Scheda programma d'esame
STORIA ANTICA E MEDIEVALE
SIMONE MARIA COLLAVINI
Anno accademico2023/24
CdSSCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Codice1217L
CFU8
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA ANTICA E MEDIEVALEL-ANT/03LEZIONI56
SIMONE MARIA COLLAVINI unimap
ALBERTO COTZA unimap
JACOPO PAGANELLI unimap
PAOLO TOMEI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso intende introdurre le studentesse e gli studenti alla conoscenza critica delle linee generali della storia antica, comprese la tarda antichità e la transizione al medioevo.

La prima parte del corso sarà dedicata alla preistoria e alla storia del Vicino Oriente antico fino alle soglie dell'età del ferro. In particolare, verranno indagati i seguenti problemi generali: l'ominazione, la lavorazione di pietre e metalli, nomadismo e vita stanziale, la nascita dell'agricoltura e il "problema" del surplus produttivo, le società complesse: stratificazione sociale e redistribuzione delle risorse, la nascita della scrittura: cause sociali e politiche, espansione delle élite e espansione commerciale, le cause della crisi nello scenario mediterraneo dell'età del ferro.

La seconda parte del corso (storia greca) sarà focalizzata sui processi storici che coinvolsero il mar Egeo e - in particolare - la penisola ellenica e le sue isole tra il 3000 a.C. circa (albori della civiltà minoica) e il 300 a.C. circa (fase immediatamente successiva alla fine del regno di Alessandro Magno, che segnò la massima espansione del mondo greco). Il corso si concentrerà sui personaggi più rilevanti (Clistene, Solone, Platone ecc.) e i più significativi eventi (colonizzazione, guerre persiane, guerra del Peloponneso, ecc.).

Nella terza parte del corso si affronterà la storia di Roma, dalla fondazione della città (VIII secolo a.C.) alla sua affermazione, nel corso del II secolo a.C., quale centro di un organismo politico-territoriale capace di coordinare la gran parte dello spazio euro-mediterraneo, fino al IV secolo. Ci si interrogherà, in particolare, sulle ragioni della sua nascita e fioritura; sulle dinamiche di trasformazione delle sue strutture sociali, economiche e politiche al procedere dell'età repubblicana e con il passaggio al principato.

L'ultima parte del corso sarà dedicata alla tarda antichità e alla transizione al medioevo, ponendo particolare attenzione ai temi della periodizzazione, dell'incontro tra civiltà diverse e dei fenomeni di acculturazione. Si cercherà inoltre di chiarire l'uso che del passaggio dall'antichità al medioevo è stato fatto in passato con scopi politici o più latamente di formazione delle identità nazionali da parte della storiografia e della scuola, anche allo scopo di favorire un insegnamento critico della disciplina.

Knowledge

The course aims to introduce students to a critical knowledge of the broad outlines of ancient history, including Late Antiquity and the transition to the Middle Ages.

The first part of the course will be devoted to the prehistory and history of the ancient Near East up to the threshold of the Iron Age. In particular, the following general issues will be investigated: hominy, stone and metal working, nomadism and settled life, the emergence of agriculture and the "problem" of surplus production, complex societies: social stratification and redistribution of resources, the emergence of writing: social and political causes, expansion of elites and commercial expansion, the causes of crisis in the Iron Age Mediterranean scenario.

The second part of the course (Greek history) will focus on the historical processes that involved the Aegean Sea and - in particular - the Hellenic peninsula and its islands between about 3000 B.C. (the dawn of Minoan civilization) and about 300 B.C. (the phase immediately following the end of the reign of Alexander the Great, which marked the maximum expansion of the Greek world). The course will focus on the most relevant figures (Clisthenes, Solon, Plato, etc.) and the most significant events (colonization, Persian Wars, Peloponnesian War, etc.).

The third part of the course will deal with the history of Rome, from the founding of the city (8th century B.C.) to its establishment during the 2nd century B.C. as the center of a political-territorial body capable of coordinating the Euro-Mediterranean space, until the 4th century. We will look, in particular, at the reasons for its birth and flourishing; at the dynamics of transformation of its social, economic and political structures as the republican age progressed and with the transition to the principate.

The last part of the course will be devoted to Late Antiquity and the transition to the Middle Ages, paying particular attention to the issues of periodization, the encounter between different civilizations and the phenomena of acculturation. An attempt will also be made to clarify the use that the transition from antiquity to the Middle Ages has been made in the past for political purposes or more loosely for the formation of national identities by historiography and schools, also with the aim of fostering a critical teaching of the discipline.

Modalità di verifica delle conoscenze

La verifica delle conoscenze acquisite sarà valutata attraverso:

1) la partecipazione attiva alle lezioni con interventi e discussioni (per gli studenti frequentanti);

2) una prova scritta;

3) una prova orale.

Assessment criteria of knowledge

Verification of acquired knowledge will be assessed through:

1) active participation in lectures with speeches and discussions (for attending students);

2) a written test;

3) an oral test.

Capacità

Il corso intende fornire agli studenti:

a) la capacità di collocare correttamente gli eventi nel tempo e nello spazio e di comprendere le dinamiche storiche fondamentali;

b) una prima introduzione alle fonti e agli strumenti concettuali necessari alla comprensione del passato; 

c) la capacità di riflettere criticamente sul passato e sulle narrazioni che di esso sono disponibili nei vari media.

Anche in considerazione degli sbocchi professionali del Corso di Studio, specifica attenzione sarà dedicata allo sviluppo della capacità di esporre i contenuti, in forma scritta e orale, utilizzando in modo corretto e appropriato la lingua italiana.

Sarà curata anche la capacità di collocare eventi e fenomeni nello spazio e nel tempo.

Skills

The course aims to provide students with:

(a) the ability to correctly place events in time and space and to understand basic historical dynamics;

(b) an initial introduction to the sources and conceptual tools necessary for understanding the past;

(c) the ability to reflect critically on the past and the narratives of it that are available in various media.

Also in view of the professional outlets of the Course of Study, specific attention will be paid to the development of the ability to expound content, in written and oral form, using the Italian language correctly and appropriately.

The ability to place events and phenomena in space and time will also be taken care of.

Modalità di verifica delle capacità

La verifica delle capacità sarà valutata attraverso:

1) la partecipazione attiva alle lezioni con interventi e discussioni (per gli studenti frequentanti);

2) una prova scritta;

3) una prova finale orale.

Assessment criteria of skills

Verification of skills will be assessed through:

1) active participation in lectures with speeches and discussions (for attending students);

2) a written test;

3) a final oral test.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Sono requisiti indispensabili:

  • l'appropriata conoscenza della lingua italiana (scritta e orale);
  • la conoscenza di base della geografia europea e mediterranea (a tal fine è fondamentale l'uso di un atlante storico).
Prerequisites

Prerequisites are:

  • appropriate knowledge of the Italian language (written and oral);
  • basic knowledge of European and Mediterranean geography (the use of a historical atlas is essential for this purpose).
Prerequisiti per studi successivi

Il superamento dell'esame di "Storia antica e medievale" costituisce prerequisito per sostenere l'esame di "Metodologia e didattica della storia dell'antichità all'età contemporanea" (3° anno).

Prerequisites for further study

Passing the "Ancient and Medieval History" exam is a prerequisite for taking the "Methodology and Didactics of History from Ancient to Contemporary Times" exam (3rd year).

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto secondo le seguenti modalità:

  • lezioni frontali con l'ausilio di slides;
  • discussioni e approfondimenti durante le lezioni frontali;
  • interventi di docenti esperti;
  • uso della piattaforma Teams per scaricare il materiale didattico fornito dai docenti e per consentire loro di comunicare con la classe.

È pertanto indispensabile che studentesse e studenti si iscrivano al canale Teams del corso.

Le lezioni saranno registrate tramite la piattaforma Teams e saranno rese disponibili per studentesse e studenti. L'ascolto delle lezioni va inteso esclusivamente come ausilio didattico, ma non sostituisce la frequenza alle lezioni.

Teaching methods

The course will be conducted in the following ways:

  • frontal lectures with the aid of slides;
  • discussions and insights during the lectures;
  • interventions by expert lecturers;
  • use of the Teams platform to download teaching materials provided by the lecturers and to enable them to communicate with the class.

It is therefore essential that students register for the course's Teams channel.

Lectures will be recorded via the Teams platform and will be made available to students and students. Remote listening to lectures is to be understood as a teaching aid only, but is not a substitute for class attendance.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso, tenuto in codocenza, si articolerà in quattro cicli di lezioni:

Alberto Cotza: evoluzione della terra e evoluzione dell'uomo dall'era cenozoica all'homo sapiens; la nascita dell'agricoltura; il calcolitico e le società di villaggio: Catal Huyuk; l'antico bronzo e la nascita delle società complesse: Uruk; la fondazione degli imperi: gli Accadi; Sumeri e babilonesi; gli Ittiti; la civiltà faraonica; le società europee per IV-II millennio: una comparazione; i Fenici. 

Jacopo Paganelli: civiltà minoica; civiltà micenea; la prima colonizzazione; il medioevo ellenico; la seconda colonizzazione; Sparta, Atene e le loro vicende politiche e istituzionali; l'impero persiano; Erodoto e le guerre persiane; Pericle; Tucidide e la guerra del Peloponneso; l'egemonia macedone; Alessandro e i successori.

Paolo Tomei: l'Italia antica e Roma arcaica; le istituzioni repubblicane; il confronto fra patrizi e plebei; la conquista dell'Italia; l'espansione mediterranea e le sue conseguenze; dalla nobilitas a un princeps; Cesare e la sua eredità; lineamenti di storia imperiale.

Simone M. Collavini: la tarda antichità; il mondo barbarico; i germani; la fine dell'impero romano di occidente; i regni romano-barbarici; la transizione dall'antichità al medioevo; vecchie e nuove interpretazioni del passaggio dall'antichità al medioevo.

Syllabus

The course, taught in co-teaching, will consist of four rounds of lectures:

Alberto Cotza: evolution of the earth and evolution of man from the Cenozoic era to homo sapiens; the birth of agriculture; the Chalcolithic and village societies: Catal Huyuk; ancient Bronze Age and the birth of complex societies: Uruk; the founding of empires: the Akkadians; Sumerians and Babylonians; the Hittites; Pharaonic civilization; European societies for 4th-2nd millennium: a comparison; the Phoenicians.

Jacopo Paganelli: Minoan civilization; Mycenaean civilization; the first colonization; the Hellenic Middle Ages; the second colonization; Sparta, Athens and their political and institutional affairs; the Persian Empire; Herodotus and the Persian Wars; Pericles; Thucydides and the Peloponnesian War; Macedonian hegemony; Alexander and successors.

Paolo Tomei: ancient Italy and archaic Rome; republican institutions; the confrontation between patricians and plebeians; the conquest of Italy; the Mediterranean expansion and its consequences; from nobilitas to a princeps; Caesar and his legacy; outlines of imperial history.

Simone M. Collavini: late antiquity; the barbarian world; the Germans; the end of the Western Roman Empire; the Romano-Barbarian kingdoms; the transition from antiquity to the Middle Ages; old and new interpretations of the transition from antiquity to the Middle Ages.

Bibliografia e materiale didattico

Per gli studenti frequentanti i materiale su cui preparare l'esame sono:

1) Il corso: gli argomenti trattati a lezione; il materiale distribuito a lezione; il materiale caricato su Teams.

2) G. Geraci-A. Marcone, Storia antica. Dalla preistoria al primo espandersi dell'Islam, Milano, Mondadori, 2021 (parti corrispondenti ai temi trattati a lezione).

3) Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S.M. Collavini, T. Lazzari, Bologna, Il Mulino, 2020 (parti corrispondenti ai temi trattati a lezione).

4) Un atlante storico; si segnalano, fra gli altri, Atlante storico, Zanichelli 2014 e Grande atlante storico mondiale, De Agostini 2019.

Sarà considerata/o studentessa o studente frequentante chi parteciperà ad almeno il 70% delle ore di lezione. La fruizione delle registrazioni delle lezioni non è sostitutiva della presenza in classe. All'inizio di ogni lezione sarà fatto circolare un "foglio firme" per rilevare le presenze/assenze: sarà questo foglio firma a far fede per la condizione di frequentante/non frequentante.

Bibliography

For attending students, the materials on which to prepare for the exam are:

1) The course: the topics covered in class; the material distributed in class; the material uploaded to Teams.

2) G. Geraci-A. Marcone, Storia antica. Dalla preistoria al primo espandersi dell'Islam, Milano, Mondadori, 2021 (parts corresponding to topics covered in lecture).

3) Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S.M. Collavini,  T. Lazzari, Bologna, Il Mulino, 2020 (parts corresponding to topics covered in lecture).

4) A historical atlas; we recommend, among others, Atlante storico, Zanichelli 2014 e Grande atlante storico mondiale, De Agostini 2019.

Anyone who attends at least 70 percent of the lecture hours will be considered a student or attending student. Remote listening to lectures is to be understood as a teaching aid only, but is not a substitute for class attendance. At the beginning of each lecture, a "signature sheet" will be circulated to note attendance/absence: it will be this signature sheet that will count for attending/not attending status.

Indicazioni per non frequentanti

Programma per non frequentanti:

1. Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone, Storia antica. Dalla Preistoria al primo espandersi dell'Islam, Mondadori 2021.

2. Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S.M. Collavini,  T. Lazzari, Bologna, Il Mulino, 2020: cap. 1 (L'età medievale: spazio tempo periodizzazioni); cap. 2 (Narrare, stabilire, registrare: le voci del medioevo); cap. 3 (Far parlare gli oggetti: lo studio del medioevo e l'archeologia); cap. 17 (476. Inizio del medioevo o trasformazione del mondo antico?); cap. 18 (507. I regni romano-barbarici); cap. 19 (527. Giustiniano e un impero romano lontano da Roma); cap. 20 (568. I longobardi e la frammentazione politica dell'Italia); cap. 21 (622. L'egira. L'affermazione dell'islam e il mondo mediterraneo).

3. Un atlante storico a scelta (fra cui):

  • Grante Atlante Storico mondiale, Istituto Geografico De Agostini (disponibile in versione aggiornata al 2019);
  • Atlante storico, Bologna, Zanichelli (disponibile in cartaceo nell'edizione 2014 e aggiornamenti online).

Sarà considerata/o studentessa o studente frequentante chi parteciperà a meno del 70% delle ore di lezione. La fruizione delle registrazioni delle lezioni non è sostitutiva della presenza in classe.


All'inizio di ogni lezione sarà fatto circolare un "foglio firme" per rilevare le presenze/assenze: sarà questo foglio firma a far fede per la condizione di frequentante/non frequentante.

Le studentesse e gli studenti non frequentanti dovranno indicare la loro condizione al momento dell'iscrizione on-line all'esame nella finestra "note". 

Non-attending students info

Syllabus for non-attending students:

1. Giovanni Geraci, Arnaldo Marcone, Storia antica. Dalla Preistoria al primo espandersi dell'Islam, Mondadori 2021.

2. Introduzione alla storia medievale, a cura di G. Albertoni, S.M. Collavini,  T. Lazzari, Bologna, Il Mulino, 2020: cap. 1 (L'età medievale: spazio tempo periodizzazioni); cap. 2 (Narrare, stabilire, registrare: le voci del medioevo); cap. 3 (Far parlare gli oggetti: lo studio del medioevo e l'archeologia); cap. 17 (476. Inizio del medioevo o trasformazione del mondo antico?); cap. 18 (507. I regni romano-barbarici); cap. 19 (527. Giustiniano e un impero romano lontano da Roma); cap. 20 (568. I longobardi e la frammentazione politica dell'Italia); cap. 21 (622. L'egira. L'affermazione dell'islam e il mondo mediterraneo).

3. One historical atlas of your choice (among which):

  • Grante Atlante Storico mondiale, Istituto Geografico De Agostini (available in 2019 updated edition);
  • Atlante storico, Bologna, Zanichelli (available in hard copy 2014 edition and online updates)


Anyone who attends less than 70% of the lecture hours will be considered a student or attending student. Remote listening to lectures is to be understood as a teaching aid only, but is not a substitute for class attendance.


At the beginning of each class, a "signature sheet" will be circulated to note attendance/absence: it will be this signature sheet that will count for attendance/ non-attendance status.

Non-attending students should indicate their status when registering online for the exam in the "notes" window.

Modalità d'esame

Prova scritta; prova orale.

 

Assessment methods

Written test; oral test.

Altri riferimenti web

Per gli studenti frequentanti è obbligatorio iscriversi al corso sulla piattaforma Teams (utilizzando l'account istituzionale @studenti.unipi.it) per scaricare il materiale didattico e per essere aggiornati su eventuali spostamenti/sospensioni/variazioni di orario di lezioni e di ricevimento.

Si suggerisce la consultazione del Registro delle lezioni nelle pagine personali dei docenti su UniMap.

Additional web pages

For attending students, it is mandatory to register for the course on the Teams platform (using the institutional account @studenti.unipi.it) in order to download course materials and to be updated on any shifts/suspensions/changes in lecture and reception times.

It is suggested to consult the Lecture Register on the faculty members' personal pages on UniMap.

Note

Il corso di svolgerà nel II semestre.

Ricevimento.

Su appuntamento inviando una mail al docente di interesse, utilizzando l'account istituzionale @studenti.unipi.it

NB. Qualora fossero presenti condizioni di DSA (certifcate o non certificate) o altre eventuali situazioni che potrebbero pregiudicare l'esito dell'esame (scritto e/o orale), le/gli interessate/i sono pregate/i di informare i docenti prima dell'inizio del corso.

Commissione di esame:

  • Presidente: Simone M. Collavini (presidente supplente Cecilia Iannella).
  • Membri: Alberto Cotza, Jacopo Paganelli, Paolo Tomei (membri supplenti Alma Poloni, Giuseppe Petralia). 
Notes

The course will take place in semester II.

Office hours for students.

By appointment by sending an email to the professor of interest, using the institutional account @studenti.unipi.it.

NB. If there are any conditions of DSA (certified or non-certified) or any other possible situations that could affect the outcome of the exam (written and/or oral), interested parties are requested to inform the lecturers before the beginning of the course.

Examining Board:

Chair: Simone M. Collavini (alternate chair Cecilia Iannella).
Members: Alberto Cotza, Jacopo Paganelli, Paolo Tomei (alternate members Alma Poloni, Giuseppe Petralia).

Ultimo aggiornamento 03/08/2023 12:00