Scheda programma d'esame
LETTERATURA ITALIANA
FRANCESCA FEDI
Anno accademico2018/19
CdSLINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Codice995LL
CFU12
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LETTERATURA ITALIANAL-FIL-LET/10LEZIONI72
FRANCESCA FEDI unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

L'obiettivo principale è mettere gli studenti in grado di affrontare la lettura di un testo letterario in lingua italiana, in verso o in prosa, valutandone in modo corretto anche le caratteristiche formali (tecniche, strutturali e stilistiche) e contestualizzandolo opportunamente nel panorama culturale dell'epoca.

 

Knowledge

The course aims at enabling students to read an Italian literary text (in verse or prose) with full awareness of its formal features (from the point of view of literary technique structure and style) and to contextualize it in the literary panorama.

Modalità di verifica delle conoscenze

Nel corso delle prime lezioni sarà proposto un breve test, assolutamente facoltativo, finalizzato a mettere in evidenza eventuali incertezze nell'uso dell'ortografia, della punteggiatura e della sintassi, e a misurare l'abitudine all'esercizio di parafrasi di un testo letterario.

Assessment criteria of knowledge

Students will be asked to sit an optional brief test which should highlight possible orthographical, syntactical and grammatical uncertainties, and to evaluate their ability to paraphrase a literary text.

Capacità

Conoscenza e capacità di comprensione: ci si attende che lo studente acquisti familiarità con i principali metodi di analisi critica di un testo letterario e la capacità di affrontare la lettura di saggi critici sugli argomenti trattati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente dovrà applicare le conoscenze analitiche acquisite, mostrando di saper cogliere sia gli aspetti strutturali del testo analizzato, sia i rapporti del testo con il contesto storico culturale in cui è stato prodotto.

Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre le peculiarità di un testo proposto alla sua analisi.

Skills

Comprehension: students will be required to get acquainted with the principal critical methods of analysis, and to fully understand the critical material about the topics of the course.

Application: students should apply the analytical knowledge acquired, showing their ability to grasp the structural aspects of the text and its relationship with the historical and cultural background.

Autonomous assessment: At the end of the course students should be able to understand and critically discuss the features of a proposed text and its analysis.

Modalità di verifica delle capacità

Letture guidate e discussioni in aula daranno modo allo studente di affinare le sue capacità di comprensione e analisi critica dei testi e del panorama culturale delle epoche prese in considerazione. Sono previste esercitazioni di parafrasi e commento in aula almeno della "Commedia" dantesca. Una particolare attenzione verrà rivolta a monitorare la progressiva acquisizione del lessico critico, sollecitando interventi in aula.

Assessment criteria of skills

Suggested readings in class will enable students to refine their comprehension and analysis skills of texts object of the module, and of the historical and literary background. The course will feature some paraphrase and analysis exercitations of the Divine Comedy. Special attention will be devoted to the acquiring of a specific critical lexicon, soliciting interventions in class.

Comportamenti

Lo studente dovrà interpretare criticamente un testo letterario appoggiandosi in modo consapevole e autonomo alla bibliografia critica. Imparerà a condurre per proprio conto una semplice ricerca utilizzando gli strumenti bibliografici più comuni, cartacei e digitali. Dovrà individuare le edizioni più affidabili per la lettura dei testi presentati a lezione e indicati nel programma d'esame.

Behaviors

Students should critically interpret a literary text referring in a conscious and autonomous manner to the critical bibliography. They will learn to carry on simple bibliographic research, both paper-based both computer-based. They should be able to individuate the more reliable editions in which to read the proposed texts.

Modalità di verifica dei comportamenti

Allo studente sarà richiesto di motivare le scelte operate in merito alle edizioni dei testi, all'uso dei commenti e della bibliografia critica. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i siti web più affidabili per la ricerca bibliografica.

Assessment criteria of behaviors

Students will be asked to justify their choices of both primary and secondary texts. They should demonstrate to have some acquaintance with the most reliable websites for bibliographical research.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Lo studente deve possedere conoscenze linguistiche tali da permettergli di seguire la lezione frontale della docente; deve conoscere almeno a grandi linee le maggiori correnti letterarie europee e saperle contestualizzare cronologicamente; deve sapersi esprimere per iscritto rispettando le norme ortografiche e la sintassi dell'italiano corrente.

Prerequisites

Students should have enough language skills to allow him to follow the lecturer’s lesson; they should have an overall awareness of the history of European literary movements and they should be able to contextualize them chronologically. They should also be able to write according to current Italian orthography and syntax.

Indicazioni metodologiche

Il corso sarà svolto in forma di lezioni frontali, con l'ausilio di slides e/o fotocopie. Le slides saranno messe a disposizione sulla piattaforma MOODLE durante il corso e potranno, anzi dovranno essere utilizzate anche dagli studenti non frequentanti.

 

Teaching methods

The course will feature frontal lessons, with the aid of slides and handouts. Slides will be made available on MOODLE during the course, and shall be employed by non-attending students as well.

 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il corso si articola in due moduli, istituzionale (A) e monografico (B). Il modulo A si terrà nel primo semestre, il modulo B nel secondo.

Nel Modulo A si propone agli studenti un approccio ai principali autori e momenti della Storia Letteraria italiana, attraverso alcune lezioni introduttive di taglio teorico-metodologico e, a seguire, l'approfondimento di alcuni testi 'classici' da leggere in forma ampiamente antologica. Le opere prescelte saranno contestualizzate allargando il discorso a tematiche e autori connessi, e affrontate anche in modo diretto attraverso la lettura e il commento, in aula, di alcune porzioni testuali particolarmente significative.

Nella sua parte monografica (Modulo B) il corso si pone l’obiettivo di presentare criticamente una serie di testi, inquadrabili in generi e contesti storici diversi, ma accomunati dal ricorso frequente ad un registro antifrastico. L’obiettivo didattico è quello di illustrare i vari meccanismi espressivi attraverso i quali autori di varie epoche hanno esercitato una critica pungente nei confronti delle istituzioni o della retorica dominante nel loro tempo, ma non in forma diretta, bensì attraverso il rovesciamento, l’amplificazione e il distanziamento ironico.

La bibliografia è indicata nel campo successivo e nel campo Indicazioni per i non frequentanti.

 

 

Syllabus

The course is organized into two modules, core content (A: I Semester) and monographic (B: II Semester).

In Module A students are offered an approach to the main authors and moments of Italian Literary History, through some introductory lectures of theoretical-methodological cutting and, subsequently, the analysis of some 'classic' texts to be read in a largely anthological form. The selected works will be contextualized by enlarging the subject to related themes and authors, and also directly analyzed through the reading and commentary of some particularly significant textual portions.

In its monographic part (Module B) the course aims to critically present a series of texts, which can be framed in different genres and historical contexts, but united by frequent recourse to an ironical register. The educational objective is to illustrate the various expressive mechanisms through which authors of various ages have exerted a pungent criticism of institutions or of the dominant rhetoric in their time, but not in direct form, but rather through the reversal, the amplification and the ironic distancing.

Bibliography: see the next field and (below) the Notes for non-attending students.

Bibliografia e materiale didattico

Per il modulo A:

  1. D. Alighieri, dal Purgatorio dantesco i canti I, II, IX, XIX, XXVII, XXIX, XXXI, XXXII, XXXIII (vv. 103-fine). Gli studenti possono avvalersi di una qualsiasi edizione della Commedia, anche scolastica, purché dotata di un buon commento che permetta loro di comprendere il testo in ogni sua parte.
  2. N. Machiavelli, dai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, libro I (edd. consigliate: BUR, a cura di G. Inglese; Einaudi, a cura di C. Vivanti).
  3. U. Foscolo, dalle Poesie: sonetti, odi, carme Dei Sepolcri (edd. consigliate: Mondadori, a cura di D. Martinelli; BUR, a cura di M. Palumbo; Garzanti, a cura di M. Turchi)

Gli studenti sono tenuti inoltre a conoscere le principali linee di svolgimento e i principali autori della storia letteraria italiana, dalle origini al Neorealismo. Per la preparazione è necessario avvalersi di un buon manuale, evitando assolutamente di cercare in modo asistematico informazioni sulla rete. Indicazioni più precise sugli strumenti da utilizzare e sulla preparazione specifica saranno fornite nel corso delle prime lezioni.

Per il modulo B:

TESTI

  1. L. Ariosto: dall’Orlando Furioso: canti XXIII, XXVIII, XXXIV, XXXV. (si consigliano le edd. Utet, a cura di R. Ceserani e S. Zatti; Rusconi, a cura di E. Bigi; Einaudi, a cura di L. Caretti)
  2. G. Parini, da Il Giorno: Il mattino [redazione del 1763] (si consigliano le edd. BUR, a cura di G. Nicoletti; Mondadori, a cura di G. Ficara; Mursia, a cura di E. Bonora)
  3. G. Leopardi, dalle Operette Morali: Dialogo d’Ercole e di Atlante, Dialogo di Tristano e di un amico (si consiglia l’ed. BUR, a cura di L. Melosi); Dai Canti: Il Risorgimento; Palinodia al marchese Gino Capponi (si consigliano le edd. BUR, a cura di F. Gavazzeni e M.M. Lombardi; Einaudi, a cura di N. Gallo e C. Garboli); dai Paralipomeni della Batracomiomachia, due canti a scelta (si consiglia l’ed. Carocci, a cura di M. A. Bazzocchi e R. Bonavita)
  4. L. Meneghello, I piccoli maestri (si consiglia l’ed. BUR)

SAGGI CRITICI

  1. G. Sangirardi, Trame e genealogie dell’ironia ariostesca, “Italian Studies”, 2014, pp. 189-203;
  2. C.E. Roggia, Il “Giorno” di Parini e l’eroicomico, in L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Pisa, ETS, 2013, pp. 267-284;
  3. L. Blasucci, I tempi della satira leopardiana, in Idem, I titoli dei Canti e altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1989, pp. 197-221.
  4. P. De Marchi, Sémo inglesi: la Matter of Britain nei Piccoli maestri; e A. Baldini, Cauterizzare la memoria. L’antiretorica del tragico nei Piccoli maestri, in Maestria e apprendistato: per i cinquant'anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, atti del convegno (2014), Novara, Interlinea, 2017, rispettivamente alle pp. 85-97 e 183-199.
Bibliography

Module A

  1. D. Alighieri, from Il Purgatorio canti I, II, IX, XIX, XXVII, XXIX, XXXI, XXXII, XXXIII (vv. 103-fine). Students can make use of any edition of the Comedy, including a school one, provided that it has a good commentary that allows them to understand the text in all its parts.
  2. N. Machiavelli, from I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, libro I (recommended eds: BUR, ed. by G. Inglese; Einaudi, ed. by C. Vivanti).
  3. U. Foscolo, Poesie: sonetti, odi, carme Dei Sepolcri (recommended eds: Mondadori, ed. by D. Martinelli; BUR, ed. by M. Palumbo; Garzanti, ed. by M. Turchi;

Students are also required to know the main lines of development and the main authors of Italian literary history, from the origins to Neorealism. A good manual should be used for the preparation, and it is very important to avoid unsystematic searches for information on the network. More detailed instructions on the instruments to be used and on the specific preparation will be given during the first lessons.

Module B

TEXTS

  1. L. Ariosto: from LOrlando Furioso: canti XXIII, XXVIII, XXXIV, XXXV. (recomm. eds Utet, ed. by R. Ceserani and S. Zatti; Rusconi, ed. by E. Bigi; Einaudi, ed. by L. Caretti)
  2. G. Parini, from Il Giorno: Il mattino [1763] (recomm. eds: BUR, ed. by G. Nicoletti; Mondadori, ed. by G. Ficara; Mursia, ed. by E. Bonora)
  3. G. Leopardi, from Le Operette Morali: Dialogo d’Ercole e di Atlante, Dialogo di Tristano e di un amico (recomm. ed. BUR, ed. by L. Melosi). From I Canti: Il Risorgimento; Palinodia al marchese Gino Capponi (recomm. eds: BUR, ed. by F. Gavazzeni and M.M. Lombardi; Einaudi, ed. by N. Gallo e C. Garboli); from I Paralipomeni della Batracomiomachia, two cantos of your choice (recomm. ed. Carocci, ed. by M. A. Bazzocchi e R. Bonavita)
  4. L. Meneghello, I piccoli maestri (recomm. ed. BUR)

CRITICAL ESSAYS

  1. G. Sangirardi, Trame e genealogie dell’ironia ariostesca, “Italian Studies”, 2014, pp. 189-203;
  2. C.E. Roggia, Il “Giorno” di Parini e l’eroicomico, in L’eroicomico dall’Italia all’Europa, Pisa, ETS, 2013, pp. 267-284;
  3. L. Blasucci, I tempi della satira leopardiana, in Idem, I titoli dei Canti e altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1989, pp. 197-221.
  4. P. De Marchi,  Sémo inglesi: la Matter of Britain nei Piccoli maestri; and A. Baldini, Cauterizzare la memoria. L’antiretorica del tragico nei Piccoli maestri, both esseys in Maestria e apprendistato: per i cinquant'anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, Atti del convegno (2014), Novara, Interlinea, 2017, respectively pp. 85-97 e 183-199.
Indicazioni per non frequentanti

Come indicato nel campo precedente, il programma e la modalità d’esame relativi al modulo A sono uguali per frequentanti e non frequentanti.

Gli studenti che non abbiano potuto frequentare il corso sono tenuti però, in vista del colloquio orale sul modulo B del corso, ad integrare la loro preparazione leggendo approfonditamente anche una a scelta tra le seguenti ‘guide alla lettura’ della casa editrice Il Mulino: G. Ledda, Leggere la Commedia; S. Zatti, Leggere l’Orlando furioso.

 

 

 

Non-attending students info

As indicated above, the programme and examination mode are the same for both attending and not attending students.

Students who have not attended the course are required, however, in view of the oral interview on Module B, to supplement their preparation by reading in depth also one of the following 'reading guides' (casa editrice Il Mulino): G. Ledda, Leggere la  Commedia; S. Zatti, Leggere l’Orlando furioso.

Modalità d'esame

Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti (fatta eccezione per gli studenti Erasmus) l’esame consiste in una prova scritta (per un valore di 6 crediti: cfr. la Bibliografia per il modulo A) più una prova orale (6 crediti: cfr. la Bibliografia per il modulo B).

La prova SCRITTA consiste in: (1) stesura di un breve componimento (fra le 30 e le 60 righe) su un tema assegnato di storia letteraria; (2) parafrasi di un passo del Purgatorio estratto da uno dei canti in programma, con cenni di commento formale; (3) risoluzione di un test composto da 12 domande relative ai testi proposti a lezione (nel modulo A, istituzionale) e ai principali elementi di analisi testuale.
La prova ORALE consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto del modulo B.

Gli Studenti Erasmus o gli studenti che non siano di madrelingua italiana e non abbiano frequentato le Scuole Superiori in Italia potranno sostenere l’esame (per 6 o 12 ECTS, a seconda che la frequenza sia semestrale o annuale) con una modalità ‘riservata’. Potranno cioè concentrare la loro preparazione su 15 (per 6 ects) o 25 (per 12 ECTS) argomenti elencati in due liste che verranno pubblicate rispettivamente alla fine del primo e del secondo semestre. Al momento dell’esame (che si svolgerà oralmente), dovranno quindi rispondere ad un massimo di 4 (per 6 CFU) o 8 (per 12 CFU) domande scelte dal docente tra gli argomenti indicati nelle liste.

 

Gli Studenti Erasmus o gli studenti che non siano di madrelingua italiana e non abbiano frequentato le Scuole Superiori in Italia potranno, se vogliono, sostenere l’esame con una modalità ‘riservata’. Potranno cioè concentrare la loro preparazione su 25 argomenti elencati in una lista che verrà pubblicata prima della fine del corso. Al momento dell’esame (che si svolgerà oralmente), dovranno quindi rispondere a 5 domande scelte dal docente tra i 25 argomenti indicati nella lista.

 

Assessment methods

For all students, both attending and not attending (except Erasmus students) the exam consists of a written exam (for a value of 6 credits: see Bibliography for module A) plus an oral exam (6 credits: see Bibliography for module B).

The WRITTEN exam consists of: (1) writing of a short composition (between 30 and 60 lines) on an assigned topic of literary history; (2) paraphrase of a passage of Dante’s Purgatory extracted from one of the canti included in the program, with inclusion of some formal comment; (3) completion of a test consisting of 12 questions related to the texts proposed in class (in module A, core content) and the main elements of textual analysis.

The ORAL exam consists of an interview on the subjects covered by Module B.

Erasmus students or students who are not native speakers of Italian and have not attended high schools in Italy can take the exam (for 6 or 12 ECTS, depending on whether the frequency is semester or annual) with a 'reserved' mode. They can concentrate their preparation on 15 (for 6 ECTS) or 25 (for 12 ECTS) topics included two lists that will be published before the end of the first and second semester. At the time of the exam (which will take place orally), students will then have to answer 4 questions (for 6 CFU) oe 8 questions (for 12 CFU), chosen by the teacher from among the 15/25 topics indicated in the lists.

Altri riferimenti web

La pagina web verrà attivata a inizio corso su Moodle

Note

Corso di studio: Lingue e Letterature Straniere (LIN)

NOTA BENE: Il corso è rivolto agli studenti e alle studentesse il cui cognome inizia con una lettera compresa tra la A e la L (incluse). Coloro che hanno un cognome che inizia con una lettera compresa tra la N e la Z dovranno seguire il corso indicato come Letteratura Italiana B, che sarà tenuto nel II semestre da un docente non ancora nominato.

Prima lezione del corso: lunedì 24 settembre, ore 8.30, aula 2 di Palazzo Boileau.

Settore scientifico-disciplinare dell'insegnamento: L-FIL-LET 10 “Letteratura italiana”

Professore ufficiale: Francesca Fedi

Collaboratori: dott. Simone Forlesi

Dipartimento: Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

 

 

Notes

Course of study: Foreign Languages and Literatures (LIN)

NOTE: The course is intended for students whose surname starts with a letter between A and L (included). Those who have a surname starting with a letter between N and Z must follow the course indicated as Italian Literature B, which will be held in the second semester by a teacher not yet appointed.

Scientific-disciplinary field of teaching: L-FIL-LET 10 "Italian literature".

Official Professor: Francesca Fedi

Collaborators: Dr. Simone Forlesi

Department: Department of Philology, Literature and Linguistics

Ultimo aggiornamento 02/12/2018 15:48