Scheda programma d'esame
STORIA DEL PENSIERO EBRAICO
ELISA CODA
Anno accademico2023/24
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice240MM
CFU12
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
STORIA DEL PENSIERO EBRAICOM-FIL/06LEZIONI72
ELISA CODA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

In età ellenistica, tardoantica, medievale e moderna la produzione letteraria degli intellettuali ebrei fu caratterizzata sia dalla inconciliabilità sia dall’incontro (dall'assimilazione e dalla rielaborazione) tra temi e problemi scaturiti dalla propria tradizione religiosa con importanti questioni filosofiche, teologiche e antropologiche fornite dagli ambienti geografico-culturali circostanti.

Lo studente che completa con successo il corso possiederà una visione generale dei temi centrali che hanno caratterizzato la riflessione dei pensatori ebrei grossomodo dal II sec. a.C. al I sec. d.C. e della influenza che le riflessioni di questi primi pensatori ebrei, in particolare Filone di Alessandria, hanno esercitato sui primi Cristiani; inoltre, attraverso la letteratura secondaria a disposizione, lo studente avrà un quadro degli sviluppi successivi. Il corso sarà dedicato a: “Dio e cosmo in Filone di Alessandria”. 

Knowledge

In the Hellenistic, Late Antiquity, Medieval and Modern eras, the literary production of Jewish intellectuals was characterised by both the irreconcilability and the encounter (assimilation and reworking) of themes and problems arising from their own religious tradition with important philosophical, theological and anthropological issues provided by the immediate geographical and cultural surroundings.

The student who successfully succeeds in completing the course will have an insight into the central themes that characterised the reflections of Jewish thinkers roughly from the 2nd century BC to the 1st century AD and the influence that the reflections of these early Jewish thinkers, in particular Philo of Alexandria, exerted on early Christian thinkers; in addition, through the secondary literature available, the student will have an insight into later developments. The course will be devoted to: "God and Cosmos in Philo of Alexandria".

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso si svolge in forma seminariale e la frequenza è consigliata. Sono incoraggiate la partecipazione alla discussione da parte degli studenti, che sono sempre invitati a esporre idee e perplessità. Questo dialogo, in aula e nelle nelle ore di ricevimento, è una verifica (anche auto-verifica) informale. L'accertamento formale delle conoscenze avverrà dopo la fine del corso nella verifica finale.

Durante la discussione in aula e in sede d’esame sarà verificata la conoscenza della materia, con particolare attenzione alla capacità di orientamento nel quadro teorico di riferimento. Lo studente dovrà dimostrare le sue conoscenze attraverso un linguaggio appropriato, mostrando di avere raggiunto una visione personale dei temi trattati durante il corso. La partecipazione in aula sarà valutata positivamente. L’autonomia sarà criterio di verifica. 

Assessment criteria of knowledge

Classes are given in seminarial form and attendance is advised. The learning activities consist in the participation in discussions. Submission of oral/written reports on voluntary basis is encouraged.

Through debates in the classroom and during the final exam the student’s knowledge of the subject will be verified, with special attention to his ability to refer to the specific theoretical framework. The student will have to demonstrate his knowledge using the relevant terminology. Critical understanding of the topics covered during the course is appreciated. To this end, participation in the classroom will be appreciated too. Autonomy will be a criterion for evaluation.

Capacità

Lo studente che segue con successo il corso, sia che partecipi ai seminari sia che studi come non frequentante, sarà in grado di riconoscere e interpretare - sia sul piano della storia religiosa sia sul piano filosofico - i temi principali della storia del pensiero ebraico delle origini. Inoltre, acquisirà le competenze per affrontare criticamente testi significativi di autori medievali e moderni della tradizione ebraica. L'analisi filosofica di uno dei testi discussi durante il corso sarà parte integrante della valutazione delle capacità acquisite.

Skills

The student who successfully attends the course, whether participating in the seminars or studying as a non-attendee, will be able to recognise and interpret - both on the level of religious history and on the level of philosophy - the main themes of the history of early Jewish thought. Furthermore, the student will acquire the skills to deal critically with significant texts by medieval and modern Jewish authors. The philosophical analysis of one of the texts discussed during the course will be an integral part of the assessment of the skills acquired.

Modalità di verifica delle capacità

Preparazione (facoltativa) di seminari individuali o scrittura (facoltativa) di brevi elaborati; esame finale.

Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a svolgere individualmente attività di ricerca ed elaborazione delle fonti. Sarà offerta la possibilità di fare una relazione finale scritta (facoltativa). Saranno valutate positivamente le capacità di esposizione e di sintesi.

Le capacità comunicative verranno verificate attraverso la partecipazione in aula e nell’esame finale; sarà valutata positivamente la capacità di esposizione e di sintesi. Per quanto concerne le capacità organizzative, saranno valutatate positivamente la partecipazione attiva in classe che mostri uno studio continuativo dei materiali presentati di volta in volta nel corso e la puntualità delle consegne di (eventuali) elaborati. 

Assessment criteria of skills

Oral and written reports on voluntary basis. Final exams.

Individual researches will be carried out during the classes. A final written report is optional. Accurate presentation and conciseness will be appreciated.

Communication skills will be verified through participation in the classroom and during the final exam; the ability to express ideas clearly and concisely will be positively evaluated. As regards organizational skills, handing in assignments on time will be appreciated.

Comportamenti

 Il lavoro di gruppo è incoraggiato, ma la qualità principale da sviluppare è l'attitudine alla lettura accurata di testi antichi.

I partecipanti saranno incoraggiati a illustrare le proprie opinioni e discutere in modo argomentato le proprie deduzioni.

Behaviors

Teamwork is encouraged, but the main skill to be developed is an aptitude for accurate reading of ancient texts.

Participants will be encouraged to express their opinions and discuss their deductions

Modalità di verifica dei comportamenti

Discussione costante con gli studenti durante il seminario.

Le attività seminariali previste permetteranno anche di verificare la capacità di lavorare in gruppo di ogni partecipante.

Assessment criteria of behaviors

During the seminar, there will be ongoing discussion with the students.

The planned activities will also test each participant's ability to work in a group.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di storia della filosofia antica. Non sono richieste particolari conoscenze delle lingue antiche perché i testi da analizzare verranno tradotti in ogni sessione del seminario e la traduzione verrà sempre distribuita. 

Prerequisites

Basic knowledge of the history of ancient philosophy. Knowledge of ancient languages is not required. The texts to be analysed will be translated in each session of the course and the translation will always be provided.

Corequisiti

Si raccomanda vivamente la frequenza in parallelo degli insegnamenti di Storia della filosofia antica, tardo-antica e medievale (araba e latina). Lo studente potrà in questo modo affrontare i temi oggetto del corso da due prospettive complementari, arricchendo la sua capacità d’analisi e autonomia di giudizio.

Co-requisites

Parallel attendance of the course of History of Ancient, Late Antique and Medieval philosophy (Arabic) is recommended. In this way, students will have the opportunity to approach the topics discussed from two complementary perspectives, enriching their analytical skills and independent judgement.

Prerequisiti per studi successivi

La frequenza del corso è consigliata per gli studenti che intendono proseguire gli studi di storia della filosofia fino alla prima età moderna.

Prerequisites for further study

Attendance of the course is recommended for students who intend to continue their studies in history of philosophy until the early modern age.

 

Indicazioni metodologiche

Gli studenti interessati a questo corso si confronteranno con una lettura accurata e paziente dei testi primari.

I testi discussi nel corso sono in diverse lingue (greco, ebraico), ma ne verrà fornita la traduzione italiana.

Teaching methods

Those interested in this course are required to adopt our method of careful and patient reading of primary texts.

The texts analysed in the course are in Arabic, but Italian translations will be provided.

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Dio e cosmo in Filone di Alessandria.

Il corso esaminerà come viene spiegata l’unicità di Dio, la trascendenza e la provvidenza nelle fonti di tradizione ebraica nel periodo ellenistico. Il problema verrà affrontato sia attraverso l’analisi di fonti ebraiche, sia tenendo conto di come la riflessione ebraica viene presentata nelle fonti pagane e cristiane (Paolo). Verranno contestualizzati e discussi in classe gli elementi di discontinuità, unità e coerenza in particolare con il Timeo di Platone, fisica e cosmologia stoiche.

Saranno analizzati in classe passi (forniti in traduzione) tratti da trattati ellenistici di tradizione ebraica prodotti durante la diaspora ad Alessandria d’Egitto che dipendono in parte da fonti greche, in particolare il trattato anonimo Sapienza di Salomone, e il trattato La creazione del mondo secondo Mosè di Filone di Alessandria.

Syllabus

The course will examine how God's uniqueness, transcendence and providence are explained in Jewish sources in the Hellenistic period. The problem will be addressed both through the analysis of Jewish sources and by considering how Jewish ideas are presented in pagan and Christian sources. The elements of discontinuity, unity and coherence in particular with Plato's Timaeus, Stoic physics and cosmology will be contextualised and discussed in class.

Passages (provided in translation) from Hellenistic treatises of Jewish tradition produced during the Jewish diaspora in Alexandria in Egypt that depend in part on Greek sources, in particular the anonymous treatise Wisdom of Solomon, will be analysed in class, and the treatise The Creation of the Cosmos According to Moses (Περὶ τῆς κατὰ Μωυσέα κοσμοποιίας) by Philo of Alexandria will be read and commented on.

Bibliografia e materiale didattico

 Introduzione generale a Filone e ai temi del corso

  • F. Calabi, Filone di Alessandria, Carocci 2013.
  • G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Laterza 2007. Integrato con la lettura di: introduzione di A. Fabris, cap. 11 (La razionalità della salvezza di B. Casper), cap. 12 (Il messianismo di K. Seeskin) in A. Fabris, Il Pensiero ebraico nel Novecento, Carocci 2015.

Testo letto in classe:

Filone di Alessandria, Sulla creazione del mondo secondo Mosè (Περὶ τῆς κατὰ Μωυσέα κοσμοποιίας) ––testo e traduzione verranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso prima dell’inizio dei seminari. I materiali per le lezioni saranno disponibili nella pagina Moodle del corso.

Bibliografia supplementare (facoltantiva) verrà fornita tramite la pagina Moodle. 

Letture integrative per non frequentanti (oltre al testo di rifermento e ai materiali distribuiti in classe)

– S. Pines, La filosofia ebraica, trad. it. Morcelliana 2008.

–D. Runia, Philo of Alexandria. On the Creation of the Cosmos according to Moses, Brill 2001, pp. 1–46 (Introduction).

 

Bibliography

General reference introduction to be chosen from among:

  • F. Calabi, Filone di Alessandria, Carocci 2013.
  • G. Filoramo (a cura di), Ebraismo, Laterza 2007.
  • Introduction by A. Fabris, ch. 11 (La razionalità della salvezza di B. Casper), ch. 12 (Il messianismo di K. Seeskin) in A. Fabris, Il Pensiero ebraico nel Novecento, Carocci 2015.

Main text:

Students wishing to read the text in English translation should read: Philo of Alexandria, On the Creation of the Cosmos According to Moses (Περὶ τῆς κατὰ Μωυσέα κοσμοποιίας) --Engl. trans. by D. Runia, Brill 2001.

 

Supplementary readings for nonattending students (in addition to the reference text and materials distributed in class)

– S. Pines, La filosofia ebraica, trad. it. Morcelliana 2008.

–D. Runia, Philo of Alexandria. On the Creation of the Cosmos according to Moses, Brill 2001, pp. 1–46 (Introduction).

Additional materials also will be available on Moodle. 

Indicazioni per non frequentanti

Gli studenti non frequentanti sono invitati a scivere a elisa.coda[at]unipi.it. Durante la prova finale gli studenti non frequentanti sono tenuti a sostenere l’esame su tutti i testi in programma più l’integrazione del testo integrativo come riportato nella voce “Bibliografia e materiale didattico”.

Le modalità d’esame e i criteri di verifica sono gli stessi per gli studenti frequentanti e per i non frequentanti.

Non-attending students info

Non-attending students are invited to get in touch with elisa.coda[at]unipi.it. Knowledge of all the texts listed in the 'Bibliography and teaching materials' section is required to successfully complete the final examination.

The examination methods and verification criteria are the same for attending and non-attending students.

 

Modalità d'esame

Esame finale orale.

Lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno tre domande proposte dalla commissione d’esame, dimostrando adeguata capacità di collegamento delle tematiche affrontate durante il corso. Per gli studenti frequentanti (classificati tali coloro che ha raggiunto almeno l’80% delle presenze) è prevista la possibilità di presentare una relazione scritta/seminario che, se superate con successo, ridurranno l’esame orale finale ad una sola domanda. Nel caso in cui si siano presentate delle lacune nella relazione/seminario, l’esame finale sarà l’opportunità per poterle recuperare pienamente. In tal caso l’esame orale sarà centrato sugli argomenti critici della relazione/seminario, più una domanda finale seguendo così la modalità degli altri studenti frequentanti.

Assessment methods

Final oral exam.

The student must answer correctly at least three questions proposed by the members of the Jury, demonstrating adequate skills to make connections between the key themes addressed in the module. For attending students (classified as those who have reached at least 80% of attendance) there is the possibility to present a written report or a seminar which, if passed successfully, will reduce the final oral exam to a single question. Should these formative evaluations be unsatisfactory, the final exam will be the opportunity to improve on the final mark. In this case, the oral exam will focus on the critical topics of the written report/seminar, plus a final question, thus following the modalities of the other attending students.

Note

Orari del corso

Lunedì 14.15–15.45 GUID G5;

Martedì 12.00–13.00 PAO E1;

Mercoledì 8.30–10.00 PAO E1

 

 

Commissione d'esame:

Presidente: dott. E. Coda; 

Membri della commissione: prof. C. D'Ancona, prof. S. Perfetti

 

Commissione supplente:

Presidente supplente: prof. A. Fabris

Membri commissione supplente: prof. V. Neri, prof. M. Matteoli

Notes

Course timetable

Monday 14.15-15.45 GUID G5;

Tuesday 12.00-13.00 PAO E1;

Wednesday 8.30-10.00 PAO E1

 

 

Jury:

Chair: dr. E. Coda; 

Members of the Jury:  prof. C. D'Ancona, prof. S. Perfetti

 

Alternate Chair: prof. A. Fabris

Alternate Members: prof. V. Neri, prof. M. Matteoli

Ultimo aggiornamento 25/03/2024 17:24