Scheda programma d'esame
FILOLOGIA GRECA
ENRICO MEDDA
Anno accademico2017/18
CdSFILOLOGIA E STORIA DELL'ANTICHITA'
Codice524LL
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOLOGIA GRECAL-FIL-LET/02LEZIONI36
ENRICO MEDDA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze tecniche avanzate in relazione alle problematiche connesse con la produzione di edizioni critiche di testi poetici greci antichi (analisi dei manoscritti, costituzione del testo, produzione dell'apparato critico, analisi metrica ecc.). 

Knowledge

The student who successfully completes the course will be able to demonstrate a solid knowledge of the main instruments of textual criticism applied to classical Greek texts. He will be aware of the problems inherent to the manuscript transmission of ancient texts and scholia and will be able to demonstrate advanced knowledge of linguistic and metrical problems; he will be aware of the cultural history of the texts discussed during the course and of its relationship with the constitutio textus; he will be able to elaborate a clear and correct apparatus criticus of an ancient text.

Modalità di verifica delle conoscenze

L'acquisizione delle conoscenze sopra indicate sarà verificata, oltre che attraverso l'esame, anche attraverso l'interlocuzione con gli studenti nel corso della discussione dei testi prescelti durante le lezioni.

Assessment criteria of knowledge

The student's ability to explain correctly the main topics presented during the course at the board will be assessed. He/she will be requested to present a few textual problems among those discussed, to evaluate the solutions proposed by earlier critics and to argue in favour of one of more of them; metrical problems may be discussed if they have been presented during the course.

 

 

 

Capacità

Al termine del corso lo studente sarà capace di valutare in modo autonomo la tradizione manoscritta del testo studiato e di arrivare, a partire da essa, alla produzione di un testo critico correttamente elaborato. Sarà inoltre in grado di trarre dagli apparati critici delle edizioni esistententi tutti i dati di conoscenza rilevanti, e di discutere tutti i problemi posti dai testi a livello linguistico, metrico, stilistico e letterario, affrontandoli in modo metodicamente corretto.

Skills

At the end of the course the student will be able to eveluate the manuscript tradition of the text and to produce, starting from it, a correct critical edition. She/he will aso be able to discuss all the linguistic, metrical, and interpretative problems of the text.

Modalità di verifica delle capacità

Le capacità acquisite saranno verificate sia in sede d'esame, sia durante le lezioni attraverso l'analisi di manoscritti e il confronto sistematico con le edizioni critiche esistenti

Comportamenti

Lo studente dovrà acquisire piena familiarità con la terminologia tecnica filologica,e saperla utilizzare per la presentazione di problemi complessi. Dovrà inoltre sapersi orientrae nell'uso di differenti edizioni critiche mostrando di saperne trarre i dati più rilevanti per la discussione filologica

 

Behaviors

At the end of the course the student is expected to show a good knowledge of the technical terminology of classical philology, and to be able to discuss properly each textual question. She/he will also be able to make use of different critical editions of the same text.

Modalità di verifica dei comportamenti

Durante le lezioni saranno utilizzate edizioni critiche diverse del testo in esame, e sarà richiesto agli studenti di partecipare alla discussione sulla base dei dati da esse presentate

Assessment criteria of behaviors

During the lesso different critical edition will be used, in order to verify the students' ability to extract from them all the relevant information for the philological discussion of each passage

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Il corso richiede le conoscenze linguistiche e storico letterarie di base e le nozioni essenziali di metodo filologico di cui lo studente è in possesso al termine della laurea triennale.

Prerequisites

The course requires the previous knowledge of the literary history of ancient Greece and of ancient Greek language, at the level of a first-level graduate. 

Indicazioni metodologiche

Lezioni frontali. 

La frequenza è altamente raccomandata, come anche la partecipazione alle discussioni di signoli problemi durante le lezioni.

Allo studente è richiesta attività di studio individuale e di ricerca bibliografica.

Teaching methods

Delivery: face to face

Attendance: Advised

Learning activities:

  • attending lectures
  • participation in discussions
  • individual study
  • Bibliography search

 

Teaching methods:

  • Lectures
  • Task-based learning/problem-based learning/inquiry-based learning

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Problemi editoriali di testi frammentari papiracei: il caso di Saffo.

Il corso verterà sulle difficoltà di ricostruzione che si incontrano nel trattare i frammenti di Saffo, poetessa che ha visto recentemente il recupero di nuovi importanti testi, che hanno suscitato grande entusiasmo negli studiosi della lirica arcaica, ma che hanno al tempo stesso posto problemi editoriali particolarmente complessi per lo stato precario di conservazione dei frammenti papiracei e per la difficoltà di ricostruire le fasi della trasmissione dell'opera della poetessa.

Nel corso delle lezioni saranno letti e discussi filologicamente alcuni frammenti di maggior estensione, di tradizione sia diretta sia indiretta, dei quali si cercherà di ricostruire il testo e di costituire l'apparato, con attenzioni alle questioni grafiche e di lingua.

 

Gli studenti dovranno inoltre leggere due saggi a scelta fra:

  1. Ferrari, Il pubblico di Saffo, «Studi Italiani di Flologia Classica» IV.1, 2003, 42-89
  2. V. Di Benedetto, Introduzione a F. Ferrari, Saffo. Poesie. Milano 1987, 5-78
  3. B. Gentili, La veneranda Saffo, in Poesia e pubblico nella grecia antica, quarta ed. Milano 2006, 145-58
  4. A. Lardinois,"Someone, I say, will remember us": Oral memory in Sappho's Poetry, in A. Mac Kay (ed),Orality, Literacy, memory in the Ancient Greek and Roman World, Leiden-Boston 2008, 79-96
  5. D. Yatromanolakis, Ritual Poetics in Archaic Lesbos: Contextualizing Genre in Sappho, in D. Yatromanolakis, D. Roilos, Toward a Ritual Poetics, Athens 2003, 43-59
  6. G. Liberman, L'édition alexandrine de Sappho, in G. Bastianini, A. Casanova, Atti del Convegno Intenazonale di Studi "I Papiri d Saffo e di Alceo" (Firenze 8-9- giugno 2006), Firenze 2007, 41-65
Syllabus

The course is centered on the reading of a significant portion of an ancient text, starting from the manuscript tradition and aiming to elaborate a 'critical edition' of it. This entails the evaluations of manuscript variants and conjectural emendations and the discussion of all the issues that may be relevant for an editor. The lecturer proposes an analysis of the main difficulties and illustrates different methodic approaches to them; the envisaged solutions are discussed together with the students. Particular attention is dedicated to the relationship between the constitution of the text and its interpretation, by discussing particular problems where the reconstruction of the text largely depends by the interpreter's ideas about the context and the author. The subject for the 2017-18 course is Sappho. During the lessons the teacher will explain the main problems of the reconstruction of her fragmentary poems, by discussiong some major papyrus fragments, amogn them those more recently discovered.

 

 

Bibliografia e materiale didattico

Edizione critica di riferimento:

E.M. Vogt: Sappho et Alcaeus, Fragmenta, Amsterdam 1971

 

Traduzione italiana:

C. Neri, F. Cinti, Saffo. Poesie, frammenti e testimonianze, Ariccia 2017

Ferrari. Saffo. Poesie, con introduzione di V. Di Benedetto, Milano 1987

Aloni, Saffo, Frammenti, Milano 1997

 

Sulla lingua di Saffo:

E.M. Hamm, Grammatik zu Sappho und Alkaios, Berlin 1958

 

Altri sussidi bibliografici relativi a singoli frammenti saranno indicati nel corso delle lezioni. Materiali didattici utili saranno messi a disposizione sulla pagina Moodle del corso, alla quale si prega di iscriversi per poter fruire di tutte le comunicazioni in proposito.

Bibliography

Required readings for 2017-2018 include two of the following essays

  1. Ferrari, Il pubblico di Saffo, «Studi Italiani di Flologia Classica» IV.1, 2003, 42-89
  2. V. Di Benedetto, Introduzione a F. Ferrari, Saffo. Poesie. Milano 1987, 5-78
  3. B. Gentili, La veneranda Saffo, in Poesia e pubblico nella grecia antica, quarta ed. Milano 2006, 145-58
  4. A. Lardinois,"Someone, I say, will remember us": Oral memory in Sappho's Poetry, in A. Mac Kay (ed),Orality, Literacy, memory in the Ancient Greek and Roman World, Leiden-Boston 2008, 79-96
  5. D. Yatromanolakis, Ritual Poetics in Archaic Lesbos: Contextualizing Genre in Sappho, in D. Yatromanolakis, D. Roilos, Toward a Ritual Poetics, Athens 2003, 43-59
  6. G. Liberman, L'édition alexandrine de Sappho, in G. Bastianini, A. CAsanova, Atti del Convegno Intenazonale di Studi "I Papiri d Saffo e di Alceo" (Firenze 8-9- giugno 2006), Firenze 2007, 41-65
Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale nel corso della quale sarà richiesto allo studente di esporre le questioni principali relative a una selezione dei testi proposti, e di motivare con argomentazioni filologicamente corrette le scelte testuali e interpretative fatte nel corso delle lezioni. Durante l'esame si accerterà inoltre la capacità dello studente di comprendere adeguatamente il senso del testo e di darne una resa italiana adeguata.

Assessment methods

Methods:

  • Final oral exam, consisting in a discussion of a selection of the main questions that have been treated during the course. The student in expected to be able to discuss with correct scientific arguments the testual choices, and to explain the relationship between the constitution and the interpretation of Sappho's text.
Work placement

Yes

Note

Orario del corso: Lunedì 16-17,30  Aula Ricci 7; Giovedì 14,15-15,45 Aula Chimica 12

Inizio lezioni: Lunedì 19 febbraio 2018

Ultimo aggiornamento 27/01/2018 18:41