n con inversione di popolazione. Sistemi a tre e a quattro livelli. Campo nella cavità risonante di un laser, modi risonanti, perdite. Guadagno del laser, soglia della corrente.

Sistemi organici: ibridizzazioni di tipo sp, sp^2, sp^3. Strutture dei più rilevanti polimeri utilizzati per la fotonica. Descrizione delle caratteristiche dell'Hamiltoniana per lo studio dei polimeri. Approssimazione di Born-Oppenheimer e riduzione agli orbitali di tipo pi greco. Modello Su-Shrieffer-Heeger per lo studio del polyacetilene, stima dell'energia di gap in funzione dei parametri dell'Hamiltoniana. Stato fondamentale degenere, solitone. Difetti nel caso di stato fondamentale non degenere. Polaroni e bipolaroni e corrispondenti livelli inseriti nello spettro, interpretazione degli spettri ottici.

 

Syllabus

Introduction to the course: characteristics of materials used for photonics; main applications: transistors, LEDs, LASERs, photovoltaic cells; aterials available in nature and possibilities of their modifications for new applications; “Band Engineering”; emiconductor alloys.

Growth methods: Czochralski method, molecular beam epitaxy. Geometric structures of lattices. Primitive cell, reciprocal lattice, Wigner-Seitz cell. Bloch theorem, concept of energy bands and energy gaps, interpretation of the concept of electron momentum in lattices. Case of almost free electrons: folding of the parabolic function of the free electron parabolic kinetic energy as a function of the momentum, elimination of degenerate energies due to the weak crystalline potential.

Energy bands, cases of fully/empty bands and of partially occupied bands. Hole concept. Introduction to the tight-binding method of energy band calculation. Molecular orbitals as superpositions of atomic orbitals (LCAO). Tight binding Hamiltonian, solution of the Schroedinger equation in the case of a single band derived from s atomic orbital. Definition of effective mass. Effects of spin-orbit interaction: new form of the tight binding Hamiltonian, relation between the forms of energy states in terms of the quantum angular momentum and in terms of the s,p molecular orbitals. Valence band splitting in the gamma point; heavy hole, light hole and split off bands. Description of band structures in the most relevant semiconductors and alloys. Concept of density of states.

Defects in crystals, strain. Effects of the strain on valence and conduction bands near the gamma point. Density of intrinsic charge carriers. Processes of n-doping and p-doping. Dynamics of the charges carriers inserted in the material with the doping process and behaviour of their density with the temperature (intrinsic regime/freezout regime). Properties of semiconductor alloys: virtual crystal approximation; calculation of lattice constant, energy gaps and effective masses of the alloy derived from those of the constituent elements. Type I, II, III heterostructures. Electronic properties of quantum wells: Schroedinger, calculation of the energy levels and of the electron wavefunctions. Density of states of quantum wells.

Maxwell's equations. Lattice Hamiltonian in the presence of an electromagnetic field. Fermi’s golden rule for the probability of transition in a perturbative regime. Introduction  to the second quantization formalism. Absorption and emission rates of the electrons in a crystal in the presence of an electromagnetic field. Discussion of the concepts of spontaneous and stimulated emission. Transition rate in the case of quantum wells. Definition of exciton, resolution of the Schroedinger equation in the presence of excitonic effects, energy levels and form of the wavefunction. Optical properties in the presence of excitons: behaviour of the absorption coefficient near the onset.

Elastic field in the crystals due to lattice vibrations. Definition of phonon. Indirect transitions of electrons in the presence of phonons. Absorption coefficient in case of indirect transitions. 

 p-n junctions. LED: operating principles based on the polarized p-n junction. Radiative quantum efficiency. Discussion about internal losses and surface effects. Spectral distribution as a function of the emission frequency. LASER: concept and conditions for population inversion between two energy levels. Einstein coefficients, p-n junction with population inversion. Three- and four-level systems. Electromagnetic field in a resonant cavity of a laser, resonant modes, losses. Form of the laser gain, current threshold.

Organic crystals: Carbon atom systems with sp, sp^2, sp^3 hybridizations. Structures of the most relevant polymers used for photonics. Description of the characteristics of the Hamiltonian for the study of electronic polymers. Born-Oppenheimer approximation and reduction to p orbitals. Su-Schrieffer-Heeger model for the study of polyacetylene, estimation of the gap energy as a function of the parameters in the Hamiltonian. Degenerate ground state, solitonic defects. Defects in the case of non-degenerate ground state: polarons and bipolarons. Energy levels in the spectrum due to these defects and interpretation of the optical spectra.

Bibliografia e materiale didattico

J. Singh, Electronic and Optoelectronic Properties if Semiconductor Structures, Cambdridge University Press (capitoli 1, 2, 3, 9 e 10)

 

https://drive.google.com/file/d/1Fc88Kgq83A3MzKJOhFv2DNGTJois6ZOP/view?usp=sharing

Bibliography

J. Singh, Electronic and Optoelectronic Properties if Semiconductor Structures, Cambdridge University Press (capitoli 1, 2, 3, 9 e 10)

 

https://drive.google.com/file/d/1Fc88Kgq83A3MzKJOhFv2DNGTJois6ZOP/view?usp=sharing

Modalità d'esame

L'esame è solo orale su appuntamento e si svolge con la seguente modalità: viene inviato allo studente un articolo di ricerca sugli argomenti trattati nel corso, di cui dovranno essere riconosciute le tematiche rilevanti che saranno esposte fornendo da spunto per l'esame. 

Assessment methods

The exam is oral by appointment. The student receives a research paper on the topics of the course. He/she has to recognize its most relevant points, which will be the starting point of the exam. 

Ultimo aggiornamento 14/11/2023 12:30