CdSLETTERE
Codice192LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA B | L-FIL-LET/12 | LEZIONI | 36 |
|
Lo studente acquisirà le conoscenze fondamentali relative a:
- l’assetto e le caratteristiche dell’italiano contemporaneo;
- il volgare di Francesco Petrarca.
In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, il corso mira a sviluppare le conoscenze linguistiche (relative sia alla lingua antica, poetica in particolare, sia alla lingua contemporanea) e ad affinare la consapevolezza metalinguistica e variazionale (diatopica, diafasica, diastratica e diacronica); inoltre, grazie ai riassunti da redigere a turno, poi corretti dalla docente e resi disponibili a tutti gli studenti, si prefigge di migliorare la competenza nella scrittura espositiva e argomentativa in italiano.
The student will acquire the fundamental knowledge related to:
- the structure and characteristics of contemporary Italian;
- the language of Francesco Petrarca's Italian poems.
In accordance with the objectives of the CECIL project of excellence, the course aims to develop linguistic knowledge (relating both to ancient Italian, poetic in particular, and to contemporary Italian) and to increase metalinguistic and variational awareness (diatopic, diaphasic, diastratic and diachronic); moreover, thanks to the summaries to be written in turn, then corrected by the teacher and made available to all students, it aims to improve informative and argumentative writing in Italian.
Nel corso dell'esame finale lo studente dovrà dimostrare, impiegando la terminologia opportuna, di aver assimilato gli argomenti del corso.
During the final oral exam the student must be able to demonstrate his/her knowledge of the topics and materials of the course, using the appropriate terminology.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le capacità necessarie per individuare le principali caratteristiche dell’italiano contemporaneo (aspetti variazionali, fenomeni di ristandardizzazione) e per analizzare la lingua della lirica antica (distinzione del piano grafico dal fonetico, riconoscimento morfologico, analisi sintattica e lessicale-semantica).
At the end of the course the student will have acquired the necessary skills to identify the main features of contemporary Italian (variational aspects, re-standardization phenomena) and to analyze the language of ancient poetry (distinction between graphic and phonetic level, morphological recognition, syntactic and lexical-semantic analysis).
Le capacità acquisite saranno valutate con la partecipazione attiva al corso e in sede di esame orale finale.
The behaviors acquired will be evaluated during the course (taking part to discussions) and the final oral exam.
Lo studente potrà maturare consapevolezza dei fenomeni che caratterizzano l’italiano contemporaneo parlato e scritto e acquisire e/o sviluppare capacità di analisi linguistica di testi italiani poetici antichi.
The student will acquire and/or develop his/her awareness of the features of contemporary spoken and written Italian and linguistic analysis skills of Ancient Italian literary texts.
I comportamenti acquisiti saranno valutati con la partecipazione attiva al corso e in sede di esame (prova orale).
The behaviors acquired will be evaluated during the course (taking part to discussions) and the final oral exam.
È prerequisito indispensabile il superamento dell’esame di Storia della lingua italiana A (accertato prima di procedere all'esame di Storia della lingua italiana B). Per seguire al meglio il corso è necessario che gli studenti non madrelingua abbiano una conoscenza dell'italiano di livello almeno intermedio (B1 o B2 del Quadro di riferimento europeo).
La conoscenza della grammatica italiana è presupposta. Di seguito sono elencate alcune grammatiche di livello universitario disponibili nelle biblioteche e in commercio:
- L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
- A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
- C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003
- M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006, oppure M.Prandi / C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, UTET, 2019.
- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.
È inoltre presupposta la conoscenza della fonetica articolatoria e dei fondamenti di morfologia e sintassi (acquisiti con gli insegnamenti del settore scientifico-disciplinare L-LIN/01, Glottologia e Linguistica generale), nonché dei principali fenomeni di grammatica storica dell’italiano (acquisiti con l’insegnamento di Storia della lingua italiana A).
Passing the exam of History of the Italian language A is a necessary prerequisite (il will be ascertained before proceeding to the History of the Italian language B exam). To better attend the course, it is necessary for non-native students to have some knowledge of Italian corresponding at least to an intermediate level (B1 or B2 of the CEFR).
The knowledge of Italian grammar is a necessary prerequisite too. Here you can find a list of advanced Italian grammars:
- L. Serianni, Italiano: grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti, 1997 (con edizioni successive) oppure L. Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1989 (con successive ristampe)
- A. Ferrari, L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016
- M. Dardano / P. Trifone, Grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1995
- C. Andorno, La grammatica italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003
- M. Prandi, Le regole e le scelte. Introduzione alla grammatica italiana, Torino, UTET, 2006, or M.Prandi / C. De Santis, Manuale di linguistica e di grammatica italiana, Torino, UTET, 2019
- G. Salvi / L. Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, il Mulino, 2004.
Knowledge of phonetics and basic knowledge of morphology and syntax (acquired in Glottology and General Linguistics) is also presupposed, as well as the main phenomena of Italian historical grammar (acquired in History of the Italian language A).
Lezioni in presenza tenute in italiano.
Attività di apprendimento:
- presenza alle lezioni (che prevedono la partecipazione attiva degli studenti)
- partecipazione alle discussioni
- redazione, a turno, dei riassunti delle lezioni: all'inizio del corso sarà stabilito un calendario, al quale gli studenti frequentanti dovranno attenersi per redigere ciascuno il riassunto di una lezione; i riassunti saranno rivisti dalla docente e pubblicati nella pagina Moodle del corso
- studio individuale
Frequenza: non obbligatoria
Course delivery: face to face lectures.
Learning activities:
- attending lectures
- participation in discussions
- writing, in turn, a summary of a single lesson (at the beginning of the course a calendar will be established); the summaries will be reviewed by the professor and published on the Moodle page of the course
- individual study
Attendance: Not mandatory
La prima parte del corso verterà sull'analisi linguistica (grafia, fonetica, morfologia, sintassi e lessico) di testi poetici petrarcheschi (“Rerum vulgarium fragmenta” e “Triumphi”); la seconda parte verterà sull’assetto variazionale e le caratteristiche dell’italiano contemporaneo.
The first part of the course will focus on the linguistic analysis (graphical features, phonetics, morphology, syntax and lexicon) of Petrarchan poetic texts (“Rerum vulgarium fragmenta” and “Triumphi”); the second part will focus on the variational structure and characteristics of contemporary Italian.
1. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, 2a ed., Bologna, il Mulino, 2019;
2. R. Cella, La lingua di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2023.
Altro materiale specifico (per es. i testi analizzati a lezione e non compresi nei volumi in programma) sarà indicato a lezione e reso disponibile alla pagina Moodle del corso (per accedervi è necessaria l'iscrizione disponendo delle credenziali d’Ateneo). Sono parte integrante del programma d'esame i testi commentati e le spiegazioni fornite a lezione.
1. P. D’Achille, L’italiano contemporaneo, 2nd ed., Bologna, il Mulino, 2019;
2. R. Cella, La lingua di Petrarca, Bologna, il Mulino, 2023.
Other teaching material (ex. texts analyzed during the course and not included in bibliograhy) will be indicated in class and made available on the Moodle page of the course (to access it, you need to register with University credentials). The commented texts and the explanations given in class are an integral part of the exam program.
Gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma previsto per gli studenti frequentanti, compreso il materiale didattico messo a disposizione nella pagina Moodle del corso e i riassunti delle lezioni redatti a turno dagli studenti frequentanti e controllati dai docenti.
Non-attending students will prepare the same programme as attending students, including teaching materials and summaries of the lessons available on the Moodle page of the course.
Prova orale, vertente sulla verifica delle conoscenze e delle capacità acquisite. In particolare, la prima parte dell'esame verterà sull'italiano contemporaneo; sarà sempre richiesto saper parafrasare e commentare linguisticamente i testi (sia petrarcheschi sia novecenteschi di varia natura) in programma d’esame.
Sarà oggetto di valutazione anche la capacità di esprimersi correttamente in italiano e di impiegare la terminologia specialistica appropriata.
Oral final exam on acquired knowledge and skills. In particular, the first part of the exam will focus on contemporary Italian; students will always be required to be able to paraphrase and linguistically analize the texts (both by Petrarch and twentieth-century texts of various kinds) in the exam program.
The ability to express oneself correctly in Italian and to use the appropriate specialized terminology will also be evaluated.
INIZIO DEL CORSO: prima settimana del secondo semestre (19 febbraio 2024).
ORARIO delle lezioni: lunedì ore 8.30-10 aula Boilleau 1; giovedì ore 8:30-10 aula Boilleau 2.
Commissione d'esame: Roberta Cella (Presidente), Valentina Bianchi (membro), Marco Maggiore (membro). Supplenti: Marco Maggiore (Presidente), Mirko Tavosanis (membro), Giulia Giangravè (membro).
Coloro che intendono acquisire come "corso singolo" i 12 CFU di Linguistica Italiana (L-FIL-LET/12) possono acquisire 6 cfu con l’esame di Storia della Lingua Italiana B (192LL), avendo già acquisito i primi 6 cfu con gli esami di Storia della Lingua Italiana A (191LL) o Linguistica italiana (087LL).
The lessons will begin on second semestr's first week (19 February 2024).
Class schedule: Monday 8:30-10 room Boilleau 1; Thursday 8:30-10 room Boilleau 2.
Exam Commission: Roberta Cella (President), Valentina Bianchi (member), Marco Maggiore (member). Alternate Commission: Marco Maggiore (President), Mirko Tavosanis (member), Giulia Giangravè (member).