Scheda programma d'esame
STORIA DEL TEATRO INGLESE A
SARA FRANCESCA SONCINI
Anno accademico2023/24
CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1130L
CFU9
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL TEATRO INGLESE AL-LIN/10LEZIONI54
SARA FRANCESCA SONCINI unimap
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze

Il corso mira a sviluppare conoscenze approfondite relativamente a un repertorio ampio e rappresentativo di letteratura drammatica inglese e anglofona e dei contesti storici, culturali e teatrali di riferimento.

Gli studenti che concluderanno con profitto il corso saranno in grado di:

  • formulare analisi complesse e approfondite dei testi primari, indagandone con consapevolezza teorica gli aspetti estetici, culturali e politici.
  • leggere il testo drammatico cogliendone la dimensione performativa e formulando ipotesi ragionate circa le sue possibilità di realizzazione scenica.
  • comprendere l’importanza del dialogo tra testo e convenzioni sceniche per la produzione di senso a teatro.
  • riflettere in modo informato sul rapporto dialettico e dinamico tra il testo e il suo contesto materiale di produzione.
  • descrivere tramite opportuni strumenti critici i vari livelli e modi di “lettura” che la performance teatrale attiva nello spettatore.
Modalità di verifica delle conoscenze

Per la verifica delle conoscenze verranno utilizzati strumenti di valutazione di tipo sia formativo (presentazione orale nel corso delle lezioni, partecipazione attiva al lavoro di gruppo) che sommativo (elaborato finale e colloquio orale conclusivo).

Capacità

Gli studenti che seguiranno il corso in modo assiduo e partecipato miglioreranno la propria capacità di:

  • interrogare testi complessi in modo pertinente e ragionato.
  • analizzare gli elementi costitutivi del testo drammatico e della comunicazione teatrale.
  • individuare diverse prospettive e possibilità interpretative e analizzarle in luce critica.
  • confrontarsi in modo critico e costruttivo con le interpretazioni proposte dagli studiosi e dai propri compagni di corso.
  • imparare dalle critiche costruttive e metterne a frutto gli spunti.
  • lavorare in squadra applicando un approccio collaborativo alla risoluzione dei problemi.
  • organizzare il proprio tempo in base a scadenze e priorità.
Modalità di verifica delle capacità

Oltre che come strumento per la determinazione del voto finale, l’impiego di modalità di verifica diverse (presentazione, elaborato, colloquio) è teso a stimolare gli studenti a esercitare la capacità di raccogliere, organizzare, valutare e utilizzare informazioni e idee tratte da fonti di varia natura ai fini di costruire un solido ragionamento argomentativo.

La partecipazione alle discussioni collegiali, la presentazione orale e l’elaborato scritto costituiranno un momento di scambio e confronto proficuo con la classe e/o la docente. Il feedback ricevuto in queste occasioni permetterà agli studenti di consolidare le proprie capacità e porre rimedio a eventuali debolezze. In conformità con gli obiettivi del Progetto d’eccellenza CECIL, gli studenti si cimenteranno nella scrittura critico-argomentativa in lingua italiana producendo un elaborato di circa 3000 parole. Potranno contare sulla consulenza della docente in fase di preparazione e stesura e riceveranno un riscontro dettagliato sulla qualità della versione finale.

Gli studenti internazionali che sentono di non avere una padronanza sufficiente dell’italiano per questo tipo di compito possono optare per l’inglese.

Comportamenti

Il corso prevede e incentiva la partecipazione attiva agli incontri seminariali. Gli studenti verranno stimolati a identificare e applicare i dati ricavati dai testi in modo corretto, preciso e trasparente, a imparare dalle critiche costruttive mettendone a frutto gli spunti, a sviluppare un approccio efficace alla risoluzione dei problemi. In conformità con gli obiettivi del Progetto d’eccellenza CECIL, gli studenti saranno sollecitati a esercitare e affinare le loro competenze nella scrittura critica in lingua italiana.  

I comportamenti attesi comprendono anche il rispetto delle consegne e delle scadenze concordate e la disponibilità a collaborare con i compagni di corso durante la preparazione per le sessioni collegiali e in occasione delle stesse.  

Modalità di verifica dei comportamenti

Gli incontri seminariali offriranno un momento di verifica della capacità degli studenti di elaborare un ragionamento critico e di esporlo in forma chiara e convincente.

La preparazione dell’elaborato scritto fungerà da ulteriore stimolo per gli studenti a utilizzare l’iniziativa personale nella raccolta e nella presentazione del materiale, costruire un’argomentazione logica e cogente, giungere a conclusioni fondate. La valutazione complessiva dell’elaborato terrà conto della loro padronanza dell’italiano scritto in termini di correttezza, chiarezza, stile e registro.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso ha carattere avanzato e presuppone dunque una buona conoscenza della letteratura e cultura inglese.

Indicazioni metodologiche

Il corso alterna lezioni frontali a sessioni seminariali. Nel corso delle prime verranno fornite le conoscenze storiche, teoriche e metodologiche necessarie a misurarsi con i testi e gli argomenti di volta in volta affrontati. A partire da questa base comune, gli studenti approfondiranno tramite la lettura e lo studio individuale tematiche, concetti e questioni critiche in vista degli incontri seminariali, variamente strutturati come discussioni collegiali, lavoro in piccoli gruppi con restituzione finale, o presentazioni degli studenti seguite da dibattito.  

Il corso si tiene interamente in lingua inglese.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Titolo

Rappresentare il nonumano: da Shakespeare alla scena contemporanea

 

Descrizione

Il corso si incentrerà sulla costruzione e la rappresentazione della categoria del nonumano in alcune opere paradigmatiche del canone shakespeariano (Modulo A) e, in parallelo, nella produzione di Samuel Beckett e di altri protagonisti della scena sperimentale del XX e XXI secolo (Modulo B).

Bibliografia e materiale didattico

MODULO A: SHAKESPEARE (6 CFU)

Testi primari:

William Shakespeare, A Midsummer Night’s Dream, ed. by S. Chaudhuri, The Arden Shakespeare (Third Series), 2017.*

William Shakespeare, King Lear, ed. by R.A. Foakes, The Arden Shakespeare (Third Series), 1997.*

William Shakespeare, Coriolanus, ed. by P. Holland, The Arden Shakespeare (Third Series), 2013.*

William Shakespeare, The Tempest, ed. by A.T. Vaughan and V.M. Vaughan, The Arden Shakespeare (Third Series), 2011.*

 

Letteratura critica:

Karen Raber, Shakespeare and Posthumanist Theory, "We Have Never Been Humanist: Genealogies of Posthumanism", pp. 1-36; “Neither Fish nor Fowl", pp. 89–124.*

Laurie Shannon, The Accommodated Animal: Cosmopolity in Shakespearean Locales, Chicago, U of Chicago P, 2013:  “Creatures and Cosmopolitans: Before ‘the Animal’”, pp. 1-28; “Poor, Bare, Forked: Animal Happiness and the Zoographic Critique of Humanity”, pp. 127-73.

Andreas Höfele, Stage, Stake, and Scaffold: Humans and Animals in Shakespeare’s Theatre, Oxford, Oxford UP, 2011: Introduction (pp. 1-40); 3. Baiting Coriolanus (pp. 92-114); 5. Law and Disorder in Lear’s Animal Kingdom (pp. 171-228); 6. Revels’ End: The Tempest and After (pp. 229-278).**

Rebecca Ann Bach, “The Animal Continuum in A Midsummer Night’s Dream”, Textual Practice 24:1 (2010), pp. 123-47.

Robert N. Watson, “The Ecology of Self in Midsummer Night’s Dream”, in L. Bruckner, D. Brayton (eds), Ecocritical Shakespeare, London, Routledge, 2011, pp. 33-56.**

 

MODULO B: LA SCENA CONTEMPORANEA (3 CFU)

Testi primari:

Samuel Beckett, Waiting for Godot (1955)*, Endgame (1957)*

Caryl Churchill, A Mouthful of Birds (1986)*, Heart’s Desire (1997)*, Far Away (2000)*

Sarah Kane, Blasted (1995), Cleansed (1998), in Sarah Kane: Complete Plays, London, Methuen, 2001.

Martin McDonagh, The Lieutenant of Inishmore (2001)*

 

Letteratura critica:

Elaine Aston and Elin Diamond (eds), The Cambridge Companion to Caryl Churchill, Cambridge, CUP, 2009: Introduction (pp. 1-17); 6. On Caryl Churchill’s Ecological Drama (pp. 88-104); 7. On performance and selfhood in Caryl Churchill (pp. 105-24); 9. On Churchill and Terror (pp. 144-62).

Lilian Chambers and Eamonn Jordan (eds), The Theatre of Martin McDonagh: A World of Savage Stories, Dublin, Carysfort Press, 2006: “The Politics of Morality: The Lieutenant of Inishmore” (pp. 130-40); “The Animal in The Lieutenant of Inishmore” (pp. 155-61).

Chang Chen, “Revisiting the Absurd: Posthuman Affects in Samuel Beckett’s Theatre”, New Theatre Quarterly 37:4 (November 2021), pp. 323-37.

Lauren De Vos, “The Observer Observed. The Promise of the Posthuman: Homeostasis, and Virtuality in Samuel Beckett”, Journal of Beckett Studies 27:2 (2018), pp. 245-60.

David Greig, “Introduction”, in Sarah Kane: Complete Plays, London, Methuen, 2001, pp. ix-xviii.

Paul Lawley, “Stages of Identity: from Krapp’s Last Tape to Play”, in J. Pilling (ed.), The Cambridge Companion to Samuel Beckett, Cambridge, CUP, 1994, pp. 88-105.

Patrick Lonergan, The Theatre and Films of Martin McDonagh, London, Methuen Drama, 2012: Introduction (pp. xiii-xxii); 2. The Aran Island Plays (pp. 57-98).*

Graham Saunders, ‘Love me or kill me’: Sarah Kane and the Theatre of Extremes, Manchester UP, 2002: 1. Introduction (pp. 1-34); 2. Blasted (pp. 37-70); 4. Cleansed (pp. 86-99).

Sara Soncini, “Performing simulacra: Human/animal intersections in the work of Sarah Kane”, Entering the Simulacra World, ed. A. Ghezzani, L. Giovannelli, F. Rossi, C. Savettieri, Between, XII.24 (2022): 483-507, doi: 10.13125/2039-6597/5192.

Katherine Weiss, The Plays of Samuel Beckett, London, Bloomsbury Methuen Drama, 2012: Introduction (pp. 1-13); 1. The Stage Plays (pp. 14-65); 4. Critical Perspectives (pp. 135-192)*

 

 

* disponibile sul portale Drama Online: www.dramaonlinelibrary.com (accesso tramite VPN o credenziali di Ateneo)

** versione elettronica consultabile gratuitamente per utenti Unipi

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sosterranno una prova orale che verificherà la conoscenza della bibliografia sopraindicata (testi primari e letteratura critica). Saranno inoltre tenuti a preparare un elaborato scritto di circa 4000 parole su un argomento da concordare con la docente. Il saggio dovrà essere consegnato almeno due settimane prima dell’appello d’esame.  

Si consiglia di prendere visione dei materiali caricati sulla pagina di e-learning del corso.

Modalità d'esame

Studenti frequentanti: presentazione orale (20%), elaborato scritto (30%) e colloquio orale conclusivo (40%). Alla determinazione del voto concorrerà altresì, nella misura del 10%, la valutazione della partecipazione attiva alle lezioni e del contributo al lavoro di gruppo.

Studenti non frequentanti: elaborato scritto (30%) e colloquio orale conclusivo (70%).

Note

Inizio delle lezioni: martedì 19 settembre, ore 14.15-15.45, aula Boi B9.

Gli studenti sono invitati a iscriversi alla pagina Moodle del corso e a leggere l’avviso pubblicato in bacheca.

Programma ridotto da 6 CFU (Storia del teatro inglese -- cod. 741LL):

Gli studenti della LM SAVS o di altre LM che seguono il corso di Storia del teatro inglese da 6 CFU sono esentati dallo studio dei materiali relativi al Modulo B e dalla frequenza delle relative lezioni.

 

Commissione d'esame: 

Presidente: Sara Soncini

Membri: Nicoletta Caputo, Roberta Ferrari

Supplenti: Fausto Ciompi, Laura Giovannelli

 

Ultimo aggiornamento 18/09/2023 08:53