Scheda programma d'esame
FILOLOGIA ROMANZA
SPERANZA CERULLO
Anno accademico2023/24
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1051L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA ROMANZAL-FIL-LET/09LEZIONI36
SPERANZA CERULLO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Argomento del corso: L’edizione critica della poesia trobadorica: il testo e la traduzione

Il corso ha per obiettivo fornire le conoscenze fondamentali relative ai metodi di edizione critica (prassi ecdotiche) e alla traduzione dei testi romanzi medievali, con particolare attenzione ai testi di area provenzale e di genere trobadorico, proposti come casi di studio; intende quindi presentare e proporre alla riflessione guidata degli studenti e delle studentesse impostazioni teoriche, metodi e strumenti della filologia nello studio, nell’edizione e nella traduzione dei testi romanzi medievali, con particolare riguardo agli strumenti della filologia digitale.

Obiettivi specifici di apprendimento saranno pertanto:

  • acquisire le nozioni fondamentali relative a generi, forme e tradizione testuale della letteratura romanza medievale, in particolare della tradizione trobadorica provenzale;
  • acquisire le conoscenze relative al metodo filologico per l’edizione critica e alla traduzione dei testi romanzi medievali;
  • acquisire un quadro dei metodi e degli strumenti della tecnologia digitale applicata alla repertoriazione e allo studio dei testi medievali, di area romanza in particolare.
Knowledge

Subject matter: Critical edition of troubadour poetry: text and translation.

The aim of the course is to provide the fundamental knowledge relating to the methods of critical edition (ecdotic practices) and to translation of medieval romance texts, with particular attention to the texts of the Provencal area and troubadour poetry, proposed as case studies; therefore intends to present and propose to the students guided reflection the theoretical approaches, methods and tools of philology in the study, edition and translation of medieval romance texts.

 By the end of the course, students will have acquired knowledge about:

  • essential notions relating to genres, forms and textual tradition of medieval romance literature, especially of troubadour poetry;
  • the philological method for the critical edition and translation of medieval romance texts;
  • the tools of digital technology applied to the arrangement and study of medieval texts, with special reference to romance literature.
Modalità di verifica delle conoscenze

È prevista la possibilità di svolgere dei test di autovalutazione ai fini di verificare i progressi dell’apprendimento. In alternativa, è possibile concordare con la docente durante il corso un approfondimento tematico sul quale redigere una relazione da discutere in aula, in modo da favorire lo scambio e l’elaborazione delle conoscenze acquisite con le/gli altre/i studentesse/i.

Con riguardo allo sviluppo delle soft skills, sarà osservata e valutata soprattutto l’autonomia acquisita, in particolare nel percorso di stesura e presentazione della relazione eventualmente elaborata, con speciale attenzione alla capacità di reperire e gestire materiali e bibliografia.

Assessment criteria of knowledge

There is the opportunity to carry out progress self-assessment tests in order to evaluate the student’s learning progress. Alternatively, an agreement could be sought with the teacher to produce a report on a particular theme that will be discussed in the classroom, in order to encourage reflection with the other students. Autonomy will be the main criterion for evaluation, which will be observed and evaluated during the drafting and presentation of the report.

Capacità
  • Usare in modo corretto il lessico critico e tecnico della disciplina, in linea con gli obiettivi del Programma di Eccellenza Cecil;
  • discutere con sufficiente autonomia critica le conoscenze relative al metodo filologico nello studio di un testo romanzo;
  • applicare le conoscenze acquisite al fine di procedere in modo sufficientemente autonomo in prove di edizione critica e di traduzione di un testo romanzo medievale di area provenzale.
Skills

By the end of the course, students will be able:

  • to use correctly the critical terminology of romance philology, according to the purposes of the CECIL Excellence Programme;
  • to discuss and apply the acquired knowledge relating to the philological method; 
  • to apply the acquired analysis tools related to philology and translation implements and practices.
Modalità di verifica delle capacità

Non sono previste modalità di verifica formale delle capacità (come test o elaborati scritti) durante lo svolgimento del corso.

Assessment criteria of skills

No formal assessment criteria of skills (such as tests or written papers) during the course.

Comportamenti

Viene incoraggiata la discussione critica e l’elaborazione autonoma degli argomenti proposti, con particolare riguardo alle impostazioni teoriche e metodologiche della filologia applicata ai testi romanzi; gli studenti e le studentesse sono inoltre invitati/e all’applicazione pratica degli strumenti per l’analisi e l’edizione dei testi, impegnandosi in prove individuali di raccolta ed elaborazione dei dati che potranno liberamente esporre durante il corso.

Behaviors

Critical discussion of the proposed issues; application of the tools for the analysis, editing and translation of texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Non sono previste modalità di verifica formale delle capacità (come test o elaborati scritti) durante lo svolgimento del corso. L’acquisizione dei comportamenti verrà tuttavia rilevata durante la durata del corso; nello specifico, saranno valutati positivamente i seguenti comportamenti: la partecipazione in aula e la proposta di temi di discussione.

Assessment criteria of behaviors

No formal assessment criteria of behaviors (such as tests or written papers) during the course. However, the demonstration of appropriate behaviour will be observed throughout the duration of the course. Specifically, the following behaviour will be positively evaluated: participation in the classroom and the proposal of discussion topics.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono richiesti particolari prerequisiti.

Prerequisites

No special prerequisites are required.

Corequisiti

Non sono richiesti particolari corequisiti.

Co-requisites

No special co-requisites are required.

Prerequisiti per studi successivi

L’insegnamento non costituisce un requisito per corsi successivi.

Prerequisites for further study

No prerequisites for further study.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto prevalentemente per mezzo di lezioni frontali. Si farà poi uso di strumenti audiovisivi per l’analisi di testi, di immagini e di reperti musicali; testi e materiali di studio verranno presentati in files PPT, messi a disposizione tramite condivisione online nella piattaforma dedicata al corso. Verranno inoltre proposte prove scritte di traduzione e analisi dei testi, in linea con gli obiettivi del Programma di Eccellenza CECIL.

Teaching methods

Lectures, with audiovisual aids such as powerpoints, images, files audio;
downloading teaching materials. Written tests of translation and text analysis, according to the purposes of the CECIL Excellence Programme.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Introduzione alla filologia romanza: oggetto, obiettivi e metodi della disciplina nel quadro del suo sviluppo storico.

Fondamenti di critica del testo: tradizione manoscritta, errori e varianti, lo stemma codicum; tipologie di edizione critica; edizione critica orientata al testo e al testimone; la filologia d’autore; la filologia materiale.

La traduzione dei testi romanzi medievali, con particolare riguardo al genere della lirica trobadorica.

Syllabus

Subject and methods of the Romance philology in its historical development.

Essentials of textual criticism: manuscript tradition, errors and variants, the stemma codicum; tipology of critical edition; the author’s philology.

The medieval Romance texts translation, with particular regard to troubadour poetry.

Bibliografia e materiale didattico
  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Introduzione e capp. 1-5, pp. 3-141).
  • Cerullo, Speranza, Giuseppe E. Sansone traduttore di lirica romanza medievale. Contributo per la storia della traduzione poetica in Italia, in «Carte romanze» 1 (2013), pp. 245-293 (pdf on line: <https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3165>).
  • Longobardi, Monica, Tradurre i trovatori oggi, in «Studi mediolatini e volgari» 55 (2009), pp. 159-184.
  • Altri materiali didattici e letture di approfondimento critico verranno proposti durante il corso. 

Per le studentesse e gli studenti del CdS in Informatica umanistica:

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Stella, Francesco, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.
  • Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, postfazione di H. Wayne Storey, Roma, Carocci, 2019 (Introduzione e saggi 1, 2, 3, 4, 7).
  • Altri materiali didattici e letture di approfondimento critico verranno proposti durante il corso.

 

Bibliography
  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (Introduzione and ch. 1-5, pp. 3-141).
  • Cerullo, Speranza, Giuseppe E. Sansone traduttore di lirica romanza medievale. Contributo per la storia della traduzione poetica in Italia, in «Carte romanze» 1 (2013), pp. 245-293 (pdf on line: <https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3165>).
  • Longobardi, Monica, Tradurre i trovatori oggi, in «Studi mediolatini e volgari» 55 (2009), pp. 159-184.
  • Other teaching materials and papers will be proposed during the course. 

For students of «Informatica umanistica»:

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Stella, Francesco, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.
  • Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, postfazione di H. Wayne Storey, Roma, Carocci, 2019 (Introduzione and essays 1, 2, 3, 4, 7).
  • Other teaching materials and papers will be proposed during the course. 
Indicazioni per non frequentanti

Bibliografia e materiale didattico:

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
  • Cerullo, Speranza, Giuseppe E. Sansone traduttore di lirica romanza medievale. Contributo per la storia della traduzione poetica in Italia, in «Carte romanze» 1 (2013), pp. 245-293 (pdf on line: <https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3165>).
  • Longobardi, Monica, Tradurre i trovatori oggi, in «Studi mediolatini e volgari» 55 (2009), pp. 159-184.
  • Tre saggi a scelta nel volume Tradurre i trovatori. Esperienze ecdotiche e di traduzione a confronto, a cura di C. Cantalupi e N. Premi, Verona, QuiEdit, 2020.

Per le studentesse e gli studenti del CdS in Informatica umanistica:

  • Beltrami, Pietro G., La filologia romanza. Profilo linguistico e letterario, Bologna, il Mulino, 2017 (parte II, capp. da I a IV: pp. 85-141; parte terza, capp. da I a III: pp. 199-246).
  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Stella, Francesco, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.
  • Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, postfazione di H. Wayne Storey, Roma, Carocci, 2019 (Introduzione e saggi 1, 2, 3, 4, 7).
Non-attending students info

Bibliography

  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Di Girolamo, Costanzo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.
  • Cerullo, Speranza, Giuseppe E. Sansone traduttore di lirica romanza medievale. Contributo per la storia della traduzione poetica in Italia, in «Carte romanze» 1 (2013), pp. 245-293 (pdf on line: <https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/article/view/3165>).
  • Longobardi, Monica, Tradurre i trovatori oggi, in «Studi mediolatini e volgari» 55 (2009), pp. 159-184.
  • Tradurre i trovatori. Esperienze ecdotiche e di traduzione a confronto, a cura di C. Cantalupi e N. Premi, Verona, QuiEdit, 2020 (three essays of your choise).

For students of «Informatica umanistica»:

  • Beltrami, Pietro G., La filologia romanza. Profilo linguistico e letterario, Bologna, il Mulino, 2017 (II, ch. I-IV: pp. 85-141; III, ch. I-III: pp. 199-246).
  • Leonardi, Lino, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 2022.
  • Stella, Francesco, Testi letterari e analisi digitale, Roma, Carocci, 2018.
  • Teoria e forme del testo digitale, a cura di Michelangelo Zaccarello, postfazione di H. Wayne Storey, Roma, Carocci, 2019 (Introduzione and essays 1, 2, 3, 4, 7).
Modalità d'esame

Colloquio orale fra docente e candidato.

Durante l’esame verrà proposta la discussione dei principali argomenti critici della disciplina e verrà accertata la padronanza delle metodologie ecdotiche, in particolare applicate a casi di studio affrontati durante il corso.

Alla/al candidata/o verrà inoltre richiesto di discutere uno o più argomenti fra quelli trattati relativi alla prassi traduttive o agli strumenti della filologia digitale, fornendone una propria elaborazione, anche, a scelta del candidato, nella forma di un elaborato originale di carattere pratico.

Durante il colloquio orale saranno verificati la competenza linguistica e il grado di autonomia critica del candidato.

La commissione d’esame sarà composta dalla docente titolare del corso e dal prof. Fabrizio Cigni.

Assessment methods

The exam is made up of one oral test.

During the oral test the student shall be able to demonstrate his/her knowledge of the course material and to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of language.

The examination commission will be composed by professors Speranza Cerullo and Fabrizio Cigni.

Stage e tirocini

Non sono previste forme di stage, tirocini o collaborazioni con terzi durante lo svolgimento del corso.

Work placement

No work placement.

Note

Il corso avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024, ore 12:00, aula R6, e proseguirà con il seguente orario:

mercoledì ore 12:00-13:30 aula R6

venerdì ore 12:00-13:30 aula R3.

Tutti i materiali forniti dalla docente saranno caricati nell'aula Teams del corso (per il link vd. sopra, "Pagina web del corso").

Ultimo aggiornamento 13/02/2024 10:30