CdSFARMACIA
Codice458EE
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano
Fornire le conoscenze che stanno alla base della farmacovigilanza e della farmacoepidemiologia
The student who successfully completes the course will be able to analyze results of pharmacoepidemiological and drug safety studies. The student will also have the ability to recognize the most common adverse drug reactions and to report those observed in the daily life practice, in the light of the current pharmacovigilance legislation.
esame orale e scritto
to be define
Lo studente sarà in grado di affrontare in maniera critica aspetti della farmacoepidemiologia e casi di farmacovigilanza
Le lezioni prevedono momenti interattivi
-
-
Propedeuticità obbligatorie: aver sostenuto gli esami di Farmacologia generale e farmacoterapia I e Farmacologia e farmacoterapia II
-
Modulo di FARMACOVIGILANZA (Prof. ssa Martelli)
Introduzione alla farmacovigilanza: definizioni, collocazione all'interno delle fasi della sperimentazione di farmaci. Il caso Talidomide. Criteri per l'attribuzione di un nesso di causalità, principali algoritmi (Naranjo, Hutchinson, Jones). Classificazione delle reazioni avverse ai farmaci: tradizionale, DoTS, EIDOS.
Concetti di gravità ed intensità in Farmacovigilanza. Reti di farmacovigilanza, sistemi di farmacovigilanza nazionali ed internazionali, normativa italiana di riferimento. Rete Eudravigilance. Iter della segnalazione in Italia: figure professionali ed istituzionali coinvolte. Metodi di segnalazione per farmaci, vaccini ed integratori. Descrizione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa: cos'è e come si compila.
Descrizione delle ultime parti della Scheda di segnalazione di Reazione avversa ed istruzioni su come compilarla. Simulazione di compilazione della scheda così come verrà richiesto durante l'esame: indicazioni di corretta compilazione in tre diversi casi-esempio, nei quali i pazienti si rivolgono al farmacista per segnalare una potenziale reazione avversa.
La risposta immunitaria ad un farmaco e le reazioni cutanee. Reazioni avverse cutanee immunitarie (classificazione di Gell e Coombs) e non-immunitarie. Eritemi, orticaria, angioedema, fotosensibilizzazioni, vasculti, necrosi cutanee da anti-coagulanti, pustolosi esantematosa acuta generalizzata, sindrome DRESS, eruzione fissa da farmaci, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica.
Reazioni ematologiche da farmaci: pancitopenie, anemie, trombocitopenia, neutropenia, porpora trombotica trombocitopenica, sindrome emolitico-uremica, coagulazione intravasale disseminata.
Reazioni cardiovascolari da farmaci: cenni di fisiologia cardiaca, aritmie da farmaci, allungamento del tratto QT e Torsade de Pointes. Il caso Cisapride. Reazioni cardiovascolari, gastrico-emorragiche dei FANS e reazioni trombotiche da COXIB: il caso Rofecoxib e gli studi clinici associati.
Reazioni del sistema nervoso centrale: neurologiche (neuronopatie, assonopatie, mielinopatie, alterazioni della neurotrasmissione), psichiatriche (alterazioni del controllo dell'impulso da agonisti dopaminergici, depressione e suicidio da rimonabant). Interazioni tra farmaci, classificazione in interazioni: chimico-fisiche, farmacocinetiche e farmacodinamiche. Politerapia e indice terapeutico.
Reazioni avverse dopo immunizzazione: la farmacovigilanza dei vaccini. Peculiarità rispetto ad altri farmaci, obiettivi della sorveglianza post-marketing, principali criteri per stabilire il rapporto di causalità fra ADR e vaccini, tipologie di vaccini (vivi attenuati, inattivati, frazionati, tossoidi), adiuvanti. Esempi di reazioni avverse legate ai vaccini. Vaccini e autismo. I nuovissimi vaccini anti-SARS-CoV-2, tipologie e reazioni avverse. Analisi dell'ultimo Report AIFA.
Pharmaceutical Care: dalla vigilanza alla prevenzione un feed-back virtuoso. Il nuovo ruolo del farmacista come figura professionale sanitaria di riferimento per la presa in carico, l'educazione sanitaria, la gestione e il counseling del paziente. Aspetti professionali ed economici. L'aderenza terapeutica come obiettivo. Ricadute positive sul paziente, sulla professione di farmacista e sul sistema sanitario nazionale. Esempi di Pharmaceutical Care sia a livello internazionale che italiano (RE-I-MUR e altri progetti).
Modulo di FARMACOEPIDEMIOLOGIA:
Introduzione alla farmacoepidemiologia con cenni storici e tipologie di domande di ricerca.
Tipologia di dati utilizzati negli studi di farmacoepidemiologia.
Tipologie di studi clinici per la valutazione dell'efficacia e sicurezza dei trattamenti farmacologici ed esempi
Tipologie di studi osservazionali per la valutazione dell'efficacia e sicurezza dei trattamenti farmacologici ed esempi
Misure di effetto, di associazione e di disproporzionalità in farmacoepidemiologia
Gli errori casuali (gli intervalli di confidenza) e sistematici (i bias) negli studi di farmacoepidemiologia. Approfondimenti su casi specifici.
Le slides della docente Martelli saranno messe a disposizione al termine di ciascuna lezione.
-"Real World Evidence e farmaci. Razionale, criticità e applicazioni nel contesto italiano" A cura di
Gianluca Trifirò, Edizioni SEEd, 2020.
-
scritto e orale