Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
RAFFAELE DONNARUMMA
Anno accademico2023/24
CdSLETTERE
Codice164LL
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEAL-FIL-LET/11LEZIONI72
RAFFAELE DONNARUMMA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente potrà acquisire conoscenze sulla storia della letteratura italiana del Novecento e del Duemila, in particolare poetica.

Knowledge

Students who successfully complete the course will have acquired knowledge of Italian literature of the 20th- and 21th Century, especially poetry.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'accertamento delle conoscenze avverrà grazie all'esame orale, che verterà sul corso monografico e sui saggi in programma.
La verifica sulle conoscenze di storia letteraria (cioè sul manuale I testi, le immagini, le culture) avverrà grazie a una prova in itinere articolata in due sezioni:

- un test scritto di 60 domande;

- la parafrasi di un testo poetico incluso nel manuale.

La prova in itinere si dà comunque per svolta: non c’è nessuna soglia di accesso all’orale. Anche per questo, il voto parziale verrà comunicato all’orale e aiuterà a determinare il voto complessivo finale, che sarà il solo a essere verbalizzato.

Se qualcuno, eccezionalmente, non potesse svolgere la prova in itinere, sarà interrogato su questa parte di programma all’esame orale.

Assessment criteria of knowledge

Students will be assessed through an oral exam, with questions pertaining to text excerpts from the handbook, the single subject course and the critical essays highlighted in the syllabus. The assessment of knowledge on literary history (i.e. the handbook I testi, le immagini, le culture) will be conducted through a written test comprised of 60 multiple choice questions and the paraphrase of a lyrical text from the handbook. The tests are always passed, as there is no threshold for accessing to the oral exam. Should the test not be conducted, student will be interviewed on this portion of the syllabus during the oral exam.

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà capace di analizzare i testi del programma, di contestualizzarli, di riflettere sulle principali questioni della storia della letteratura italiana contemporanea, con particolare riferimento allo statuto della poesia lirica e al significato della presenza delle donne in letteratura. Inoltre, svilupperà le sue competenze linguistiche sull'italiano.

Skills

At the end of the course, students will be able to discuss the texts of the syllabus, as well as putting them in relation with the major issues of the history of contemporary Italian literature, with particular attention to poetry and women presence in Italian culture. Students will also have the opportunity to improve their knowledge of Italian.

Modalità di verifica delle capacità

Il corso sarà dedicato in larga parte all'analisi diretta e ravvicinata dei testi, con la partecipazione degli studenti. Gli studenti saranno stimolati alla discussione sull'interpretazione e sulla contestualizzazione.

 

Assessment criteria of skills

The course will be devoted to the close reading of the primary texts, and students will be encouraged to actively participate to the discussion.

Comportamenti

Lo studente svilupperà la sua sensibilità nell'analisi e nell'interpretazione dei testi e nella riflessione sui principali problemi di teoria e storia della poesia italiana del Novecento e del Duemila. Sarà inoltre invitato a confrontarsi con un approccio interdisciplinare, che accosti letteratura, sociologia, psicoanalisi. Soprattutto, potrà riflettere sul tema dell’identità di genere, sulla relazione fra maschile e femminile e su alcune questioni relative alla condizione delle donne nella società italiana.

Behaviors

Students are expected to develop their own sensibility in analyzing and interpreting the primary texts, as well as meditating on the main issues of literary theory and history of Italian poetry between 20th- and 21th Century. They will also be encouraged to adopt an interdisciplinary approach across literature, sociology, and psychoanalysis. Finally, they will have the opportunity to reflect on gender identity, the relationship between men and women, and on some broader issues pertaining to the female condition within Italian society.

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione in aula

Assessment criteria of behaviors

Class discussion.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È consigliata una buona conoscenza della storia della letteratura italiana.

Prerequisites

A solid knowledge of the history of Italian literature.

Corequisiti

-

Co-requisites

-

Prerequisiti per studi successivi

-

Prerequisites for further study

-

Indicazioni metodologiche

Il corso si terrà in lingua italiana e prevede lezioni frontali, con l'ausilio di testi proiettati in aula e di file di testo messi a disposizione degli studenti su Teams. Tutti i testi analizzati a lezione saranno oggetto d’esame, anche se non presenti nei volumi in programma.

Teaching methods

The course will be delivered in Italian, through frontal classes. Additional audio-visual material will be projected in class, as well as provided to students through online platforms such as Moodle.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Oggetti di desiderio, soggetti di parola: rappresentazioni e voci del femminile nella poesia italiana del Novecento e del Duemila
Questo corso propone una riflessione su alcuni aspetti centrali nella definizione dell’identità delle donne per come viene esplorata in Italia sia da poeti, sia da poetesse. Tracceremo un percorso tematico che attraverserà la poesia dagli inizi del Novecento sino agli primi decenni del Duemila, cercando di seguire costanti e variazioni storiche. Tra i temi principali indagati, ci saranno la rappresentazione della donna come oggetto del desiderio maschile, e l’acquisizione di una propria voce da parte delle donne, che diventano così soggetti di poesia. Inoltre, il corso permetterà di riflettere su alcune caratteristiche della poesia lirica, in cui la soggettività definisce sé stessa in relazione a un tu e all’alterità. Analizzeremo testi, tra gli altri, di Pascoli, d’Annunzio, Gozzano, Saba, Montale, Pozzi, Pagliarani, Sanguineti, Pasolini, Caproni, Rosselli, De Angelis, Valduga, Cavalli.

Nell’analisi ravvicinata dei testi e delle loro strutture ci saranno di aiuto anche alcune nozioni desunte dalla teoria e dalla storia letterarie, dalla psicoanalisi, dal pensiero femminista, dalla sociologia.

Syllabus

Objects of desire, subjects of the word: women representations and voices in Italian poetry of the 20th and 2000s

This course offers a reflection on some central aspects in the definition of women's identity as it is explored in Italy by both poets and female poets. We will trace a thematic path that will cross poetry from the beginning of the twentieth century to the first decades of the 2000s, trying to follow historical constants and variations. Among the main themes investigated, there will be the representation of women as an object of male desire, and the acquisition of their own voice by women, who thus become subjects of poetry. Furthermore, we will reflect on some characteristics of lyric poetry, in which subjectivity defines itself in relation to a second person and to otherness. We will analyze texts, among others, by Pascoli, d'Annunzio, Gozzano, Saba, Montale, Pozzi, Pagliarani, Sanguineti, Pasolini, Caproni, Rosselli, De Angelis, Valduga, Cavalli.

In the close reading of the texts and their structures, some notions deduced from literary theory and history, from psychoanalysis, from feminist thought, from sociology will also help us.

Bibliografia e materiale didattico

Parte istituzionale
M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume per generi (blu), pp. 16-64; 68-89; 102-122; 130-151; 172-215; 220-227; 304-340; 358-399; 440-446; 476-546. Vanno incluse tutte le schede ed esclusi tutti gli esercizi.


Testi. Edizioni obbligatorie.
Poeti italiani del Novecento, a c. di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori 1978 (e successive ristampe) (l’introduzione generale e i capitoli sugli autori che saranno esaminati a lezione)

Poeti italiani del secondo Novecento. 1945-1995, a c. di M. Cucchi e S. Giovanardi, Milano, Mondadori 1994 (e successive ristampe) (l’introduzione generale e i capitoli sugli autori che saranno esaminati a lezione)

A. Afribo, Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi, Roma, Carocci 2017, pp. 9-90

E. Montale, Le occasioni, a cura di T. de Rogatis, Milano, Mondadori 2018 (integralmente)

E. Montale, La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori 2019 (integralmente)

 

Saggi e strumenti:

Letture obbligatorie:

G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino 2015

R. Luperini, Storia di Montale, Bari-Roma, Laterza 1992 [non più in commercio, ma disponibile in biblioteca]

Fuori programma. Scrittrici italiane dal Novecento a oggi, a cura di D. Bini e M. Quinto, Milano-Udine, Mimesis 2023, pp. 7-30, 121-187

 

Un saggio a scelta fra:

P. Bourdieu,Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli 2014

D. Brogi, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi 2022

 

Lettura consigliata:

P. Giovannetti, G. Lavezzi, La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci 2020

Bibliography

Institutional Module

M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume per generi (blu), pp. 16-64; 68-89; 102-122; 130-151; 172-215; 220- 227; 304-340; 358-399; 440-446; 476-546. All in-depth information boxes are mandatory, whereas the exercises are excluded [on Moodle].

 

Primary Texts (Mandatory Editions)

Poeti italiani del Novecento, a c. di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori 1978 (the general introduction and the chapters on the authors that will be examined in class)

Poeti italiani del secondo Novecento. 1945-1995, a c. di M. Cucchi e S. Giovanardi, Milano, Mondadori 1994 (the general introduction and the chapters on the authors that will be examined in class)Andrea Afribo, Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi, Roma, Carocci 2017 (the general introduction and the chapters on the authors that will be examined in class)

A. Afribo, Poesia italiana postrema. Dal 1970 a oggi, Roma, Carocci 2017: 9-90

E. Montale, Le occasioni, a cura di T. de Rogatis, Milano, Mondadori 2018 (complete)

E. Montale, La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori 2019 (complete)

 

Essays:

Required:

G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino 2015

R. Luperini, Storia di Montale, Bari-Roma, Laterza 1992 [non più in commercio, ma disponibile in biblioteca]

Fuori programma. Scrittrici italiane dal Novecento a oggi, a cura di D. Bini e M. Quinto, Milano-Udine, Mimesis 2023, pp. 7-30, 121-187

 

One book among these:

P. Bourdieu,Il dominio maschile, Milano, Feltrinelli 2014

D. Brogi, Lo spazio delle donne, Torino, Einaudi 2022

 

Suggested:

P. Giovannetti, G. Lavezzi, La metrica italiana contemporanea, Roma, Carocci 2020

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per non frequentanti sostituisce quello per frequentanti:
Parte istituzionale
M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume per generi (blu), pp. 16-64; 68-89; 102-122; 130-151; 172-215; 220-227; 304-340; 358-399; 440-446; 476-546. Vanno incluse tutte le schede ed esclusi tutti gli esercizi.


Testi: 

  1. L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, a cura di G. Mazzacurati, Torino, Einaudi 2005
  2. F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Feltrinelli 2008
  3. I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di M. Lavagetto, Torino, Einaudi 2005
  4. A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani 2000
  5. E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi 2005
  6. G. Ungaretti, Il porto sepolto, a cura di C. Ossola, Venezia, Marsilio 2001

 

Un volume a scelta fra questi tre:

  1. E. Montale, Ossi di seppia, a cura di P. Cataldi e F. D'Amely, Milano, Mondadori 2011;
  2. E. Montale, Le occasioni, a cura di T. de Rogatis, Milano, Mondadori 2011;
  3. E. Montale, La bufera e altro, a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori 2019

 

Saggi: 

  1. Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma, Carocci 2018
  2. G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti 1987, pp. 285-414 = G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, La Nave di Teseo 2019, pp. 245-360 [cioè il cap. Quaderni del 1962-1963]
  3. G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, Bologna, il Mulino 2005
Non-attending students info

Non-attending students are to follow this syllabus:

 

Institutional Module

M. Biagioni – R. Donnarumma – C. Sclarandis – C. Spingola – E. Zinato, I testi le immagini le culture, Palermo, Palumbo 2007, III, volume per generi (blu), pp. 16-64; 68-89; 102-122; 130-151; 172-215; 220- 227; 304-340; 358-399; 440-446; 476-546. All in-depth information boxes are mandatory, whereas the exercises are excluded [on Moodle].

 

Primary Texts

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, ed. by G. Mazzacurati, Torino, Einaudi 2005.

F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, Milano, Feltrinelli 2008.

I. Svevo, La coscienza di Zeno, ed. by M. Lavagetto, Torino, Einaudi 2005.

A. Moravia, Gli indifferenti, Milano, Bompiani 2000.

E. Morante, Menzogna e sortilegio, Torino, Einaudi 2005.

G. Ungaretti, Il porto sepolto, ed. by C. Ossola, Venezia, Marsilio 2001.

 

One among these three:

E. Montale, Ossi di seppia, ed. by P. Cataldi and F. D'Amely, Milano, Mondadori 2011.

E. Montale, Le occasioni, ed. by T. de Rogatis, Milano, Mondadori 2011.

E. Montale, La bufera e altro, ed. by I. Campeggiani and N. Scaffai, Milano, Mondadori 2019.

 

Secondary Texts

Il modernismo italiano, a cura di M. Tortora, Roma, Carocci 2018

G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti 1987, pp. 285-414 = G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, La Nave di Teseo 2019, pp. 245-360 [i.e. the chapter Quaderni del 1962-1963]

G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, Bologna, il Mulino 2005

Modalità d'esame

La prova orale consiste in un colloquio tra il candidato e il docente di una durata non inferiore ai 30 min.

Assessment methods

The final exam consists of an oral interview of no less than 30 minutes.

 

Stage e tirocini

-

Work placement

-

Altri riferimenti web

-

Additional web pages

-

Note

LE LEZIONI INIZIERANNO IL 18 SETTEMBRE.

La commissione d'esame è così composta:
presidente: prof. Raffaele Donnarumma
membro: dott.ssa Gloria Scarfone
supplente: prof.ssa Cristina Savettieri

Notes

LESSONS WILL START ON SEPTEMBER 18TH.

The members of the examination committee are:

Prof. Raffaele Donnarumma (president)

Dr. Gloria Scarfone (member)

Prof. Cristina Savettieri (substitute)

Ultimo aggiornamento 11/12/2023 20:30