CdSCORSO TRASVERSALE
CodiceAA642
CFU6
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano



Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | ||||||||||
START UP E MULTIDISCIPLINARIETA': A ROAD MAP | INF/01 | LEZIONI | 54 |
|
Il corso fornisce una introduzione allo spettro di concetti necessari per passare da un’idea ad una sua realizzazione imprenditoriale. Le conoscenze sono affrontate in forma generale per evitare di mappare il contenuto su specifici settori disciplinari. Esempi, casi di studio e testimonianze saranno presentate per molte discipline diverse. Si forniscono inoltre conoscenze legate all’etica della responsabilità, alla sostenibilità, all’imprenditorialità sociale e no profit, alle start up cooperative.
The course provides students with an introduction to the concept to move from an idea to a product. The delivery of the knowledge is general and it is not mapped to specific disciplines. Exemples, use cases and testimonials will be presented from many different disciplines. The course will also explore topics related to the ethics of communication and the ethics of responsibility, sustainability, social entrepreneurship and no profit, cooperative start-ups.
Prova scritta con domande chiuse e aperte sugli argomenti trattati nel corso.
Written exam with open and closed questions about the topics presented in the course.
Analisi critica di soluzioni innovative e imprenditoriali, capacità di organizzare correttamente il materiae necessario a convincere terze parti della bontà di un’idea e della sua potenziale realizzazione, capacità di scrivere documenti sintetici e completi e di effettuare presentazioni efficaci, capacità di problem solving su problemi reali individuati sul mercato
Critical analysis of innovative and entrepreneurial solutions, ability to properly organize the material needed to convince third parties of how good an idea is and its feasibility, ability to write complete and synthetic documents and to deliver great presentations, problem solving of real problems from the market.
Presentazione realizzata da gruppi di studenti provenienti da corsi di laurea diversi su argomenti o casi di studio presentati durante il corso e rielaborati in autonomia dal gruppo, micro sfide risolte da gruppi di studenti
Team presentation baout topics or use cases introduced in the lectures and re-worked autonomously by the team, micro-challenges.
Lavoro in gruppi multidisciplinari, pensiero creativo e divergente, gestione del conflitto, autonomia e capacità di chiedere gli aiuti giusti, curiosità e focalizzazione sulla soluzione di problemi.
Mutidisciplinary team work, creative and different thinking, conflict resolution, autonomous ability to ask for the right help, curiosity and focus on problem solving.
Esercitazioni in classe e momenti interattivi delle lezioni, presentazione finale, role games.
Classwork and interactive moment in the lectures, final team presentaion, role games.
Buona conoscenza della lingua inglese poiché durante le lezioni verranno presentate e discusse interviste a innovatori internazionali che hanno fatto scuola e si esamineranno articoli scientifici e documenti reali spesso disponibili solo in inglese
Good English knowledge because there will be videos in English during the lectures and most of the material is available in English.
Nessuno
None
Nessuno
None
Ciascuna lezione èi interattiva: verranno presentate alcune nozioni fondamentali, si vedranno dei video di interviste a innovatori e imprenditori internazionali o brevi lezioni di professori internazionali di chiara fama, si commenteranno insieme. In alcuni casi si lascerà del tempo agli studenti per la rielaborazione autonoma di contenuti o casi di studio da commentare insieme alla fine della lezione. Tutte le attività saranno effettuate da gruppi multidisciplinari di 4 studenti provenienti da corsi di laurea distinti per assicurare a ciascun gruppo tutte le conoscenze, competenze e attitudini per risolvere i problemi proposti. Saranno inoltre proposte alcune micro sfide che saranno risolte dagli studenti durante il corso.
Each lecture is interactive: after presenting fundamental notions, there will be videos and interviews of well-known innovators or quick videos of well-known expert of the field followed by an open discussion. There will be classwork for the student. All the activities are designed for multidisciplinary teams of 4 students from different disciplines. There will be also micro-challenges.
Come fare una presentazione efficace
Ricerca, innovazione, imprenditorialità e loro relazioni.
Idea di business. Mercati e Segmenti di Mercato, Test e stime di mercato (prototipi, MVP, etc.), posizionamento, identificazione del target, prime mover e vantaggio competitivo
Strategie di innovazione (include open innovation, disruptive innovation, frugal innovation), prodotti innovativi, servizi innovativi, organizzazione innovativa
Dinamica e pattern di innovazione, diverse forme di imprenditorialità (include enterpreneurship vs intrapreneurship, for profit, no profit, cooperative), barriere all’innovazione e all’imprenditorialità
Visual thinking, design thinking, computational thinking, digitalizzazione, problem solving, creatività personale e organizzativa, strumenti
Strategia, analisi interna, analisi esterna, analisi SWOT, vision, mission
Business model, value proposition, business plan
Team imprenditoriale e dinamiche di gruppo; leadership
Spin-off e start-up, cosa non fare, Gestione della proprietà intellettuale
L’importanza della comunicazione. Etica della comunicazione e all'etica della responsabilità. Si indagheranno altresi' alcuni aspetti relativi all'etica della comunicazione pubblicitaria.
Innovazione e imprenditorialità sociale, sostenibilità
Strumenti di politica nazionale e europea.
Round Table on Innovazione e imprenditorialità in humanities, Deep Tech, Med Tech, Bio Tech, Pharma
How to deliver a great presentation.
Research, innovation, entrepreneurship and their relationships.
Business idea. Market and market segments. Market test and market estimation (prototypes, MVP, ..), positioning, target market identification, prime mover, competitive advantge.
Innovation strategies (open innovation, disruptive innovation, frugal innovation), innovative products, innovative organizations.
Dynamics and patterns of innovation, different forms of entrepreneurship (enterpreneurship vs intrapreneurship, for profit, no profit, cooperative), innovation and entrepreneurship barriers.
Visual thinking, design thinking, computational thinking, digitalization, problem solving, personal and organizational creativity, tools.
Strategy, internal analysis, external analysis, SWOT, vision, mission, business model, value proposition, business plan.
Team building and leadership.
Spin-off and start-up, what to avoid, intellectual property management
Communication, the ethics of communication and the ethics of responsibility.
Innovation and social entrepreneurship, sustainability.
National and European instruments.
Round table: Humanities, Deep tech, Med tech, Bio tech, Agri tech, Pharma
Slide del docente, link dei video visionati a lezione e di video di approfondimento, articoli scientifici e capitoli di libri indicati dal docente nelle slide. Ulteriori ndicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Slides, videos, scientific papers and book chapters. Further bibliographic suggestions will be provided during the course.
Prova scritta individuale di 1 ora con domande chiuse e aperte (10 punti), presentazione effettuata da un gruppo multidisciplinare di 4 studenti alla fine del corso (10 punti) e problemi teorici e pratici da risolvere durante il corso (12 punti). Il voto finale è la somma dei punti ottenuti nelle singole prove se in ciascuna prova lo studente ha totalizzato almeno 5 punti. Nella presentazione finale dovrà essere evidenziato il contributo individuale di ciascun membro del gruppo. La presentazione potrà anche essere organizzata davanti a esperti delle tematiche trattate e operanti nel mondo produttivo raccogliendo commenti e valutazioni.
Individual written exam (1 hour) with closed and open questions (10 points), final team presentation (10 points), homework (12 points). The final grade is the sum of the three above grades assuming that each grade is greater or equal to 5. The final presentation must highlight the individual contribution of each team member. The audience can include field experts to help evaluate the presentation.