Scheda programma d'esame
LETTERATURA INGLESE
NICOLETTA CAPUTO
Anno accademico2023/24
CdSLETTERE
Codice974LL
CFU9
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA INGLESEL-LIN/10LEZIONI54
NICOLETTA CAPUTO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • specifiche conoscenze relative alla produzione letteraria inglese del periodo in programma d’esame (il periodo Early Modern), raggiunte attraverso lo studio di alcuni testi poetici, drammatici e in prosa;
  • una buona conoscenza del contesto storico-culturale del periodo Early Modern;
  • gli strumenti teorico-metodologici fondamentali per lo studio dei testi narrativi, poetici e drammatici.

Lo studente avrà inoltre acquisito autonomamente una buona conoscenza della storia letteraria inglese del periodo che va dalle origini al 1700, e saprà identificare i diversi paradigmi letterari, contestualizzare gli autori e seguire l'evoluzione di ciascun genere.

Knowledge

The students who successfully complete the course will achieve:

  • a specific knowledge of early modern English literature through the study of a number of poetic, prose and dramatic texts. 
  • a general knowledge of  English literary history from its origins to the Restoration (included). They will also be able to contextualize the main features of literary genres, modes and conventions.
  • an awareness of the methodological tools necessary for the study of poetic, fictional and dramatic texts.
Modalità di verifica delle conoscenze

Dal momento che si prevedono momenti di discussione collettiva, allo studente è richiesto di leggere preliminarmente i testi che saranno affrontati durante le lezioni. Le conoscenze storico-culturali e letterarie acquisite nell’ambito del corso saranno valutate tramite un colloquio orale durante il quale lo studente dovrà dimostrare:

  • di conoscere gli argomenti trattati durante il corso;
  • di essere in grado di identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi letterari delle diverse epoche e quelle specifiche dei vari autori, collocandoli opportunamente all’interno del sistema storico-culturale di appartenenza;
  • di aver letto i testi in lingua originale.
Assessment criteria of knowledge

The students will be assessed on their capacity to discuss course contents using an appropriate terminology. During the oral exam, the students are expected to demonstrate their knowledge of the history of English Literature from its origins to the Restoration (included), their ability to identify the main features of literary genres, modes and conventions, and their possession of the basic tools for the exploration of poetical, prose and dramatic texts. They should also be able to look at literature in its relationship with its historical and social context and with the history of thought.

Capacità

Al termine del corso lo studente saprà:

  • comunicare in un linguaggio e un registro appropriati i contenuti relativi agli argomenti letterari del corso;
  • condurre in modo autonomo lo studio della storia letteraria e contestualizzarne le opere fondamentali;
  • leggere e comprendere alcune opere in lingua inglese del periodo storico-letterario di riferimento.
Skills

At the end of the course, the students will be able to:

  • discuss literary topics in suitable language and register;
  • study literary history and contextualize major works;
  • read (in English) and understand the texts which are the object of the course.
Modalità di verifica delle capacità

Allo studente verrà anche chiesta la collaborazione attiva alle lezioni. L’esame prevede un colloquio orale. Il colloquio d'esame si svolgerà in italiano, ma tutti i testi oggetto del corso e alcuni materiali critici in bibliografia dovranno essere studiati in inglese. 

Assessment criteria of skills

The final oral exam will assess the students' capacity to organize and coherently formulate a discussion on literary topics. In addition, it will test the degree of autonomy in individual study, as well as the capacity to contextualize literary texts within their historical and cultural background, and to read and understand them.

Comportamenti

Tramite la frequenza delle lezioni e/o lo studio in autonomia gli studenti potranno:

  • sviluppare la propria consapevolezza riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria, dei testi e della bibliografia critica;
  • acquisire accuratezza e precisione nello svolgimento delle attività connesse con il suddetto studio;
  • affinare capacità e sensibilità riguardo a questioni legate all'uso e al riconoscimento delle fonti critiche.

 

Behaviors

Students will be able to:

  • develop an awareness of issues connected with the study of literary history, of texts and critical material;
  • acquire accuracy and precision in performing activities related to their study; 
  • refine their approach to literature and criticism in general. 
Modalità di verifica dei comportamenti

L’esame orale finale verificherà il grado di consapevolezza raggiunto dallo studente riguardo alle problematiche connesse con lo studio della storia letteraria e dei contenuti del corso (testi e bibliografia critica). Inoltre, permetterà di valutare l’accuratezza e la precisione raggiunte nello studio e di sondare la capacità acquisita di utilizzare le fonti critiche.

Assessment criteria of behaviors

The final oral exam will assess the degree of awareness the students have developed in the study of literary history, of texts and of critical material. Moreover, it twill also test the accuracy and precision in performing activities related to their study, as well as their awarenes of relevant issues in criticism. 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Per seguire proficuamente il corso è necessario che gli studenti possiedano una buona conoscenza della lingua inglese. Per questo motivo, è consigliabile che abbiano superato l’esame di Lingua inglese, previsto dal Piano di Studi per il primo anno. 

Prerequisites

The students are expected to have a good knowledge of English and to have passed the English Language exam.

Indicazioni metodologiche

L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con l'ausilio di slides e filmati. Le lezioni si terranno in italiano, ma agli studenti è richiesta una buona comprensione dell’inglese perché i testi oggetto del corso, tutti in lingua inglese, saranno analizzati, ma non tradotti, a lezione.

Agli studenti verrà richiesto di scaricare anche i materiali didattici caricati sul sito di e-learning del corso (la piattaforma Moodle). Moodle verrà altresì usato per comunicazioni docente-studenti.

Teaching methods

Delivery: face to face

Learning activities:

  • attending lessons
  • individual study

 Teaching methods:

  • Lectures (in Italian) with the aid of slides, videos and web resources
Programma (contenuti dell'insegnamento)

54 ore frontali (9 CFU), secondo semestre.

Titolo del corso: “Il volto ambiguo dell’Italia nella letteratura inglese del Cinquecento”

Argomento del corso: Dopo alcuni cenni metodologici e un’introduzione al contesto storico-culturale del periodo early modern, verranno esaminati vari testi poetici, drammatici e in prosa, in cui verrà anche messo in luce l’atteggiamento ambivalente verso l’Italia, gli italiani e l’italianità che caratterizzò l’Inghilterra dell’epoca Tudor. Se da un lato l’Italia era considerata un modello imprescindibile di cultura, non solo letteraria, dall’altra era guardata con sospetto e considerata terra di lussuria, complotti, omicidi e veleni.

Lo studente dovrà studiare autonomamente la storia letteraria inglese dalle origini alla Restaurazione compresa (fino al 1700). All’interno di questo orizzonte cronologico, dovrà saper identificare le caratteristiche fondamentali dei paradigmi culturali e letterari delle varie epoche, generi e movimenti, nonché le poetiche e le opere più significative dei vari autori, che dovranno essere collocati opportunamente all’interno del sistema storico-culturale a cui appartengono. A tale scopo è obbligatorio lo studio approfondito del Manuale.

Tutti i testi primari dovranno essere letti in lingua originale. Verrà inoltre verificata la conoscenza del manuale e dei testi critici in bibliografia. TUTTI i testi in programma sono reperibili in biblioteca, tramite accesso online o in formato cartaceo (presso la Biblioteca di Anglistica). 

Syllabus

54 (9 CFU), second semester:

Title of the course: “The ambiguous face of Italy in English sixteenth-century literature”

Contents of the course: After a few theoretical and methodological hints and an introduction to the historical and cultural context of the early modern period, various poetic, dramatic and prose texts will be examined. A particular emphasis will be placed on the ambivalent attitude towards Italy, the Italians and Italianness that was proper to Tudor England. If, on the one hand, Italy was considered a crucial model of culture (literary and not only), on the other hand, it was regarded with suspicion and considered the land o lasciviousness, complots, murder and poisons.

Bibliografia e materiale didattico

a)  Contesto letterario:

  • M. Crisafulli e K.D. Elam (a cura di). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (fino a p. 138)
  • Introduzioni ai singoli autori in programma in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006. 

b) Testi primari:

Quando non altrimenti indicato, i testi sono reperibili in: M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.

Poesia (i numeri di pagina si riferiscono a M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006):

  • Thomas Wyatt, “My galley” (p. 597) e “Whoso list to hunt” (p. 595)
  • William Shakespeare, sonetti 130, “My mistress' eyes...” ( p. 1074) e 21, “So is it not with me” (disponibile su Moodle)

Prosa:

  • Roger Ascham, “The Italianate Englishman” (da The Schoolmaster, estratti disponibili su Moodle)
  • John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit e Euphues and His England (estratti disponibili su Moodle)
  • Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (estratti disponibili su Moodle)
  • Thomas Coryate, Coryat’s Crudities (estratti disponibili su Moodle)

Teatro:

  • Christopher Marlowe, The Jew of Malta, “Machiavel, the Prologue” (disponibile su Moodle).
  • Christopher Marlowe, Doctor Faustus. B Text: Prologue; Act I. 1; Act III. 1-2. Edizione consigliata: Christopher Marlowe, Complete Plays and Poems (eds E.D. Pendry and J.C. Maxwell), London, J.M. Dent, 1976 [Nel caso di un'edizione (sempre del B Text), non divisa in atti: Prologue, Scene I, Scene VIII, Scene IX].
  • William Shakespeare, The Taming of the Shrew. Edizioni (in lingua) consigliate: The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2010 (ed. Barbara Hodgdon); The Arden Shakespeare, Methuen 1981 (ed. Brian Morris); The Oxford Shakespeare. Oxford UP 2008 (ed. H. J. Oliver). L’edizione Arden Shakespeare (3rd Series) è accessibile attraverso il Sistema Bibliotecario d’Ateneo: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160299&tocid=do-9781408160299-div-00000010&st=
  • William Shakespeare, Romeo and Juliet. Edizioni (in lingua) consigliate: The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2012 (ed. René Weis); The Arden Shakespeare, Methuen 1980 (ed. Brian Gibbons); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2008 (ed. Jill L. Levenson). L’edizione Arden Shakespeare è accessibile attraverso il Sistema Bibliotecario d'Ateneo: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160152&tocid=do-9781408160152-div-00000039
  • Anthony Munday et al., Sir Thomas More, The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2011 (ed. John Jowett), Scenes 1-7, pp. 139-216 e 32-47.

 c) Testi critici:

Bibliography

a) History of literature:

  • M. Crisafulli e K.D. Elam (eds). Manuale di letteratura e cultura inglese. Bologna: BUP, 2009 (to p. 138). Alternative text for international students: Andrew Sanders,  The Short Oxford History of English Literature. Oxford: Clarendon Press, 1994 (pp. 28-186).  
  • Introductions to the authors examined in the course, in M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006.

b) Primary texts: Where not differently specified, the page numbers refer to M. H. Abrams & S. Greenblatt, eds. The Norton Anthology of English Literature (8th  edition), vol. 1. New York & London: Norton, 2006

Poetry:

  • Thomas Wyatt, “My galley” (p. 597) and “Whoso list to hunt” (p. 595)
  • William Shakespeare, Sonnet 130, “My mistress' eyes...” (p. 1074) and Sonnet 21, “So is it not with me” (on Moodle)

 Prose:

  • Roger Ascham, “The Italianate Englishman” (from The Schoolmaster, extracts on Moodle)
  • John Lyly, Euphues: The Anatomy of Wit (extracts on Moodle)
  • Thomas Nashe, The Unfortunate Traveller (extracts on Moodle)
  • Thomas Coryat, Coryat’s Crudities (extracts on Moodle)

 Drama:

  • Christopher Marlowe, The Jew of Malta, “Machiavel, the Prologue” (on Moodle).
  • Christopher Marlowe, Doctor FaustusB Text: Prologue; Act I. 1; Act III. 1-2. Suggested edition: Christopher Marlowe, Complete Plays and Poems (eds E.D. Pendry and J.C. Maxwell), London, J.M. Dent, 1976 [If an edition (of the B Text) with no acts is used: Prologue, Scene I, Scenes VIII, Scene IX].
  • William Shakespeare, The Taming of the Shrew. Suggested editions: The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2010 (ed. Barbara Hodgdon); The Arden Shakespeare, Methuen 1981 (ed. Brian Morris); The Oxford Shakespeare. Oxford UP 2008 (ed. H. J. Oliver).The Arden edition (3rd Series) can be accessed via UNIPI: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160299&tocid=do-9781408160299-div-00000010&st=
  • William Shakespeare, Romeo and Juliet. Suggested editions: The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2012 (ed. René Weis); The Arden Shakespeare, Methuen 1980 (ed. Brian Gibbons); The Oxford Shakespeare, Oxford UP 2008 (ed. Jill L. Levenson). The Arden edition (3rd Series) can be accessed via UNIPI: https://www.dramaonlinelibrary.com/playtext-overview?docid=do-9781408160152&tocid=do-9781408160152-div-00000039
  • Anthony Munday et al., Sir Thomas More, The Arden Shakespeare, Bloomsbury 2011 (ed. John Jowett), Scenes 1-7, pp. 139-216 and 32-47.

c) Critical Studies:

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare i seguenti materiali aggiuntivi:

  • Michele Stanco (a cura di). La letteratura inglese dall'Umanesimo al Rinascimento 1485-1625. Roma: Carocci, 2016.
  • Il capitolo 2. “The Renaissance, 1485-1660” di English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, Cambridge, CUP, 2017, pp. 98-182.
  • Sara Warneke, Images of the Educational Traveller in Early Modern England. Leiden - New York – Köln: Brill, 1995 (tutto).
Non-attending students info

Non-attending students must study the following additional texts:

  • Michele Stanco (ed.). La letteratura inglese dall'Umanesimo al Rinascimento 1485-1625. Roma: Carocci, 2016. Alternative text for international students: Siobhan Keenan. Renaissance Literature. Edinburgh: Edinburgh University Press, 2008.
  • Ch. 2, “The Renaissance, 1485-1660”, in English Literature in Context, Second Edition, edited by Paul Poplawski, Cambridge, CUP, 2017, pp. 98-182.
  • Sara Warneke, Images of the Educational Traveller in Early Modern England. Leiden - New York – Köln: Brill, 1995. Non-attending students must study the entire volume.
Modalità d'esame

L’esame prevede un colloquio orale, che si svolgerà in italiano. Tuttavia, dal momento che è richiesta la lettura dei testi primari in lingua originale, agli studenti potrà essere chiesto di tradurre un breve estratto da questi. Chi lo desideri potrà scegliere di sostenere una parte o anche la totalità del colloquio in inglese.

In sede d'esame, verrà verificata anche la conoscenza del manuale e dei testi critici in bibliografia.

Assessment methods

Final oral exam 

Note

Altre letture verranno indicate nel corso delle lezioni e caricate su Moodle.

Al fine di poter partecipare attivamente alle lezioni, gli studenti sono caldamente invitati a procurarsi e leggere i testi primari in programma, soprattutto i testi in prosa e i drammi (nell'ordine proposto), PRIMA dell’inizio del corso.

Si ribadisce che:

TUTTI I TESTI PRIMARI DEVONO ESSERE LETTI IN LINGUA ORIGINALE. NEL COLLOQUIO ORALE LO STUDENTE DOVRA' DIMOSTRARE DI AVER LETTO I TESTI IN LINGUA ORIGINALE.

 

Commissione desame:

Presidente: Prof. Nicoletta Caputo

Membri: Prof. Sara Soncini

             Prof. Roberta Ferrari

Membri supplenti: Prof. Laura Giovannelli

                           Prof. Simona Beccone

 

 ORARIO 

SECONDO SEMESTRE    MA  14.15 - 15.45   Aula B2

                                     ME   10.15 - 11.45   Aula B2

                                     VE   10.15 - 11.45    Aula B1

Inizio lezioni: Martedì 20 febbraio

Ricevimento: Martedì alle ore 12, in Via S,Maria n. 67, studio 23 (2° piano)

Notes

EXAMINATION COMMITTEE:

President: Prof. Nicoletta Caputo

Members: Prof. Sara Soncini

             Prof. Roberta Ferrari

Substitute members: Prof. Laura Giovannelli

                           Prof. Simona Beccone

CLASS SCHEDULE: 

Second Semester     

Classes will start on 

Office hours

Ultimo aggiornamento 22/02/2024 15:37