Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA - STRUMENTI E METODOLOGIA DELLA RICERCA
IDA CAMPEGGIANI
Anno accademico2023/24
CdSITALIANISTICA
Codice1414L
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANA - STRUMENTI E METODOLOGIA DELLA RICERCAL-FIL-LET/10LEZIONI36
IDA CAMPEGGIANI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso offre una conoscenza approfondita della questione del commento ai testi poetici, concentrandosi su esempi scelti dal Trecento al Novecento.

Knowledge

The course offers an in-depth understanding of the issue of commentary on poetic texts, focusing on selected examples from the 14th to the 20th century.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze avverrà attraverso il colloquio d’esame finale, che può durare dai venti ai trenta minuti; ma chi vorrà potrà – d’accordo con la docente – esporre una relazione seminariale durante il corso (in questo caso il colloquio d’esame finale sarà più breve e circoscritto, e potrà durare anche solo una decina di minuti).

Assessment criteria of knowledge

Knowledge will be tested through the final examination interview, which may last between twenty and thirty minutes; however, those who wish to do so may - in agreement with the lecturer - present a seminar paper during the course (in this case, the final examination interview will be shorter and more circumscribed, and may last as little as ten minutes).

Capacità

Gli studenti matureranno la capacità di considerare criticamente le edizioni commentate di alcuni testi poetici dalle Origini alla Modernità.

Skills

Students will acquire the ability to critically consider annotated editions of certain poetic texts from the Origins to Modernity.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità degli studenti saranno verificate tramite il colloquio finale e eventualmente già tramite la relazione seminariale esposta in classe, che dovrà consistere in una prova di commento a un testo (concordato con la docente) o in una disamina approfondita di un’edizione commentata (sempre a partire da una porzione limitata di testo).

Assessment criteria of skills

The students' abilities will be tested through the final interview and possibly already through the seminar paper presented in class, which should consist of a commentary on a text (agreed upon with the lecturer) or an in-depth examination of an annotated edition (always from a limited portion of the text).

 

Comportamenti

Gli studenti saranno incoraggiati a intervenire nel corso delle lezioni con domande e osservazioni.

Behaviors

Students will be encouraged to intervene during lectures with questions and observations.

Modalità di verifica dei comportamenti

Sarà apprezzata la partecipazione attiva degli studenti alle lezioni.

Assessment criteria of behaviors

Students’ active participation in the lectures will be appreciated.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Si richiede una buona conoscenza della letteratura italiana, con una esatta percezione della storia e della diacronia della cultura in senso lato; la capacità di interpretare criticamente i testi; la capacità di esprimersi per iscritto e oralmente correttamente.

Prerequisites

None.

Corequisiti

Nessuno.

Co-requisites

None.

Prerequisiti per studi successivi

Nessuno.

Prerequisites for further study

None.

Indicazioni metodologiche

Il corso si articola in una serie di lezioni frontali tenute dalla docente; gli studenti che lo desiderano potranno eventualmente esporre una relazione seminariale.

Teaching methods

A good knowledge of Italian literature is required, with an exact perception of the history and diachrony of culture in the broadest sense; the ability to critically interpret texts; the ability to express oneself correctly in writing and orally.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

“Il commento al testo poetico”

 

Che cosa significa commentare un testo poetico? Quali sono i problemi che – tipicamente e concretamente – deve affrontare il commentatore? E come cambiano a seconda del tipo di testo e della sua epoca? Nel corso saranno analizzate alcune fondamentali edizioni commentate degli ultimi decenni, che verranno confrontate tra loro e di volta in volta messe in rapporto con i nodi critici – testuali e interpretativi – delle opere in questione: dalla Commedia di Dante al Canzoniere di Petrarca alle Satire di Ariosto. Emergeranno le caratteristiche, i punti di forza o i punti deboli dei diversi lavori di commento. Infine, alcune lezioni saranno dedicate al commento al testo poetico novecentesco, prendendo in esame il caso di Montale ma aprendo prospettive anche su autori contemporanei; in questi casi la riflessione si concentrerà sull’istituto della parafrasi. Gli studenti avranno dunque l’opportunità di riflettere e di interrogarsi attivamente sulla possibile varietà di taglio dei commenti, e nello specifico degli apparati di note esplicative (con o senza parafrasi), dei cappelli introduttivi, delle note metriche.

Syllabus

"The commentary on the poetic text”

 

What does it mean to comment on a poetic text? What are the problems that - typically and concretely - the commentator has to face? And how do they change depending on the type of text and its era? The course will analyse several fundamental commentated editions of the last decades, which will be compared with each other and put in relation to the critical issues - textual and interpretative - of the texts in question: from Dante's Commedia to Petrarch's Canzoniere to Ariosto's Satire. The characteristics, strengths and weaknesses of the different commentary works will emerge. Finally, some lessons will be devoted to commentary on twentieth-century poetic texts, examining the case of Montale but also opening perspectives on contemporary authors; in these cases, reflection will focus on the institution of paraphrase. Students will therefore have the opportunity to reflect and actively question the possible variety of cuts in commentaries, and specifically in the apparatus of explanatory notes (with or without paraphrase), introductory chapters, and metrical notes.

Bibliografia e materiale didattico

Testi:

 

 

Dante, Purgatorio: canti III e V; edizioni a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2014; e a cura di S. Bellomo e S. Carrai, Torino, Einaudi, 2019

 

Petrarca, Canzoniere: sestina 22 e canzone 129; edizioni a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2018; e a cura di R. Bettarini, Torino, Einaudi, 2005

 

Ariosto, Satire I, II, III, IV; edizioni a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, 1987; e a cura di E. Russo, Roma, Bites, 2019

 

Montale, La primavera hitleriana, nell’edizione de La bufera e altro a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019 (di questo testo e del relativo commentato sarà fornito il PDF)

 

 

Saggi (letture obbligatorie):

C. Segre, Per una definizione del commento ai testi, in ll commento ai testi, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Basel, Birkhäuser, 1992, pp. 3-14

A.M. Chiavacci Leonardi, Problemi di un commento alla «Commedia», ivi, pp. 215-231

L. Blasucci, Appunti per un commento montaliano, in Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 224-247

L. Blasucci, Lettura in classe e commento scolastico. Esempi da Leopardi e Montale, in Id., Nuovi saggi montaliani, a cura e con una postfazione di N. Scaffai, Pisa, Edizioni della Normale, 2023, pp. 89-100 [questo volume è attualmente in stampa; uscita prevista: ottobre 2023]

 

 

Saggi (letture facoltative, per approfondire):

R. Bettarini, Esperienze d’un commentatore petrarchesco, in Il commento ai testi, cit., pp. 235-263

G. Sangirardi, Il Leopardi leopardiano di Luigi Blasucci, in «Leopardiana», c.d.s. (la docente potrà fornire il PDF di questo articolo)

 

A chi è interessato al commento ai testi poetici del Novecento e contemporanei si consigliano:

G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005; specie il capitolo Un testo esemplare, alle pp. 85-128 (reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci e disponibile online tramite OneSearch autenticandosi con Idem e inserendo le credenziali Unipi)

N. Scaffai, Il lavoro del poeta: Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015 (si può leggere un capitolo a scelta, concordato con la docente)

I saggi del volume Poesia ’70-’80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento, selezione di contributi dal Convegno (Torino,17-18 dicembre 2015), a cura di B. Manetti, S. Stroppa D. Dalmas, S. Giovannuzzi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2016 (in particolare i contributi di P. Cataldi, S. Stroppa, R. Zucco)

 I saggi dei volumi La pratica del commento, pubblicati da Pacini a partire dal 2015 (si tengano presente i saggi dedicati a opere poetiche)

 

Va da sé che specie i saggi dedicati ai poeti del Novecento andrebbero letti in parallelo alle edizioni commentate delle loro opere, che possono essere oggetto di riflessione e di discussione.

Bibliography

Testi:

 

 

Dante, Purgatorio: canti III e V; edizioni a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 2014; e a cura di S. Bellomo, Torino, Einaudi, 2019

 

Petrarca, Canzoniere: sestina 22 e canzone 129; edizioni a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 2018; e a cura di R. Bettarini, Torino, Einaudi, 2005

 

Ariosto, Satire I, II, III, IV; edizioni a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, 1987; e a cura di E. Russo, Roma, Bites, 2019

 

Montale, La primavera hitleriana, nell’edizione a cura di I. Campeggiani e N. Scaffai, Milano, Mondadori, 2019 (di questo testo e del relativo commentato sarà fornito il PDF)

 

 

 

Saggi (letture obbligatorie):

C. Segre, Per una definizione del commento ai testi, in ll commento ai testi, a cura di O. Besomi e C. Caruso, Basel, Birkhäuser, 1992, pp. 3-14

A.M. Chiavacci Leonardi, Problemi di un commento alla «Commedia», ivi, pp. 215-231

L. Blasucci, Appunti per un commento montaliano, in Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 224-247

L. Blasucci, Lettura in classe e commento scolastico. Esempi da Leopardi e Montale, in Id., Nuovi saggi montaliani, a cura e con una postfazione di N. Scaffai, Pisa, Edizioni della Normale, 2023, pp. 89-100

 

 

Saggi (letture facoltative, per approfondire):

 R. Bettarini, Esperienze d’un commentatore petrarchesco, in Il commento ai testi, cit., pp. 235-263

 G. Sangirardi, Il Leopardi leopardiano di Luigi Blasucci, in «Leopardiana», c.d.s. (la docente potrà fornire il PDF di questo articolo)

 

A chi è interessato al commento ai testi poetici del Novecento e contemporanei si consigliano:

G. Mazzoni, Sulla poesia moderna, Bologna, il Mulino, 2005; specie il capitolo Un testo esemplare, alle pp. 85-128 (reperibile in biblioteca a Palazzo Matteucci e disponibile online tramite OneSearch autenticandosi con Idem e inserendo le credenziali Unipi)

N. Scaffai, Il lavoro del poeta: Montale, Sereni, Caproni, Roma, Carocci, 2015 (si può leggere un capitolo a scelta, concordato con la docente)

I saggi del volume Poesia ’70-’80: le nuove generazioni. Geografia e storia, opere e percorsi, letture e commento, selezione di contributi dal Convegno (Torino,17-18 dicembre 2015), a cura di B. Manetti, S. Stroppa D. Dalmas, S. Giovannuzzi, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2016 (in particolare i contributi di P. Cataldi, S. Stroppa, R. Zucco)

I saggi dei volumi La pratica del commento, pubblicati da Pacini a partire dal 2015 (si tengano presente i saggi dedicati a opere poetiche)

 

Va da sé che specie i saggi dedicati ai poeti del Novecento andrebbero letti in parallelo alle edizioni commentate delle loro opere, che possono essere oggetto di riflessione e di discussione.

 

 

Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno studiare due saggi a loro scelta tra quelli elencati qui sopra: cfr. “Letture facoltative”.

Non-attending students info

Non-attendees will have to study two essays of their choice from those listed above: see 'Optional Readings'.

Modalità d'esame

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un colloquio di circa venti-trenta minuti; di soli dieci minuti nei casi di chi avrà fatto il seminario durante il corso: questo seminario dovrà consistere in una prova di commento a un testo (concordato con la docente) o in una disamina approfondita di un’edizione commentata (sempre a partire da una porzione limitata di testo). Il colloquio consisterà nella verifica dell’acquisizione dei contenuti delle lezioni e dello studio della bibliografia; i non frequentanti dovranno studiare anche due saggi supplementari (vedi indicazioni per i non frequentanti).

Assessment methods

The verification of learning will take place by means of an interview lasting approximately twenty to thirty minutes; only ten minutes in the case of those who have taken the seminar during the course: this seminar must consist of a commentary on a text (agreed with the lecturer) or an in-depth examination of an annotated edition (always starting from a limited portion of the text). The colloquium will consist of verifying the acquisition of the contents of the lectures and the study of the bibliography; non-attending students will also have to study two additional essays (see indications for non-attending students).

 

Stage e tirocini

Nessuno.

Note

Le lezioni avranno inizio lunedì 18 settembre.

La commissione d'esame sarà composta dai seguenti docenti:

Ida Campeggiani, Francesca Fedi, Giada Guassardo (supplente).

Notes

Inizio lezioni: lunedì 18 settembre.

Commissione d'esame:

Ida Campeggiani, Francesca Fedi, Giada Guassardo (supplente).

Ultimo aggiornamento 26/07/2023 16:27