Scheda programma d'esame
LINGUISTICA GENERALE
FRANCESCO ROVAI
Anno accademico2023/24
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1081L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA GENERALEL-LIN/01LEZIONI54
FRANCESCO ROVAI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della struttura delle categorie linguistiche, della loro variazione in sincronia e della loro evoluzione in diacronia, con particolare riferimento ai tratti rilevanti ai fini dell’interfaccia semantico-sintattica.

In parallelo, lo studente avrà sviluppato consapevolezza delle caratteristiche della scrittura quale apparato simbolico culturalmente specifico e autonomo rispetto alla lingua.

Knowledge

By the end of the course, students will have acquired an in-depth knowledge of the structure of linguistic categories, their variation in synchrony and their evolution in diachrony, with particular reference to those fetures that are relevant to the semantic-syntactic interface.
In parallel, students will have developed awareness of the characteristics of writing as a symbolic system which is culturally specific and autonomous with respect to language.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze sarà oggetto della valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Assessment criteria of knowledge

Verification of knowledge will be the subject of assessment in the final examination (see below for details).

Capacità

Acquisizione di capacità critiche e analitiche, nonché di competenze teoriche e metodologiche specifiche della disciplina linguistica.

Skills

Acquisition of critical and analytical skills as well as theoretical and methodological competences that are specific to the linguistic studies.

Modalità di verifica delle capacità

In sede seminariale lo studente dovrà dimostrare di saper esporre una sintesi ragionata dell’argomento che avrà scelto di approfondire.

In sede di esame lo studente dovrà produrre una relazione scritta sul tema del seminario e dimostrare, durante il colloquio orale, di aver elaborato una coerente visione d’insieme dei temi e dei problemi affrontati nel corso delle lezioni.

In conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, inoltre, saranno svolte prove in itinere tese a valutare le capacità di comprensione e produzione dell’italiano scritto di livello accademico.

Assessment criteria of skills

In the seminar, students must demonstrate the ability to present a reasoned summary of the topic they have chosen to study in depth.

In the examination, students must produce a written report on the seminar topic and demonstrate, during the oral interview, that they have developed a coherent overview of the themes and problems addressed during the lectures.

In accordance with the goals of the CECIL excellence project, in addition, there will be ongoing tests aimed at assessing academic-level written Italian comprehension and production skills.

Comportamenti

Partecipazione alla discussione critica.

Presentazione orale del tema della relazione in forma di seminario [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)].

Consegna della relazione scritta al docente almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame.

Behaviors

Participation in critical discussion.

Oral presentation of the topic of the paper in the form of a seminar [excluding students of 'Italianistica' (WTA-LM; 6 CFU) and 'Informatica Umanistica' (WFU-LM; 6 CFU)].
Delivery of the written paper to the teacher at least 20 days before the examination call.

Modalità di verifica dei comportamenti

Interazione seminariale con il docente e valutazione della prova di esame finale (v. infra per le modalità).

Le competenze di italiano scritto saranno, invece, oggetto di prove in itinere, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Assessment criteria of behaviors

Seminar interaction with the teacher and evaluation of the final examination (see below for details).

Written Italian skills will be tested in itinere, in accordance with the objectives of the CECIL excellence project.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Elementi fondamentali di linguistica generale.

Prerequisites

Fundamentals of general linguistics.

Corequisiti

Si consiglia la frequenza di altri corsi afferenti al settore L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica).

Co-requisites

Attendance at other courses related to the field 'L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica)' is recommended.

Prerequisiti per studi successivi

Prerequisito consigliato per studi specialistici di livello dottorale di linguistica teorica, storica o applicata.

 

Prerequisites for further study

Recommended prerequisite for doctoral-level specialised studies of theoretical, historical or applied linguistics.

Indicazioni metodologiche

Gli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU) seguiranno solo due lezioni a settimana, escludendo la terza, che si svolgerà in modalità seminariale.

Le slides utilizzate durante il corso ed eventuali ulteriori materiali di approfondimento potranno essere resi disponibili e scaricabili attraverso la piattaforma di elearning Moodle: (anche) per questo motivo si consiglia l'immediata iscrizione alla pagina del corso.

Teaching methods

Students in 'Italianistica' (WTA-LM; 6 CFU) and 'Informatica umanistica' (WFU-LM; 6 CFU) will attend only two classes per week, excluding the third, which will be held in seminar mode. 

The slides used during the course and any further materials may be made available and downloadable via the Moodle e-learning platform: (also) for this reason, immediate registration on the course page is recommended.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Lezioni del corso:

  • I metodi della ricerca: il problema dei ‘dati linguistici’
  • Categorie linguistiche e categorie cognitive
  • Il continuum Nome-Verbo e l’interfaccia semantico-sintattica
  • Sistemi linguistici e sistemi scrittorî

Attività seminariale sui temi del corso [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)].

Syllabus

Course lectures:

  • Research methods: the problem of 'linguistic data'
  • Linguistic categories and cognitive categories
  • The Noun-Word continuum and the semantic-syntactic interface
  • Linguistic systems and writing systems

Seminar activities on the course topics [excluding students of 'Italianistica' (WTA-LM; 6 CFU) and 'Informatica Umanistica' (WFU-LM; 6 CFU)].

Bibliografia e materiale didattico
  1. Simone, R. (2022), Diacronia turbolenta e dissoluzione dei dati, in Marotta, G. e Rovai, F. (a cura di), Il cambiamento linguistico fra natura e cultura (Atti SIG 2021), il Calamo, Roma, pp. 21-44. 
  2. Croft, W. e Cruse, A. (2010), Linguistica cognitiva, Carocci, Roma:
  • Introduzione, a cura di S. Luraghi
  • 3, Categorie, concetti e significati
  • 7, Il modello basato sull’uso
  • 8, Conclusioni: linguistica cognitiva e oltre
  1. Napoli, M. (2019), Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica, Carocci, Roma. 
  2. Cardona, G.R. (2009), Antropologia della scrittura, UTET, Torino.

In aggiunta ai testi indicati, ulteriori materiali saranno resi disponibili durante il corso.

Gli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU) escluderanno il testo n. 4 (Cardona).

Bibliography
  1. Simone, R. (2022), Diacronia turbolenta e dissoluzione dei dati, in Marotta, G. e Rovai, F. (a cura di), Il cambiamento linguistico fra natura e cultura (Atti SIG 2021), il Calamo, Roma, pp. 21-44.  
  2. Croft, W. e Cruse, A. (2010), Linguistica cognitiva, Carocci, Roma:
  • Introduzione, by S. Luraghi
  • 3, Categorie, concetti e significati
  • 7, Il modello basato sull’uso
  • 8, Conclusioni: linguistica cognitiva e oltre
  1. Napoli, M. (2019), Linguistica diacronica. La prospettiva tipologica, Carocci, Roma. 
  2. Cardona, G.R. (2009), Antropologia della scrittura, UTET, Torino.

Students in 'Italianistica' (WTA-LM; 6 CFU) and 'Informatica Umanistica' (WFU-LM; 6 CFU) will exclude text No. 4 (Cardona).

Indicazioni per non frequentanti

Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo di cui sopra.

Anche gli studenti non frequentanti dovranno redigere una relazione scritta da concordare con il docente e consegnarla almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame a cui intendono presentarsi [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)].

Anche per gli studenti non frequentanti è consigliata l'immediata iscrizione alla pagina Moodle del corso.

Non-attending students info

The syllabus for non-attending students is the same as above.

Non-attending students must also prepare a written report to be agreed with the teacher and handed in at least 20 days prior to the examination call they intend to attend [excluding students of 'Italianistica' (WTA-LM; 6 CFU) and 'Informatica Umanistica' (WFU-LM; 6 CFU)].

Even for non-attending students, immediate registration on the course's Moodle page is STRONGLY recommended.

Modalità d'esame
  1. Relazione scritta sul seminario svolto, da consegnare al docente almeno 20 giorni prima dell’appello d’esame [ad esclusione degli studenti dei CdS in Italianistica (WTA-LM; 6 CFU) e Informatica Umanistica (WFU-LM; 6 CFU)];
  2. Prova scritta e discussione orale della relazione.

Sono inoltre previste prove in itinere tese a valutare le capacità di comprensione e produzione dell’italiano scritto di livello accademico, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL.

Commissione d'esame: Francesco Rovai, Lucia Tamponi, Rosangela Lai (supplenti: Giovanna Marotta [presidente], Andrea Nuti, Adriano Cerri)

Assessment methods
  1. Written report on the seminar, to be handed in to the lecturer at least 20 days before the examination call [excluding students of 'Italianistica' (WTA-LM; 6 CFU) and 'Informatica Umanistica' (WFU-LM; 6 CFU)];
  2. Written text and oral discussion of the seminar report.

In addition, there will be ongoing tests aimed at assessing academic-level written Italian comprehension and production skills, in accordance with the goals of the CECIL excellence project.

Examination board: Francesco Rovai, Lucia Tamponi, Rosangela Lai (alternate members: Giovanna Marotta [chair], Andrea Nuti, Adriano Cerri)

Note

INIZIO DELLE LEZIONI: 

venerdì 29 settembre

 

 

ORARIO DELLE LEZIONI: 

martedì, 10:15-11:45 (Ricci Multimediale)

mercoledì, 17:45-19:15 (Boilleau B3)

venerdì, 10:15-11:45 (Ricci R2)

 

 

TERMINE DELLE LEZIONI: come da calendario didattico

 

GIORNO E ORARIO DI RICEVIMENTO: giovedì (15:30 -)

Notes

CLASSES START ON:

September, 29th

 

LESSON TIMETABLE: 

Tuesday, 10:15-11:45 (Ricci Multimediale)

Wednesday, 17:45-19:15 (Boilleau B3)

Friday, 10:15-11:45 (Ricci R2)

 

 

OFFICE HOURS: Thursday (15:30 -)

Ultimo aggiornamento 05/03/2024 15:42