Scheda programma d'esame
FILOSOFIA DELLA MENTE
DANILO MANCA
Anno accademico2021/22
CdSFILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Codice670MM
CFU12
PeriodoPrimo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
FILOSOFIA DELLA MENTEM-FIL/01LEZIONI72
DANILO MANCA unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Lettura critica dei testi in programma e capacità di sviluppare riflessioni autonome sui nodi teoretici affrontati

Knowledge

The student who successfully completes the course will have been able to critically read some of the most important writings of the phenomenological and hermeneutic traditions, and autonomously tackling some key theoretical issues of the 20th-century philosophy 

 

Modalità di verifica delle conoscenze

Il corso integrerà lezioni frontali e attività seminariali; la verifica delle conoscenze non avverrà soltanto in occasione dell’esame orale finale, bensì anche durante il corso con l’invito costante a partecipare alla discussione con domande e opinioni; inoltre, a ogni studente/ssa frequentante verrà chiesto di preparare la sinossi di (almeno) una lezione e potrà preparare un saggio originale o la simulazione di un progetto di ricerca (le differenze tra queste tre tipologie di testo verranno illustrate dal docente durante il corso).

Assessment criteria of knowledge

Oral exam jointly with a facultative essay at the end of the class, but also active participation in class

Capacità

Lo studente maturerà capacità di analisi,  interpretazione e riflessione critica di temi e testi fondamentali dell’ambito di filosofia della mente

Skills

The student who successfully completes the course will have mastered theoretical, analytic, critical, and argumentative skills.

 

Modalità di verifica delle capacità

Discussioni aperte, relazione scritta ed esame orale finale

Assessment criteria of skills

Open discussion, facultative essay at the end of the class, oral exam

 

Comportamenti

Lo studente saprà orientarsi nelle letture consigliate e nella bibliografia di riferimento

Behaviors

The student who successfully completes the course will have been able to comment, and reflect on, some significant writings of the phenomenological and hermeneutic traditions.

 

Modalità di verifica dei comportamenti

Tramite discussioni durante il corso ed esame orale

Assessment criteria of behaviors

Through open discussion, and final oral exam

 

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Nessun prerequisito. Si richiede però frequenza assidua e disponibilità a mettersi alla prova partecipando attivamente alla discussione.

Prerequisites

No preliminary requisite is required, but attendance is strongly advised

 

Indicazioni metodologiche

Il corso si dividerà in tre parti:

  1. Parte introduttiva: si svolgerà con lezioni frontali, che adotteranno due libri come traccia, tese a introdurre a problemi e testi fondamentali della filosofia della mente con particolare attenzione ai temi specifici del corso
  2. Parte analitica: lezioni frontali con lettura e commento quasi integrale del testo di Evan Thompson, Mind in Life (cfr. sotto riferimento bibliografico completo)
  3. Parte comparativa: si inframmezzeranno lezioni frontali con seminari degli studenti e delle studentesse e interventi di ospiti coinvolti dal docente.
Programma (contenuti dell'insegnamento)

Il tema della vita nella filosofia della mente situata

 

Pur essendo il primo corso in filosofia della mente erogato dall'ateneo, non si mira soltanto a introdurre alla filosofia della mente, ma a discutere la disciplina in un’ottica prettamente teoretica affrontando un tema specifico: il modo in cui nella filosofia della mente attuale, e in particolare in una sua corrente che è quella conosciuta come enattivismo, viene tematizzata la vita.

Questo permetterà di capire come problemi più classici della filosofia della mente, che sorgono dalla riflessione sul rapporto fra mente e corpo, fra mente computazionale e mente fenomenologica e fra mente e mondo, vengano rielaborati in una chiave diversa quando in primo piano è posto il rapporto di interazione reciproca fra mente, corpo e ambiente.

Syllabus

The theme of life in the philosophy of mind

Bibliografia e materiale didattico

A. Parte introduttiva

Studenti e studentesse porteranno all’esame:

  • Materiali forniti a lezione dal docente
  • I seguenti due testi introduttivi (N.B. per particolari esigenze di studio e ricerca lo/a studente/ssa potrà concordare con il docente di modificare i paragrafi da portare all’esame)
  1. Di Francesco, M. Marraffa, A. Tomasetta, Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero, Carocci, Roma 2020, dal § 2.2 al § 2.5 (pp. 63-93); § 3.6 (pp. 182-194); § 4.4 (pp. 219-226); §4.8 (252-257) [i frequentanti si limiteranno a portare i temi, fra quelli di queste pagine, trattati a lezione]
  2. Gallagher e D. Zahavi, The Phenomenological Mind, Routledge, London 2008, trad. it. a cura di P. Pedrini, La mente fenomenologica, Cortina, Milano 2009, cap. 1-2-3 (da p. 1 a p. 105), cap. 6-7 (da p. 163 a 230) [i frequentanti si limiteranno a portare i temi, fra quelli di queste pagine, trattati a lezione]

 

B. Parte analitica 

Il seguente testo è obbligatorio per tutti e sarà letto, spiegato e discusso a lezione quasi integralmente

E. Thompson, Mind in Life. Biology, Phenomenology, and the Sciences of Mind, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge (MA) – London 2007, in particolare i capp. 1-6, 8, 10, 12-13.

C. Parte comparativa

Studenti e studentesse porteranno all’esame a scelta uno dei seguenti testi (o gruppi di testi):

 

  1. La teoria della mente estesa

- A. Clark, D. J. Chalmers (January 1998) The extended mind", in «Analysis», vol. 58 (1)/1998, pp. 7–19 (scaricabile legalmente su JSTOR con le proprie credenziali d’ateneo: 3328150); ristampato in: Andy ClR. Menary (ed.). The Extended Mind. MIT Press. Cap. 2, pp. 27–42.

Congiuntamente a:

  • Clark, Surfing Uncertainty. Prediction, Action, and the Embodied Mind, Oxford University Press, Oxford 2016, introduzione e cap. 3 (“Scaffolding Prediction”).

O in alternativa a quest’ultimo:

  • Chalmers, The Conscious Mind. In Search of a Theory of Conscious Experience, Oxford University Press, Oxford 1996, trad. it. a cura di A. Paternoster e C. Meini: La mente cosciente, McGraw-Hill, Milano 1999, un capitolo a scelta fra 1, 3-4, 6 e 8 (per i temi trattati al corso si consiglia 8)

 

  1. Mente incarnata e ambiente

- A. Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill & Wang, New York 2009, trad. it. a cura di S. Zipoli Caiani, Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza, Cortina, Milano 2010, cap. 1-5.

Congiuntamente a:

  • Clark, Supersizing the Mind. Embodiment, Action, and Cognitive Extension, Oxford University Press, Oxford 2008, sez. III (“The Limits of Embodiment”), cap. 8-10

 

  1. Il pragmatismo e la mente fenomenologica

Gallagher, Enactivist Interventions. Rethinking the Mind, Oxford University Press, Oxford 2017, un capitolo a scelta fra 1-4, 6 e 8.

 

  1. Forme di naturalismo e naturalizzazione della fenomenologia
  • M. Roy, J. Petitot, B. Pachoud, and F.J. Varela, Beyond the Gap: An Introduction to Naturalizing Phenomenology, in. Id., Naturalizing Phenomenology. Issues in Contemporary Phenomenology and Cognitive Science, Stanford University Press, Stanford 1999, pp. 1-80

Congiuntamente a:

  • Sellars, Philosophy and the Scientific Image of Man (1962), ora in: Id., Science, Perception, and Reality, pp. 1-40, trad. it. di L. Basile: La filosofia e l’immagine scientifica dell’uomo, in Id., L’immagine scientifica e l’immagine manifesta, a cura di C. Marletti e G. Turbanti, Edizioni ETS pp. 3-46.
  • McDowell, Mind and World, Harvard University Press, Cambridge (MA)/London 1996, lecture 4 (“Reason and Nature”), pp. 66-86, trad. it. di C. Nizzo: Mente e mondo, Einaudi, Torino 1999, lezione 4 (“Ragione e natura”), pp. 71-92.

(N.B. anche in questo caso per particolari esigenze di studio o ricerca lo/a studente/ssa potrà concordare con il docente l’approfondimento di un testo, o gruppi di testi, diverso da quelli sopra indicati)

 

 

Bibliography

Mandatory texts:

  • S. Gallagher e D. Zahavi, The Phenomenological Mind, Routledge, London 2008, ch. 1-3, 6-7. 
  • E. Thompson, Mind in Life. Biology, Phenomenology, and the Sciences of Mind, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge (MA) – London 2007.

One of the following group of texts:

1. The Extended Mind

- A. Clark, D.J. Chalmers (January 1998) The extended mind", in «Analysis», vol. 58 (1)/1998, pp. 7–19 now in: R. Menary (ed.). The Extended Mind. MIT Press, ch. 2, pp. 27–42.

jointly with:

  • A. Clark, Surfing Uncertainty. Prediction, Action, and the Embodied Mind, Oxford University Press, Oxford 2016, introduction e ch. 3 (“Scaffolding Prediction”).

or alternatively:

  • D.J. Chalmers, The Conscious Mind. In Search of a Theory of Conscious Experience, Oxford University Press, Oxford 1996, ch. 1, 3-4, 6 e 8. 

2. The Embodied and Enactive Mind

A. Noë, Out of Our Heads. Why You Are Not Your Brain and Other Lessons from the Biology of Consciousness, Hill & Wang, New York 2009, ch. 1-5.


jointly with:

  • A. Clark, Supersizing the Mind. Embodiment, Action, and Cognitive Extension, Oxford University Press, Oxford 2008, sez. III (“The Limits of Embodiment”), ch. 8-10.

3. Pragmatism and Phenomenology

S. Gallagher, Enactivist Interventions. Rethinking the Mind, Oxford University Press, Oxford 2017, ch. 1-4, 6 and 8.

4. Naturalism and Phenomenology 

  • M. Roy, J. Petitot, B. Pachoud, and F.J. Varela, Beyond the Gap: An Introduction to Naturalizing Phenomenology, in. Id., Naturalizing Phenomenology. Issues in Contemporary Phenomenology and Cognitive Science, Stanford University Press, Stanford 1999, p. 1-80.

jointly with:

  • W. Sellars, Philosophy and the Scientific Image of Man (1962), now in: Id., Science, Perception, and Reality, p. 1-40. 
  • J. McDowell, Mind and World, Harvard University Press, Cambridge (MA)/London 1996, lecture 4 (“Reason and Nature”), p. 66-86.
Indicazioni per non frequentanti

Eventuali non frequentanti porteranno all’esame uno dei due testi introduttivi (punto A) in versione integrale e due anziché uno dei testi (o gruppi di testi) della parte comparativa (punto C). 

Non-attending students info

The student who would like to take the exam in English being not an attendant is first of all strongly recommended to contact the instructor. Jointly with the mandatory texts, the student is required to read two, instead of one, of the group of texts included in the non-mandatory list. 

 

Modalità d'esame

Esame orale finale e preparazione di (almeno) una sinossi di una lezione. Chi vorrà potrà preparare un testo scritto e/o tenere una presentazione. Il testo scritto dovrà essere consegnato entro 5 giorni dalla data di inizio della sessione d'esame, tranne che non vi sia indicazione diversa del docente o che non si concordi con il docente diversamente. 

Altri riferimenti web

Il corso sarà erogato in modalità mista, in presenza e in streaming su Teams. Si farà ampio uso della piattaforma Moodle. Il corso è visibile al seguente link previo inserimento della password che sarà comunicata dal docente a lezione, o a chi lo chiederà per email:

https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3606

Inizierà martedì 21 settembre alle ore 16. Si terrà ogni martedì dalle 16 alle 17.30 in Aula PAO C1, ogni giovedì dalle 14.15 alle 15.45 in Aula PAO C1 e ogni venerdì dalle 16 alle 17.30 in Aula Savi. 

Additional web pages

The class will be delivered in a mixed-mode, face-to-face and in streaming on Teams. Extensive use will be made of the Moodle platform, the page of the course is accessible via the following link by entering the password, which will be communicated by the professor in class or by email to those who request it:

https://elearning.humnet.unipi.it/course/view.php?id=3606

The class will start on Tuesday 21 September at 4 p.m. It will be held every Tuesday from 4 p.m. to 5.30 p.m. in the classroom PAO C1, every Thursday from 2.15 p.m. to 3.45 p.m. in PAO C1, and every Friday from 4 p.m. to 5.30 p.m. in Savi Classroom. 

 

Note

Commissione d'esame: Danilo Manca (Presidente), Filippo Nobili, Agnese Di Riccio

Possibili membri supplenti: Alfredo Ferrarin e Alessandra Fussi (che possono fungere da presidenti), Giacomo Turbanti, Lorenzo Serini, Leonardo Massantini

Notes

Examination Board:

- Effective Members: Danilo Manca (President), Filippo Nobili, Agnese Di Riccio

- Alternate Members: Alfredo Ferrarin (President), Alessandra Fussi, Giacomo Turbanti, Lorenzo Serini, Leonardo Massantini

Ultimo aggiornamento 16/12/2021 07:29