Scheda programma d'esame
ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELL'EDUCAZIONE
CATERINA DI PASQUALE
Anno accademico2023/24
CdSSCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Codice530MM
CFU8
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
ANTROPOLOGIA CULTURALE E DELL'EDUCAZIONEM-DEA/01LEZIONI56
CATERINA DI PASQUALE unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Alla fine del corso le studentesse e gli studenti apprendono le nozioni generali sulle discipline demoetnoantropologiche: la loro storia, le metodologie di ricerca, le impostazioni teoriche che le caratterizzano, i rapporti con le altre scienze dell’educazione.  

In particolare, approfondiscono le peculiarità dell’approccio antropologico sui temi dell’infanzia, dell’educazione e dell’apprendimento e acquisiscono conoscenze sulle analisi etnografiche svolte dagli antropologi e dalle antropologhe che si sono occupati delle relazioni tra scuola, cultura ed educazione in Italia e non solo.

Knowledge

General notions of social-anthropological sciences: their history, research methodologies, main theoretical approaches, relationships with other educational sciences.

In particular, attending students will learn the peculiarities of an anthropological approach on the topics of childhood, education and learning processes. They will thus be able to critically analyze ethnographic investigations  carried out by anthropologists  who have dealt with the relations between school, culture and education in Italy and beyond.

Modalità di verifica delle conoscenze

I livelli di apprendimento e di acquisizione delle conoscenze vengono monitorati costantemente dai docenti creando occasioni di confronto e scambio tra pari durante il corso e attraverso una prova intermedia scritta.

Assessment criteria of knowledge

Levels of learning and acquisition of knowledge are constantly monitored by teachers, creating opportunities for comparison and exchange among peers during the course and through a written intermediate test.

Capacità

Trattandosi di un corso teorico, le capacità da costruire o consolidare riguardano:

  • la padronanza del lessico concettuale di base della disciplina;
  • le modalità specifiche di argomentazione;
  • la capacità di osservare e descrivere in modo analitico i contesti culturali;
  • la capacità di rielaborare in modo critico i contenuti;
  • l’adozione di una prospettiva comprendente;
  • la sicurezza nello stabilire collegamenti interdisciplinari;
  • la capacità di applicare la prospettiva antropologica a campi specifici dell'educazione.

 

Skills

Since the course has a theoretical nature, the skills to build or consolidate concern:

     - the mastery of the basic conceptual lexicon of the discipline;
     - the specific methods of argumentation;
     - the ability to observe, describe and analyze various
cultural contexts;
     - the ability to critically rework contents of books and articles;
     - the adoption of an "understanding" (Verstehen) approach to cultural phenomena;
     - the ability to draw interdisciplinary links.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite vengono verificate costantemente durante il corso, sia durante le lezioni di didattica frontale e trasmissiva, che durante le lezioni con proposte di didattica sperimentale basata sull’apprendimento attivo e su esercitazioni create sulla piattaforma elearning.

 

Assessment criteria of skills

Acquired skills are constantly verified, both during frontal lectures and during the "laboratory" lessons, with experimental teaching based on active learning and on exercises proposed  through the e-learning site.

 

Comportamenti

I comportamenti stimolati durante il corso sono i seguenti:

  • la predisposizione al dialogo
  • la predisposizione alla riflessione
  • la postura critica
  • l’autonomia organizzativa
  • la ricerca del confronto tra pari
  • la socializzazione delle conoscenze
  • l’esposizione in pubblico
  • l’argomentazione in pubblico
Behaviors
  • dialogic attitude
  • reflexive attitude
  • critical posture
  • organizational autonomy
  • peer debates
  • socialization of knowledge
  • public speech and debates.
Modalità di verifica dei comportamenti

I comportamenti saranno verificati costantemente durante il corso, sia durante le lezioni di didattica frontale e trasmissiva che durante le lezioni con proposte di didattica sperimentale.

Assessment criteria of behaviors

Student behavior will be constantly verified, both during frontal and experimental (workshop) lessons.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Non sono previsti prerequisiti specifici.

Tuttavia, può esser utile a una migliore fruizione del corso una conoscenza almeno nelle sue grandi linee della storia culturale e delle grandi tradizioni di pensiero novecentesche.

Prerequisites

No specifical prerequisite is required.  A general knowledge of the cultural history and of the main intellectual traditions of the XX century may be useful for a better understanding of the course.

Indicazioni metodologiche

Il corso si suddivide in due moduli, ciascuno di 28 ore, dedicati all'antropologia culturale generale e all'antropologia dell'educazione. Il primo modulo sarà tenuto nel primo semestre, il secondo nel secondo semestre dalla dott.ssa Caterina Di Pasquale.

Il corso è costruito sull’alternanza tra didattica frontale, didattica sperimentale finalizzata all’apprendimento attivo di conoscenze e allo sviluppo di competenze da parte degli studenti e delle studentesse.

Data la peculiarità dell’offerta didattica è consigliabile una frequenza continuativa e la partecipazione attiva di studenti e studentesse anche ai momenti seminariali organizzati dai due docenti, che verranno di volta in volta pubblicizzati.

 

Teaching methods

The course is divided into two modules, each of 28 hours, dedicated respectively to general cultural anthropology and the anthropology of education. The first module will be held in the 1st semester and the second in the 2nd semester by Dr. Caterina di Pasquale.
The course alternates frontal teaching, experimental teaching aimed at active learning of specific skills, and conferences with external scholars.

Given the peculiarity of the educational offer, continuous attendance and active participation of students is required.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

L’insegnamento è suddiviso in due unità che corrispondono anche a diversi ambiti tematici.

Durante il primo modulo (primo semestre) verranno approfondite alcune tematiche centrali nell'antropologia culturale, come: i concetti di cultura e identità culturale; il razzismo biologico e differenzialista; l’etnocentrismo e il relativismo culturale con uno sguardo alle politiche del riconoscimento nelle scuole; spiegazione, comprensione e metodo etnografico;  i temi della cultura popolare e del patrimonio cultura intangibile; il dono e il consumo; e forme della parentela, della famiglia e del genere. Questi temi verranno presentati valorizzando la dimensione culturalmente costruita e l'attualità nei dibattiti sulla crescita, sull'educazione, sulla scolarizzazione favorendo l’acquisizione di uno sguardo etnografico dei microcontesti.  (Totale ore 28)    

Nel secondo modulo (secondo semestre), verranno approfondite le tematiche centrali nella antropologia dell’educazione, in particolar modo verranno discussi: i principi antropologici dei processi educativi ricorrendo alla storia degli studi; le categorie di trasmissione culturale e apprendimento; il concetto culturale di infanzia, crescita, cura e accudimento; la prospettiva antropologica sulla dispersione, sul successo e l’insuccesso; le etnografie delle scuole, dello schooling e della cultura bambina. Connettendosi ad alcuni temi del primo modulo, saranno discusse e praticate alcune metodologie etnografiche, in primis l’osservazione e la descrizione dei contesti scolastici ed educanti. (Totale ore 28).

 

Syllabus

The course is divided into two "modules", corresponding to different thematic areas. During the first module (first semester, prof. Dei) some central themes in cultural anthropology will be explored, such as: the anthropological concepts of culture and cultural identity; ethnocentrism, cultural relativism and the problem of multiculturalism in the school; biological and differentialist racism; explanation understanding and ethnographic methodologies; popular culture and ICH (Intangible Cultural Heritage); the anthropological notion of gift, and the ethnographi analyses of mass consumption; anthropology of play ; kinship, family and gender relations. These themes will be presented stressing their relevance in the debates on growth, education and schooling. (Total 28 hours)

In the second module (second semester, prof. Di Pasquale), some central issues in the anthropology of education will be explored, in particular the following: the anthropological principles of educational processes, discussed through hostorical case-studies; the categories of cultural transmission and learning; the cultural concepts of childhood, growth, care and nurturing; the anthropological perspective on dispersion, success and failure; ethnographies of schools, schooling and child culture. By connecting to some themes of the first module, some ethnographic methodologies will be discussed and practiced, primarily the observation and description of school and educational contexts. (Total 28 hours).

Bibliografia e materiale didattico

Bibliografia obbligatoria:

  • PRIMO MODULO

Dei F., 2016, Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino (seconda edizione)

Dei F. 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Roma, Edizioni MCE, EPUB

  • SECONDO MODULO

Corsaro W.A.  (2003) Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino. (Disponibile in formato pdf dall'inizio del corso su moodle e presso la biblioteca di Storia e Filosofia).

***Tutti i materiali didattici presentati durante le lezioni saranno disponibili per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti tramite la piattaforma moodle, dove verrà attivato un corso parallelo a quello frontale.

 

 

 

 

Bibliography

Compulsory textbooks:

FIRST MODULE:

Dei, Fabio, 2016, Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino, 2nd ed.

Dei, Fabio, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Rome, Edizioni MCE, EPUB

SECOND MODULE:

Corsaro W.A.  (2003) Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino.

 

Indicazioni per non frequentanti

Per gli studenti e le studentesse non frequentanti, la prova finale consiste in un colloquio orale su:

1) Dei F., 2016, Antropologia Culturale (seconda edizione), Bologna, Il Mulino (TESTO INTEGRALE).

2) Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Roma, Edizioni MCE, EPUB

3) Corsaro W.A. , 2003, Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino. (Disponibile in formato pdf dall'inizio del corso su moodle e presso la biblioteca di Storia e Filosofia).

***Tutti i materiali didattici presentati durante le lezioni saranno disponibili per le studentesse e gli studenti frequentanti e non frequentanti tramite la piattaforma moodle, dove verrà attivato un corso parallelo a quello frontale.

 

PER INTEGRAZIONE DI ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - 4 CFU :

1) Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Roma, Edizioni MCE, EPUB

2) Corsaro W.A. , 2003, Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino. (Disponibile in formato pdf dall'inizio del corso su moodle e presso la biblioteca di Storia e Filosofia).


 

Non-attending students info

For non-attending students the final exam consists of an oral interview on:

1) Dei F., 2016, Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino (WHOLE BOOK).

a book of your choice

2) Fabio Dei, 2021, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Edizioni MCE, EPUB

or

3) Corsaro W.A.  (2003) Le culture dei bambini, Bologna, Il Mulino.


 

Modalità d'esame

Per gli studenti e le studentesse frequentanti l’esame si basa su una prova intermedia orale in concomitanza con la fine del primo semestre, su esercitazioni di gruppo e individuali calendarizzate nel secondo semestre.

  • La prova intermedia viene calendarizzata alla conclusione del primo semestre e prima dell'inizio del secondo. La prova è orale ed è strutturata in esercizi costruiti su domande aperte e chiuse, finalizzate a valutare le conoscenze acquisite su alcuni capitoli selezionati dal libro Antropologia Culturale di Fabio Dei - seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2016 e sul testo La scuola multiculturale. Il voto ottenuto fa media con quello relativo alle prove finali.
  • Le esercitazioni in gruppo sono momenti di osservazione, descrizione, ricerca, confronto e discussione, relativi a metodi e temi specifici affrontati nel secondo semestre, che riguardano la antropologia della educazione (per esempio: la trasmissione culturale e l'apprendimento, lo schooling, la crescità, il gioco, il successo e l'insuccesso, l'intercultura, ecc.)
  • La prova finale consiste nella restituzione e finalizzazione delle esercitazioni svolte nel secondo semestre.

 

 

Assessment methods

For attending students, the exam is based on a mid-term written test and a final interview.

  • The intermediate test is scheduled on the first lesson of the second module and concerns the concepts learned during the first module. The test is structured in both open and closed questions related to the reference handbooks [Cultural Anthropology by Fabio Dei - second edition, Bologna, Il Mulino, 2016 and La scuola Multiculturale]. The valutation grade obtained in the intermediate test averages the one obtained in the final test.
  • Group exercises are moments of observation, description, research, comparison and discussion, related to specific methods and themes addressed in the second semester, concerning the anthropology of education (for example: cultural transmission and learning, schooling, growth, play, success and failure, interculture, etc.)
  •  The final exam consists in a presentation of group exercises realized during the second module.

 

Altri riferimenti web

Durante le lezioni saranno attivate la piattaforme MOODLE e TEAMS per gli studenti e le studentesse frequentanti.

 

Additional web pages

 

 A page on the e-learning platform Moodle and Teams will be active since the beginning of the course

 

Note

Composizione della Commissione d'esame :

Presidente: Caterina Di Pasquale

Due membri:Fabio Dei, Lorenzo Urbano (docente a contratto)

Presidente supplente Fabio Dei

Due membri supplenti Luigigiovanni Quarta, Dario Nardini

Notes

Exam commission:

Chairman: Caterina Di Pasquale

Members: Caterina Di Pasquale, Lorenzo Urbano 

Alternate Chairwoman: Caterina Di Pasquale

Alternate members: Luigigiovanni Quarta, Dario Nardini

Ultimo aggiornamento 09/04/2024 19:12