Scheda programma d'esame
FILOLOGIA GERMANICA
MARCO BATTAGLIA
Anno accademico2023/24
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1091L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA GERMANICAL-FIL-LET/15LEZIONI54
MARCO BATTAGLIA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Il corso si propone di approfondire criticamente elementi delle culture letterarie germaniche, nel contesto della loro produzione e trasmissione coeva, dal punto di vista dell'evoluzione linguistica come anche nell’ambito del loro recupero rinascimentale.

 

Knowledge

The course aims to critically explore elements of Germanic literary traditions, in the light of their contexts of production and transmission, as well as from a linguistic point of view and in view of their reception during the Renaissance.

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Accanto a lezioni frontali di raccordo, il corso prevede lezioni seminariali e discussione collettiva, con il coinvolgimento costante di studentesse/studenti, che sono tenuti a presentare in classe una relazione precedentemente concordata col docente. La relazione rappresenta un requisito fondamentale per sostenere l’esame. Dopo una introduzione generale su aspetti culturali e linguistici della singola tradizione specifica oggetto del corso, le lezioni si concentreranno su un’approfondita analisi linguistico-filologica dei testi, seguita da osservazioni critiche.

Assessment criteria of knowledge

In addition to frontal cross-referencing lectures, the course includes seminar lessons and collective discussion, with the constant involvement of students, who are required to submit in the classroom a report previously agreed upon with the lecturer. The report is a prerequisite for taking the exam. After a general introduction on the cultural and linguistic aspects of the specific tradition covered by the course, the lessons will focus on an in-depth linguistic-philological analysis of the texts, followed by critical remarks.

Capacità

Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di:
– individuare criticamente i processi di interazione alla base di testi letterari di singole tradizioni germaniche e di collocarle nei contesti culturali di origine;
– individuare le caratteristiche linguistiche, stilistiche e ideologiche di tali testi in relazione alla loro evoluzione nelle lingue moderne;
– individuare e discutere i problemi interpretativi posti da tali testi nella loro successiva ricezione.

Attraverso la redazione, l’analisi e il commento degli elaborati prodotti da ciascun* studentessa/ studente alla fine del corso, si intende dare seguito alle misure di contrasto all’impoverimento linguistico in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza dipartimentale CECIL.

Skills

At the end of the course students will be able to:
- critically identify the interaction underlying literary texts from individual Germanic traditions and place them in the relevant contexts of origin;
- identify the linguistic, stylistic and ideological characteristics of such texts;
- identify and discuss the interpretative problems posed by such texts in their subsequent reception.

The writing, analysis, and commentary of the papers produced by each* student by the end of the course are in line with the measures to combat language pauperisation that make up the core of the departmental Excellence project (CECIL).

Comportamenti

Attraverso la discussione critica estesa a tutt* le/i partecipanti durante le lezioni, l’elaborazione autonoma in forma scritta di singoli saggi e l’esposizione orale dei singoli lavori davanti ai propri pari, studentesse / studenti avranno potuto impadronirsi di strumenti critici di livello avanzato, relativamente ai principi teorici e alle metodologie di analisi dei testi del Medioevo volgare germanico.

Behaviors

By means of the in-depth discussion extended to all participants during the lectures, as well as the autonomous written composition of individual essays and their oral presentation in front of their peers, students will have acquired high-level critical tools regarding the theoretical principles and methods of analysing vernacular texts of the Germanic Middle Ages.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Un esame di primo livello Filologia Germanica

Prerequisites

first level exam in Germanic Philology (or: Old English/Old High German/Old Norse/Old Saxon) Studies

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali con il coinvolgimento attivo di studentesse/studenti

Teaching methods

Face-to-face lectures with an active involvement of students

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il Sacro, l’eroico e il Meraviglioso nell’epica cortese. Wolfram von Eschenbach e il suo Parzival

Dopo un ciclo di lezioni sull’origine e la fioritura dell’Età d’oro della letteratura alto tedesca media, i suoi documenti e la sua storia linguistica, in un’epoca di progressiva laicizzazione della scrittura e della cultura, il corso si focalizza sul personaggio di Parzival, oggetto dell’incompiuto poema cortese di Chretièn de Troyes (Perceval ou le conte du Graal), sulle sue fonti e sulle relative riscritture europee. Le lezioni proseguiranno quindi attraverso l’analisi testuale, linguistica e letteraria della celebre rielaborazione di Wolfram, agli inizi del sec. XIII, primo Bildungsroman della letteratura tedesca.

Syllabus

The Sacred, the Heroic and the Marvellous in Courtly Epic. Wolfram von Eschenbach’s Parzival

After a series of lectures on the Middle High German linguistic, manuscript and literary traditions, in an age of a growing secularisation of writing and culture, the course will focus on Parzival, the subject of the unfinished courtly poem by Chretièn de Troyes (Perceval ou le conte du Graal), its sources and related vernacular rewritings. The lectures will then continue through the textual, linguistic, and literary analysis of Wolfram's famous early 13th century reworking (Parzival) of the first Bildungsroman in German literature.

Bibliografia e materiale didattico

Bampi, M., Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach, Meltemi, 2022; Mancinelli, L., Da Carlomagno a Lutero, Bollati Boringhieri, 1996; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico – Nuova edizione (cap. 7), Pisa University Press, 2016; Elter, I., “Lo sviluppo della lingua tedesca: dalle varietà regionali alla lingua standard”, in Dallapiazza, M. (a cura di), Storia della letteratura tedesca. 1. Dal Medioevo al Barocco, Laterza, 2001: 3-17; gli appunti delle lezioni.

Dispense scaricabili in formato PDF al sito http://moodle.humnet.unipi.it/ dalla cartella "Lauree magistrali".

 

Bibliography

Bampi, M., Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach, Meltemi, 2022; Mancinelli, L., Da Carlomagno a Lutero, Bollati Boringhieri, 1996; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico – Nuova edizione (cap. 7), Pisa University Press, 2016; Salmons, J., A history of German, Oxford University Press, 2005, cap. 5; lectures’ notes.

PDF-downloads at http://moodle.humnet.unipi.it/ from the folder: "Lauree magistrali"

 

Indicazioni per non frequentanti

Bampi, M., Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach, Meltemi, 2022; Mancinelli, L., Da Carlomagno a Lutero, Bollati Boringhieri, 1996; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico – Nuova edizione (cap. 7), Pisa University Press, 2016; Salmons, J., A history of German, Oxford University Press, 2005, cap. 5; Gentry, F.G. (ed. by), A Companion to Middle High German Literature to the 14th Century, capp. 5. (Medieval German Heroic Epics); 6. (Love and Adventure in Germany: The Romances of Hartmann von Aue, Wolfram von Eschenbach, and Gottfried von Straßburg); 11. (Pre-Courtly Epics).

Si prega di contattare il docente con congruo anticipo per l'assegnazione dell'argomento del paper e altre informazioni.

Dispense scaricabili in formato formato PDF al sito http://moodle.humnet.unipi.it/ dalla cartella "Lauree Magistrali".

Non-attending students info

Bampi, M., Sui sentieri del Graal. Il Parzival di Wolfram von Eschenbach, Meltemi, 2022; Mancinelli, L., Da Carlomagno a Lutero, Bollati Boringhieri, 1996; Battaglia, M., Medioevo volgare germanico – Nuova edizione (cap. 7), Pisa University Press, 2016; Salmons, J., A history of German, Oxford University Press, 2005, ch. 5; Gentry, F.G. (ed. by), A Companion to Middle High German Literature to the 14th Century, chh. 5. (Medieval German Heroic Epics); 6. (Love and Adventure in Germany: The Romances of Hartmann von Aue, Wolfram von Eschenbach, and Gottfried von Straßburg); 11. (Pre-Courtly Epics).

PDF-downloads at http://moodle.humnet.unipi.it/ from the folder: "Lauree magistrali"

Modalità d'esame

L’esame verte su due prove, distinte diacronicamente. La prima è una relazione scritta, realizzata secondo criteri analoghi alla composizione di un capitolo di tesi di Laurea Magistrale con (eventuali) note a pie’ di pagina e indicazione della bibliografia e/o sitografia utilizzate e citate. A ogni partecipante sarà distribuito, all’inizio delle lezioni, materiale incentrato sul tema del corso e sul quale, entro la fine del ciclo di lezioni, dovrà produrre in forma scritta (non oltre fine novembre 2022) e presentare oralmente (max. 20 min.) un elaborato. Questo lavoro, che concorrerà alla valutazione finale, dovrà oscillare tra le 45.000 e le 60.000 battute, spazi inclusi; 2,5 cm in alto e in basso, 3,0 cm a dx e a sx; il corpo del font (Times New Roman) sarà 12 nel testo, 10 nelle citazioni lunghe (rientrate di 1 cm., a destra e a sinistra) e 10 nelle note. Ogni capo-rigo, anche nelle note, dovrà essere rientrato di 0,5 cm.; spaziatura di interlinea 1,15 cm.). La relazione è presentata obbligatoriamente a fine corso davanti a tutta la classe ed è un requisito fondamentale per sostenere l’esame (anche per i non-frequentanti, che dovranno contattare il docente con congruo anticipo per l'assegnazione di un testo). Essa deve rispettare i criteri di correttezza ortografica e grammaticale, esibire chiarezza espressiva e, se possibile, contenere un certo grado di rielaborazione personale. La pratica del copia-incolla selvaggio da altri testi viola i principi etici dell'Università di Pisa produrrà l'immediata esclusione dall'esame. 
La seconda prova consiste in un colloquio orale sul modulo svolto frontalmente dal docente e teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate attraverso il confronto con i testi oggetto del corso. Saranno pertanto valutate con attenzione le competenze specifiche acquisite, la pertinenza argomentativa o la ripetizione mnemonica con la quale queste verranno presentate. Lacune formative, padronanza espressiva, rielaborazione matura, scarso orientamento nei testi o linguaggio inappropriato sono tutti fattori che concorreranno alla valutazione finale.

Saranno valutati in particolare il possesso di un quadro organico degli elementi fondamentali, unitamente alla padronanza espressiva, la rielaborazione matura e la pertinenza argomentativa. La conoscenza mnemonica e superficiale degli argomenti, unita a un linguaggio inappropriato o confuso, non permettono di raggiungere una votazione finale brillante.

18-21   conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva, espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato; scarsa chiarezza e limitata organizzazione del pensiero; approfondimento ridotto o nullo

22-25  discreta conoscenza della materia e dei problemi, che riflettono applicazione ma che sono riferiti talora in un linguaggio non sempre appropriato e di tono colloquiale/ familiare; tracce di una rielaborazione autonoma delle questioni studiate, con una certa abilità analitica

26-29  buona conoscenza delle problematiche connesse con la materia; l'espressione è coerente e appropriata, con un livello di riflessione decisamente elevato, con capacità esemplificative e critiche

30-30L ottima conoscenza e sicurezza di espressione, con una rielaborazione autonoma e disinvolta dei vari argomenti e senza alcuna difficoltà nel passaggio da questioni generali a particolari; il linguaggio espressivo è accurato e di livello superiore

La commissione d'esame è composta dai proff.: M. Battaglia/L. Gherardini/F. Rossi
Supplenti: proff.: A.Nuti/A. Fambrini/A. Taddei

Assessment methods

The examination consists of two single tests:  

  1. A) a written report,
  2. B) an oral examination.

The written report (deadline: end of November 2020) is based on material received at the beginning of the academic year and related to the course topic. It must range between approximately 45,000-60.000 characters (space included) and has to meet the same requirements as those expected for a chapter of an M.A. thesis (footnotes, indication of authorial references, and/or collection of websites used and cited). The report, submitted orally to the whole class, must be correct in spelling and grammar, exhibiting clarity and, if possible, a certain degree of individual reworking. The oral examination aims at evaluating any critical skills developed through the course; to this end, the relevance of argumentation or mnemonic repetition will be carefully assessed. Training gaps, mastery of expression, careful reworking, little mastery in texts, or inappropriate language are all crucial factors that will concur to the final evaluation.

In particular, the possession of an organic framework of the fundamental elements will be positively evaluated, together with expressive mastery, mature elaboration, and pertinent argumentation. Mnemonic and superficial knowledge of the topics, together with inappropriate or confused language, do not allow a brilliant final grade to be achieved.

18-21 predominantly or exclusively descriptive knowledge, expressed in a modest and/or inadequate language; lack of clarity and limited organization of thought;

22-25 discrete knowledge of the subject and of the problems, which reflect application but which are sometimes referred to in a language which is not always appropriate and of a colloquial / familiar tone; traces of an autonomous re-elaboration of the studied issues, with a certain analytical ability

26-29 (very) good knowledge of issues related to the subject; the expression is coherent and appropriate, with a high level of reflection, with exemplary and critical capacities

30-30L excellent knowledge and security of expression, with an autonomous reworking of the various topics and without any difficulty in the transition from general to specific issues; the expressive language is accurate and of a high standard

The examining committee is composed of proffs.: M. Battaglia/L. Gherardini/F. Rossi
Substitute proffs: A.Nuti/A. Fambrini/A. Taddei

Note

 ***LA VALIDITÀ DEI PROGRAMMI È BIENNALE***

 INIZIO LEZIONI (in PRESENZA): Martedì 20 settembre 2022

 ORARIO:

Martedì:       08.30-10          Aula Curini A-1
Mercoledì:    10.15-11.45     AulaRicci-5
Giovedì:       08.30-10          Aula Ricci-5

Notes

BEGINNING OF COURSE: ***

Timetable:

Tuesday:       08.30-10          Aula Curini A-1     
Wednesday:  10.15-11.45     AulaRicci-5
Thursday:     08.30-10          Aula Ricci-5 

Ultimo aggiornamento 08/09/2023 08:37