CdSLINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
Codice1224L
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
TECNOLOGIE E METODOLOGIE DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | LEZIONI | 36 |
|
Il corso intende fornire conoscenze di base su teorie e aspetti di acquisizione linguistica e didattica della lingua inglese. Si propone di introdurre alcune tra le più note metodologie ed evidenziare le pratiche didattiche che promuovono l'apprendimento del sistema linguistico della L2. Il corso vuole inoltre sottolineare l'efficacia dell'insegnamento linguistico multimodale tramite l'utilizzo delle nuove tecnologie per studenti a sviluppo tipico e anche con difficoltà specifiche di apprendimento (BES).
The course aims to provide basic knowledge of theories and aspects of language acquisition and didactics of the English language. It aims to introduce some of the best-known methodologies and highlight teaching practices that promote the learning of the L2 language system. The course also aims to emphasise the effectiveness of multimodal language teaching through the use of new technologies for typically developing students and also students with specific learning difficulties (BES).
L'esame è orale. Si dovranno presentare (con power point o altri strumenti di presentazione) una o più unità didattiche, esplicitando la motivazione per le scelte operate in ambito metodologico e sui sussidi tecnologici utilizzati, nonché quelle riguardanti gli esercizi proposti e gli adattamenti degli stessi per favorire l’apprendimento
The examination is oral. One or more teaching units must be presented (by means of power point or other presentation tools), explaining the reasons for the choices made in terms of methodology and the technological aids used for the lessons, as well as those concerning the proposed exercises and their adaptations to facilitate learning.
Lo studente saprà creare unità di apprendimento efficaci per ogni tipo di scuola di ordine e grado, scegliere le metodologie didattiche più idonee al tipo di classe, di studenti e risorse a disposizione, e adattare metodi e materiali ai bisogni specifici della classe.
The student will know how to create effective learning units for each type of school grade and level, choose teaching methodologies best suited to the type of class, students and resources available, and adapt methods and materials to the specific needs of the class.
Si verificheranno le competenze tramite le prove d'esame e tramite domande, esercitazioni e discussioni durante il corso.
Skills will be tested through examination papers and through questions, exercises and discussions during the course.
Lo studente acquisirà e/o svilupperà sensibilità verso le tecniche di insegnamento della lingua inglese L2. Saprà riconoscere i bisogni della classe e conseguentemente adattare le scelte didattiche.
The student will acquire and/or develop sensitivity to English L2 teaching techniques. He/she will recognise the needs of the class and adapt teaching choices accordingly.
I comportamenti saranno verificati tramite discussioni, esercitazioni e prove pratiche durante le lezioni.
Behaviour will be verified through discussions, exercises and practical tests during the lessons.
Sebbene la conoscenza delle principali teorie di acquisizione linguistica possano favorire la comprensione di alcuni argomenti trattati durante il corso, non è richiesta nessuna conoscenza pregressa.
Although knowledge of the main theories of language acquisition may aid understanding of some of the topics covered during the course, no prior knowledge is required.
Le lezioni saranno in parte frontali e in parte laboratoriali. Si potranno richiedere lavori di gruppo. Si chiederà agli studenti di guardare alcuni video su youtube relativi alle diverse metodologie didattiche. Il materiale usato per la lezione verrà messo a disposizione sulla pagina moodle del corso.
Classes will be partly lecture-style and partly laboratory. Group work may be required. Students will be asked to watch some youtube videos related to different teaching methodologies. The materials used for the lecture will be made available on the course moodle page.
- Sistemi di memoria e apprendimento linguistico: cosa è la memoria e il ruolo della memoria nell’apprendimento linguistico; Ruolo di attenzione, emozioni, ansia e motivazione nell’apprendimento linguistico.
- Funzionamento del cervello e apprendimento: Apprendimento Hebbiano e plasticità cerebrale. Teorie acquisizionali: Comportamentismo, Generativismo, Costruttivismo, Connessionismo
- Metodi (e teorie acquisizionali)
- Approcci deduttivi: Grammatical-Traduttivo; Reading method; Cognitivo (generativo-trasformazionale/psicologia cognitiva)
- Approcci induttivi (strutturalismo/comportamentismo):Diretto (total immersion); Audio-linguale; audiovisivo; contrastivo
- Approcci Funzionali (Sociolinguistica, pragmatica/ cognitivismo, gestalt):Comunicativo; Nozional (Pragmatico)-funzionale
- Approcci Affettivi Umanistici (Sociolinguistica, pragmatica/ cognitivismo, Gestalt, Problem Solving, Metacognizione):Approccio Naturale (Terrel/Krashen); Total physical response (JJ Asher); Suggestopedico (G. Lozanov); Silent way (C. Gattegno); Community Language Learning (C.A. Curran)/Cooperative Learning / Approccio comunicativo
- Costruire le unità didattiche di apprendimento:
In questa parte del corso, si daranno istruzioni per:
- la costruzione di unità didattiche (UD) di apprendimento;
- la scelta dei contenuti (ad esempio quali contenuti delle UD scegliere a seconda del livello di competenza linguistica degli studenti);
- la scelta delle metodologie più adatte agli argomenti selezionati, al tipo di studenti, alla scuola…;
- la scelta e l’utilizzo degli esercizi e loro adattamento. Si discuterà su quali abilità e contenuti vengano promossi dai vari tipi di esercizi. Si faranno esercitazioni durante le lezioni (e a casa) riguardanti modifiche e adattamenti di esercizi (ad esempio cloze test, domande di comprensione, fill in the blanks) per renderli più fruibili ed efficaci per studenti a sviluppo tipico o atipico. Attenzione particolare, in conformità con gli obiettivi del progetto di eccellenza CECIL, sarà data alle domande di comprensione del testo che, richiedendo spesso abilità inferenziali, hanno bisogno di una preparazione attenta.
- elaborare i vari tipi di test (diagnostici, formativi e sommativi) e fornire valutazioni degli studenti.
- Tecnologie per la didattica: Si presenteranno strumenti quali Thinklink/Powtoon (e altri strumenti online) per la creazione di materiale didattico multimediale.
1) Memory systems and language learning: What is memory and the role of memory in language learning; Role of attention, emotions, anxiety and motivation in language learning.
2) Brain functioning and learning: Hebbian learning and brain plasticity. Acquisitional theories: Behaviourism, Generativism, Constructivism, Connectionism.
3) Methods (and language acquisition theories):
- Deductive approaches: Grammatical-Translational; Reading method; Cognitive (generative-transformational/cognitive psychology)
- Inductive approaches (structuralism/ behaviourism): Direct (total immersion); Audio-lingual; Audio-visual; Contrastive
- Functional approaches (Sociolinguistics, pragmatics/cognitivism, gestalt): Communicative; Notional (Pragmatics)-functional
- Affective Humanistic Approaches (Sociolinguistics, pragmatics/cognitivism, Gestalt, Problem Solving, Metacognition): Natural Approach (Terrel/Krashen); Total physical response (JJ Asher); Suggestopedic (G. Lozanov); Silent way (C. Gattegno); Community Language Learning (C.A. Curran)/Cooperative Learning/Communicative Approach
4) Constructing learning units:
In this part of the course, instructions will be given for:
- the construction of didactic units (UDs) of learning;
- the choice of contents (e.g. which contents of the UDs to choose according to the learners' language proficiency level);
- the choice of methodologies best suited to the topics selected, the type of learners, the school, etc;
- the choice and use of exercises and their adaptation. There will be discussion on which skills and content are promoted by the various types of exercises. Exercises will be carried out during lessons (and at home) concerning modifications and adaptations of exercises (e.g. cloze, comprehension questions, fill in the blanks) to make them more usable and effective for students with typical or atypical development. Particular attention, in accordance with the objectives of the CECIL excellence project, will be given to text comprehension questions which, as they often require inferential skills, need careful preparation.
- processing the various types of tests (diagnostic, formative and summative) and providing student assessments.
5) Teaching technologies: Tools such as Thinklink/Powtoon (and other online tools) for creating multimedia teaching materials will be presented.
Bibliografia e materiale didattico
Scegliere un testo per ognuno dei tre gruppi di testi proposti.
GRUPPO 1: Unità di apprendimento
Odierna Francesco (2021) Guida pratica alla progettazione di una unità di apprendimento, isbn 9798470884428
Chini Marina & Cristina Bosisio (2020) Fondamenti di glottodidattica. Carocci. Capitolo 4, pp. 175-236. (presso Bibl. Anglistica Collezione generale 418.0071 FON-CH)
Mario Castoldi Costruire Unità di Apprendimento. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-8827-0
Maria Chiara De Martino La prova orale per tutte le classi di concorso. Progettare e condurre una lezione efficace. EdiSES. ISBN 978-88-93-621359
Ivo Denisio, UDA. Guida all’unità di apprendimento per i concorsi scuola. Su Amazon, formato Kindle a 2,90 Euro.
GRUPPO 2: Neurolinguistica e memoria
Noccetti Sabrina (2009) Morfologia dell’inglese. Edizioni ETS. Capitolo 2, pp. 69-99. ISBN 9788846723161
(presso Salesiani: Anglistica Collezione generale 428.24 NOC c.2 oppure biblioteca del CLI 401.93 NOC MO)
Papagno Costanza (2008) Come funziona la memoria. Ed Laterza. Capitolo 1, pp. ISBN 9788858101995 (presso Bibl. Filosofia e storia: Collezione Generale 150PSI 04/ oppure Collezione Generale 153.12 PAP)
GRUPPO 3: Metodologie della didattica della lingua straniera
Chini Marina & Cristina Bosisio (2020) Fondamenti di glottodidattica. Carocci. Capitolo 4, pp. 175-236. (presso Bibl. Anglistica Collezione generale 418.0071 FON-CH)
Larsen Freeman Diane and Marti Anderson (2011) Techniques and principles in language teaching. Oxford UP, ISBN 978 0 19 4423601 (presso Collezione generale 418.007 LAR-TE)
Richards Jack C. and Theodore S. Rodgers (2001), Approaches and methods in Language teaching. Cambridge UP ISBN: 0521008433 (paperback) ISBN 0521803659 (hardback) (presso Bibl. Salesiani Collezione generale (ling) 418.007 RIC app)
Testi per approfondimenti (non obbligatori)
- Balconi Michela (2008) Neuropsicologia della comunicazione. Springer.ISBN 9788847007055 (pp. 3-120) (e-book e Biblioteca di Anglistica)
- Hebb Donald O. (2002), The organization of behaviour. Lawrence Erlbaum Associates, Inc., Publishers
- Graham Hall (Ed) The Routledge Handbook of English Language Teaching, ( pp. 79-94; Part III, Part IV, pp. 499-542) (biblioteca di Anglistica e accesso online)
Choose one text from each of the three proposed groups of texts.
GROUP 1: Learning units
Odierna Francesco (2021) Guida pratica alla progettazione di una unità di apprendimento, isbn 9798470884428
Chini Marina & Cristina Bosisio (2020) Fondamenti di glottodidattica. Carocci. Capitolo 4, pp. 175-236. (presso Bibl. Anglistica Collezione generale 418.0071 FON-CH)
Mario Castoldi Costruire Unità di Apprendimento. Carocci Editore. ISBN 978-88-430-8827-0
Maria Chiara De Martino La prova orale per tutte le classi di concorso. Progettare e condurre una lezione efficace. EdiSES. ISBN 978-88-93-621359
Ivo Denisio, UDA. Guida all’unità di apprendimento per i concorsi scuola. On Amazon, Kindle at 2,90 Euros.
GROUP 2: Neurolinguistics and memory
Noccetti Sabrina (2009) Morfologia dell’inglese. Edizioni ETS. Chapter 2, pp. 69-99. ISBN 9788846723161
(at Library of Salesiani: Anglistica Collezione generale 428.24 NOC c.2
Papagno Costanza (2008) Come funziona la memoria. Ed Laterza. Chapter 1, pp. ISBN 9788858101995 (at the Library of Filosofia e storia: Collezione Generale 150PSI 04/ or Collezione Generale 153.12 PAP)
GROUP 3: Methodologies of foreign language teaching
Chini Marina & Cristina Bosisio (2020) Fondamenti di Glottodidattica. Carocci. Chapter 4, pp. 175-236. (at Bibl. Anglistica General Collection 418.0071 FON-CH)
Larsen Freeman Diane and Marti Anderson (2011) Techniques and principles in language teaching. Oxford UP, ISBN 978 0 19 4423601 (at General Collection 418.007 LAR-TE)
Richards Jack C. and Theodore S. Rodgers (2001), Approaches and methods in language teaching. Cambridge UP ISBN: 0521008433 (paperback) ISBN 0521803659 (hardback) (at Salesian Bibl. General Collection (ling) 418.007 RIC app)
Texts for in-depth study (not compulsory)
Balconi Michela (2008) Neuropsicologia della comunicazione. Springer.ISBN 9788847007055 (pp. 3-120) (e-book and Anglistics Library)
Hebb Donald O. (2002), The organisation of behaviour. Lawrence Erlbaum Associates, Inc., Publishers
Graham Hall (Ed) The Routledge Handbook of English Language Teaching, (pp. 79-94; Part III, Part IV, pp. 499-542) (Anglistics library and online access)
Il programma per i non frequentanti è il solito dei frequentanti. Tuttavia, in sede d’esame, agli studenti non frequentanti, oltre alla presentazione dell’unità didattica, verranno fatte domande sui contenuti dei testi in programma.
The syllabus for non-attending students is the same as for attending students. However, during the examination, non-attending students will be asked questions about the content of the texts in the syllabus in addition to the presentation of the teaching unit.
Orale: all’orale, si dovrà presentare una unità di apprendimento (oppure singole unità didattiche). Si dovranno evidenziare le motivazioni delle scelte operate, sia rispetto ai contenuti d’insegnamento, alla cronologia di presentazione degli stessi sia rispetto agli esercizi scelti per consolidare gli apprendimenti. Nella unità di apprendimento dovrà essere inserita anche la prova (o le prove) di verifica e valutazione. Inoltre, si dovrà dimostrare di saper adattare gli esercizi e le prove di verifica/valutazione a studenti con bisogni educatici speciali.
La valutazione della prova orale terrà conto di questi aspetti: argomento della UD e compatibilità con il livello di competenza della classe, con le conoscenze pregresse della classe, i bisogni della classe (compresa la composizione della classe), tempi di realizzazione delle varie fasi dell’unità didattica, pianificazione delle varie fasi delle singole lezioni, scelta dei metodi didattici in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere con l’UD, realizzazione e adattamento degli esercizi in base agli obiettivi prefissi per ciascun esercizio, creatività degli esercizi.
Griglia di valutazione dell'esame orale:
Studenti-programma
Schedule
Risorse-materiali
Scuola
Metodi
Valutazione
Creatività/
innovazione
12 punti
6 punti
1 punto
1 punto
8 punti
2 punti
LODE
Interessi/motivazione-argomento
Pianificazione tempi e UD
Uso materiali, strumenti/scopi
Tipo di scuola/ contenuto/attività
Compatibilità metodologie e attività
Prerequisiti: test diagnostici
Didattica innovativa
livello competenza/ argomento
Pianificazione singole attività
Uso risorse online/scopi
Tipo di scuola/attività e obiettivi
Metodologie e età/ livello cognitivo
Test formativi e sommativi
Esercizi innovativi
QCER e attività
Ordine delle attività
Metodologie/ sviluppo specifiche competenze
Organizzazione degli esami
Esami innovativi
abilità cognitive/argomento
Periodo di realizzazione
Metodologie/ strumenti a disposizione
Valutazioni
Età/argomento/attività
5 Abilità e attività
Oral: At the oral examination, a learning unit (or individual teaching units) must be presented. The reasons for the choices made must be highlighted, both with regard to the teaching content, the chronology of content presentation and the exercises chosen to consolidate learning. The assessment and evaluation test(s) must also be included in the learning unit. In addition, it must be demonstrated that the exercises and assessment tests and evaluation can be adapted to students with special educational needs.
The evaluation of the oral exam will take the following aspects into account: Topic of the UD and its compatibility with the level of competence of the class, the prior knowledge of the class, the needs of the class (including class composition), timing of the various phases of the teaching unit, planning of the various phases of the individual lessons, choice of teaching methods according to the objectives to be achieved by the UD, realisation and adaptation of the exercises according to the objectives set for each exercise, creativity of the exercises.
Evaluation grid for the oral exam:
Students-contents
Schedule
Risorse-materiali
Scuola
Metodi
Valutazione
Creatività/
innovazione
12 points
6 points
1 point
1 point
8 points
2 points
LODE (cum laude)
Interests/motivation/
topics
Time planning & DU
Use of materials/resources/
objectives
Type of school/ content/activities
Methodologies and compatible activities
Prerequisits: diagnostic tests
Innovative teaching
competence level/topic
Planning of each activity
Use of online resources/
objectives
Type of school/activities/
objectives
Methodologies and age/ cognitive level
Formative & summative tests
Innovative exercises
CEFR & activities
Order of activities
Methodologies/ competence development
Exam organization
Innovative tests-exams
cognitive skills/topic
Period of the year/ activity
Methodologies/ available tools/resources
Evaluation
Age/topic/activity
5 abilities & activities
Informazioni sul corso e materiale condiviso dalla docente saranno reperibili sulla piattaforma moodle, elearning22.humnet unipi.
Course information and material shared by the lecturer will be available on the moodle platform, elearning22.humnet unipi.
Orario delle Lezioni
Mercoledì 16:00-17:30 R10
Giovedì 14:45-15:45 D1
Class Schedule
Wednesday 16:00-17:30 R10
Thursday 2:45-3:45 p.m. D1