CdSSCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Codice439EE
CFU11
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano
Per quanto riguarda il modulo di Biologia, lo studente che avrà completato il corso con successo avrà acquisito un lessico specifico per illustrare aspetti morfologici e funzionali della cellula procariotica ed eucariotica ed avrà acquisito conoscenze sui principi fondamentali che guidano organizzazione e funzioni cellulari.
Biology: The student who successfully completes the course will be able to demonstrate knowledge of fundamental principles that guide eucariotic and procariotic cellular organization and function.
esame orale
oral examination
Al termine del modulo di Biologia, lo studente sarà capace di illustrare, capire e possibilmente analizzare criticamente argomenti che riguardano i principali processi di biologia cellulare.
Biology: At the end of the course, the student will be able to understand and possibly critically analyze principal biological cellular processes.
Per quanto riguarda il modulo di Biologia, durante le ore di lezione saranno proposti momenti di autovalutazione ed al termine del corso sarà programmato un esame finale per verificare l'acquisizione delle capacità.
Biology: during class lessons, self-assessment moments will be proposed and a final exam to verify the acquisition of skills.
Per il modulo di Biologia, lo studente potrà acquisire spirito analitico riguardo ai principali processi di biologia cellulare sia in condizioni fisiologiche che patologiche.
Biology:The student can acquire analytical spirit about cellular biology processes.
Per il modulo di Biologia, nell'esame finale sarà verificato non solo l'apprendimento, ma anche lo spirito analitico e critico riguardo agli argomenti affrontati nel corso.
Biology: In the final test will be verified the learning as well as the analytical and critical spirit about the topics discussed in the course.
Per il modulo di Biologia: conoscenze di base di chimica, biochimica e biologia acquisite durante il percorso scolastico della scuola secondaria di secondo grado.
Biology: basic knowledge about general chemistry and cell biology, acquired by the student during his/her secondary school education.
Per il modulo di Biologia è consiglaita, ma non obbligatoria, la frequenza alle lezioni; la partecipazioni alle discussioni ed alle esercitazioni in aula. Lo studio individuale è da svolgere su un valido testo didattico, ed il materiale (slides) fornite dalla docente devono essere di ausilio nell'orientamento degli argomenti trattati e non sostitutivo di un valido testo.
Biology: attendance at lessons is recommended, but not mandatory. Participation in classroom discussions and exercises are encouraged . The individual study is to be carried out on a valid didactic text; the slides provided by the teacher are not a substitute for a valid text.
Programma del modulo di Morfologia del Sistema Nervoso e degli organi di senso
- Organizzazione generale del sistema nervoso: suddivisione, cellule del tessuto nervoso, cenni di filogenesi. I recettori periferici della sensibilità somatica.
- Il midollo spinale: posizione, aspetti macroscopici, configurazione interna, struttura della sostanza grigia (laminazione), struttura della sostanza bianca, aspetti funzionali.
- I nervi spinali: radice anteriore, radice posteriore. I riflessi spinali.
- Fusi neuromuscolari e organi tendinei: morfologia, aspetti funzionali. La co-attivazione alfa-gamma.
- Vie ascendenti e vie discendenti nel midollo spinale e nel tronco dell’encefalo.
- Vie della sensibilità somatica: fascio spino-bulbo-talamo-corticale, fascio neo- e paleo-spino-talamico (lemnisco spinale).
- Anatomia del dolore.
- Il telencefalo: aspetti macroscopici, strutturali e funzionali. Lobi e scissure, aree funzionali della corteccia cerebrale, struttura della corteccia telencefalica.
- Vie motorie: sistema piramidale, sistema extrapiramidale.
- Il sistema nervoso vegetativo: : ortosimpatico, parasimpatico, metasimpatico. Descrizione anatomica, neurochimica e funzionale.
- Tronco encefalico: descrizione macroscopica, configurazione interna.
- La formazione reticolare: organizzazione anatomica e aspetti funzionali.
- I nuclei della base.
- Il cervelletto: aspetti macroscopici e strutturali. Struttura della corteccia cerebellare, fibre muscoidi, fibre rampicanti, il glomerulo cerebellare. Nuclei profondi.
- Cenni di fisiologia della corteccia cerebellare.
- Il sistema limbico.
- Gli organi di senso specifico: cenni sul sistema olfattivo, gustativo, uditivo, visivo.
Ricevimento previo appuntamento per email, da inviare all'indirizzo: larisa.ryskalin@unipi.it
Programma del modulo di Genetica molecolare e formale (2cfu)
Docente: Professor Leonardo Rossi
STRUTTURA DEL DNA E DEL CROMOSOMA. Struttura degli acidi nucleici, DNA ed RNA. Il nucleotide, il legame fosfodiesterico, il singolo ed il doppio filamento di DNA. Condensazione del DNA (cenni). Etero ed eucromatina. Il cromosoma.
GESTIONE DEL MATERIALE GENETICO DURANTE IL CICLO CELLULARE. Le fasi del ciclo cellulare (descrizione generale). La fase S e la duplicazione del DNA (come processo semiconservativo). Struttura del cromosoma bicromatidico. Concetto di cromatidi fratelli, centromero, bracci e telomero. La divisione cellulare mitotica.
FLUSSO DELLA INFORMAZIONE GENICA. Concetto di genoma. Concetto di gene e struttura generale di un gene negli eucarioti. mRNA, rRNA e tRNA. Concetto di promotore e sequenza di terminazione della trascrizione. Il flusso della informazione genica. La trascrizione (cenni), la maturazione dell’mRNA (lo splicing), il codice genetico (caratteristiche), la traduzione.
IL CONTROLLO DELLA ESPRESSIONE GENICA: i diversi livelli di regolazione dell’espressione genica, i fattori trascrizionali generali e specifici, il controllo coordinato dell’espressione genica, il controllo post-trascrizionale (cenni).
RIPRODUZIONE - CROMOSOMI OMOLOGHI – ALLELI – GENOTIPO -FENOTIPO - MEIOSI. La riproduzione sessuata ed asessuata, la fecondazione e l’origine della diploidia, il concetto di cromosomi omologhi, le varianti alleliche, il genotipo, il fenotipo, dominanza completa, dominanza incompleta. La meiosi. Il valore N ed il valore c e la loro oscillazione durante il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi.
GENI INDIPENDENTI – GENI ASSOCIATI. Il quadrato di punnet negli incroci monoibridi e diibridi per geni indipendenti. Svolgimento di esercizi finalizzati allo studio della trasmissione di caratteri indipendenti. Svolgimento schematico di processi di meiosi per geni indipendenti. Il concetto della associazione e svolgimento di esercizi e meiosi finalizzati allo studio della trasmissione di caratteri associati.
LA DETERMINAZIONE DEL SESSO. Le diverse strategie di determinazione del sesso: sistema genico, cromosomico ed ambientale. La determinazione del sesso nei mammiferi attraverso il modello cromosomico XX/XY. Il ruolo del cromosoma Y in uomo, le sindromi di klinefelter e Turner. il gene SRY e funzione del suo prodotto proteico TDF. La compensazione di dosaggio: il corpo di barr il mosaicismo la lyonizzazione casuale.
TRASMISSIONE DEI CARATTERI LEGATI AL CROMOSOMA X. Svolgimento di esercizi finalizzati allo studio della trasmissione di caratteri dominanti e recessivi legati all’X.
Ricevimento previo appuntamento per email, da inviare all'indirizzo: leoros@biomed.unipi.it
Programma del modulo di Biologia (4cfu)
Docente: Dott.ssa Patrizia Guidi
- Introduzione corso: storia della biologia cellulare; origine della vita; evoluzione biologica; i domini (Bacteria, Archaea, Eukaria). Cenni sulle macromolecole aspetti generali, carbodrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
-La cellula come unità fondamentale della vita: differenze principali tra cellule eucariotiche e procariotiche. Componenti fondamentali e accessorie dei procarioti. Cenni sui virus: ciclo litico e lisogeno. I neuroni e le cellule gliali: componenti e caratteristiche essenziali;
- Membrane cellulari: composizione e struttura. La permeabilità e la fluidità di membrana; I principi del trasporto di membrana: trasporto passivo semplice e facilitato; trasporto attivo primario e secondario,
- La compartimentazione delle cellule eucariotiche. Cenni sull'origine evolutiva degli eucarioti, il vantaggio rappresentato dalla compartimentalizzazione interna. Il nucleolo cellulare: struttura e funzione; organizzazione strutturale e funzionale dell'involucro nucleare, i pori nucleari, meccanismo di importazione ed esportazione nucleare. I ribosomi: struttura, funzione e localizzazione. Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, l'apparato di Golgi, i lisosomi. i perossisomi. L'autofagia e il suo significato biologico. I mitocondri: struttura e funzione. Vie di secrezione ; la via di endocitosi, esocitosi, fagocitosi, pinocitosi. Cenni sulle giunzioni intracellulari;
- Il citoscheletro, aspetti generali; i tre principali tipi di filamenti proteici che formano il citoscheletro; i microtubuli composizione struttura, instabilità dinamica dei microtubuli, il centrosoma, i motori microtubulari (chinesina e dineina); ciglia e flagelli. il trasporto vescicolare; il trasporto assonale.
Il metabolismo cellulare e l'immagazzinamento dell'energia. Le quattro fasi della respirazione aerobica. Glicolisi, formazione dell'acetilCo-A, ciclo di Krebs, trasporto degli elettroni e chemiosmosi.
Nascita e morte cellulere: Il ciclo cellulare e il sistema di controllo del ciclo cellulare . I complessi cdK-ciclina dipendenti. I Check point G1-S, G2-M e anafase. Apoptosi e necrosi.
Principi generali della segnalazione cellulare. Comunicazione tra cellula. tipi di molecole segnale. Recettori associati a proteine G,recettori accoppiati a canali ionici, i recettori accoppiati a enzimi (tirosin chinasici). La trasduzione del segnale e le possibili risposte cellulari ai segnali. il concetto di amplificazione del segnale.
Basi biologiche del comportamento alimentare: fattori oressigenici e anoressizanti.
Basi biologiche del comportamento sessuale: ormoni sessuali, sviluppo gonadi, regolazione ormonaleciclo mestruale e attività testicolare. Regolazione ormonale e neuronale del comportamento riproduttivo. Teoria dell'evoluzione, cenni sul neodarwinismo, l'evoluzione dell'uomo e del cervello nei mammiferi.
Biology (4cfu)
Dott.ssa Patrizia Guidi
- Introduction: The main stages in the history of biology: cell theory, biological evolution, hypothesis on the origin of life. Overview of biological macromolecules, carbodrates, lipids, proteins, nucleic acids.
-The cell as a fundamental unit of life: main differences between eukaryotic and prokaryotic cells. Notes on viruses; lithic and lysogenic cycle.
- Cell membranes: composition and structure. Membrane permeability and fluidity; The principles of membrane transport: simple and facilitated passive transport; primary and secondary active transport.
- The compartmentalization of eukaryotic cells. The origin of eukaryotes:the Endosymbiotic Hypotesis. The advantage represented by internal compartmentalization. The cell nucleus: structure and function; structural and functional organization of the nuclear envelope, nuclear pores, nuclear import and export mechanism. Ribosome: structure, function and location. The endomembrane system: rough and smooth endoplasmic reticulum, Golgi apparatus, lysosomes. Peroxisomes. Autophagy process. Secretion pathways; the pathway of endocytosis, exocytosis, phagocytosis, pinocytosis. Overview of intracellular junctions.
- The cytoskeleton: general aspects; composition, structure and function of the cytoskeleton; the microtubule structure composition, dynamic instability of the microtubules, the centrosome, the microtubular motors (kinesin and dynein). Axonal transport and main cellular processes involving the cytoskeleton.
- Cell metabolism and energy storage: Mitochondria: structure and function. The four phases of aerobic respiration. Glycolysis, acetylCo-A, Krebs cycle, electron transport and chemosmosis.
-Birth and death of cells: The cell cycle and the cell cycle control system. The dependent cdK-cyclin complexes. Check points G1-S, G2-M and anaphase. Apoptosis and necrosis processes.
- General principles of cellular signaling. Communication between cells. Signal transduction mediated by receptors associated with G proteins. The tyrosine kinase receptors;
- Biological bases of eating and sexual behavior
- Theory of evolution, notes on neo-Darwinism, notes the evolution of man and the brain in mammals.
Genetics (2CFU)
Professor Leonardo Rossi
Structure of DNA and chromosome: structure of nucleic acids, DNA and RNA. The nucleotide, structure of chromatin. The chromosome
The genetic material during the cell cycle: the cell cycle. S phase and DNA duplication (overview). Structure of bichromatidic chromosome, sister chromatids, the centromere and the telomere. Mitotic division.
Flux of genetic information: the genome, the gene and its structure. mRNA, rRNA, tRNA. The promoter and the transcription termination sequence. Transcription (overview) mRNA maturation (the splicing), the genetic code, the translation.
Control of gene expression: levels of control. General and specific transcription factors. Coordinated control of gene expression.
Reproduction- homologue chromosomes – allelic variants – genotype – phenotype- the meiosis: sexual and asexual reproduction. The fecundation and the origin of diploidy. The concept of homologues chromosomes, allelic variants, genotype and phenotype. The concept of complete or partial dominance. The meiotic process. N and c values and their changes during cell cycle and cell division.
Independence and linkage: the Punnet square in monohybrid and di-hybrid crosses. Practice exercise to understand the inheritance of independent characters. Practice exercise to understand meiosis for independent genes. The linkage and practice exercises.
Sex determination: different strategy to determinate the sex of an offspring. Sex determination in mammals. Role of Y chromosome in human, the SRY gene. The pohenomenon of dosage compensation.
Inheritance of X-linked genes.
Modulo di: Morfologia del Sistema Nervoso e degli Organi di Senso:
Testi consigliati
-Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici, Fitzgerald et al., Edizione Elsevier-Masson
-Atlante di Neuroscienze, Netter, Edizione Elsevier-Masson
-Anatomia della formazione reticolare nel tronco encefalico dell'uomo, Francesco Fornai e Michela Ferrucci, Pisa University Press.
Sono inoltre fornite le slide delle lezioni (portale elearning).
Modulo di: Genetica molecolare e formale
Testi consigliati
- P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES
Sono inoltre fornite le slide delle lezioni (portale elearning).
Modulo di: Biologia
Testi consigliati
- P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES
Sono inoltre fornite le slide delle lezioni (portale e-learning).
Biology
suggested books:
- P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES
- David Sadava, et al. Elementi di Biologia e Genetica , 2014 ZANICHELLI
- F.Mangia e A. Bevilacqua Basi Biologiche dell’Attività Psichica, 2011 PICCIN
The slides of the lessons are also provided (e-learning web site)
Genetics
suggested books:
- P. Solomon, et al. Elementi di Biologia VII edizione, 2017 EDISES
- David Sadava, et al. Elementi di Biologia e Genetica , 2014 ZANICHELLI
The slides of the lessons are also provided (e-learning web site)
Orale
Oral