Scheda programma d'esame
TEORIE E PRATICHE TRADUTTIVE
PIETRO DINI
Anno accademico2023/24
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1088L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
TEORIE E PRATICHE TRADUTTIVEL-LIN/01LEZIONI36
ADRIANO CERRI unimap
PIETRO DINI unimap
ALESSANDRO LENCI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lo studente acquisisce una conoscenza generale delle questioni principali (epistemologiche, culturali e tecniche) relative alla problematica della traduzione soprattutto da un punto di vista linguistico, delle teorie al riguardo nel loro farsi storico. Al termine del corso lo studente avrà acquisito i mezzi per avvicinarsi in modo critico a qualsiasi fenomeno traduttivo.

 

Knowledge

Students acquire a general knowledge of the main issues relating to the scientific analysis of translation, especially from the standpoint of linguistics. They will also become aware of the main theories in this regard and their historical development. At the end of the course, students will have acquired the theoretical tools for a critical approach to any translation phenomenon.

Modalità di verifica delle conoscenze

Per la parte di lezioni tenute dal prof. Lenci è prevista una prova scritta a risposta multipla. I contenuti delle lezioni del prof. Dini e del laboratorio del dott. Cerri saranno oggetto del colloquio d’esame finale. N.B. L’esame finale può essere sostenuto solo dopo aver già superato il test del prof. Lenci.

Assessment criteria of knowledge

For the lectures held by prof. Lenci there will be a written test (multiple choice). The contents of the lectures by prof. Dini and the workshops by dr. Cerri will be assessed through the final oral exam. N.B. The final exam can be taken only after having passed prof. Lenci’s test.

Capacità

Lo studente ottiene una conoscenza generale delle questioni principali della traduttologia, dello sviluppo storico della disciplina e delle sue principali correnti teoriche. Inoltre, nella parte laboratoriale, acquisisce le competenze di base per l’utilizzo di un programma di traduzione assistita.

Skills

Students obtain a general knowledge of the main issues of translatology, of the historical development of the discipline and of its main theoretical currents. In addition, during the workshops, they acquire the basic skills for the use of a computer assisted translation (CAT) software.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità generali saranno verificate tramite una prova scritta e il colloquio d’esame finale.

Assessment criteria of skills

General skills will be verified through a written test and the final oral exam.

Comportamenti

Gli studenti che avranno superano con successo l'esame saranno in grado di valutare con spirito critico diversi fenomeni traduttologici e di applicare essi stessi soluzioni traduttive consapevoli.

Behaviors

Students who successfully pass the exam will be able to critically evaluate various translation phenomena and to apply well-aware translation solutions.

Modalità di verifica dei comportamenti

Dopo aver superato l'esame, gli studenti potranno auto-valutare le proprie conoscenze e competenze applicando gli strumenti teorici e pratici del corso ai propri lavori di traduzione.

Assessment criteria of behaviors

After passing the exam, students will be able to self-assess their knowledge and skills by applying the theoretical and practical tools of the course to their own translations.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Buona conoscenza della lingua italiana e di almeno un'altra lingua. Conoscenza dei fondamenti di linguistica generale.

Prerequisites

Good knowledge of Italian and at least one other language. Knowledge of the fundamentals of general linguistics.

Corequisiti

--

Co-requisites

--

Prerequisiti per studi successivi

--

Prerequisites for further study

--

Indicazioni metodologiche

Le lezioni si svolgono in presenza, in modo cosiddetto frontale, spesso con la proiezione di presentazioni digitali e l’utilizzo di altri materiali didattici. Gli studenti possono richiedere un appuntamento con i docenti prima o dopo le lezioni, oppure contattarli per posta elettronica. È possibile l'uso di lingue diverse dall'italiano. Si consiglia la frequenza.

Teaching methods

The lectures take place offline, face-to-face, with the aid of slides and other teaching materials. students can request an appointment with the lecturers before or after class, or contact them by e-mail. The use of languages other than Italian is possible. Attendance is recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Fondamenti di storia della traduzione. Principali teorie sulla traduzione (antiche e moderne). Aspetti linguistici della traduzione. Affermarsi della traduttologia e sue principali correnti teoriche. Casi studio (3 cfu, P.U. Dini).
Strumenti e risorse computazionali per il traduttore: lessici, corpora, memorie di traduzione (2 cfu, A. Lenci).
Laboratorio sull’utilizzo di un software CAT (1 cfu, A. Cerri).

Syllabus

Foundations of the history of translation. Main translation theories (ancient and modern). Linguistic aspects of translation. Affirmation of translatology and its main theoretical currents. Case studies (3 credits, P.U. Dini). Computational tools and resources for the translator: lexicons, corpora, translation memories (2 credits, A. Lenci). Workshop on a CAT software (1 credit, A. Cerri).

Bibliografia e materiale didattico

Programma di esame:
a) [Corso:] Contenuti delle lezioni e dei laboratori tenute dai docenti e relativi materiali.

b) [Testi per lo studio individuale (obbligatori):]

  1. Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli (qualunque edizione)
  2. di Bello E., Lecci C., Zanchetta E., “Traduzione automatica e traduzione assistita”, capitolo III in G. Bersani Berselli (a cura di), Usare la traduzione automatica, CLUEB.
  3. Roman Jakobson,“Gli aspetti linguistici della traduzione”, in Saggi di linguistica generale, a c. di Luigi Heilmann, trad. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, pp. 56-64 (qualunque edizione).
  4. Mario Baggio, “La traduzione nelle teorie linguistiche contemporanee”, in La traduzione nell'insegnamento delle lingue straniere, Brescia,Editrice La Scuola, 1984, pp. 7-30.
  5. Eddo Rigotti, “La traduzione nelle teorie linguistiche contemporanee”, in Processi traduttivi..., Brescia, Editrice La Scuola, 1982, pp. 71-95.

c) [Lettura individuale (obbligatoria):] Luciano Bianciardi, La vita agra, Milano, Feltrinelli (qualunque edizione).

d) [Altre letture consigliate per l'approfondimento individuale (facoltative):]

  1. George Mounin, Teoria e storia della traduzione, Einaudi, Torino (qualunque edizione).
  2. George Steiner, Dopo Babele, Milano, Garzanti (qualunque edizione dal 1994 in poi).
  3. Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano (qualunque edizione).
  4. Siri Nergaard, La teoria della traduzione nella storia, Bompiani (qualunque edizione).
  5. Siri Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani (qualunque edizione).
  6. Ilide Carmignani, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria, Besa, 2008.
  7. Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci-Bussole, 2017.
Bibliography

Programme:
a) [Lectures:] Contents of the lectures and workshops held by the lecturers and related materials.

b) [Texts for individual study (obligatory):]

  1. Bruno Osimo, Manuale del traduttore, Milano, Hoepli (any edition)
  2. di Bello E., Lecci C., Zanchetta E., “Traduzione automatica e traduzione assistita”, chapter III in G. Bersani Berselli (a cura di), Usare la traduzione automatica, CLUEB.
  3. Roman Jakobson, “Gli aspetti linguistici della traduzione”, in Saggi di linguistica generale, a c. di Luigi Heilmann, trad. di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Milano, Feltrinelli, pp. 56-64 (any edition).
  4. Mario Baggio, “La traduzione nelle teorie linguistiche contemporanee”, in La traduzione nell'insegnamento delle lingue straniere, Brescia,EditriceLa Scuola, 1984, pp. 7-30.
  5. Eddo Rigotti, “La traduzione nelle teorie linguistiche contemporanee”, in Processi traduttivi..., Brescia, Editrice La Scuola, 1982, pp. 71-95.

e) [Text for individual reading (obligatory)]:

Luciano Bianciardi, La vita agra, Milano, Feltrinelli (any edition). English editions: Luciano Bianciardi, La vita agra: or, it’s a hard life, Hodder & Stoughton, London, 1965; transl. by Eric Mosbacher; Luciano Bianciardi, La vita agra: or, it’s a hard life, Viking Press, New York, 1965; transl. by Eric Mosbacher. Spanish edition: La vida agria (La vita agra), Monte Ávila, Caracas, 1968; transl. by di Jorge Capello. German edition: Das saure Leben (La vita agra), Herbig, Berlino, 1967; transl. by Marlis Ingenmey. French editions: La vie aigre (La vita agra), Julliard, Parigi, 1964; transl. by Jacqueline Brunet; La vie aigre (La vita agra), Arles, Parigi, 2007; transl. by Béatrice Arnal. 

d) [Other recommended readings for individual study (optional):]

  1. George Mounin,Teoria e storia della traduzione, Einaudi, Torino (any edition).
  2. George Steiner, Dopo Babele, Milano, Garzanti (any edition from 1994 on).
  3. Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano (any edition).
  4. Siri Nergaard, La teoria della traduzione nella storia, Bompiani (any edition).
  5. Siri Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani (any edition).
  6. Ilide Carmignani, Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria, Besa, 2008.
  7. Raffaella Bertazzoli, La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci-Bussole, 2017.
Indicazioni per non frequentanti

I non frequentanti dovranno preparare, oltre ai testi di cui al punto b), anche i due testi seguenti (entrambi):

  1. George Mounin, Teoria e storia della traduzione, Einaudi, Torino (qualunque edizione)
  2. Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano (qualunque edizione)
Non-attending students info

In addition to the texts referred to at point b), non-attending students have to prepare also the following (both):

  1. George Mounin,Teoria e storia della traduzione, Einaudi, Torino (any edition)
  2. Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano (any edition).
Modalità d'esame

Test scritto per la parte del prof. Lenci, esame orale finale.

Assessment methods

Written test for the part of prof. Lenci, final oral exam.

Stage e tirocini

Secondo quanto previsto dal CdL.

Work placement

As ruled by the CdL.

Note

Il corso si svolgerà nel II semestre. 

I docenti sono reperibili tramite posta elettronica di ateneo e durante gli orari di ricevimento.

Commissione d'esame:

Membri effettivi: Pietro U. Dini, Alessandro Lenci,Adriano Cerri.

Membri supplenti: Andrea Nuti, Francesco Rovai, Patrizio Malloggi.

Notes

The course will take place in the 2nd semestrer.

The teachers can be contacted via e-mail or during office hours. 

Examination board:

Regular members: Pietro U. Dini, Alessandro Lenci, Adriano Cerri.

Substitute members: Andrea Nuti, Francesco Rovai, Patrizio Malloggi.

Ultimo aggiornamento 26/07/2023 22:37