Scheda programma d'esame
LINGUISTICA GRECA
DOMENICA ROMAGNO
Anno accademico2021/22
CdSLINGUISTICA E TRADUZIONE
Codice1082L
CFU6
PeriodoSecondo semestre
LinguaItaliano

ModuliSettore/iTipoOreDocente/i
LINGUISTICA GRECAL-LIN/01LEZIONI36
DOMENICA ROMAGNO unimap
Obiettivi di apprendimento
Learning outcomes
Conoscenze

Gli studenti acquisiranno conoscenze approfondite sull'organizzazione e il mutamento del sistema linguistico greco antico, in prospettiva comparativa, con riferimento al cosiddetto indoeuropeo ricostruito. 

Knowledge

The students will acquire advanced knowledge of the principles underlying the organization and change of Ancient Greek language system, from a comparative perspective, and in relation to the so-called "reconstructed" Indo-European. 

Modalità di verifica delle conoscenze

Colloqui con il docente ed esame finale.

Assessment criteria of knowledge

Discussions with the professor and final exam. 

Capacità

Capacità di analizzare fenomeni specifici del greco antico, e di utilizzare efficacemente il metodo della comparazione con le altre lingue indoeuropee più anticamente attestate. Capacità di affrontare i problemi tramandatici dalla tradizione e le questioni ancora aperte nella linguistica greca (ed indoeuropea) alla luce delle acquisizioni teoriche contemporanee. 

Skills

Ability to analyze specific phenomena in Ancient Greek and to exploit the comparative methods, with the aim of understanding the relationship between Ancient Greek and other Indo-European languages. Ability to combine philological and theoretical perspective when addressing old and new problems and open questions in Greek (and Indo-European) linguistics. 

Modalità di verifica delle capacità

Colloqui con il docente ed esame finale.

Assessment criteria of skills

Discussions with the professor and final exam. 

Comportamenti

Consoni all’ambiente e allo spirito della ricerca.

Behaviors

Appropriate to meet environmental and social demands.

Modalità di verifica dei comportamenti

In itinere.

Assessment criteria of behaviors

Throughout the class.

Prerequisiti (conoscenze iniziali)

Conoscenze di base di Glottologia/Linguistica. Conoscenza del greco antico.

Prerequisites

Basic knowledge of Historical Linguistics. Knowledge of Ancient Greek. 

Indicazioni metodologiche

Studio dei dati linguistici; sviluppo e messa alla prova delle ipotesi interpretative sulla base di rigorosa analisi dei dati, considerazione dei principi teorici, confronto con la letteratura. 

Le lezioni si terrano in italiano.

Teaching methods

Data analysis; development and testing of hypotheses; combining theoretical principles with data interpretation; critical review of the literature. 

Lectures will be in Italian. 

Programma (contenuti dell'insegnamento)

"Il sistema linguistico greco antico: fra ricostruzione e tipologia"

Il corso verterà principalmente su:

  • sistema verbale,
  • codifica argomentale,
  • fenomeni di interfaccia fra semantica e morfosintassi e, in particolare: strategie di codifica di distinzioni azionali, di diatesi, di allineamento e di valenza.

I problemi tramandati dalla tradizione e le questioni ancora aperte saranno affrontate alla luce delle acquisizioni teoriche più recenti, combinando l'analisi linguistico-filologica dei testi con la riflessione sui principi che soggiacciono all'organizzazione e al mutamento dei sistemi linguistici, in prospettive diverse (storico-comparativa, tipologica, cognitivo-funzionale). Lo studio del greco, con particolare attenzione al greco omerico e classico, si aprirà alla comparazione con altre lingue indoeuropee antiche. 

Syllabus

"Ancient Greek language system: between typology and reconstruction".

The course will mainly focus on:

  • verb system
  • argument coding
  • morphosyntax/semantics interface phenomena, including the strategies for actional distinction, diathesis encoding, alignment and valency marking.
Bibliografia e materiale didattico
  1. D. Romagno, Il Perfetto omerico. Diatesi, azionalità e ruoli tematici, Franco Angeli, Milano, Serie “Materiali Linguistici”, 53, ISBN 8846468569.
  2. D. Romagno, 2014, The aorist in -ην in Homeric Greek: at the morphosyntax/semantics interface. A thorough analysis of Iliad and Odyssey, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 99, 2, pp. 155-186.
  3. D. ROMAGNO, 2021, The extension of a linguistic category: middle voice in Homeric Greek between subject affectedness, reflexivity and possession, to appear in «Archivio Glottologico Italiano» vol. 2021/1, pp. 1-40.
  4. L. Melazzo, 2020, Reduplicated and non-reduplicated imperatives: κλύθι and κλύτε vs κέκλυθι and κέκλυτε. In Martti Leiwo, Marja Vierros & Sonja Dahlgren (eds.), Papers on Ancient Greek Linguistics, Societas Scientiarum Fennica, pages 337-351.
  5. R. Lazzeroni, Il nome greco del sogno e il neutro indoeuropeo, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 87, 2, pp. 145-162.
  6. D. Romagno, 2017, The accusative of respect in Ancient Greek: Animacy Hierarchy, Semantic Roles and Event Type, «Studi e Saggi Linguistici», 55, 1, pp. 65-91.
  7. P. Dardano, 2013, Lingua omerica e fraseologia anatolica: vecchie questioni e nuove prospettive. In Mancini, M. & Lorenzetti, L. (eds.), Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, Carocci, pp. 125-150.

QUESTE LETTURE SONO DA INTENDERSI COME INTEGRATIVE E NON SOSTITUTIVE DEL CORSO MONOGRAFICO. Ulteriori indicazioni bibliografiche per letture di approfondimento saranno fornite durante le lezioni. 

Bibliography
  1. D. Romagno, Il Perfetto omerico. Diatesi, azionalità e ruoli tematici, Franco Angeli, Milano, Serie “Materiali Linguistici”, 53, ISBN 8846468569.
  2. D. Romagno, 2014, The aorist in -ην in Homeric Greek: at the morphosyntax/semantics interface. A thorough analysis of Iliad and Odyssey, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 99, 2, pp. 155-186.
  3. D. ROMAGNO, 2021, The extension of a linguistic category: middle voice in Homeric Greek between subject affectedness, reflexivity and possession, to appear in «Archivio Glottologico Italiano» vol. 2021/1, pp. 1-40.
  4. L. Melazzo, 2020, Reduplicated and non-reduplicated imperatives: κλύθι and κλύτε vs κέκλυθι and κέκλυτε. In Martti Leiwo, Marja Vierros & Sonja Dahlgren (eds.), Papers on Ancient Greek Linguistics, Societas Scientiarum Fennica, pages 337-351.
  5. R. Lazzeroni, Il nome greco del sogno e il neutro indoeuropeo, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 87, 2, pp. 145-162.
  6. D. Romagno, 2017, The accusative of respect in Ancient Greek: Animacy Hierarchy, Semantic Roles and Event Type, «Studi e Saggi Linguistici», 55, 1, pp. 65-91.
  7. P. Dardano, 2013, Lingua omerica e fraseologia anatolica: vecchie questioni e nuove prospettive. In Mancini, M. & Lorenzetti, L. (eds.), Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, Carocci, pp. 125-150.

These references will integrate (and not replace) the lectures. Further references for optional readings will be provided throughout the class.

Indicazioni per non frequentanti
  1. D. Romagno, Il Perfetto omerico. Diatesi, azionalità e ruoli tematici, Franco Angeli, Milano, Serie “Materiali Linguistici”, 53, ISBN 8846468569.
  2. R. Lazzeroni, 2016, I modi del perfetto, «Studi e Saggi Linguistici», 54,1, pp. 7-26.
  3. D. Romagno, 2014, The aorist in -ην in Homeric Greek: at the morphosyntax/semantics interface. A thorough analysis of Iliad and Odyssey, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 99, 2, pp. 155-186.
  4. D. Romagno, 2021, The extension of a linguistic category: middle voice in Homeric Greek between subject affectedness, reflexivity and possession, to appear in «Archivio Glottologico Italiano» vol. 2021/1, pp. 1-40.
  5. L. Melazzo, 2020, Reduplicated and non-reduplicated imperatives: κλύθι and κλύτε vs κέκλυθι and κέκλυτε. In Martti Leiwo, Marja Vierros & Sonja Dahlgren (eds.), Papers on Ancient Greek Linguistics, Societas Scientiarum Fennica, pp. 337-351.
  6. R. Lazzeroni, Il nome greco del sogno e il neutro indoeuropeo, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 87, 2, pp. 145-162.
  7. D. Romagno, 2017, The accusative of respect in Ancient Greek: Animacy Hierarchy,Semantic Roles and Event Type, «Studi e Saggi Linguistici», 55, 1, pp. 65-91.
  8. P. Dardano, 2013, Lingua omerica e fraseologia anatolica: vecchie questioni e nuove prospettive. In Mancini, M. & Lorenzetti, L. (eds.), Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, Carocci, pp. 125-150.
  1. Belardi, Il costituirsi del campo lessicale dell’“experientia” in greco e in latino, in «Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee», 11 (2001), pp. 1-63, (anche in Experientia, X Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, Roma, 4-6 gennaio 2001, cur. M. Veneziani, Olschki, Firenze 2002, pp. 1-61).
Non-attending students info
  1. D. Romagno, Il Perfetto omerico. Diatesi, azionalità e ruoli tematici, Franco Angeli, Milano, Serie “Materiali Linguistici”, 53, ISBN 8846468569.
  2. R. Lazzeroni, 2016, I modi del perfetto, «Studi e Saggi Linguistici», 54,1, pp. 7-26.
  3. D. Romagno, 2014, The aorist in -ην in Homeric Greek: at the morphosyntax/semantics interface. A thorough analysis of Iliad and Odyssey, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 99, 2, pp. 155-186.
  4. D. Romagno, 2021, The extension of a linguistic category: middle voice in Homeric Greek between subject affectedness, reflexivity and possession, to appear in «Archivio Glottologico Italiano» vol. 2021/1, pp. 1-40.
  5. L. Melazzo, 2020, Reduplicated and non-reduplicated imperatives: κλύθι and κλύτε vs κέκλυθι and κέκλυτε. In Martti Leiwo, Marja Vierros & Sonja Dahlgren (eds.), Papers on Ancient Greek Linguistics, Societas Scientiarum Fennica, pp. 337-351.
  6. R. Lazzeroni, Il nome greco del sogno e il neutro indoeuropeo, «Archivio Glottologico Italiano», vol. 87, 2, pp. 145-162.
  7. D. Romagno, 2017, The accusative of respect in Ancient Greek: Animacy Hierarchy,Semantic Roles and Event Type, «Studi e Saggi Linguistici», 55, 1, pp. 65-91.
  8. P. Dardano, 2013, Lingua omerica e fraseologia anatolica: vecchie questioni e nuove prospettive. In Mancini, M. & Lorenzetti, L. (eds.), Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti, Carocci, pp. 125-150.
  1. Belardi, Il costituirsi del campo lessicale dell’“experientia” in greco e in latino, in «Lexicon Philosophicum. Quaderni di terminologia filosofica e storia delle idee», 11 (2001), pp. 1-63, (anche in Experientia, X Colloquio internazionale del Lessico Intellettuale Europeo, Roma, 4-6 gennaio 2001, cur. M. Veneziani, Olschki, Firenze 2002, pp. 1-61).
Modalità d'esame

Esame orale

Assessment methods

Oral exam

Note

Commissione d'esame:

Presidente: D.Romagno

Membro 1: Cultore della materia (E.Nardi)

Prof. supplente: F.Fanciullo

Notes

Evaluation committee:

President: D.Romagno

Member 1: "Cultore della materia" (E.Nardi)

Supply Pres.: F.Fanciullo

Ultimo aggiornamento 27/07/2021 12:48