Scheda programma d'esame
FILOLOGIA GERMANICA
LAURA GHERARDINI
Anno accademico2023/24
CdSLETTERE
Codice146LL
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA GERMANICAL-FIL-LET/15LEZIONI36
LAURA GHERARDINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende fornire a studentesse e studenti gli strumenti basilari per un primo approccio allo studio delle culture, lingue e letterature germaniche antiche di epoca alto-medioevale.

Knowledge

The course aims at providing the theoretical premises and the practical knowledge necessary to an understanding of the study of ancient Germanic cultures, languages and literatures of the early medieval period.

Modalità di verifica delle conoscenze

Saranno valutate l’acquisizione e la conoscenza di elementi culturali, storici, letterari, di linguistica storica e di principi di critica testuale, nonché la capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati.

Assessment criteria of knowledge

The acquisition and knowledge of cultural, historical, literary elements, historical linguistics and elements of textual criticism, as well as personal reinterpretation of the topics covered in the course will be assessed.

Capacità

Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:

- ricostruire la storia dei rapporti storico-culturali alla base delle realtà politiche dell’Alto Medioevo germanico;

- collocare storicamente e culturalmente i vari testi letterari scaturiti dall’interazione con la cultura classico-cristiana nel contesto di produzione e di ricezione relative;

- individuare le principali caratteristiche stilistiche e ideologiche di tali testi;

- individuare e discutere i principali problemi interpretativi posti da tali testi;

- riconoscere i principali cambiamenti fonetici delle lingue germaniche antiche (soprattutto inglese e tedesco) a partire dalle origini indoeuropee.

Skills

After completing the course, students will be able to:

- trace the history of historical-cultural links at the basis of the political-legal contexts of the Germanic High Middle Ages;

- place the various literary texts developed by the interaction with the Classical and Christian culture in the context of related production and reception;

- identify the main stylistic and ideological characteristics of such texts;

- gain an understanding of the phonetic evolution of Germanic languages (especially with regard to English and German) in view of their Indo-European origins.

Modalità di verifica delle capacità

Si veda il campo "Modalità di verifica delle conoscenze".

Assessment criteria of skills

See: "Assessment criteria of knowledge"

Comportamenti

Studentesse e studenti avranno acquisito la consapevolezza delle problematiche relative all’analisi dei documenti scritti delle lingue germaniche antiche e la capacità di utilizzare e rielaborare autonomamente e in modo critico le nozioni fondamentali acquisite durante il corso.

Behaviors

Students will have acquired an awareness of the issues involved in the analysis of written documents of ancient Germanic languages and the ability to independently and critically utilise and rework the fundamental notions acquired during the course.

Modalità di verifica dei comportamenti

In sede di colloquio orale, verrà verificata la capacità di riflessione e rielaborazione critica nell’esposizione delle nozioni basilari proprie della disciplina e la padronanza dei comportamenti appresi durante il corso.

Assessment criteria of behaviors

During the oral examination, the ability to reflect and critically re-elaborate in the exposition of the basics of the discipline and the mastery of the behaviours learnt during the course will be tested.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

È indispensabile la conoscenza geo-storica dell’Europa tardo antica e medievale, per la quale si consiglia la consultazione di:

- Atlante storico Garzanti, Garzanti 1994: 86-121; 128-150; 168-169.

Prerequisites

A general acquaintance with historical periods like Late-Antique and Middle Ages is highly advisable. In this regard, consulting any historical atlas is strongly recommended, such as, for example:

- Atlante storico Garzanti, Garzanti 1994: 86-121; 128-150; 168-169.

Indicazioni metodologiche

Il corso prevede lezioni frontali con il coinvolgimento attivo di studentesse e studenti.

Teaching methods

The course consists of face-to-face lectures with constant involvement of students.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione alla Filologia Germanica. Definizione, scopi e limiti della filologia germanica; origine dei Germani e rapporti con la civiltà celtica e l’Impero Romano; organizzazione sociale e migrazioni, cultura, religione e oralità; elementi di linguistica germanica; fonti e testimonianze delle lingue e delle letterature germaniche antiche; lettura e commento in aula di testi germanici antichi.

Syllabus

Introduction to Germanic Philology. Definition, aims and limits of Germanic philology; origin of the Germans and relations with Celtic civilisation and the Roman Empire; social organisation and migrations, culture, religion and orality; elements of Germanic linguistics; sources and evidence of ancient Germanic languages and literatures; reading and commentary on texts from ancient Germanic literatures.

Bibliografia e materiale didattico

- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013 (eccetto cap. 13)

- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, (II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio) Pisa: Pisa University Press 2016

- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, Milano: CUEM 2005

- Dispense della docente, che saranno caricate su Moodle

- Appunti delle lezioni

Bibliography

- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013 (except ch. 13)

- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio, Pisa: Pisa University Press 2016

- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, Milano: CUEM 2005

- Lecturer's handouts, to be uploaded on Moodle

- Class notes

Indicazioni per non frequentanti

- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013 (eccetto cap. 13)

- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, (II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio) Pisa: Pisa University Press 2016

- E. Di Venosa, Muspilli. Introduzione, traduzione e note, Pisa: Pisa University Press 2023

- C. Cataldi, Educare alla salvezza. I poemetti in inglese antico del MS CCCC 201, Alessandria: Ed. Dell’Orso, 2021 (I. “Introduzione” escluso: I.2.3.-I.2.7.; II. “I poemetti in inglese antico” escluso: II.2.-II.2.5.)

- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, Milano: CUEM 2005

- Dispense della docente, che saranno caricate su Moodle

Non-attending students info

- M. Battaglia, I Germani. Genesi di una cultura europea, Roma: Carocci 2013 (except for Chapter 13)

- M. Battaglia, Medioevo volgare germanico, II ed. riv. e ampl., con un contributo di Maria Rita Digilio, Pisa: Pisa University Press 2016

- E. Di Venosa, Muspilli. Introduzione, traduzione e note, Pisa: Pisa University Press 2023

- C. Cataldi, Educare alla salvezza. I poemetti in inglese antico del MS CCCC 201, Alessandria: Ed. Dell’Orso, 2021(I. “Introduzione” except: I.2.3.-I.2.7.; II. “I poemetti in inglese antico” except: II.2.-II.2.5.)

- Lecturer's handouts, to be uploaded on Moodle

- P. Spazzali, Appunti di linguistica germanica, Milano: CUEM 2005

 

Modalità d'esame

La verifica è composta da due fasi distinte: una di carattere scritto (durata 15 minuti) e una orale (successiva al superamento della prova scritta). La prima parte consiste in un test scritto di carattere generale sul programma d’esame e si articola in una serie di domande con risposta a scelta multipla e di tipo ‘vero-falso’. Il colloquio orale riguarda l’accertamento del livello specifico delle capacità di base, relativamente all’ambito storico-culturale, linguistico e letterario nel quale sorsero e si svilupparono le lingue germaniche antiche.

 

Membri della commissione d'esame: L. Gherardini/M. Battaglia/F. Rossi

Membri supplenti: A. Nuti/A. Fambrini/A. Taddei

Assessment methods

The examination consists of two distinct phases: a written test (15 minutes) and an oral exam (upon passing the written test). The first part consists of a general written test on the Syllabus and is composed of a series of questions with multiple-choice and 'true-false' answers. The oral examination is concerned with ascertaining the specific level of basic skills with regard to the concept of 'source' and the cultural-historical, linguistic and literary environment in which the ancient Germanic languages arose and developed.

 

The examining committee is composed of proffrs.: L. Gherardini/M. Battaglia/F. Rossi

Substitute proffrs: A. Nuti/A. Fambrini/A. Taddei

Stage e tirocini

Non sono previsti stage o tirocini

Note

Si consiglia la lettura di un manuale di introduzione alla linguistica prima o durante la preparazione dell’esame, per es.:

- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (III ed.), Il Mulino 2013 (cap. 10: “La trasformazione delle lingue. Linguistica storica) (Non in programma)

 

Per chi desiderasse approfondire gli aspetti fonologici delle lingue germaniche antiche, si consiglia:

- L. Panieri, Fonologia storica delle lingue germaniche antiche, Pisa University Press 2021 (Non in programma)

Notes

It is highly recommended to read any introductory linguistics textbook before or during exam preparation, such as, for example:

- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (III ed.), Il Mulino 2013 (chp. 10: “La trasformazione delle lingue. Linguistica storica) (Not in the syllabus)

Ultimo aggiornamento 04/08/2023 17:29