CdSPERCORSO FORMATIVO 24 CFU
Codice504MM
CFU6
PeriodoAnnuale
LinguaItaliano
Moduli | Settore/i | Tipo | Ore | Docente/i | |
AFS antropologia | M-DEA/01 | LEZIONI | 36 |
|
Alla fine del corso le studentesse e gli studenti apprendono le nozioni generali sulle discipline demoetnoantropologiche: la loro storia, le metodologie di ricerca, le impostazioni teoriche che le caratterizzano, i dibattiti classici e contemporanei coerenti con il decreto legislativo 13 aprile 2017, n° 59// 10 agosto 2017 n° 616.
In particolare, approfondiscono le peculiarità dell’approccio antropologico sui temi dell’infanzia, dell’educazione e dell’apprendimento e acquisiscono conoscenze sulle analisi etnografiche svolte dagli antropologi e dalle antropologhe che si sono occupati delle relazioni tra scuola, cultura ed educazione in Italia e non solo.
I livelli di apprendimento e di acquisizione delle conoscenze vengono monitorati costantemente creando occasioni di confronto e scambio tra pari durante il corso e attraverso una prova simulata.
Trattandosi di un corso teorico, le capacità da costruire o consolidare riguardano:
- la padronanza del lessico concettuale di base della disciplina;
- le modalità specifiche di argomentazione;
- la capacità di osservare e descrivere in modo analitico i contesti culturali;
- la capacità di rielaborare in modo critico i contenuti;
- l’adozione di una prospettiva comprendente;
- la sicurezza nello stabilire collegamenti interdisciplinari.
Le capacità acquisite vengono verificate costantemente durante il corso, sia durante le lezioni di didattica frontale e trasmissiva, che durante le lezioni con proposte di didattica sperimentale basata sull’apprendimento attivo e su esercitazioni create sulla piattaforma Teams.
I comportamenti stimolati durante il corso sono i seguenti:
- la predisposizione al dialogo
- la predisposizione alla riflessione
- la postura critica
- l’autonomia organizzativa
- la ricerca del confronto tra pari
- la socializzazione delle conoscenze
- l’esposizione in pubblico
- l’argomentazione in pubblico
I comportamenti saranno verificati costantemente durante il corso.
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Il corso si suddivide in due parti, dedicati rispettivamente all'antropologia culturale generale e al tema del multiculturalismo nella scuola.
Il corso è costruito sull’alternanza tra didattica frontale costruita pensando a un apprendimento attivo di conoscenze e competenze da parte degli studenti e delle studentesse.
Data la peculiarità dell’offerta didattica è richiesta la frequenza continuativa e la partecipazione attiva di studenti e studentesse. Si richiede anche che studenti e studentesse recuperino le lezioni e i materiali didattici discussi attraverso le lezioni registrate e messe a disposizione sul sito della mediateca.
L’insegnamento è suddiviso in due parti che corrispondono anche a diversi ambiti tematici.
Durante la prima parte verranno approfondite le seguenti tematiche: i concetti di razza, cultura, etnia; razzismo biologico e differenzialista, multi- e interculturalismo; globalizzazione; cultura popolare e teorie del consumo di massa; memoria collettiva e tradizione culturale; corpo, salute, malattia; dono e antropologia economica; forme della parentela, della famiglia e del genere; forme della violenza di massa.
Durante la seconda parte, l'attenzione si sposta sui rapporti tra antropologia e scienze dell’educazione. Saranno analizzati i contributi dell’antropologia allo studio dell’infanzia e dei processi di socializzazione e inculturazione; le analisi etnografiche dello schooling e dei codici culturali impliciti che operano negli spazi e nelle istituzioni educative; i problemi dell’educazione multi- e interculturale.
Tutti questi temi verranno analizzati presentando casi di studio e di ricerca specifici, lavorando anche su dibattiti connessi all’attualità e alle cosiddette emergenze connesse alle comunità educanti e ai mondi della scuola contemporanei, così da favorire una visione concreta e applicativa della antropologia culturale nei contesti educativi.
Bibliografia obbligatoria:
Dei Fabio, 2016, Antropologia Culturale, Bologna, Il Mulino (seconda edizione).
Il volume è acquistabile anche in versione digitale e a tempo sul sito della casa editrice.
Dei Fabio, 2020, La scuola multiculturale. Una critica antropologica, Ricercazione, MCE (il volume è disponibile in versione ebook nelle principali librerie online)
Oltre i testi sono da considerarsi parte del programma i materiali didattici (p.point) che la docente metterà a disposizione di lezione in lezione.
Per gli studenti e le studentesse non frequentanti l’esame si basa su una prova scritta calendarizzata insieme agli altri corsi legati al PF24. Le date (normalmente programmate tra fine maggio e fine luglio) saranno comunicate sul sito di ateneo dedicato alla formazione insegnanti
Per gli studenti e le studentesse frequentanti l’esame si basa su una prova scritta calendarizzata insieme agli altri corsi legati al PF24. Le date (normalmente programmate tra fine maggio e fine luglio) saranno comunicate sul sito di ateneo dedicato alla formazione insegnanti
Le lezioni saranno registrate e progressivamente caricate sul sito della mediateca toscana https://mediateca.unipi.it/
Saranno anche consultabili a questo link:
https://unipiit.sharepoint.com/:f:/s/a__td_52887/EsW9a5bjURVGg1AVDuzvNb0BqCCjR5tMVLznh_HMFqiLBA?e=hsv1gS
I materiali didattici saranno caricati su:
https://unipiit.sharepoint.com/sites/a__td_52887/Materiale%20del%20corso/Forms/AllItems.aspx